Vai al contenuto

Prezzi improponibili dell usato agricolo


Messaggi raccomandati

Io sono uno di quelli che ha rinunciato alla 4.0 per acquistare un 6120m comprando un 6420s con TLS a 2400 ore pagandolo la metà circa di quanto mi sia costato eventualmente il 6120m.
La scelta è stata questa perché molta della manutenzione ordinaria e anche qualcosa di quella straordinaria c'è la facciamo soli,agevolati anche dal fatto di avere esperienza sul modello avendo già da oltre 10 anni un 6320.
Giusto o sbagliato il tempo lo dirà
Una cosa già la posso dire,il confort più o meno è lo stesso,sulle prestazioni credo che il 6420 sia superiore.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, carlo80 ha scritto:

Io sono uno di quelli che ha rinunciato alla 4.0 per acquistare un 6120m comprando un 6420s con TLS a 2400 ore pagandolo la metà circa di quanto mi sia costato eventualmente il 6120m.
La scelta è stata questa perché molta della manutenzione ordinaria e anche qualcosa di quella straordinaria c'è la facciamo soli,agevolati anche dal fatto di avere esperienza sul modello avendo già da oltre 10 anni un 6320.
Giusto o sbagliato il tempo lo dirà
Una cosa già la posso dire,il confort più o meno è lo stesso,sulle prestazioni credo che il 6420 sia superiore.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
 

6120m comprando un 6420s con TLS a 2400 ore pagandolo la metà circa 

Hai fatto bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

discussione un pò vecchia ma forse sempre un più attuale. non credo che il prezzo dell'usato sia dovuto alla legge della domanda e dell'offerta ma ad altri fattori più complessi, il fatto è che quelle macchine non sono lì per essere vendute, fanno guadagnare di più in un'altra maniera. ci sono concessionari con qualche milione di euro di macchine buttate a marcire nel cortile, sotto pioggia e sole, senza nessuno che si picchia per andarle a comprare.

facciamo un esempio, se io concessionario compro da te privato un trattore usato con 7000 ore a 5000 euro (i prezzi di quando si va a vendere sono ridicoli, all'incirca quelli) io alla fine dell'anno contabilizzo a magazzino una rimanenza finale di 5000 euro, che va tra i ricavi, mi aumenta l'utile e ci pago sopra le tasse.

io il trattore che ti ho comprato a 5000, che da nuovo vale 65000 euro, lo metto in vendita a 55000 e giustifico la cosa con presunti costi di copertura garanzia e ricondizionamento della macchina (in realtà poi non ci cambiano neanche l'olio e provano sempre a farti firmare anche il "visto e piaciuto", sperando di divincolarsi anche dall'anno di garanzia). il fatto fondamentale è che a fine anno il trattore di cui parliamo, ma con un prezzo bello gonfiato, viene contabilizzato come rimanenza iniziale e mi va tra i costi, mi abbassa l'utile e pago meno tasse.  poi chiaro, se arriva uno con 20000 euro in pezzi da 50 nel baule della macchina gli faccio lo scontino e glielo vendo lo stesso, cosa vuoi fare?

in pratica: tu fai qualche bando e con i contributi lo prendi nuovo spendendo la metà rispetto l'usato, io ci guadagno vendendoti il nuovo ed "uso" l'usato che ho a magazzino per abbattere l'utile che deriva dall'avertelo venduto nuovo. e funziona eh, nessuno che gli vada a cagare il cazzo, è un settore di nicchia e nessuno se ne accorge, se lo facessero i rivenditori di auto usate li avrebbero già messi dentro tutti. 

poi, nel caso, ci posso giocare un pò sopra, abbasso e alzo l'utile come e quando voglio. metti che mi serve un fido bancario? presento a garanzia due o tre milioni di euro di macchine a magazzino e via. quest'anno sono in perdita? che problema c'è, sconto qualcosa e vendo prima di fine anno, o ancora meglio faccio due camionate di roba e mando tutto all'est o al sud, dove magari c'è gente che deve anche pulire un pò di soldi, ci mettiamo sempre d'accordo e io ho sempre un bel bilancio a prova di bomba.

