Vai al contenuto

Flavescenza dorata


Messaggi raccomandati

8 ore fa, andrea4500c ha scritto:

22 trattamenti nella vigna? Avete saltato il fosso per me.

Se vuoi essere pulito è così anche perchè davanti ci sono le novelle e la zona è zona impestata storicamente, oidio scende dalle colline figuriamoci. Flavescenza la raccogli con le cavagne da sempre.... Il pomodoro che c'è giù auguri a che cosa ti porta. L'anno scorso cresceva a calci in culo ma da giugno inizia a fare liane modello barbera del monferrato.

Col piffero.... non è normale o meglio rispetto all'anno scorso che si andava allegri a bicarbonato.... ma pur sempre un trattamento anche lui. Coorte di peronospora attiva c'è anche a 35C° non ditemi come ma c'è da spore non certo da oospore e vuol dire che qualcuno ha me macchie d'olio fertili in vigneto e di certo non la ferma. Botrite se uno vuole aspettare gli spumantieri deve obbligatoriamente evitarla e vediamo se vengono a prenderla come l'anno scorso o la sciacallavano perchè grandinata. Quest'anno le cose vanno diversamente. 

Le nere a colorare non vogliono saperne ma stramamente ingrossano. Zero acinelli, il boro non è un mito, boro e magnesio fanno il suo e un portainnesto decente si vede, M non è una stronzata e lo si vede anche sui novelli del glera infondo al vigneto nuovo.... zona schifata ovviamente perchè gli indigeni non la considerano. 

Provate a vedere le zone in bio come sono messe e possiamo aprire un confronto.

Mi dispiace dare ragione agli Indigeni dopo il Ponte della Becca ma sul bio hanno ragione, uva in bio.... OODDIo OdDio!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 28/7/2023 at 23:21, EnricoTr ha scritto:

Anche in Italia c'è da anni in Toscana ma della Xylella fastidiosa ci sono tantissimi ceppi e patovar, ceppi genetici e ceppi specializzati solo per poche piante ma diverse. La malattia di Piercé c'è ma da ceppi differenti perchè le Xylelle sono batteri veri di origine sempre americana, Centro Nord America, dai confini del Messico al Canada. Sa solo Dio perchè si sono evoluti lì batteri e micoplasmi in pratica spesso conviventi con acari e zecche oltre ovviamente alla convivenza con gli insetti. Cole le Rikettie sono ospiti delle zecche idem la flavescenza e altri micoplasmi o batteri trasmessi con vettero animali.... La Natura madre e matrigna cattiva.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 24/7/2023 at 13:17, alexbrown ha scritto:

Qui, stamattina, tuoni ma niente acqua. L'abbiamo bisogno come il pane ma vedendo quel che succede in giro, meglio niente.

Le bianche trattate con karatane + sistemico e rame. (Un pochino di caolino dove serve)

le nere stanno invaiando.

adesso una settimana di mare poi un colpetto di rame e si stacca l'atomizzatore (a meno di un terzo per FD).

Uva, tanti grappoli ma spargoli, non c'è stata allegagione come si deve (ma visto il clima magari va bene cosi).

Prezzi non si sanno, uva in giro non ce n'è tanta, visto quel che è successo in meridione e in altre parti d'italia ma i commercianti, ovviamente, spingono sul "c'è tanta roba"......

I commercianti fan di tutto soprattutto il Negare L'evidenza che ormai è cult come i mediatori sono ballisti ma artisti delle balle, sono forme d'arte che passa indenne i secoli. MA quando devono pagare le quotazioni alte .... si allungano i tempi di pagamento manco fossero i supermercati o le Asl....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, alexbrown ha scritto:

ho parlato con un tecnico CIA che si occupa dei trattamenti e "affini". dice che c'è la deroga per il terzo trattameto insetticida ma dopo la vendemmia...... aspettiamo.

Io lo faccio perchè è zona storica di micoplasmi e non me ne frega nulla così blocco anche le ultime tignole di 3 gene e quarta che sia la zebrata o le altre, ci sono i totrcidi e un sacco di Eulia. I tempi di carenza e di decadimento ci sono per cui i tempi ci sono come gli insetti tanto sfido chiunque a raccogliere prima di settembre, non riescono a raccogliere i precoci.. figuriamoci. Il vento di questi giorni ha impedito tutto ed è inevitabile andare a fine settimana minimo sperando che sia l'ultimo sistemico ma l'ultimo. Poi non me ne frega di dare rame, zolfo o altro basta che costi poco. Io ho la poca fortuna di avere vicini che fanno poco e le vigne giovani vicino, sopra in collina vigneti nuovi già massacrati e sotto a sud isolato in un mare di coltivazioni erbacee ormai pronte all'aratura per il prossimo anno. La speranza che trattino tutti e arino è già una bella cosa che puliscano.

