Vai al contenuto

Flavescenza dorata


Messaggi raccomandati

39 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto:

Questo il gruppo di monitoraggio scafo e Flavescenza coordinato da regione Veneto e doc prosecco dove sono dentro anch'io con una parte di azienda. Catture ZERO g già dall'anno scorso. Piante sintomatiche in crescita esponenziale. Ma di cosa stiamo parlando?

Screenshot_20230712-214821~2.png

Dalle analisi delle piante infette risulta Flavescenza? Immagino di si. Se fosse legno nero magari stiamo cercando il vettore sbagliato.

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Otp è una zona bombardata non capisco, tra Mde che ci sta ma Flavescenza dopo decenni di contenimento. O altro vettore o trasporto con forbici e macchine oppure altra genetica. Pcr cerca purtroppo solo alcuni tratti conosciuti del genoma quel pezzo di dna che codifica per i il pezzo s35 del ribosoma ma in pratica c'è tutto il resto compresi geni di virulenza. Mi spiazza la cosa che non si testano i vettori e non solo lo scafoideo.

Mi fa strano che non si cerca il legno nero appunto, solo con tutta la batteria di pomodori e piante attrattive alla cicalina che in questo caso è un delfacide, tendo a credere che ce ne siano di più anche di micoplasmi. Il solo delfacide, cicalina del legno nero porta altri virus e tanti micoplasmi spesso vivono insieme nell'insetto. Un insetto porta di tutto ma la gente pensa solo alle zanzare ciò che punge le chiappe. LA verità che un vero monitoraggio condiviso non c'è e il federalismo ha fatto danni come la sanità anche le malattie delle piante non sono cose da trattare in proprio.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 11/7/2023 at 12:15, BIANCO86VE ha scritto:

Comunque prima mi confrontavo con diversi colleghi della zona, continua esplosione di piante sintomatiche soprattutto su glera ed in impianti relativamente giovani (2017 e 2018) io dal giro di taglio della settimana scorsa ora ne ho ancora tantissime con nuova sintomatologia. Mi vengono grossi dubbi perché esplosioni del genere nonostante una difesa e un monitoraggio molto attento dell'anno scorso non è credibile 

Anche da me stessa cosa su piante 2018 disastro totale. Su quelle di 2 anni prima molto meno...quasi nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, siesa ha scritto:

ma non è che hanno usato materiale già infetto nel vivaio ?

Il sospetto viene da sempre ma può essere non solo, può anche contaminarsi nelle fasi successive quando le barbatelle vegetano specie se sono talee di 2 o 3 anni. Se uno ci pensa a come sono, giovani, ammassate fitte e tante.... basta poco. 

A parte le piante madri e il materiale di partenza ma dopo lo sviluppo successivo dal primo all'eventuale secondo o terzo anno anche in vasetto. Tratti tutto ma poi non testi.... e testarle tutte alla fine quanto costa. QUanto uno è disposto a spendere per una barbatella?

Link al commento
Condividi su altri siti

avete sentito parlare di un prodotto bio a basen  di lieviti prodotti da una aziendadi enologia che si chiama bioenologia di oderzo che ha dimostrato una efficacia interessante come repellente sulla cicalina credo sia anche iniziatol iter di saggio.per saperne di piu digitare sul motore di ricerca Polo maurizio flavescenza

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, siclar ha scritto:

avete sentito parlare di un prodotto bio a basen  di lieviti prodotti da una aziendadi enologia che si chiama bioenologia di oderzo che ha dimostrato una efficacia interessante come repellente sulla cicalina credo sia anche iniziatol iter di saggio.per saperne di piu digitare sul motore di ricerca Polo maurizio flavescenza

conosco bene la questione, conosco l'enologo Maurizio Polo e molto bene il suo modo di lavorare.

Non è iniziato nessun iter in quanto le loro sono osservazioni superficiali e non "scientifiche", neanche fatte da qualche agronomo "che si rispetti".

ha fatto scalpore l'articolo sul giornale in quanto l'azienda in questione ha bisogno di farsi vedere e notare: è esclusivamente marketing.

i prodotti enologici che vendono, in linea di massima, sono validi e vent'anni fa all'avanguardia, ma .... mi fermo qui.

 

il prodotto in questione, comunque, ha un'efficacia limitatissima, di gran lunga inferiore al caolino. lasciamo stare, non uccide ma sposta le popolazioni, da me a te e viceversa . questa non può essere una strategia di difesa seria.

Modificato da Francesco F.
  • Like 3
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, BIANCO86VE ha scritto:

Fortuna che quest'anno la situazione scafoideo è sotto controllo secondo regione Veneto. Vigneto al terzo trattamento, non mio ma di un amico che è forse ancora più scrupoloso di me.

