andrea4500c Inviato 11 Giugno 2023 Condividi Inviato 11 Giugno 2023 (modificato) Fate come volete Modificato 11 Giugno 2023 da andrea4500c 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 11 Giugno 2023 Condividi Inviato 11 Giugno 2023 (modificato) non è questione di fare quel che si vuole (sacrosanto) è questione di opportunità. possono presentarsi delle occasioni che non sfruttare sarebbe stupido (in senso economico e non emotivo). i miei ettari di vigna, per ora, non ho intenzione di venderli (a meno di cifre folli) perchè mi danno da mangiare. per il resto non so, campi in collina non irrigua che ci porti a casa le spese (quando va bene)....direi che per un'offerta giusta me ne libererei volentieri. ma le situazioni in italia sono variegate, come la redditività dei terreni. a Barolo la terra ha un valore, in altre parti si spera di disfarsene, se non si è contadini e bisogna pure pagarci l'IMU.... Modificato 11 Giugno 2023 da alexbrown 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 11 Giugno 2023 Condividi Inviato 11 Giugno 2023 Il 10/6/2023 at 18:21, siesa ha scritto: sono riuscito prima del previsto. per me è pero, son piante diverse, di diversa varietà ma sullo stesso filare. Come immaginavo, non è peronospora, hai il rachide verde e i fiori secchi, le foglie nelle ultime foto sono scomparse, i tralci non sono di un bel colore, ma quelle viti ti hanno mai fatto uva gli altri anni? Non è che per caso a fine stagione hai anche i tralci mal lignificati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 11 Giugno 2023 Condividi Inviato 11 Giugno 2023 l' ultima foto la vite è nuova, ma le prime due l' anno scorso ne hanno fatta una cesta. i tralci erano regolari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 11 Giugno 2023 Condividi Inviato 11 Giugno 2023 ( apro parentesi ) ma per caso a cordone speronato di media si ammalano meno che non guyot ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 15 ore fa, siesa ha scritto: ( apro parentesi ) ma per caso a cordone speronato di media si ammalano meno che non guyot ? No, anzi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 14 Giugno 2023 Condividi Inviato 14 Giugno 2023 altra cosa, visto che non vendo niente. insetticidi sistemici come il sivanto che si trovano ancora hanno un' efficacia se dati quando serve ? oppure una volta che la vite si è ammalata ciao ciao. il confidor c'è ancora in giro ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 14 Giugno 2023 Condividi Inviato 14 Giugno 2023 (modificato) 9 minuti fa, siesa ha scritto: altra cosa, visto che non vendo niente. insetticidi sistemici come il sivanto che si trovano ancora hanno un' efficacia se dati quando serve ? oppure una volta che la vite si è ammalata ciao ciao. il confidor c'è ancora in giro ? L'insetticida è come il profilattico, serve a non prendere HIV, una volta positivi usare il profilattico non ti fa guarire. Il confidor non si può più usare su vite, ed era ottimo. Ora lo si può usare solo sui cani e vari animali da compagnia che io sappia. Modificato 14 Giugno 2023 da EnricoTr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 14 Giugno 2023 Condividi Inviato 14 Giugno 2023 ok, quindi se la maggior parte del filare è malato non resta che estirpare ? chiedo perchè non so. dopo che si fa, esistono viti anti fd ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 14 Giugno 2023 Condividi Inviato 14 Giugno 2023 (modificato) 1 ora fa, siesa ha scritto: ok, quindi se la maggior parte del filare è malato non resta che estirpare ? chiedo perchè non so. dopo che si fa, esistono viti anti fd ? È obbligatorio per tutti, sia professionisti sia privati, estirpare le piante con sintomi da FD, in giro a giardini nei centri abitati ne vedo davvero molte. I privati sono anch'essi obbligati a fare i trattamenti obbligatori contro lo scafoide, chiameranno un giardiniere con patentino per adempiere a quest'obbligo? E