massi 199 Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Buongiorno vorrei lanciare questa discussione sperando di attirare l interesse degli altri membri del gruppo. Da tempo noto una crescita esponenziale dei prezzi di trattori usati.... forse causa degli incentivi in agricoltura, o per la richiesta specifica di determinate tipologie di trattori , noto su molti siti di rivenditori , ma pure nella compravendita tra privati , prezzi a dir poco imbarazzanti, che superano addirittura il costo della stessa macchina da nuova .... Avete opinioni in merito? Grazie a tutti 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 (modificato) Sì anche secondo me c'è qualcosa che non quadra, ma anche da prima degli incentivi. Credo che tengano i prezzi dell' usato alti per invogliare ad acquistare il nuovo. Sinceramente non capisco chi compri questi trattori con 6-7000 h al 60/70% del prezzo del nuovo. Poi dipende se ti riferisci a trattori con 30 40 anni è logico che costano come quando erano nuovi sono passati 40 anni di inflazione Modificato 8 Agosto 2021 da jd3130 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Buongiorno vorrei lanciare questa discussione sperando di attirare l interesse degli altri membri del gruppo. Da tempo noto una crescita esponenziale dei prezzi di trattori usati.... forse causa degli incentivi in agricoltura, o per la richiesta specifica di determinate tipologie di trattori , noto su molti siti di rivenditori , ma pure nella compravendita tra privati , prezzi a dir poco imbarazzanti, che superano addirittura il costo della stessa macchina da nuova .... Avete opinioni in merito? Grazie a tuttiSono docente di materie economiche al tecnico agrario.Ai miei studenti ho spiegato che sono diversi fattori:a) obsolescenza dei modelli con la meccanotronica, ovvero i primi modelli con centraline per pilotare principalmente la trasmissione;b ) scarsa redditività dei prodotti agricoli;c) diffidenza del mondo agricolo alle innovazioni;d) scarso ricambio generazionale, per cui chi è di mezza età cerca i modelli della sua giovinezza e crede di investire sicuramente in qualcosa che gli permette un minore esborso assoluto e nel tempo e per arrivare all'età pensionabile;e) alta percentuale di agricoltori che detengono montanti in contanti o peggio al nero, pensano così di acquistare un mezzo considerato affidabile per le ragioni sopra esposte....Perciò io sono anche uno di quelli che aspettava un ribasso delle quotazioni dei Fiatagri per prendermene qualcuno per collezionismo....un sogno da bambino. Ma nulla.Il mercato è impazzito.Bisogna astenersi nel fare il gioco di chi offre (al rialzo).Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Anche io sono del idea che facciano così per favorire il nuovo perché sennò possono smettere di produrre per come tira L aria….io vedo che nei piccoli rivenditori della mia zona i prezzi sono tutto sommato onesti,ma se vai nei concessionari è improponibile Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Per capire il livello dello scoglio psicologico dei primi modelli con meccanitronica metà anni '90 in poi...Una centralina elettronica con sensori e cablaggi di oltre 25 anni fa, che hanno vissuto le peggiori condizioni di utilizzo possibile..acqua fango polvere freddo calore vibrazioni...Con hardware e software di oltre 25 anni fa....Voi comprereste mai un PC desktop con Windows 95 o 98?Ecco perché tutti (molti) si fermano agli ultimi modelli solo meccanici....perché danno maggiore garanzia di affidabilità.Ed ecco perché un 110-90 DT finisce a prezzare più di un M115.....E sono disposti a pagarlo a peso d'oro, in contanti....Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 (modificato) Aggiungerei a questo discorso il fatto che ora con la 4.0 stanno vendendo il mondo, quasi tutti i miei vicini hanno cambiato 1 o più trattori. Quasi tutti gli acquisti non erano strettamente necessari e i trattori nuovi sono abbastanza sovradimensionati. Penso che in futuro ci sara ben poco fabbisogno di trattori e una grandissima offerta di usati anche in buono stato che non serviranno a nessuno. Modificato 8 Agosto 2021 da jd3130 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massi 199 Inviato 8 Agosto 2021 Autore Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Condivido appieno i vostri ragionamenti, vorrei raccontarvi una mia personale esperienza. Circa 7 anni fa feci un giro da un concessionario di trattori , volendo sostituire il mio trattore da 60cv con un 90 di dimensioni compatte .... non parlai di rientro dell usato , visto che il mio mezzo non avevo difficoltà a venderlo ad un privato , e spuntai un preventivo di 30'800 euro più Iva. Non feci l acquisto in quanto mi sembrava una spesa esagerata , complice il fatto che l agricoltura è un hobby, un secondo lavoro, avendo dei terreni di proprietà ereditati.... Bene circa un mese fa , girando su internet , trovai una macchina sempre in zona mia, precisa identica a quella del preventivo , da un altro concessionario , immatricolata 6 anni fa e con pochissimi ore all attivo ( circa 1500) a pari optional.Alla richiesta del prezzo il venditore mi sparò una cifra , tenetevi forte , pari a 40mila più IVA.... Io credo semplicemente che il mercato stia impazzendo 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 (modificato) 24 minuti fa, massi 199 ha scritto: Condivido appieno i vostri ragionamenti, vorrei raccontarvi una mia personale esperienza. Circa 7 anni fa feci un giro da un concessionario di trattori , volendo sostituire il mio trattore da 60cv con un 90 di dimensioni compatte .... non parlai di rientro dell usato , visto che il mio mezzo non avevo difficoltà a venderlo ad un privato , e spuntai un preventivo di 30'800 euro più Iva. Non feci l acquisto in quanto mi sembrava una spesa esagerata , complice il fatto che l agricoltura è un hobby, un secondo lavoro, avendo dei terreni di proprietà ereditati.... Bene circa un mese fa , girando su internet , trovai una macchina sempre in zona mia, precisa identica a quella del preventivo , da un altro concessionario , immatricolata 6 anni fa e con pochissimi ore all attivo ( circa 1500) a pari optional.Alla richiesta del prezzo il venditore mi sparò una cifra , tenetevi forte , pari a 40mila più IVA.... Io credo semplicemente che il mercato stia impazzendo Secondo me il tuo paragone non è del tutto corretto. Dovresti paragonare il prezzo che il concessionario ha pagato all' agricoltore ( quello è il vero valore " liquido" del mezzo) con quello che ti chiesero allora. Comunque è sempre stato così anche in passato ora sicuramente c'è stata un accelerazione. Un detto cinese dice: " il momento migliore per piantare un albero era venti anni fa, il secondo momento migliore è oggi". Modificato 8 Agosto 2021 da jd3130 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 (modificato) 1 hour ago, Ninjarosso said: Per capire il livello dello scoglio psicologico dei primi modelli con meccanitronica metà anni '90 in poi... Una centralina elettronica con sensori e cablaggi di oltre 25 anni fa, che hanno vissuto le peggiori condizioni di utilizzo possibile..acqua fango polvere freddo calore vibrazioni... Con hardware e software di oltre 25 anni fa.... Voi comprereste mai un PC desktop con Windows 95 o 98? Ecco perché tutti (molti) si fermano agli ultimi modelli solo meccanici....perché danno maggiore garanzia di affidabilità. Ed ecco perché un 110-90 DT finisce a prezzare più di un M115..... E sono disposti a pagarlo a peso d'oro, in contanti.... Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk Anche qui da noi in Nordamerica i prezzi dell'usato pre-emission controllo e pre-elettronica sono saliti alle stelle appunto per la mancanza di affidabilità della tecnologia moderna. Alcuni di questi problemi sono indotti dal fatto che le macchine non sono sempre tenute al coperto ed anche dal "Tinkering" (non so il verbo italiano) dell'agricoltore stesso che spesso fa un mis-match di cavi, monitors etc. Il pronostico e' che continueranno ad aumentare di valore se in buone condizioni. Penso che anche quello che ha detto NinjaRosso del valore affettivo che hanno per loro alcuni agricoltori