Non voglio svendere come l'anno scorso, spero di avere roba bella da dare  a cantine di un certo tipo non certo al miglior offerente e non mi interessa di vendemmiare lungo tanto con le vendemmiatrici due giorni o sera-mattina puliscono tutto, solo che le cantine in zona non sono ancora adatte a riceve tutto il vendemmiato meccanico, altre zone come piacenza o alessandria sei ormai ad un nuovo livello. Se devo far la fila per portarlo alle cantine sociali allora.... stiam freschi.

Più resta sana uva e pianta e più ho manovra anche perchè il terreno davanti non sarà seminato quest'anno e quindi una rottura di balle in meno e resta solo la vigna. A casa non riesco a afre il totale sulla sorghetta e quindi per adesso, per 20 gg ho solo da imbellettare la vigna. Le vignette sono il nuovo centro di azione solo che le novelle andrebbero ancora sistemate ai fili per farle entrare presto in produzione perchè mi sto rompendo di tenere i ciuffi che scappano e non fanno, col Cortese andrei sicuramente più in là a vendemmia e potrei incentivare il socio a fare la sua parte di cantiniere. Non dovendo vendere l'uva fuori.

Sentire Cia mi viene il malore, loro hanno nel cervello le paranoie che non sono ne agricole ne ambientaliste ma politiche allo stato puro per romperti le balle e farti pagare, la federazione peggiore del panorama insieme ai gialli ovviamente ormai sono rancidi.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

son passato a pulire sotto le viti malate che ho tagliato ai primi di luglio in un pezzetto di timorasso di 4 anni (1500 viti totali)

90 viti tra tagliate all'epoca e qualcuna nuova uscita dopo. qui vicino all'azienda è un macello. (considerando le 80 che avevo estirpato l'anno scorso siamo ad un 10% buono).

adesso trivella e via.

PS fortuna che nel grosso delle vigna (in altra zona), i rilevamenti della provincia hanno dato esiti positivi. praticamente 0 catture (solo in una trappola c'era uno scafo). ma, in questa zona, le infette da FD sono veramente pochissime.

 

 

 

Modificato da alexbrown
  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, alexbrown ha scritto:

son passato a pulire sotto le viti malate che ho tagliato ai primi di luglio in un pezzetto di timorasso di 4 anni (1500 viti totali)

90 viti tra tagliate all'epoca e qualcuna nuova uscita dopo. qui vicino all'azienda è un macello. (considerando le 80 che avevo estirpato l'anno scorso siamo ad un 10% buono).

adesso trivella e via.

PS fortuna che nel grosso delle vigna (in altra zona), i rilevamenti della provincia hanno dato esiti positivi. praticamente 0 catture (solo in una trappola c'era uno scafo). ma, in questa zona, le infette da FD sono veramente pochissime.

 

 

 

Io fatto un giro con Mattia3645, alla fine ne ho segate 2 con Mde fulminante . Mde lieve in altre . FD praticamente assente.

Per ora fa più paura MDE.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, ALAN.F ha scritto:

Io fatto un giro con Mattia3645, alla fine ne ho segate 2 con Mde fulminante . Mde lieve in altre . FD praticamente assente.

Per ora fa più paura MDE.

qui il MdE sta andando a gonfie vele. quest'anno, visti gli stress idrici e di calore, ne sono uscite tantissime in vigne vecchiotte.

per fin mio cugino, che ha un'azienda corposa (+ di 20 ha) e gli anni passati vantava poco MdE, se n'è uscito con "quest'anno è un disastro, c'è esca dappertutto"....

con i climi caldi e asciutti, certe zone, sono convinto che triboleranno parecchio con il MdE. e qui siamo in pieno epicentro ...

Modificato da alexbrown
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, alexbrown ha scritto:

qui il MdE sta andando a gonfie vele. quest'anno, visti gli stress idrici e di calore, ne sono uscite tantissime in vigne vecchiotte.

per fin mio cugino, che ha un'azienda corposa (+ di 20 ha) e gli anni passati vantava poco MdE, se n'è uscito con "quest'anno è un disastro, c'è esca dappertutto"....

con i climi caldi e asciutti, certe zone, sono convinto che triboleranno parecchio con il MdE. e qui siamo in pieno epicentro ...

Dimenticavo una mia pippa mentale, forse.....le due che ho segato con MDE fulminante erano del 1970....ed almeno una era evidentemente colgata(nata da un capo a frutto della pianta madre) .

Una vicina all altra......rimango sempre ancora più  critico verso questa tecnica di riproduzione

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, ALAN.F ha scritto:

Dimenticavo una mia pippa mentale, forse.....le due che ho segato con MDE fulminante erano del 1970....ed almeno una era evidentemente colgata(nata da un capo a frutto della pianta madre) .