IMG-20230719-WA0121.jpg

IMG-20230719-WA0122.jpg

Quanti scafo conti nel secondo foglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/7/2023 at 13:04, BIANCO86VE ha scritto:

8 se non ricordo male

Quindi tu mi dici che in quel vigneto c'è una fauna mobile composta per almeno 1/3 da solo scafo? Perché se conto il visibile su quella pagina l' 1/3 è un arrotondamento per difetto. Una situazione molto atipica 

Sarei molto curioso di vedere questa fauna. A suo tempo avevo postato queste due fotine del 2022 inviatemi da un conferitore dubbioso. C'è scafo? Poi ti posto la mia risposta.

 

IMG-20220809-WA0003.jpg

IMG-20220809-WA0001.jpg

Modificato da Obici
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Obici ha scritto:

Quindi tu mi dici che in quel vigneto c'è una fauna mobile composta per almeno 1/3 da solo scafo? Perché se conto il visibile su quella pagina l' 1/3 è un arrotondamento per difetto. Una situazione molto atipica 

Sarei molto curioso di vedere questa fauna. A suo tempo avevo postato queste due fotine del 2022 inviatemi da un conferitore dubbioso. C'è scafo? Poi ti posto la mia risposta.

 

IMG-20220809-WA0003.jpg

IMG-20220809-WA0001.jpg

Quello nei 10€ sicuramente scafo, quello nella trappola ho qualche dubbio. Questo ingrandimento di uno di quelli nelle mie trappole

IMG_20230714_191838.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, BIANCO86VE ha scritto:

Quello nei 10€ sicuramente scafo, quello nella trappola ho qualche dubbio. Questo ingrandimento di uno di quelli nelle mie trappole

IMG_20230714_191838.jpg

Il tuo è scafo. Ingrandisco le mie fotine per vedere le differenze

Screenshot_20230722_155044_WhatsApp.jpg

Screenshot_20230722_155027_WhatsApp.jpg

la mia risposta

Screenshot_20230722_155114_WhatsApp.jpg

Qui ne hai un altro che scafo non è. Non lo è perché privo delle striature ma soprattutto per la forma particolarmente appuntita della testa. Osserva il contorno di popolazione. Se tu hai tabelle così prevalenti, il problema lo devi cercare esternamente e non è lontano centinaia di metri ma molto più vicino perché quest' anno lo scafo causa meteo è stato molto ma molto poco mobile.

IMG-20220825-WA0000.jpg

Screenshot_20230723_072100_WhatsApp.jpg

Faccio queste osservazione perché dopo anni in cui vi esortavo a prestare la massima attenzione ad un rischio che poteva diventare pericolo vi è scoppiata la bomba tra le mani e siete andati nel panico. Nel 2022 avete tagliato tutto e di più, anche piccole sofferenti di semplice carenza che andava indagata per non trovarsi in queste situazioni. Fondi a termini tra loro divisi solo da capezzagne, lo chardonnay è stato capitozzato con estrema leggerezza. 

flavescenza.png

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, Obici ha scritto:

Il tuo è scafo. Ingrandisco le mie fotine per vedere le differenze

Screenshot_20230722_155044_WhatsApp.jpg

Screenshot_20230722_155027_WhatsApp.jpg

la mia risposta

Screenshot_20230722_155114_WhatsApp.jpg

Qui ne hai un altro che scafo non è. Non lo è perché privo delle striature ma soprattutto per la forma particolarmente appuntita della testa. Osserva il contorno di popolazione. Se tu hai tabelle così prevalenti, il problema lo devi cercare esternamente e non è lontano centinaia di metri ma molto più vicino perché quest' anno lo scafo causa meteo è stato molto ma molto poco mobile.

IMG-20220825-WA0000.jpg

Screenshot_20230723_072100_WhatsApp.jpg

Faccio queste osservazione perché dopo anni in cui vi esortavo a prestare la massima attenzione ad un rischio che poteva diventare pericolo vi è scoppiata la bomba tra le mani e siete andati nel panico. Nel 2022 avete tagliato tutto e di più, anche piccole sofferenti di semplice carenza che andava indagata per non trovarsi in queste situazioni. Fondi a termini tra loro divisi solo da capezzagne, lo chardonnay è stato capitozzato con estrema leggerezza. 

flavescenza.png

 

Oggi fatto secondo scafoideo obbligatorio con Decis , domenica prossima ribatto con Vertimec

Link al commento
Condividi su altri siti

Al 22 trattamento con sistemici e il secondo con insetticida multiplo, mi chiedo se ne vale la pena, sparato l'ultimo Melody con Folpet. Otp chiaro dove ha piovuto meno ma da sempre le malattie premono e i micoplasmi sono di casa. Già qualche HJapo ha già lasciato il Ticino per tentare dis cavalcare lìappennino, ormai è invasione. 

Chi ha voglia di cimare e fare topping se in giro c'è la Dama bianca, tanto vale tenere coperto con 36C° che non molla mai.

