Vai al contenuto

Flavescenza dorata


Messaggi raccomandati

devo piantare e non so cosa mettere zona Sorbara doc.  Avevo pensato al grasparossa . Di sicuro l'Ancellotta è più resistente delle altre alla flavescenza. lo scorso anno e quest'anno abbiamo demolito i vigneti con centinaia di piante malate e quindi, capitozzare o cavare il dilemma.  coprire le fallanze non conviene perchè la vite non viene dove cè la fallanza. Uva a 20 euro al ql annata drammatica.

  • Confused 2
  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

49 minuti fa, alfieri ha scritto:

devo piantare e non so cosa mettere zona Sorbara doc.  Avevo pensato al grasparossa . Di sicuro l'Ancellotta è più resistente delle altre alla flavescenza. lo scorso anno e quest'anno abbiamo demolito i vigneti con centinaia di piante malate e quindi, capitozzare o cavare il dilemma.  coprire le fallanze non conviene perchè la vite non viene dove cè la fallanza. Uva a 20 euro al ql annata drammatica.

20 euro?qua annata super 38/43 euro qle il trebbiano .

Cit. Cavina , ora Cevico prima in Caviro...pianta quello che vuoi basta che sia bianco ( pignoletto trebbiano Famoso pinot grigio)

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, alfieri ha scritto:

devo piantare e non so cosa mettere zona Sorbara doc.  Avevo pensato al grasparossa . Di sicuro l'Ancellotta è più resistente delle altre alla flavescenza. lo scorso anno e quest'anno abbiamo demolito i vigneti con centinaia di piante malate e quindi, capitozzare o cavare il dilemma.  coprire le fallanze non conviene perchè la vite non viene dove cè la fallanza. Uva a 20 euro al ql annata drammatica.

Senza lo sfogatorio a Rosè il prezzo è quello. Ancellotta è una precoce non so che sbocco abbia. Dicevano peste e corna del Bonarda eppure è il solito vecchio cavallo che tira. Il Bonarda non è meglio del Lambrusco. al Lambrusch. Se si azzeccano i flow qualche eurino si prende. Il Grasparossa su  un bel portainnesto non è un male è più duttile dell'Ancellotta dovrebbe aver tenuta in pianta. Il vero Sorbara direi di non avventurarsi in questi lambruschi con risvolto stare più sul tipo Lambrusco Easy. Ho perso il polso della situazione in zona.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, andrea4500c ha scritto:

La vite non viene dove c'è fallanza?in Piemonte e una vita che sostituamo...ok non viene sicuro come le altre, ma se le curi fanno discretamente.

Viene lunga difforme ma solitamente viene se no ci sono problemi ben pesanti come i nematodi ma lì è il limite del reimpianto che non amo come pratica. Siam sicuri che solo un mde o una flavescenza o legno nero dia una morte così tombale? Le mie me le mangiano i roditori specie la Verdea e non ho capito perchè abbia preferenze, il Pinottone non lo mangiano. Hanno il coraggio di rodere Bonarda e Verdea ma non le altre. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/11/2023 at 17:49, andrea4500c ha scritto:

Pianarolo  lamentone🤣io nn mi lamento di sicuro anzi se leggi l'altra discussione ne compro ancora....🤣tanto i Landini sono arrivati, l'invito a cena natalizia con tanto di dress code  per me è signora e arrivato se vi è scoppiata la bolla nn è colpa di noi bugia nen.....fatti dire in realtà quanto hanno pagato il moscato perche io di lamentele nn ne ho mica sentite.caproli e cinghiali mai stato problema, tolto settimana agritechnica siamo a quota 145 come squadra((suinii eh caprioli nn si dice,lupi no comment.)per la cronaca visto che siamo su tractorum è partita trattiva del 340 a Ivrea 😁😁 stavolta prendo bianco e rosso, ma l'abbuffata di Hannover è stata deleteria.dai cultivar giù la testa e pedalare nn piangere sempre .....

Ma questa è la sponda pavese e piacentina. L'aria cambia a Tortona c'è il frangiflutti. Quest'anno se leggi è andata bene l'uva non c'era. Le piante zoppe sono le giovani non le vecchie. FEste natalizie caspita se siete avanti, se nevica non esco dal quadrilatero. Guarda che i pianti li hanno sempre fatti I RossoCrociati della Giardiniera quando scendeva Lo, LO Spumante. I rossi da tavola lo sai meglio di me come va. Pianaioli noi no, Casinari forse è il termine da secoli che qua regna di tutto. Il discorso non sono solo e tanto gli zannuti suini ... è l'Amica Africana. Se vado in OltrePo mi tocca mettere le tute MBC non puoi fare una semplice battuta qua non è come in Piemonte e Toscana intendo Piemonte Occidentale compreso il Piemonte Ducale Rosso Crocista.

