CBO Inviato 27 Settembre 2021 Autore Condividi Inviato 27 Settembre 2021 8 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Qui non so ma credo di aver passato abbondantemente i 60/70 mm. Il terzista vuole venire domani alle 10... Si, gli ho detto di venire con la barca xo Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Il 25/9/2021 Alle 22:11, gallogeorge ha scritto: CBO visto che non ci hai un cazz da fare che ti tocca andare a far contabilità conto terzi.... non è che mi illumini su quanti giorni /ore /minuti/ devo tenere un barbera nel tinazzo dopo pigiatura: uva con poco sugo e credo alto grado zuccherino,temperatura ambiente sui 19 costanti. obiettievo: non cavare petrolio? Sul merlot clandestino, amabile entro marzo venturo, svino dopo 6/8 giorni in baso a quando vendemmio cerco o meglio cercavo, perche' e' sempre piu' difficile, di avere gli eredi a disposizione per la pigiatura e la pressatura. Se devi fare qualcosa di piu' duro puoi svinare anche a 2 settinane e piu' ma allora un consiglio che ti do e' quello di campionare il materiale che hai tra le mani. 1 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 mostato giovedì mattina ,per ora il cappello non alza di un millimetro, livello sempre fisso una spanna sotto bordo tino. alla più brutta ci facciamo 2 qli di "sughi"? 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 4 ore fa, CBO ha scritto: Di che prezzo parliamo? Grazie. @Francesco F. visto che uvetta. Che ne pensi? Io nel padovano ho una media ph che rasenta i 3.40. Il pordenonese tutto over 3.30. La bassa idem. Acquetta zuccherata. prezzo in privato complimenti al terreno di Ale: meraviglia della natura! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 (modificato) Il 24/9/2021 Alle 18:30, CBO ha scritto: @Gianni il Folle: dormi sereno. 40 o 50, per te e' comunque un annata da buona a ottima. E immagino che anche il 2020 sia stato piu' che soddisfacente. Hai avuto un biennio fuori media storica per ragioni che non dipendono da te ma dalla fortuna. Io me lo godrei. Mica finisce quest' anno la tua corsa. Tu non sei Ale. Il prosecchista da te passa solo per fare sbarabau veloce. Prendi fiato e spera che si sia innescato un trend di prezzi duraturo e non transitorio. Tradotto che il mercato metabolizzi in modo stabile e non transitorio certi prezzi. Per te da qui a 18 mesi ci saranno novita' che ad oggi non so decifrare se positive o negative ma so per certo che entro il 2024 tu non dovrai piu' porti il problema di arrivare a piena resa ... L'argomento sta attirando sempre piu' interesse cari colleghi. https://winenews.it/it/nel-mondo-cala-la-conoscenza-del-vino-ma-tra-i-consumatori-si-scopre-piu-democratico_451569/ E' un dato di fatto con cui dobbiamo fare i conti quando impostiamo le nostre scelte aziendali: l' ignoranza dilaga e questo porta ad un appiattimento o se volete ad una democrazia. Alimentare questa ignoranza e' la nostra missione sociale ma se non stiamo attenti ed esageriamo rischiamo di rovinare il giochino. Dopo anni a ragionare di ignoranza diffusa come motore del lusso democratico ho deciso di cambiare focus concentrandomi su un trend che aziendalmente stiamo attenzionando da un po'. Anche se i volumi sono ancora marginalissimi e' un trend da non sottovalutare visto che sta concentrando le attenzioni di soggetti che stanno perdendo quote anno/anno nel loro cor bisnis. Non vi chiedo se vi interessa perche' credo poco nel metodo democratico come strumento per decidere. Ho meditato tanto su questa scena e sono arrivato alla conclusione che anche 3 testine racchiuse in pochi mq possano avere visioni diverse che portano a conclusioni lontanissine. Perche'? Perche' non c'e' una comunicazione mirata a condizionare. Ciao cavallini feat bufalini https://www.facebook.com/NetflixANZ/videos/258440302377476/ Non a caso... i ROMAGNOLI della CAVIRO ?https://foodbohemien.com/2021/01/15/chi-ha-paura-del-tavernello-la-comunicazione-di-un-vino-che-non-smette-piu-di-crescere-10-nel-2020/ https://winenews.it/it/sommelier-dont-try-this-at-home-lo-spot-di-caviro-n-1-del-wine-spectator-video-contest_451561/ Aggiungiamo anche questa serie (in progress) di comunicazione "democratica" Modificato 27 Settembre 2021 da Romagna-doc 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 27 Settembre 2021 Autore Condividi Inviato 27 Settembre 2021 2 ore fa, Francesco F. ha scritto: prezzo in privato complimenti al terreno di Ale: meraviglia della natura! Quindi se al baretto ti chiedo il prezzo mi chiedi di uscire sotto la pioggia? Ma va a cagher. In privato rispondo ma non chiedo mai niente men che meno i prezzi che faccio io. Vergogna. Quindi a te che vedi un 3.05 con babo a 15 e un at di 8.50 in un varietale come il glera che 7 volte su 10 fatica ad arrivare a 14 con un ph intorno a 3.20 non ti fa suonare un campanello di allarme come quelll che e' suonato a me stanotte nel padovano. Meraviglioso. Ps.: conosci "i pescatori di pace"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 Il 25/9/2021 Alle 17:56, ALAN.F ha scritto: No no , quella di Fatmike, aveva metti cavi bruciati dal gelo. Fila centrale mi riporta con il culo per terra , anno scorso fece 6 qli più delle gemelle , invece questo anno grande ridimensionata.....per adesso sono 4 qli sotto....ma.sj lotta. Intanto dal veneto mi han portato un figlio illegittimo...nato in Romagna e vinificato in Veneto da. Mano contadina. Cavoli....si può fare del vino buono anche con il trebbianaz..... Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk vedasihttps://novebolle.it/it/ 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 27 Settembre 2021 Autore Condividi Inviato 27 Settembre 2021 Anche ieri nonostante il meteo sfavorevole https://www.facebook.com/groups/533851453444456/permalink/2008268929336027/ ha dimostrato di essere il piu' stiloso di tutti. @ALAN.F guarda che scarpettine in pandan con il resto della segnaletica. Top 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 (modificato) 47 minuti fa, CBO ha scritto: Quindi se al baretto ti chiedo il prezzo mi chiedi di uscire sotto la pioggia? Ma va a cagher. In privato rispondo ma non chiedo mai niente men che meno i prezzi che faccio io. Vergogna. Quindi a te che vedi un 3.05 con babo a 15 e un at di 8.50 in un varietale come il glera che 7 volte su 10 fatica ad arrivare a 14 con un ph intorno a 3.20 non ti fa suonare un campanello di allarme come quelll che e' suonato a me stanotte nel padovano. Meraviglioso. Ps.: conosci "i pescatori di pace"? È tutto marcio, ma quello mica lo racconto. Fatti gli affari tuoi. Modificato 27 Settembre 2021 da alefriuli 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 Anche ieri nonostante il meteo sfavorevolehttps://www.facebook.com/groups/533851453444456/permalink/2008268929336027/ ha dimostrato di essere il piu' stiloso di tutti. @ALAN.F guarda che scarpettine in pandan con il resto della segnaletica. TopMai detto che non è un gran pilota...ma io tifo sempre per il diavoletto , il più svantaggiato.....limitato i danni ...partito ultimo arrivato secondo....Max ha gli stivali con punta per fare male....@Romagna-doc , ho amici veneti che fanno sempre un piccolo acquisto ad uso domestico.., ormai sono di casa, devo ammettere che hanno fatto un vino, ovviamente di mano contadina , con equilibrio invidiabile....e cavolo lo fanno con la mia uva........io provato due tre volte con risultati pessimi.Ieri ero in spiaggia per la chiusura dell' Estate 2021 a Mi.Ma ....preso due bottiglie di Gavi.....meno buone di quello che mi han portatoInviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 4 ore fa, gallogeorge ha scritto: mostato giovedì mattina ,per ora il cappello non alza di un millimetro, livello sempre fisso una spanna sotto bordo tino. alla più brutta ci facciamo 2 qli di "sughi"? Se hai una cantina fredda o l'uva aveva preso una bagnata prima della vendemmia può partire a rilento la fermentazione. O gli fai un innesto di lieviti o puoi provare a coprirlo con un telo di iuta il tino x tenerlo più caldo come una volta. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 Grazie Davide! in cantina ci son 19° gradi stabili.....