Vai al contenuto

Flavescenza dorata


Messaggi raccomandati

11 ore fa, EnricoTr ha scritto:

Sono in molti ad odiare il successo del prosecco

Ah perchè lo scafoideo attacca solo il glera? E comunque se uno ammette un prodotto che non esiste in commercio potrei azzardarel'ipotesi che non capisca una mazza :asd:

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io su glera ho già il disastro. E non ho tempo di passare a tagliare. Poco male, sono l'unico che si preoccupa, in zona in molti hanno venduto quote con la formula dell'affitto e l'acquirente furbo ha fatto un impianto anticipato tenendo il vigneto qua disastrato e quasi incolto per caricare 'carta". Risultato: forse dovrò sbattermene i coglioni, vendere le quote anch'io finché valgono queste cifre ufo e andare al mare

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Eh qui non entro in merito sbattersene non è la soluzione.ripeto,  l'unità nostra è la chiave,TUTTI devono seguire le regole.personalmente nn mollo la mia è una famiglia di agricoltori  abbiamo anche seminativi,camion e mmt.ma non importa la vigna è la vigna,è sempre al primo posto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io su glera ho già il disastro. E non ho tempo di passare a tagliare. Poco male, sono l'unico che si preoccupa, in zona in molti hanno venduto quote con la formula dell'affitto e l'acquirente furbo ha fatto un impianto anticipato tenendo il vigneto qua disastrato e quasi incolto per caricare 'carta". Risultato: forse dovrò sbattermene i coglioni, vendere le quote anch'io finché valgono queste cifre ufo e andare al mare
Sinceramente strategia da valutare attentamente. Un bravo imprenditore vede lungo, se conviene vendere va venduto

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Nn condivido.la TERRA NN SI VENDE MAI.siamo sette miliardi e tu hai un pezzo di mondo.
Capisco la tua opinione e la rispetto. Ma il vero imprenditore va dove c'è guadagno, che sia terra, fichi d'india, bottiglie di plastica o microcip. Un grande imprenditore della zona una volta mi disse: se qui si guadagna 10 e là si guadagna 12, si va là. Punto.
La terra, come qualsiasi altro bene, una volta morti rimane qua e non si porta dietro. Cmq non andiamo troppo ot, torniamo alla flavescenza.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Francesco F. ha scritto:

scusa, ma l'applaud non è ammesso per scafoideo

Va bè non mi ripeto sulle porte girevoli.... poi i Psr e i regolamenti derivanti dalle varie misure agroambientali... in Piemonte mi stava costando perchè mi sono messo contro quelli di Mantra, i puristi.

Beati quelli che non hanno ne virus vedi accartocciamenti ne flavescenza... vivano di sogni come la Bresso ma anche Cota... Nel mondo poi non esiste solo il Clorpirifos fra i fosforganici attivi... la gente ha il paraocchi, gente che usa da decenni gli stessi prodotti e non cambia mai... se metti il clorpirifos metile o altri fosforganici.... 

Tossicità dettata dagli Americani che per anni hanno usato di ogni.... Per poi fare quelle farse delle etichette... ma dove axxo sta scritto che un prodotto funziona... se funziona funziona ma è da pazzi per scrivere in etichetta e pagare che il prodtto  funziona. Roba da Sert o Rems. Usiamo tutti olio di Neem e Malaleuca ma se lo chiamiamo Albero del The o Tea Tree non va bene. Applaud usato da decenni zero residui, Olio di Malaleuca e neen usato da millenni, Olii usati da decenni ( non olii lubbrificanti usate per favore no), Azadiractina per fare i fighi farmacisti .... funzionano.... certo si usano.

Se uno deve pagare per scrivere ogni coltura e che xxxa xxxx .. ma siamo matti. Quei poveretti che hanno colture minori si impiccano perchè nessuno si ricorda e a mala pena li testa.... alla faccia della biodiversità e di differenziare le coltivazioni.

In Otp sulla flavescenza per ora e sui virus prossimamente nonchè sulla Popillia a breve .... voglio porgere un plauso al Biologico..... ma da estendere a tutte le regioni e ai servizi fitosanitari che ormai seguono il decomporsi dello Stato Italiano e delle follie eco comunitarie.  Fossimo ancora ai tempi di Rachel Carson....  Un pò di sapere è passato ma molto non lo si vuole sapere... Il proverbio esiste ... il peggior sordo e ignorante è chi decisamente lo fa!!