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

A volte più grosso è il concessionario e più debiti ha, più è grosso il suo piazzale dell'usato, che gli "serve" per mettere a bilancio tot euro di capitale che serve per ridurre il rosso con le banche, o meglio per mascherare il rosso.
Gioco ormai che fanno da tantissimo tempo.

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, DjRudy ha scritto:

Più grosso è il concessionario e più debiti ha, più è grosso il suo piazzale dell'usato, che gli "serve" per mettere a bilancio tot euro di capitale che serve per ridurre il rosso con le banche, o meglio per mascherare il rosso.

Gioco ormai che fanno da tantissimo tempo.

La prima non è una bellissima frase....se funziona proprio così....

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono stato a vedere in compagnia di un amico un jd 6410 usato (cabina devastata all interno, una gomma posteriore a terra e motore che non gira) presso un grande concessionario di trattori di zona.. prezzo richiesto 25.000€.. non cala un euro e non tenta neanche di metterlo in moto.. solo dopo avere fatto contratto di vendita (a 25000€) dice di farlo controllare presso la sua officina prima di consegnarlo.. ma per piacere..

  • Haha 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15/2/2024 at 06:32, DjRudy ha scritto:

Più grosso è il concessionario e più debiti ha, più è grosso il suo piazzale dell'usato, che gli "serve" per mettere a bilancio tot euro di capitale che serve per ridurre il rosso con le banche, o meglio per mascherare il rosso.

Gioco ormai che fanno da tantissimo tempo.

Parole sacrosante Dj, ma a volte non è così, io abito vicino a Casella, e ti assicuro che nonostante sia un grosso concessionario e abbia un grosso piazzale dell'usato di debiti non ne ha sicuramente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Parole sacrosante Dj, ma a volte non è così, io abito vicino a Casella, e ti assicuro che nonostante sia un grosso concessionario e abbia un grosso piazzale dell'usato di debiti non ne ha sicuramente.
Certamente, mica ho detto tutti i concessionari, ma molti sono nella condizione che dico io.

Casella sicuramente non lo é perché ha una gestione molto intelligente.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Parole sacrosante Dj, ma a volte non è così, io abito vicino a Casella, e ti assicuro che nonostante sia un grosso concessionario e abbia un grosso piazzale dell'usato di debiti non ne ha sicuramente.

Casella penso sia anche uno dei pochi grossi concessionari che riesce a fornire un buon servizio di assistenza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Pello97 ha scritto:


Casella penso sia anche uno dei pochi grossi concessionari che riesce a fornire un buon servizio di assistenza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Casella vende tranquillamente in tutta la Sardegna. Visto con i miei occhi

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

33 minuti fa, Ninjarosso ha scritto:

Chi vuole Fendt nuovo a Cagliari e regione ce li ha coll'adesivo Casella...

Si appoggerà a qualche locale fallito in precedenza 

No. E' il mio meccanico. Vende fendt o meglio ha sponsorizzato e aggiustato fendt da 50 anni ( non è uno scherzo eh ) . I contratti li fa casella ma i clienti li procura lui. In tutta la sardegna. Non so come faccia o come farà infatti non prende più lavori se non clienti suoi. Oppure si trova un altro capo officina . Ma vuole fare tutto lui. Vende più lui di massey ferguson

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

No. E' il mio meccanico. Vende fendt o meglio ha sponsorizzato e aggiustato fendt da 50 anni ( non è uno scherzo eh ) . I contratti li fa casella ma i clienti li procura lui. In tutta la sardegna. Non so come faccia o come farà infatti non prende più lavori se non clienti suoi. Oppure si trova un altro capo officina . Ma vuole fare tutto lui. Vende più lui di massey ferguson

Ecco, proprio così. È lungo la SS131 se non sbaglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Quando un concessionario ti ritira un trattore usato ti viene fatta una fattura con il prezzo netto più Iva.         L'iva viene pagata a te che devi versarla o può essere versata direttamente dal concessionario ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...