è che per ragioni gestionale(tino da "bussare" e uva già vendemmiata) ho messo le uve in cella da un amico a temperatura di 2° e prima di mostarla l'avevo messa una giornata al sole con le cassette poste in ordine sparso per l'aia...ma forse in fondo alle cassette è rimasta freddina. oltre a un panno metto una stufetta elettrica sotto al tino?. ps. anni fa nello stesso ambiente a temperatura speculare, la medesima uva in 4 giorni iniziava fermentazione. in estrema ratio lieviti dove si trovano? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 (modificato) 2 ore fa, ALAN.F ha scritto: @Romagna-doc , ho amici veneti che fanno sempre un piccolo acquisto ad uso domestico.., ormai sono di casa, devo ammettere che hanno fatto un vino, ovviamente di mano contadina , con equilibrio invidiabile....e cavolo lo fanno con la mia uva........io provato due tre volte con risultati pessimi. Ieri ero in spiaggia per la chiusura dell' Estate 2021 a Mi.Ma ....preso due bottiglie di Gavi.....meno buone di quello che mi han portato Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk Se ricordo bene.. ma potrei sbagliare.. le bollicine Gavi usano come uvaggio un 100% Cortese, mica il Nostro Tarbianaz Alza le casse (acustiche) @ALAN.F https://www.bolewine.com/it/bolevolution questo è il progetto NoveBolle (trasversale per tutti i produttori Romagnoli).. oltre al trebbiano trasformato con metodo Martinotti, c'è anche la versione Rosé (uvaggio Sangiovese) secondo metodo Classico Modificato 27 Settembre 2021 da Romagna-doc 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 @gallogeorge io non sono un esperto però se la hai messa in cella a 2gradi io ci metterei i lieviti... Li trovi da borghi o anche afro ai mercati. Cmq se l'uva è vendemmiata bene senza ammostarla la puoi conservare anche fuori cella in magazzino x qualche giorno. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 27 Settembre 2021 Autore Condividi Inviato 27 Settembre 2021 2 ore fa, alefriuli ha scritto: È tutto marcio, ma quello mica lo racconto. Fatti gli affari tuoi. Non e' questione di marcio. Lo so che hai un glera bello. Il punto e' che quest' anno molti riscontrano valori alti/altissimi di malico che non appartengono al glera come varietale. Il mio compare di Colbertaldo per esempio ha riscontrato questo problema tant'e' che ha ritardato di qualche giorno la vendemmia per vedere se si muoveva qualcosa ma poi ha deciso di partire comunque ed e' tutt'ora in vendemmia. Vendemmia che se avesse guardato solo il babo sarebbe stata anticipata rispetto al suo storico. Nessun ritardo ma anticipo. Tra l' altro. Volevo capire da @Francesco F. se anche a lui come a me vedendo dei valori quasi ideali di quel tipo per una base spumante gli fosse venuto un dubbio sulle caratteristiche dell'at. Io mi faccio gli affari miei e non e' colpa mia se gli affari altrui cadono nel mio raggio visivo. https://www.facebook.com/Nonsonobellomaspaccio/videos/2604164636526397/ Ps.: sapevo che la tua e' piu' meglio della mia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 Se ricordo bene.. ma potrei sbagliare.. le bollicine Gavi usano come uvaggio un 100% Cortese, mica il Nostro Tarbianaz Alza le casse (acustiche) @ALAN.F [/url] https://www.bolewine.com/it/bolevolution questo è il progetto NoveBolle (trasversale per tutti i produttori Romagnoli).. oltre al trebbiano trasformato con metodo Martinotti, c'è anche la versione Rosé (uvaggio Sangiovese) secondo metodo Classico Io ho bevuto il Sangiovese metodo classico . Particolare . O lo ami o lo odi.A me è piaciuto molto.Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 4 ore fa, CBO ha scritto: Ps.: sapevo che la tua e' piu' meglio della mia. La mia è migliore. Le più meglio vai a cercartele dalle tue parti. ? 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 Oggi scannato il podere sotto il fiume Reno. Trebbiano da circa 245 quintali ettaro all 8.5 baumè e Longanesi da 170 quintali all 11 baumè. Tutto sommato, bene ma non benissimo. Domani si conclude la vendemmia in valleInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 Oggi senza i lumaconi in 23 ore abbiamo fatto 5590kg.....(243 kg discreto ma non ottimo)con loro siamo sempre stati al max sui 200kg... sufficientemente scarsi... L'uva sembra bella ma....se guardi bene... Domani se siamo bravi leghiamo l'orso per il 2021... