Vai al contenuto

Flavescenza dorata


Messaggi raccomandati

8 ore fa, Francesco F. ha scritto:

sulla cimatura, il discorso è abbastanza logico, intuitivo.

attenzione poi che il Sulfoxaclor al momento non è ammesso. 

Per me non è assolutamente intuitivo. Essendo lo scafoideo un insetto che sta in vigna, pensavo che la cimatura lo disturbasse, ok, ma che si spostasse sulle vigne già cimate. 3 giorni sono tanti, non lo davo assolutamente come logico.

Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, Same Rubin 200 ha scritto:

Che io sappia no.. ma potrei benissimo sbagliare.

Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk
 

Anch'io ero convinto fosse della famiglia dei piretroidi di sintesi ma onestamente non li ho mai usati (a parte l'anno scorso, per obbligo).

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/6/2023 at 08:29, Francesco F. ha scritto:

sulla cimatura, il discorso è abbastanza logico, intuitivo.

attenzione poi che il Sulfoxaclor al momento non è ammesso. 

esattamente attenzione se avete rimanenze.

trebon non è sistemico ed è un abbattente puro, adatto tra una settimana per chi ha poca pressione di tignola ne becca le larve e fa due piccioni con una fava

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, PGS 35 ha scritto:

esattamente attenzione se avete rimanenze.

trebon non è sistemico ed è un abbattente puro, adatto tra una settimana per chi ha poca pressione di tignola ne becca le larve e fa due piccioni con una fava

Occhio a sparare date, credo piuttosto che ciascuno dovrebbe fare riferimento alle indicazioni del proprio servizio fitosanitario. Online credo che ogni regione detti le finestre precise entro le quali trattare. Da noi ad esempio non si farà, con molta probabilità, la prossima settimana bensì quella dopo ancora.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
5 ore fa, siesa ha scritto:

m'è appena venuta un' ideona: ci sono mica piantine che messe sotto alle viti tengono lontane le cicaline ?

chiedo.

La 357 magnum o la beretta 7,65 parabellum , ovviamente scherzo....da quando non c'è più il Clorpirifus le.cose sono precipitate

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ALAN.F ha scritto:

La 357 magnum o la beretta 7,65 parabellum , ovviamente scherzo....da quando non c'è più il Clorpirifus le.cose sono precipitate

Io non ho mai avuto molta stima del clorpirifos, sono stato molto più un sostenitore del imidacloprid

Link al commento
Condividi su altri siti

il clorpirifos non che è fosse più abbattente di un decis, è che era molto più persistente e lavorava più a lungo. ti lasciava coperto per più tempo.

poi, sono arrivati sti sistemici e si è pensato che risolvessero la situazione con meno tossicità ma, evidentemente, non è cosi....

Modificato da alexbrown
  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

comunque leggevo in giro che le cicaline soggiornano con piacere anche nei roveti, cioè da me 

ce nè un mare, anzi no che dico, un oceano. quindi che si fa, non è che si possono trattare ettari

ed ettari di rive, fossi e boschi. 

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque leggevo in giro che le cicaline soggiornano con piacere anche nei roveti, cioè da me 
ce nè un mare, anzi no che dico, un oceano. quindi che si fa, non è che si possono trattare ettari
ed ettari di rive, fossi e boschi. 
Soprattutto con cosa lo tratti i roveti?
Effettivamente accanto ai roveti la percentuale di piante malate è decisamente più elevata.

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda lasciamo stare che già ho ritrovato un ex dirigente e assessore di R.L. settore agricoltura e mi son trattenuto dall'insultarlo ma con gli occhi di oggi, avrei dovuto pestarlo nel 1997 e fore ancora minorenne avrei avuto lo sconto di pena.

Mi sembra di essere tornata negli accartocciati e flavescenti anni 90... in OltrePo Pavese...... quando solo in Veneto, lode al popolo già facevano una lotta dura senza purtroppo grandi risultati ma senza le esplosioni lombarde....

Quanta ragione hanno e avevano avuto i miei insegnanti negli anni e già alle medie quando la Tecnica sembrava una roba da narrativa letteraria e la Fitopatologia solo roba da appassionati....

Quando a fare l'agricoltore o a fare l'orto la plebaglia ti dava per matto o sciroccato e ti davano dell'assassino per starappare una vite che non sembrava troppo per la quale, solo perchè piantata da un'illustre avo ai tempi quando il vino si faceva un pò ovunque....

Cazzo solo ora mi rendo conto che la storia e la cultura servono ..... in primis per mangiare e come il detto Il medico pietoso uccide l'ammalato sia verità come oro colato. Finite le raccolte che sei libero di girare e vedi certe cose.... ti sale una rabbia che è pari a quella di Godzilla..... maledetta anche lei... giapponese.....

Però quel grande marchigiano che se la prendeva coi giapponesi.... non aveva mica tutti i torti e non per niente continua a chiamarsi Valentino Rossi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

ma io mi chiedo per questi insetti qua, cimici, popillia, scafoideo ecc ecc

si possono mica allevare dei cloni geneticamente modifcati che siano sterili o li

rendano sterili o che siano vettori di malattie sterminatrici ? 

antagonisti naturali non ce ne sono mica ? e portarli qui in massa ?

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi la regione Emilia Romagna mi ha fatto un controllo in campo relativo alla flavescenza dorata. Hanno detto che passeranno circa 1800 aziende a campione, circa 1 ettaro per azienda. Sono risultato pulito, ci hanno fatto i complimenti per la gestione e la dedizione con cui cerchiamo di mantenere il vigneto e tenere a bada questa brutta bestia. Dicono che stanno trovando in giro situazioni allucinanti, impianti allo sbando e recrudescenza da parte di alcuni agricoltori. Io al minimo sospetto, taglio. Poi capisco che potrebbe non bastare, ma almeno avrò la coscienza a posto, cercando di fare il massimo a mia disposizione, con la combinazione insetticidi/estirpo piante infette. Mi hanno controllato velocemente anche il qdc per verificare il giusto posizionamento degli interventi obbligatori.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...