Giusto una passata al terreno e interfila lavorato perchè piene le palle di fare glyph, la novità è che le piccole stanno mostrando insolite fioriture tardive che per me vanno rimosse ma la vigna dei rossi è un pò penosetta. Sicuramente meglio del 2022 ma in questo ultimo periodo sta richiedendo troppe cure che forse la meccanica non può dare e le temperature non permettono la cura della mano. I buoni pavesi tirchi hanno fatto 1 sola irrigazione e la seconda solo per provare l'impianto elettrico si vede quanto ci tengono a risparmiare... non c'è uva... mahhh. 

Se va bene si entra tutti a passare a mano la vigna perchè credo che per le vendemmie ci sia tempo data la grande indecisione e la presenza delle fiamme gialle in tutte le cantine che allunga i tempi. Prezzo delle uve nessuno lo sa perchè il meteo fino a Ferragosto dominerà. I primi Reaslingh li vedo in ritardo di certo non ad inizio agosto, almeno dopo il 10. Grande problema manodopera.

I rossi forse si sono decisi a farli a macchina ma vedremo, tutto è mutabile come il tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

56 minuti fa, siesa ha scritto:

negli anni molto piovosi dalle parti mie chi ne ha fatti meno di 26/28 non ha raccolto niente.

Io non ho abortito trattamenti , sono a 15 , in zona siamo tutti da 15 a 22 , finiremo verso fine agosto sui 21/28 trattamentj .

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, ALAN.F ha scritto:

Io non ho abortito trattamenti , sono a 15 , in zona siamo tutti da 15 a 22 , finiremo verso fine agosto sui 21/28 trattamentj .

 

Io non so remedier e politiol ma parto subito fine aprile con acaricida e tiro lungo il primo , i 3 trattamenti in meno rispetto ad alcuni sono tutti li

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Al 22 trattamento con sistemici e il secondo con insetticida multiplo, mi chiedo se ne vale la pena, sparato l'ultimo Melody con Folpet. Otp chiaro dove ha piovuto meno ma da sempre le malattie premono e i micoplasmi sono di casa. Già qualche HJapo ha già lasciato il Ticino per tentare dis cavalcare lìappennino, ormai è invasione. 

Chi ha voglia di cimare e fare topping se in giro c'è la Dama bianca, tanto vale tenere coperto con 36C° che non molla mai.

Giusto una passata al terreno e interfila lavorato perchè piene le palle di fare glyph, la novità è che le piccole stanno mostrando insolite fioriture tardive che per me vanno rimosse ma la vigna dei rossi è un pò penosetta. Sicuramente meglio del 2022 ma in questo ultimo periodo sta richiedendo troppe cure che forse la meccanica non può dare e le temperature non permettono la cura della mano. I buoni pavesi tirchi hanno fatto 1 sola irrigazione e la seconda solo per provare l'impianto elettrico si vede quanto ci tengono a risparmiare... non c'è uva... mahhh. 

Se va bene si entra tutti a passare a mano la vigna perchè credo che per le vendemmie ci sia tempo data la grande indecisione e la presenza delle fiamme gialle in tutte le cantine che allunga i tempi. Prezzo delle uve nessuno lo sa perchè il meteo fino a Ferragosto dominerà. I primi Reaslingh li vedo in ritardo di certo non ad inizio agosto, almeno dopo il 10. Grande problema manodopera.

I rossi forse si sono decisi a farli a macchina ma vedremo, tutto è mutabile come il tempo.

Qui, stamattina, tuoni ma niente acqua. L'abbiamo bisogno come il pane ma vedendo quel che succede in giro, meglio niente.

Le bianche trattate con karatane + sistemico e rame. (Un pochino di caolino dove serve)

le nere stanno invaiando.

adesso una settimana di mare poi un colpetto di rame e si stacca l'atomizzatore (a meno di un terzo per FD).

Uva, tanti grappoli ma spargoli, non c'è stata allegagione come si deve (ma visto il clima magari va bene cosi).

Prezzi non si sanno, uva in giro non ce n'è tanta, visto quel che è successo in meridione e in altre parti d'italia ma i commercianti, ovviamente, spingono sul "c'è tanta roba"......

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

26 minuti fa, alexbrown ha scritto:

Qui, stamattina, tuoni ma niente acqua. L'abbiamo bisogno come il pane ma vedendo quel che succede in giro, meglio niente.

Le bianche trattate con karatane + sistemico e rame. (Un pochino di caolino dove serve)

le nere stanno invaiando.

adesso una settimana di mare poi un colpetto di rame e si stacca l'atomizzatore (a meno di un terzo per FD).

Uva, tanti grappoli ma spargoli, non c'è stata allegagione come si deve (ma visto il clima magari va bene cosi).

Prezzi non si sanno, uva in giro non ce n'è tanta, visto quel che è successo in meridione e in altre parti d'italia ma i commercianti, ovviamente, spingono sul "c'è tanta roba"......

Almeno -50% al sud fra peronospora e caldo oggi al momento 43 gradi è un disastro

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...