Bianco Rosso British spero non l'amico di Landini. Saluda i Farjnei.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, alfieri ha scritto:

devo piantare e non so cosa mettere zona Sorbara doc.  Avevo pensato al grasparossa . Di sicuro l'Ancellotta è più resistente delle altre alla flavescenza. lo scorso anno e quest'anno abbiamo demolito i vigneti con centinaia di piante malate e quindi, capitozzare o cavare il dilemma.  coprire le fallanze non conviene perchè la vite non viene dove cè la fallanza. Uva a 20 euro al ql annata drammatica.

citerei anche @ALAN.F, non piantare Rosso...

corrierevinicolo.unioneitalianavini.it/corriere-vinicolo/?id=2Pr5cTDpA5vIUie1OwNs4A%3D%3D

è vero che bisogna ragionare sui 20 anni, però in questo periodo storico...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma poi, scientemente, a chi coltiva vigna e produce uva e vino, che fastidio possono dare i lupi?

capisco i caprioli (che si mangiano i germogli), i cinghiali (che banchettano con l'uva) ma i lupi, mai visto un lupo danneggiare una vigna, un frutteto o un campo coltivo.... (chi ha allevamenti deve recintare adeguatamente, dovrebbe essere un obbligo già di per sè) ... e  poi, sono gli unici antagonisti naturali delle due specie sopra citate....(che si stanno riproducendo in modo incontrollato).

ben vengano i lupi!

PS. "MENO CONTADINI E PIU' LUPI!"... sarà il mio slogan per i prossimi anni 😀

Modificato da alexbrown
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/11/2023 at 12:37, alexbrown ha scritto:

Ma poi, scientemente, a chi coltiva vigna e produce uva e vino, che fastidio possono dare i lupi?

capisco i caprioli (che si mangiano i germogli), i cinghiali (che banchettano con l'uva) ma i lupi, mai visto un lupo danneggiare una vigna, un frutteto o un campo coltivo.... (chi ha allevamenti deve recintare adeguatamente, dovrebbe essere un obbligo già di per sè) ... e  poi, sono gli unici antagonisti naturali delle due specie sopra citate....(che si stanno riproducendo in modo incontrollato).

ben vengano i lupi!

PS. "MENO CONTADINI E PIU' LUPI!"... sarà il mio slogan per i prossimi anni 😀

Discorso lodevole ma nn condivido,strano un Piemontese pro lupi anche a me piacciono ma non  così numerosi.vanno controllati . Vorrei approfondire ma nn è il luogo.parlando di vigna ennesima riunione fd stasera ...vado solo perché c'è rinfresco natalizio😂

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, andrea4500c ha scritto:

Discorso lodevole ma nn condivido,strano un Piemontese pro lupi anche a me piacciono ma non  così numerosi.vanno controllati . Vorrei approfondire ma nn è il luogo.parlando di vigna ennesima riunione fd stasera ...vado solo perché c'è rinfresco natalizio😂

eeeeh, che vuoi, io in realtà, sono nato in Lombardia. e i Lombardi, non ho paura ad affermarlo, sono, da sempre, molto più aperti mentalmente rispetto ai piemontesi (che sono definiti, spesso e volentieri e non sempre a torto, "falsi cortesi" ... e da sempre molto conservatori). ;)

i miei nemici sono quelli che mi danneggiano, non quelli che mi ignorano, quindi ben vengano i lupi.... poi, hai ragione (sottointeso) che sono solo opinioni, le quali si dice: "sono come le balle, ognuno ha le sue" :D

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/11/2023 at 08:43, Francesco F. ha scritto:

citerei anche @ALAN.F, non piantare Rosso...

corrierevinicolo.unioneitalianavini.it/corriere-vinicolo/?id=2Pr5cTDpA5vIUie1OwNs4A%3D%3D

è vero che bisogna ragionare sui 20 anni, però in questo periodo storico...