Comunque nella vita uno deve fare non il vignaiolo ne l'agricoltore ne l'agricolo... hanno ragione i romani moderni ... uno deve fare il Bibitaro...

  • Like 1
  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 8/6/2023 at 22:39, Tiziano ha scritto:

"Pesticida" e "tossico", due vocaboli che fanno molta presa sul lettore medio.

Ma cosa aspettarsi dai giornali, cui l'unica verità inconfutabile è la data riportata sul frontespizio.....

 

vignetta giornalisti puttane 30.jpg

Il Clorpirifos tossico lo è ma a dosi e a tempi nonchè a territorio... se tutti lo usano contemporaneamente o a breve e solo lui.... è chiaro, non prendiamoci per il culo, trattare 23000 ha senza il resto npn è una cagata, diventa un bagno con camera a gas. Poi si sa i Veneti non sono un popolo flessibile.... ne troppo creativo... seguono un po' i binari... così facendo col Prosecco propriamente detto.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, EnricoTr ha scritto:

@siesa ti va di mettere le foto dei tuoi grappoli con la peronospora? Ricordo che con i trattamenti hai iniziato presto e mai allungato tra un trattamento e l'altro, mi pare davvero strano che tu abbia pero, per me è qualcos'altro

domani provvedo.

Link al commento
Condividi su altri siti

poi aggiungo, è che non ho fatto le foto di tutto, quelle più massacrate sono le giovani e/o precoci che sono

partite prima, mentre quelle vecchie e/o tardive sono più sane. per dire ne ho una che deve ancora fiorire.

mai vista una cosa del genere così difforme.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, siesa ha scritto:

poi aggiungo, è che non ho fatto le foto di tutto, quelle più massacrate sono le giovani e/o precoci che sono

partite prima, mentre quelle vecchie e/o tardive sono più sane. per dire ne ho una che deve ancora fiorire.

mai vista una cosa del genere così difforme.

Diventa difficile anche giudicare le foto drammatiche , magari una cronistoria , concime ne prendono? 

Link al commento
Condividi su altri siti

il pezzo di terreno è fertile, ogni tanto viene anche concimato misto mare con quello che c'è.

quel problema li lo escluderei. non ho saltato turni, i giri sono sempre stati fatti a intervalli stretti,

le dosi giuste, sempre un sistemico + un copertura, sia per pero che per oidio. oidio infatti che non ho.

1 km più avanti c'è uno che ha l' impianto a tendone, tratta meno di me e sono sane.

quello di fianco a me ha estirpato tutto, causa vari problemi ma anche malattie a manetta.

i 2 che ho menzionato sono pro e conferiscono in cantina.

sopra a tutti noi a circa 500 metri c'è un vigneto di un ex hobbista che è stato abbandonato due anni

fa, penso che li dentro ci sia di tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

il pezzo di terreno è fertile, ogni tanto viene anche concimato misto mare con quello che c'è.
quel problema li lo escluderei. non ho saltato turni, i giri sono sempre stati fatti a intervalli stretti,
le dosi giuste, sempre un sistemico + un copertura, sia per pero che per oidio. oidio infatti che non ho.
1 km più avanti c'è uno che ha l' impianto a tendone, tratta meno di me e sono sane.
quello di fianco a me ha estirpato tutto, causa vari problemi ma anche malattie a manetta.
i 2 che ho menzionato sono pro e conferiscono in cantina.
sopra a tutti noi a circa 500 metri c'è un vigneto di un ex hobbista che è stato abbandonato due anni
fa, penso che li dentro ci sia di tutto.
Guardando le foto delle foglie mi sembra più un problema di scottatura/dose eccessiva di qualche trattamento. Non credo sia peronospora, non c'è più un acino sano e le foglie sono bruciate dai bordi, mentre altre sono bianche di trattamento. Sicuro che le dosi sono sempre state rispettate a dovere? Per un hobbista è facile anche decuplicare un prodotto visto che è questione di grammi...

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

è non c'ho molto tempo per fare altre foto, ma se avessi sbagliato le dosi sarebbero partite anche le altre piante sullo stesso ed unico filare che ho, mentre invece sono discretamente sane, qualche macchietta qualche acinello partito ma resistono. la pianta in foto quella più grossetta l' anno scorso ha fatto il pieno di grappoli, stesse dosi stessi trattamenti.