come dimostrano di averlo eseguito? Non è dato sapere. Viti resistenti a FD non ce ne sono, ci sono però varietà meno suscettibili di altre ad esempio tocai rosso, merlot... Però è un argomento molto al limite, ad esempio fino a 15 anni fa anche il prosecco era una varietà resistente e oggi inspiegabilmente sembra in alcuni areali essere più sensibile anche dello Chardonnay, è una malattia di cui sappiamo ancora molto poco Modificato 14 Giugno 2023 da EnricoTr 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 14 Giugno 2023 Condividi Inviato 14 Giugno 2023 5 ore fa, EnricoTr ha scritto: È obbligatorio per tutti, sia professionisti sia privati, estirpare le piante con sintomi da FD, in giro a giardini nei centri abitati ne vedo davvero molte. I privati sono anch'essi obbligati a fare i trattamenti obbligatori contro lo scafoide, chiameranno un giardiniere con patentino per adempiere a quest'obbligo? E come dimostrano di averlo eseguito? Non è dato sapere. Viti resistenti a FD non ce ne sono, ci sono però varietà meno suscettibili di altre ad esempio tocai rosso, merlot... Però è un argomento molto al limite, ad esempio fino a 15 anni fa anche il prosecco era una varietà resistente e oggi inspiegabilmente sembra in alcuni areali essere più sensibile anche dello Chardonnay, è una malattia di cui sappiamo ancora molto poco Confermo, io ho Chardonnay che ha pochissima FD e glera che è devastato. Lotti contigui e stesso anno impianto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 15 Giugno 2023 Autore Condividi Inviato 15 Giugno 2023 Io faccio il primo trattamento domani, per il momento ne ho estirpata una sola (nell'impianto appena entrato in produzione, varietà Chardonnay...) ma ovviamente il monitoraggio continuerà.La strategia consigliata qui in Trentino rimane principalmente improntata su Epik come prima botta seguito da Trebon Up dopo 10 giorni.Riallacciandomi a quanto dicevate sopra, oggi è arrivato un comunicato dalla cantina dove conferisco in cui si parla di sanzioni pecuniarie in caso di mancato estirpo, da 500 a 5'000 euro.Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 15 Giugno 2023 Condividi Inviato 15 Giugno 2023 io ho già fatto caolino 3-4 volte + beauveria bassiana ieri. lunedì ritorno con caolino (durante il trattamento) e martedì si va di Sivanto serale notturno fatto da solo ho una marea di estirpi da fare, ma confido che sia effetto dell'annata 2022 e che per il prossimo anno si possa respirare un po' meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 15 Giugno 2023 Condividi Inviato 15 Giugno 2023 46 minuti fa, Same Rubin 200 ha scritto: Io faccio il primo trattamento domani, per il momento ne ho estirpata una sola (nell'impianto appena entrato in produzione, varietà Chardonnay...) ma ovviamente il monitoraggio continuerà. La strategia consigliata qui in Trentino rimane principalmente improntata su Epik come prima botta seguito da Trebon Up dopo 10 giorni. Riallacciandomi a quanto dicevate sopra, oggi è arrivato un comunicato dalla cantina dove conferisco in cui si parla di sanzioni pecuniarie in caso di mancato estirpo, da 500 a 5'000 euro. Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Se nessuno le emette, puoi prevedere anche multe da 50 milioni. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 15 Giugno 2023 Condividi Inviato 15 Giugno 2023 2 ore fa, Same Rubin 200 ha scritto: La strategia consigliata qui in Trentino rimane principalmente improntata su Epik come prima botta seguito da Trebon Up dopo 10 giorni. e comunque il Trebon va dato a fine fioritura ... in quanto fa piazza pulita di tutto e soprattutto delle api mentre Epik non è velenoso per gli insetti pronubi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 15 Giugno 2023 Autore Condividi Inviato 15 Giugno 2023 e comunque il Trebon va dato a fine fioritura ... in quanto fa piazza pulita di tutto e soprattutto delle api mentre Epik non è velenoso per gli insetti pronubiSalvo alcune zone di alta collina/montagna gran parte della fioritura è già bella che andata qui. Io personalmente è la prima volta che mi tocca trattare di mattina presto causa imprevisto, per il resto ho sempre cercato di fare il trattamento da solo e in notturna, sia per le api che per provare a ottenere più efficacia nel colpire il bersaglio. Il tutto dopo sfalcio e spollonatura.Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 15 Giugno 2023 Condividi Inviato 15 Giugno 2023 Attenzione che acetamiprid ( epik) ha efficacia praticamente NULLA. MOLTO meglio sivanto. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 16 Giugno 2023 Condividi Inviato 16 Giugno 2023 Da noi almeno 15anni è così,il problema.come detto mille volte sono le.viti nn controllate.....il povero vecchietto che muore lascia il giardino con due topie di vite incolte ai nipoti che ci mettono anni per vendere etc.....cmq anche oggi io primo giro(di tre previsti) di sivanto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 16 Giugno 2023 Condividi Inviato 16 Giugno 2023 8 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Attenzione che acetamiprid ( epik) ha efficacia praticamente NULLA. MOLTO meglio sivanto. Questi sono le ultime rilevazioni. Acqua fresca entrambi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 16 Giugno 2023 Autore Condividi Inviato 16 Giugno 2023 Questi sono le ultime rilevazioni. Acqua fresca entrambi.Come si legge il grafico? La percentuale indica l'efficacia?Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 16 Giugno 2023 Condividi Inviato 16 Giugno 2023 (modificato) 4 minuti fa, Same Rubin 200 ha scritto: Come si legge il grafico? La percentuale indica l'efficacia? Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Percentuale di esemplari sopravvissuti. Altrimenti il contrario sarebbe preoccupante!! Quest'anno il Quadris non ha dato i riscontri che si sperava. Quindi efficacia insetticida, rilevata quest'anno, inferiore a quella dell'anno scorso. ALtra cosa riferitami da tecnico VCR: se si cima, non farlo in prossimità dell'insetticida. Farlo almeno 3 giorni prima, per permettere all'insetto di riposizionarsi sul vigneto. Questa mi è giunta nuova. Non la sapevo. Modificato 16 Giugno 2023 da alefriuli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 16 Giugno 2023 Autore Condividi Inviato 16 Giugno 2023 Ah ecco, menomale...Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 16 Giugno 2023 Condividi Inviato 16 Giugno 2023 11 ore fa, Same Rubin 200 ha scritto: ho sempre cercato di fare il trattamento da solo e in notturna, sia per le api che per provare a ottenere più efficacia nel colpire il bersaglio. Il tutto dopo sfalcio e spollonatura il Trebon è sistemico ... per l'efficacia non mi esprimo ... ma per le api, poco importa se lo spargi di notte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Giugno 2023 Condividi Inviato 16 Giugno 2023 (modificato) 1 ora fa, alefriuli ha scritto: Questi sono le ultime rilevazioni. Acqua fresca entrambi. Ma scusa allora i più efficenti sarebbero ancora i piretroidi di nuova o vecchia formulazione? Modificato 16 Giugno 2023 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 16 Giugno 2023 Condividi Inviato 16 Giugno 2023 26 minuti fa, alefriuli ha scritto: Percentuale di esemplari sopravvissuti. Altrimenti il contrario sarebbe preoccupante!! Quest'anno il Quadris non ha dato i riscontri che si sperava. Quindi efficacia insetticida, rilevata quest'anno, inferiore a quella dell'anno scorso. ALtra cosa riferitami da tecnico VCR: se si cima, non farlo in prossimità dell'insetticida. Farlo almeno 3 giorni prima, per permettere all'insetto di riposizionarsi sul vigneto. Questa mi è giunta nuova. Non la sapevo. sulla cimatura, il discorso è abbastanza logico, intuitivo. attenzione poi che il Sulfoxaclor al momento non è ammesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.