Il fatto è che siamo in doc Sorbara . di pignoletto ne ho 2 ettari ma risente molto del freddo qui in pianura e le cantine non lo vogliono più di tanto . L'Ancellotta che fino allo scorso anno nel reggiano viaggiava intorno ai 60/70 euro è calata . Io ho preso circa 30 euro ma ne ho fatto 330 ql in un ettaro quindi ben venga anche se la cantina mi ha detto di non piantarne, aggiungo che per ora è la piu resistente alla flavescenza  mentre il sorbara o il lambrusco oliva  sono martoriati dalla flavescenza. Grasparossa non sempre produttivo . alla fine mi butterò sul salamino di santa croce o l'ancellotta e puntiamo sui ql.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 28/11/2023 at 19:17, andrea4500c ha scritto:

La vite non viene dove c'è fallanza?in Piemonte e una vita che sostituamo...ok non viene sicuro come le altre, ma se le curi fanno discretamente.

no qui dove cè fallanza non viene per il semplice motivo che il vigneto è un bosco non sono vigne con quattro foglie e alte un metro .

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, alfieri ha scritto:

no qui dove cè fallanza non viene per il semplice motivo che il vigneto è un bosco non sono vigne con quattro foglie e alte un metro .

Non ridere Alfieri , nella mia vigna son saltati fuori rimpiazzi di cui avevo perso memoria , tra le vecchie occorrono almeno 4 anni perché escano dal bosco....avevo piantato , nemmeno ricordo quando , del moscato d asti...ed un bel giorno , dimenticato da Dio...me lo son trovato tra il trebbiano...così altri rimpiazzi.....almeno 4 anni.    Ma chi sopravvive poi ti ripaga

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, ALAN.F ha scritto:

Non ridere Alfieri , nella mia vigna son saltati fuori rimpiazzi di cui avevo perso memoria , tra le vecchie occorrono almeno 4 anni perché escano dal bosco....avevo piantato , nemmeno ricordo quando , del moscato d asti...ed un bel giorno , dimenticato da Dio...me lo son trovato tra il trebbiano...così altri rimpiazzi.....almeno 4 anni.    Ma chi sopravvive poi ti ripaga

magre consolazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

dove faccio rimpiazzi, faccio un bel buco, lo riempio con un paio di kg di pellettato "buono" (tipo ovinalp) e poi passo con un rincalzatore (DX e SX) a farci il cavallotto.

a febbraio pianto le barbatelle con più radici possibile metto una protezione e passo a bagnarle subito. poi, ancora un paio di volte durante l'annata.

ho visto che facendo cosi, i rimpiazzi vengono meglio, e attecchiscono quasi tutte.

diversamente era tempo perso. (tipo forare e piantare e basta)

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, alexbrown ha scritto:

dove faccio rimpiazzi, faccio un bel buco, lo riempio con un paio di kg di pellettato "buono" (tipo ovinalp) e poi passo con un rincalzatore (DX e SX) a farci il cavallotto.

a febbraio pianto le barbatelle con più radici possibile metto una protezione e passo a bagnarle subito. poi, ancora un paio di volte durante l'annata.

ho visto che facendo cosi, i rimpiazzi vengono meglio, e attecchiscono quasi tutte.

diversamente era tempo perso. (tipo forare e piantare e basta)

Concordo ma io lo metto prima non in vicinanza delle radici, faccio la camicia liquida poi sopra si va all'antica, la neve marrone. Il cavallotto fa da coperta alla trapunta marrone ma non voglio che partano le avventizie. Forare, forchettoni mamma mia che brutte cose meglio vanga o badile. No le trivelle e anticaglie varia no neppure per i pioppi.

Sono contento che arriva un bel vento di Tramontana, Mistral per questo forum. Bombe di Barbera e Moscato....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/12/2023 at 19:11, alexbrown ha scritto:

dove faccio rimpiazzi, faccio un bel buco, lo riempio con un paio di kg di pellettato "buono" (tipo ovinalp) e poi passo con un rincalzatore (DX e SX) a farci il cavallotto.

a febbraio pianto le barbatelle con più radici possibile metto una protezione e passo a bagnarle subito. poi, ancora un paio di volte durante l'annata.

ho visto che facendo cosi, i rimpiazzi vengono meglio, e attecchiscono quasi tutte.

diversamente era tempo perso. (tipo forare e piantare e basta)

si ma è  l'ombra delle altre che non le fa venire 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

I rimpiazzi da noi si fanno entro i 3 o 5 anni, se certo ci sono le strisciate di bianchetto li si fa tutta la fila senza carta d'identità ma appunto dopo i 3 anni di differenza  tenersi una scheda bucata. Qualcuno ci fa di tutto comprese le propaggini ma è un'amante della storia antica. Per il resto fermarsi e ricominciare la struttura o continuare il bollettino trapassi francamente è una rottura di palle specie se si raccoglie a macchina. Almeno ci fosse qualcuno che va a raccogliere anche i sarmenti, neanche i macedoni ci vanno più a potare stanno potando altro. Qua sono potatori acrobati passano dal campo alla casa... tagliano il legno degli infissi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...