Una vicina all altra......rimango sempre ancora più  critico verso questa tecnica di riproduzione

Non ho capito niente ma ti riferisci ala tecnica di risanamento o alla tecnica di riproduzione, che è la propaggine, tecnica degli antichi romani e galli su vite?

L'esca ormai è fuorimisura ovunque, ripiantare dove c'è esca è una cagata. Tanta esca da germogli quindi vuol dire che prima entra l'Euthipa e poi gli altri funghi.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, EnricoTr ha scritto:

C'è Qualche collega del sud che può farci una panoramica della situazione mal dell'esca nelle sue zone? Nel sud Italia il clima è più caldo e asciutto che al nord, e zone come la Puglia sono anche molto produttive, com'è la situazione là?

In Abruzzo sicuramente Esca al top per il resto domina la Peronospora ormai gravissima per cui dove la peronospora è ossessiva e defogliante si trova di tutto per non far mancare eventi stressanti alla vite...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Non ho capito niente ma ti riferisci ala tecnica di risanamento o alla tecnica di riproduzione, che è la propaggine, tecnica degli antichi romani e galli su vite?

L'esca ormai è fuorimisura ovunque, ripiantare dove c'è esca è una cagata. Tanta esca da germogli quindi vuol dire che prima entra l'Euthipa e poi gli altri funghi.

 

Propaggine Sergio, una volta non rimpiazzavano , solo propaggine, ma da quando io rimpiazzo la differenza si vede, propaggine rischi di uccidere mamma e figlia 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, ALAN.F ha scritto:

Propaggine Sergio, una volta non rimpiazzavano , solo propaggine, ma da quando io rimpiazzo la differenza si vede, propaggine rischi di uccidere mamma e figlia 

Che discorso, se la zona è infetta è chiaro ma idem lo fa sulle barbatelle. La propaggine non ha l'effetto del portainnesto. Non è poi detto che comportamento abbia la varietà, ci sono quelle che resistono meglio dei portainnesti. Se è già malata la mamma è ovvio. Se i vivaisti si sono messi ad usare tricoderma sui banchi d'innesto vuol dire che già ad innesto e taglio alcune dei funghi entrano quindi il tricoderma andrebbe usato ad ogni tagli o ferita essendo tutti i funghi coinvolti, funghi cariogeni e quindi prede dei tricoderma. Prede vere e proprie perchè il tricoderma caccia e uccide o inibisce solitamente a pianta sana si immerge in tricoderma e micorrizze e poi si interra anche con soluzione di funghetti nel buco. 

Zone sabbiose la propaggine dice ancora la sua o talee franche ma chiaro se continua a tornare anche la fillossera... è un continuo di mallattie nuove e vecchie. Ci mancava l'arrivo di una nuova cicalina....

A stress si è aggiunta la Poppilia che sta già lavorando.... altro che viti, voi siete matti a rimpiazzare impianti vecchi comunque.  Qua han dato di sega tutti, si rimpiazza fino a 3 anni poi non conviene perchè terreni saturi di inoculi.

Beati i terreni vergini. Anche se poi.... immaginate..

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CultivarSé ha scritto:

A quando la sostituzione ... delle piante vecchie e del vecchio romagnolo? Essendo in vena di rinnovi facciamolo bene. Magari con un ibrido di razza....

Piantato un po' di roba spagnola 2021(Airen e Viura) e nel 2022 (Xedro Ximenez) , quest' anno Trebbiano Romagnolo Dgv6 Ampelos su kober5bb.

Rimpiazzi 2021 prossimo anno dovrebbero dare buoni frutti , 2022 un disastro causa siccità , 2023 molto bene i rimpiazzi.

Lavorando così la vigna nonostante sia del 1970 e' molto vicino al massimo potenziale dei 400qli xha in asciutta 

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, BIANCO86VE ha scritto:

Ho notato moltissime piante che presentano quest'anno simultaneamente sintomi di FD e mal dell'esca.... Ma c'è un interazione?

Stress by stress, step by step, a stress arriva lo stress finale ossia il complesso funebre dell'esca.... In OltrePo è normale non è un caso isolato se poi non irrigano. Del resto è logico se la Fd intasa la linfa, una piantina piccola va in blocco subito e non si difende per cui le varie esche arrivano da varie fonti, terreno, ferite, radici, tagli e anche da innesto.... sono 6 o più funghi cariogeni per cui è detto tutto. Di sicuro noi di fisso abbiamo l'Euthypa che ormai è storica poi gli altri arrivan pian piano, una dai germogli e il resto dalle varie parti e la pianta è attaccata su più fronti.

La Fd da dentro il floema, euthypa dai germogli e dai rametti, i vari fomes, acremonium da traumi, radici, danni meccanici.