Modificato da siesa
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, siesa ha scritto:

il pezzo di terreno è fertile, ogni tanto viene anche concimato misto mare con quello che c'è.

quel problema li lo escluderei. non ho saltato turni, i giri sono sempre stati fatti a intervalli stretti,

le dosi giuste, sempre un sistemico + un copertura, sia per pero che per oidio. oidio infatti che non ho.

1 km più avanti c'è uno che ha l' impianto a tendone, tratta meno di me e sono sane.

quello di fianco a me ha estirpato tutto, causa vari problemi ma anche malattie a manetta.

i 2 che ho menzionato sono pro e conferiscono in cantina.

sopra a tutti noi a circa 500 metri c'è un vigneto di un ex hobbista che è stato abbandonato due anni

fa, penso che li dentro ci sia di tutto.

Che clone e varietà sono e da che parte arrivano... sembra qualcosa di asintomatico, impossibile sia pero così presto, non ci mette così poco. Questi sono secchi,,,, almeno sapere che varietà è.  Giovani così conciate... serve foto dei tralci, tutta la pianta  perchè vuol dire poco. 

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Che clone e varietà sono e da che parte arrivano... sembra qualcosa di asintomatico, impossibile sia pero così presto, non ci mette così poco. Questi sono secchi,,,, almeno sapere che varietà è.  Giovani così conciate... serve foto dei tralci, tutta la pianta  perchè vuol dire poco. 

Può seccare così ma in piena estate con caldo asciutto o col vento e comunque sembra pero ma pero vecchia o troppa roba di zoospore, vigna ricca di foglie non decomposte e molto malate.  Comunque in molti casi i trattamenti non sono bastati, troppi ristagni idrici, ad idraulica e pozze come andiamo siesa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 9/6/2023 at 21:39, andrea4500c ha scritto:

Nn condivido.la TERRA NN SI VENDE MAI.siamo sette miliardi e tu hai un pezzo di mondo.

beh, se fossimo esseri immortali avresti ragione ma visto che in qualche decina di lustri diventiamo tutti "cibo per vermi" pensare di possedere qualche cosa che esiste, ed esisterà, per miliardi di anni è quanto meno singolare..... :D  

poi, che nel nostro piano esistenziale, possiamo essere attaccati a qualche cosa che utilizziamo (ed hanno utilizzato i nostri avi e, forse, i nostri posteri) ci sta. ;)

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, alexbrown ha scritto:

beh, se fossimo esseri immortali avresti ragione ma visto che in qualche decina di lustri diventiamo tutti "cibo per vermi" pensare di possedere qualche cosa che esiste, ed esisterà, per miliardi di anni è quanto meno singolare..... :D  

poi, che nel nostro piano esistenziale, possiamo essere attaccati a qualche cosa che utilizziamo (ed hanno utilizzato i nostri avi e, forse, i nostri posteri) ci sta. ;)

Solitamente se non sono i figli sono i nipoti che vendono tutto seppur esiste quel socio di pietra che si chiama Agenzia delle Entrate che ha sempre la parola su tutto compresa eredità e morte. La terra non si vende se si ha rispetto degli antenati o di chi l'a comprata ma questa è GRATITUDINE E RISPETTO.

I ludopatici purtroppo hanno fatto la Storia dell'Agricoltura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, andrea4500c ha scritto:

Siete liberi di venderla tutta .io ho a chi lasciarla...poi se la vede...

Mio nonno mi ha inculcato Sempar cumpre' mai vendar", ma era un passionaro, Facchini di Lugo , dello zappetificio"i fara' dal Ca, dal machinma dla tera in nin fa pio'.. 

Loro sono dalla tua parte

Link al commento
Condividi su altri siti

Solitamente se non sono i figli sono i nipoti che vendono tutto seppur esiste quel socio di pietra che si chiama Agenzia delle Entrate che ha sempre la parola su tutto compresa eredità e morte. La terra non si vende se si ha rispetto degli antenati o di chi l'a comprata ma questa è GRATITUDINE E RISPETTO.
I ludopatici purtroppo hanno fatto la Storia dell'Agricoltura.
Esatto, anche xké un discorso è non vendere il terreno già ereditato, un altro è non vendere terreno comprato da me. L'ultimo è un bene acquistato col mio lavoro, col mio sudore, e se permettete vorrei pure poterlo vendere in caso decida di farlo e defilarmi, non lasciarlo ai figli o ai nipoti, che come scrive culti molto facilmente lo venderebbero a loro volta il prima possibile

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...