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 Oggi senza i lumaconi in 23 ore abbiamo fatto 5590kg.....(243 kg discreto ma non ottimo)con loro siamo sempre stati al max sui 200kg... sufficientemente scarsi... L'uva sembra bella ma....se guardi bene... Domani se siamo bravi leghiamo l'orso per il 2021... Stramaturo. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 34 minuti fa, 5500 ha scritto: L'uva sembra bella ma....se guardi bene... -------------- Non è che sembra bella , è BELLA! doveresti vedere la mia tutta smitragliata con le foglie tutte maciullate... oggi baumè sceso al 10 dal solito 10,5.....o che la roba è troppa , o che le foglie tritate fanno sentire la loro mancanza, o che da fastidio la valanga d'acqua cascata ieri pomeriggio..bòh staremo a vedere i prox giorni 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 Non è che sembra bella , è BELLA! doveresti vedere la mia tutta smitragliata con le foglie tutte maciullate... oggi baumè sceso al 10 dal solito 10,5.....o che la roba è troppa , o che le foglie tritate fanno sentire la loro mancanza, o che da fastidio la valanga d'acqua cascata ieri pomeriggio..bòh staremo a vedere i prox giorniOggi calo generalizzato di mezzo grado Baume' con chiunque abbia parlato.I 50/100mm si fan sentireInviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 3 minuti fa, ALAN.F ha scritto: Oggi calo generalizzato di mezzo grado Baume' con chiunque abbia parlato. I 50/100mm si fan sentire Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk ??Se è così la storia tutta colpa della pioggia quindi.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 27 Settembre 2021 Condividi Inviato 27 Settembre 2021 Se è così la storia tutta colpa della pioggia quindi..Sia chi ha consegnato alle Romagnole (in 2) sia chi ha consegnato Agrintesa ( in 3) sempre mezzo grado preciso Baume' in meno.Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 28 Settembre 2021 Condividi Inviato 28 Settembre 2021 Si con tutta questa acqua si è perso un mezzo grado Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 28 Settembre 2021 Autore Condividi Inviato 28 Settembre 2021 Cavallini feat bufalini dichiaro ufficialmente chiusa la mia vendemmia 2021. Ancora qualche ora per distribuire ai bisognosi e poi anche le sorelle faranno il bagnetto pre ricovero Dopo 2 anni (2019/2020) torno a riempire i vasi come da disciplinare quasi per intero: fa eccezione il mottense ☺ Piu' che contento per la quantita' date le premesse (il glera piu' scarico e' stato proprio l' ultimo ma lo avevo scritto che quest' anno il mio prezzomolino della bassa che normalmente mi rende orgoglioso mi avrebbe deluso. Il motivo non lo so perche' i glera della zona erano tutti belli. Media ha: 175 ql -. Poco contento per la qualita': la collina piu' che soddisfacente. La pianura da sufficiente a problematica: il padovano richiedera' tanta attenzione. Urge rivedere la distribuzione della raccolta. Il pg non puo' condizionare il glera. Urge trovare due/tre usati da destinare solo al padovano. Al baretto ho trovato questo se puo' servire: c'e' chi specula ovvero medita (vds Trecani) ? https://www.treccani.it/vocabolario/speculare2/ Mai fidarsi dei mediatori e dei loro portavoce sono espressione dei poteri forti. Stanotte (fatico a dormire: la mia nipotina mi ha mandato a dormire nel lettone che fu dell' erede maggiore) mentre meditavo ho verificato i risultati di un referendum https://www.ildolomiti.it/politica/2021/referendum-biodistretto-del-trentino-laffluenza-si-ferma-lontana-dal-quorum-alle-urne-il-1558-degli-aventi-diritto Anche Conegliano ha un referendum di simile contenuto pendente e infatti la comunita' nel w.e. e' chiamata ad esprimersi ma per eleggere la sua guida Il mio candidato tipo e' lui. Che ne pensate dei pescatori di pace? A me affascina il nome della lista: Norimberga. Top. Amèn Ps.: penso che aggiornero' il mio avatar con questo. Chiedo se va bene o se rischio qualcosa. Ocio cavallini feat bufalini, immagini forti: nipotine scatenate. La dura vita di una star si regge solo con un fisico adeguato, big Lenny ? Save the date: 9.10 p.v. Top (molto Rolling Stones). 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.