abbia un'incisione considerevole. Modificato 8 Agosto 2021 da Trillium Farm 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massi 199 Inviato 8 Agosto 2021 Autore Condividi Inviato 8 Agosto 2021 18 minuti fa, jd3130 ha scritto: Secondo me il tuo paragone non è del tutto corretto. Dovresti paragonare il prezzo che il concessionario ha pagato all' agricoltore ( quello è il vero valore " liquido" del mezzo) con quello che ti chiesero allora. Comunque è sempre stato così anche in passato ora sicuramente c'è stata un accelerazione. Un detto cinese dice: " il momento migliore per piantare un albero era venti anni fa, il secondo momento migliore è oggi". Giusto, ma il valore di un usato come può superare il valore del nuovo di 6 /7 anni fa ? Se acquisti qualsiasi altro mezzo di lavoro , dal movimento terra al mondo del trasporto , c è un deprezzamento con il passare degli anni del valore del mezzo, non certo una crescita del valore economico del mezzo stesso.... causa utilizzo ,deperimento , l uscita di nuovi modelli .... si parla di 7 anni, non di 40 Il futuro cosa ci riserverà ? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massi 199 Inviato 8 Agosto 2021 Autore Condividi Inviato 8 Agosto 2021 2 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Sono docente di materie economiche al tecnico agrario. Ai miei studenti ho spiegato che sono diversi fattori: a) obsolescenza dei modelli con la meccanotronica, ovvero i primi modelli con centraline per pilotare principalmente la trasmissione; b ) scarsa redditività dei prodotti agricoli; c) diffidenza del mondo agricolo alle innovazioni; d) scarso ricambio generazionale, per cui chi è di mezza età cerca i modelli della sua giovinezza e crede di investire sicuramente in qualcosa che gli permette un minore esborso assoluto e nel tempo e per arrivare all'età pensionabile; e) alta percentuale di agricoltori che detengono montanti in contanti o peggio al nero, pensano così di acquistare un mezzo considerato affidabile per le ragioni sopra esposte.... Perciò io sono anche uno di quelli che aspettava un ribasso delle quotazioni dei Fiatagri per prendermene qualcuno per collezionismo....un sogno da bambino. Ma nulla. Il mercato è impazzito. Bisogna astenersi nel fare il gioco di chi offre (al rialzo). Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk Una disamina perfetta, certi aspetti non li avevo mai considerati, credo che hai perfettamente ragione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Risolto problema comprando in Francia.e una vita che lo faccio,il primo attrezzo avevo 18anni ora ne ho 41.nn sono mai andato male,bisogna essere,Organizzati logico,ma alla fine fai buoni acquisti con l'esperienza.io però me li vado a prendere.in Italia io personalmente nn riesco a comprare,un mio caro amico allevatore idem..... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 4 minuti fa, andrea4500c ha scritto: Risolto problema comprando in Francia.e una vita che lo faccio,il primo attrezzo avevo 18anni ora ne ho 41.nn sono mai andato male,bisogna essere,Organizzati logico,ma alla fine fai buoni acquisti con l'esperienza.io però me li vado a prendere.in Italia io personalmente nn riesco a comprare,un mio caro amico allevatore idem..... Prediligi la Francia perché vicina o per motivi linguistici o perché solo lì si trova a meno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Io sono di Asti quindi per vicinanza e comodità, in Piemonte siamo in parecchi a farlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massi 199 Inviato 8 Agosto 2021 Autore Condividi Inviato 8 Agosto 2021 13 minuti fa, andrea4500c ha scritto: Io sono di Asti quindi per vicinanza e comodità, in Piemonte siamo in parecchi a farlo. Problemi ai confini? Ho sempre avuto l idea , essendo in Veneto, di puntare alla Slovenia o l Austria , ma ho sempre pensato creassero noie a passar il confine 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Non si puo neanche restare al medioevo.Non ci si può ostinare a fare l'asta per un mezzo di almeno trent'anni.Che non è che non si rompe e la qualità della vita ha un valore.Giusta considerazione vale di piu un 110 90 che un M 115.Poi fate una giornata intera di lavoro sui 2 mezzi, e ditemi dove scendete meno stanchi, li ho avuti entrambi.L'usato è sovraprezzato?A mio avviso con la 4.0 in essere non può durare non ha senso.Ok, non tutti la possono fare, ma la maggioranza si.Aspettate e riparate i vostri catorci oppure comprate nuovo.Se devo comprare un usato di terzi riparo i miei.Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Io ho avuto un esperienza con un usato e mai più in vita mia nei trattori,per gli attrezzi è diverso,L affare può sempre capitare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domyx Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 La 4.0 tutti la fanno, o si sono convinti a farla pensando sia il miglior affare della vita: tra un anno vediamo quanti ne avranno avuto beneficio, a quanti è stata revocata, quanti ci rimetteranno anche le mutande.I concessionari tengono i prezzi alle stelle per fare quadrare i bilanci: fanno risultare un parco usato di valore enorme in casa, mettono a posto i conti, nessuno controlla e le banche li finanziano.Altrimenti 8 su 10 salterebbero in due mesi.Niente di nuovo, quello di aumentare il magazzino è un giochetto che con le società, soprattutto le piccole Srl, si fa da sempre.Poi, oggettivamente, alla prima difficoltà scoppia il bubbone.Parere mio, nel giro di un anno si troveranno parecchie macchine 4.0 in vendita a prezzi di saldo, ma dai privati che le hanno comprate.Perché praticamente nessuno ha ben controllato di avere effettivamente i requisiti o come si applicano.Ne ho sentiti tanti "mi ha spiegato il concessionario".. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 La 4.0 tutti la fanno, o si sono convinti a farla pensando sia il miglior affare della vita: tra un anno vediamo quanti ne avranno avuto beneficio, a quanti è stata revocata, quanti ci rimetteranno anche le mutande.I concessionari tengono i prezzi alle stelle per fare quadrare i bilanci: fanno risultare un parco usato di valore enorme in casa, mettono a posto i conti, nessuno controlla e le banche li finanziano.Altrimenti 8 su 10 salterebbero in due mesi.Niente di nuovo, quello di aumentare il magazzino è un giochetto che con le società, soprattutto le piccole Srl, si fa da sempre.Poi, oggettivamente, alla prima difficoltà scoppia il bubbone.Parere mio, nel giro di un anno si troveranno parecchie macchine 4.0 in vendita a prezzi di saldo, ma dai privati che le hanno comprate.Perché praticamente nessuno ha ben controllato di avere effettivamente i requisiti o come si applicano.Ne ho sentiti tanti "mi ha spiegato il concessionario".. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando TapatalkA proposito, c'è un vincolo sulla durata minima di proprietà del mezzo? Tipo i 5 anni del psr?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Se è come per la sabatini son 3 anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domyx Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 A proposito, c'è un vincolo sulla durata minima di proprietà del mezzo? Tipo i 5 anni del psr?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkSinceramente non saprei, ma ora mi hai fatto venire il dubbio...appena riesco ad accendere il computer controllo per la curiosità.Ma secondo me sarebbe il meno.Il problema sono i requisiti ed i controlli poi.La 4.0 è nata per l'industria, poi adattata all'agricoltura.Ora, a parte che sono sicuramente pochi i piccoli che possono effettivamente utilizzare quel credito d'imposta, a meno di avere dipendenti, resta per esempio il rispetto dei requisiti previsti No, non basta la perizia a fare convinta l'agenzia delle entrate.Poi si può aprire un mondo sui possibili controlli.Mi diceva un amico terzista che non ci pensa nemmeno perché avere una macchina sempre collegata significa rischiare di dar conto di ogni singola ora di utilizzo.A parte la possibilità di lavorare senza far fratture, che poi tanto male non farebbe, pensiamo ai controlli possibili sui dipendenti...quante ore fanno? quanti riposi fanno? Ripeto, secondo me troppa gente si è fatta intortare senza pensarci.Perché poi il contratto e il finanziamento l'hanno firmato, a prezzo pieno, e quelli li devi tirar fuori in un modo o nell'altro.Eh, ma ho il credito d'imposta! Certo, ma basta una circolare interpretativa che cambia una virgola e se ne va su per il camino (giusto per non dire dove ti si infila...)Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 Sinceramente non saprei, ma ora mi hai fatto venire il dubbio...appena riesco ad accendere il computer controllo per la curiosità.Ma secondo me sarebbe il meno.Il problema sono i requisiti ed i controlli poi.La 4.0 è nata per l'industria, poi adattata all'agricoltura.Ora, a parte che sono sicuramente pochi i piccoli che possono effettivamente utilizzare quel credito d'imposta, a meno di avere dipendenti, resta per esempio il rispetto dei requisiti previsti No, non basta la perizia a fare convinta l'agenzia delle entrate.Poi si può aprire un mondo sui possibili controlli.Mi diceva un amico terzista che non ci pensa nemmeno perché avere una macchina sempre collegata significa rischiare di dar conto di ogni singola ora di utilizzo.A parte la possibilità di lavorare senza far fratture, che poi tanto male non farebbe, pensiamo ai controlli possibili sui dipendenti...quante ore fanno? quanti riposi fanno? Ripeto, secondo me troppa gente si è fatta intortare senza pensarci.Perché poi il contratto e il finanziamento l'hanno firmato, a prezzo pieno, e quelli li devi tirar fuori in un modo o nell'altro.Eh, ma ho il credito d'imposta! Certo, ma basta una circolare interpretativa che cambia una virgola e se ne va su per il camino (giusto per non dire dove ti si infila...)Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk....praticamente connessi con il portale delle Agenzie delle Entrate....Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domyx Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 ....praticamente connessi con il portale delle Agenzie delle Entrate....Inviato dal mio SM-G970F utilizzando TapatalkEsattamente...che a sua volta incorpora il portale Agea con la geolocalizzazione degli appezzamenti e delle singole colture...Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 8 Agosto 2021 Condividi Inviato 8 Agosto 2021 16 minuti fa, Domyx ha scritto: Esattamente...che a sua volta incorpora il portale Agea con la geolocalizzazione degli appezzamenti e delle singole colture... Ta-daa!! da proverbio russo: il formaggio gratis è solo nella trappola dei topi.... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massi 199 Inviato 8 Agosto 2021 Autore Condividi Inviato 8 Agosto 2021 2 ore fa, Domyx ha scritto: La 4.0 tutti la fanno, o si sono convinti a farla pensando sia il miglior affare della vita: tra un anno vediamo quanti ne avranno avuto beneficio, a quanti è stata revocata, quanti ci rimetteranno anche le mutande. I concessionari tengono i prezzi alle stelle per fare quadrare i bilanci: fanno risultare un parco usato di valore enorme in casa, mettono a posto i conti, nessuno controlla e le banche li finanziano. Altrimenti 8 su 10 salterebbero in due mesi. Niente di nuovo, quello di aumentare il magazzino è un giochetto che con le società, soprattutto le piccole Srl, si fa da sempre. Poi, oggettivamente, alla prima difficoltà scoppia il bubbone. Parere mio, nel giro di un anno si troveranno parecchie macchine 4.0 in vendita a prezzi di saldo, ma dai privati che le hanno comprate. Perché praticamente nessuno ha ben controllato di avere effettivamente i requisiti o come si applicano. Ne ho sentiti tanti "mi ha spiegato il concessionario".. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Sulla 4.0 sono d'accordo.... ma sul fatto che tengano alti i prezzi degli usati , quasi raddoppiandone il valore credimi è una cosa vergognosa , dovrebbero fare dei controlli ed impedire sta cosa, mettendo dei limiti... non si possono sentire certe cose.... ma sono sicuro che prima o dopo il castello di carte crollerà , è solo questione di tempo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.