Come mai le piante da segare sono sempre in fondo ai valloni, in cima al filare in collina e nelle testate ..... già dove giri coi mezzi e picchi dentro.... con la raccolta meccanica da me ce n'è di più e sul piacentino dove hanno iniziato prima a meccanizzare di più... ce n'è di più ma dove ci sono micoplasmi e vironi ce ne sono una caterba. L'esca è come dicono i dotti, la somma, l'apice della Spirale della Morte.... conclusione ... morte. Qua spesso è inutile segarle per farle ripartire perchè terreni saturi e ambiente saturo di patogeni... se poi si va al risparmio, alla non irrigazione al meccanico.... 

Vigne nuove stile forza quattro, a buchi, per cui che voglia ha uno a rimpiazzare dopo 3 anni.... si tiene quel che ha e a ciclo breve toglie tutto. A Flavescenza dorata siamo anche peggio dei ruggenti anni 90, dove ruggiva veramente e si segava allegramente con psicoseghe mentali su scafoideo, flavescenza cazzi e mazzi.... Dove i negazionisti erano i nazionalisti lombardi.... vediamo ogni giorno cosa arriva..... Però negli anni 90 si sbattevano di più, oggi col bio è un cimitero, basta averne uno solo vicino per fottere tutto, uno che fa il naturista con il giardino vitato e sei fottuto... se la gente non vuole trattare non c'è verso non tratta con niente e manco si sbatte con i prodotti bio che fan quel che fanno ... in pratica fanno niente. Poi uno passa ai bordi di strade e autostrade e vede liane di vite da seme e. ..... axxx  ... altro che dubbi ti vengono da dove arriva il serbatoio... il coltivato è solo una particola.... il resto ce lo hai lì sotto gli occhi.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, andrea4500c ha scritto:

Ringraziate quelli che dicono di nn tagliare.fatto giro in moto sul Garda Trentino trevigiano.come ho già scritto siete a livello nostro...

Noi il problema nostro è che abbiam tolto tutto, specie in Otp, altri per tenersi il primato hanno tenuto il tenibile capitozzando, ripartendo o mucciando ma le Fd sono rimaste anche nelle radici. Ringraziate quelli che dicevano che bastava un trattamento, ridurre i trattamenti. Ringraziate i mega numeri dei vivaisti... ma su milioni di barbatelle... come axxx fai a garantire l'assoluta sanità? Ringraziate i tes rapidi che alla fine ed è stato un preavviso, toppavano come hanno toppato sul covid 19. 

Che senso ha, parlo del Veneto, sapere dagli anni 70 e continuare con politiche intensive e insistenti? Certo meglio il veneto che la lombardia che negava l'evidenza fino al 2000 ma il medico pietoso uccide sempre il paziente.... tanto meglio l'eutanasia.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
2 ore fa, andrea4500c ha scritto:

Tolte (di tutte le malattie)10330 su 54ha....direi che ci siamo 🤣

Un cimitero cose che ormai si dovevano fare decenni prima, noi dal 2000 anche prima abbiamo quei numeri lì ma a micoplasmi e mde sempre pieni. Difatti di uva e vino non ce n'è. Alla fine ne viti ne vino, impianti nuovi tipo carta igenica, se ti giri cogli sempre quantomeno quelle con Mde o peggio piante rose al colletto. Fanno incazzare di brutto le piante rose al colletto, mangiate e poi sti Cr...... di cinghaili bastardi. Cinghiali ovunque e Lupi ovunque. Siamo all'anno 1820 cosa che si leggeva nei libri di cronaca non c'è più difefrenza fra posti.

Sui micoplasmi o peggio sulle virosi più avanza il bio e l'ignoranza più arriviamo a quota zero, nada de nada. Gente che rompe ancora il cazzo sui trattamenti. 

Il problema mio è come risolvere i danni meccanici delle vendemmiatrici, non voglio passare un mese in vigna a raccogliere a cassette per i tradizionalisti.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Pianarolo  lamentone🤣io nn mi lamento di sicuro anzi se leggi l'altra discussione ne compro ancora....🤣tanto i Landini sono arrivati, l'invito a cena natalizia con tanto di dress code  per me è signora e arrivato se vi è scoppiata la bolla nn è colpa di noi bugia nen.....fatti dire in realtà quanto hanno pagato il moscato perche io di lamentele nn ne ho mica sentite.caproli e cinghiali mai stato problema, tolto settimana agritechnica siamo a quota 145 come squadra((suinii eh caprioli nn si dice,lupi no comment.)per la cronaca visto che siamo su tractorum è partita trattiva del 340 a Ivrea 😁😁 stavolta prendo bianco e rosso, ma l'abbuffata di Hannover è stata deleteria.dai cultivar giù la testa e pedalare nn piangere sempre .....

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...