Vai al contenuto

VENDEMMIA 2021 (NO SOGNATORI)


CBO

Messaggi raccomandati

4 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Non scherziamo, fanno dei mescoloni a volte, ci buttano pure del trebbiano vecchio di due o tre anni per spendere meno...emoji21.png

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

Cosa fanno lo dici tu. Io voglio capire cosa dovrebbe essere. Che sapevo io, lo fai con l'uva dell'annata ma non so se per disciplinare o semplicemente perché è logico. Non so, ormai sono tanti che usano questo termine sul prosecco quindi le mie convinzioni saranno errate, altrimenti non lo scriverebbero.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, monster ha scritto:

Qualcuno conosce sta roba?

17712E9A-144E-4656-B018-A0B2FF0E5633.jpeg

Un premium. Brut ovvero come dovrebbe essere una bollicina seria. Se extra anche piu' meglio. 

Disinfetta bene le mani perche' potrebbe essere vettore di fd. La zona e' rinomata o odiata dipende da chi la guarda.

Follador e' un nomen omen molto diffuso nell' area: in lingua veneta il follador faceva questo:

quindi mentre bevi ricordati di lui quando senti l' astringenza al palato. 

Ps.: bevi sereno non sono incappucciati come il resto del parentado. 

Buone nuove dall' Impero per il brand Prosecco: il migliardo e' sempre piu' vicino. 

Piantare glera o non piantare e quale glera? 

https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/12/23/made-in-italy-la-cina-riconosce-il-prosecco_c798d0f1-8d88-4fc3-9e2a-30490771d4d8.html

Il re del Prosecco al bar discerne di numeri e di conti anche a Natale. Veri o falsi non importa purche' d' impatto.

I cuori grandi non vanno in vacanza mai. Prima il dovere e poi il piacere. Sempre e comunque. 

https://www.google.com/amp/s/newsfood.com/natale-bottega-prosecco-imbottiglia-grazie-a-nostro-territorio-collinare/amp/

Jack e' il Gekko della strada. Quanta saggezza esplosa in groppa bisonte in una serata uggiosa indossando gli occhiali da sole. Maestro di guida. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa fanno lo dici tu. Io voglio capire cosa dovrebbe essere. Che sapevo io, lo fai con l'uva dell'annata ma non so se per disciplinare o semplicemente perché è logico. Non so, ormai sono tanti che usano questo termine sul prosecco quindi le mie convinzioni saranno errate, altrimenti non lo scriverebbero.
Secondo me non è da disciplinare, è solo una chicca in più acchiappa allodole.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Secondo me non è da disciplinare, è solo una chicca in più acchiappa allodole.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

 

Fugasi o fughesi che dir si voglia. Se non vedo non credo.

Come dicevo quello che il collega sbocciera' con la o le sue nipotine e' un Premium.

Piu' nel dettaglio

Screenshot_20211224-090236_Adobe Acrobat.jpg

Un Millesimato del 1769 a riprova che anche il Martinotti permette di costruire prodotti durevoli nel tempo ovvero di lunga beva. 

E non e' nemmeno il piu' durevole che potete trovare se sapete cercare. Ho in mente un collega (ex) che in cantina tiene una riserva che lui stesso ha datato al 1500 o poco dopo ovvero molto prima che il cugino Dom Peri fosse anche solo in germinazione. 

Sapevatelo. Quel Millesimato deve essere sbocciato solo in occasioni particolari e solo con la nipotina giusta. 

Mio parere personale. Poi facete voi in base ai vostri bisogni. 

Comunque come avrete notato in questi giorni per non lasciarvi orfani di uol strit Treviso mi sono preso sulle spalle il compito gravoso di monitorare il mercato e segnalarvi i + e i - piu' significativi permettendovi di avere una view piu' chiara sul 2022 in attesa dell' oroscopo di capodanno, spero si scriva cosi'. 

Tutta sale meno io. Anche oggi come ieri.

Screenshot_20211224-123419_Samsung Internet.jpg

Purtroppo quest' anno sara' un natale povero in casa Cbo. Da quando anche il secondo gemello non e' piu' quotidianamente tra i piedi ma pur sempre a mio carico in quota parte equamente ripartita, la mia nipotina ha deciso di escludere o quanto meno limitare dal budget famigliare certe voglie tipiche del periodo. La motivazione e' semplice: "inutile comprare se nessuno mangia". 

Non cado di certo dal pero di fronte a questo ragionamento. Gia' 23 anni fa avevo notato da osservatore curioso delle novita' che per la mia nipotina la priorita' alimentade era diventata, di punto in bianco, l' erede maggiore, ora  capo dei bulli con debito accumulato di affitti non pagati al sottoscritto. 

Poi con i gemelli le cose si sono ulteriormente aggravate nel senso che la mia porzione se necessario veniva ridotta e il mio meno diventava un piu' diviso per 3 bocche esigenti dalle quali non mi sono mai aspettato un grazie per non dover patire la delusione di non riceverlo. 

Prevenire e' piu' meglio che soffrire. Ho traslato agli eredi la tecnica usata con le nipotine che mi usavano per i loro comodi. 

Cosa ho trovato tra i ricordi di quella tecnica: Fiorucci nasce nel 1967. Tutto torna basta collegare i pezzi e' il messaggio e' chiaro: bolla di lunga beva del 1769 + vestitino del 1967 = situazione topica. 

Allora come oggi. Con somma tristezza.

Screenshot_20211224-102256_Facebook.jpg

Screenshot_20211224-102307_Facebook.jpg

Ora, pero', dopo anni in cui sognavo di ritornare alla situazione di partenza in cui la nipotina si prendeva grande cura del mio mantenimento fisico, preoccupata dello scioch che mi aveva causato e della conseguente inappetenza, non avendo terzi incomodi tra i piedi mi trovo in condizioni anche peggiori.

Non ci sono gli eredi (han promesso di arrivare ma non hanno saputo dettagliare il quando) ma non c'e' nemmeno un briciolo delle voglie desiderate. 

Son tristissimo. 

Spero che a voi vada piu' meglio che a me e nel mentre vi auguro un sereno natale. 

Se avete un pacioccoso sotto mano mangiatelo per me. Io non ne ho trovati. Scambio i ferrero turchi o gli svizzeri con i pacioccosi al cioccolato bianco. Rapporto di scambio trattabile. 

No curiosi no mercantini. 

20211224_152140.jpg

Mo accendo il caminetto della taverna altrimenti rischio di patire pure il freddo stasera visto che "non c'e' nessuno che ha bisogno del calduccio".

Poverta' natalizia pussa via.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Fugasi o fughesi che dir si voglia. Se non vedo non credo.
Come dicevo quello che il collega sbocciera' con la o le sue nipotine e' un Premium.
Piu' nel dettaglio
1581029982_Screenshot_20211224-090236_AdobeAcrobat.thumb.jpg.1fe7fabef8c595a993fe126480ff6f1e.jpg
Un Millesimato del 1769 a riprova che anche il Martinotti permette di costruire prodotti durevoli nel tempo ovvero di lunga beva. 
E non e' nemmeno il piu' durevole che potete trovare se sapete cercare. Ho in mente un collega (ex) che in cantina tiene una riserva che lui stesso ha datato al 1500 o poco dopo ovvero molto prima che il cugino Dom Peri fosse anche solo in germinazione. 
Sapevatelo. Quel Millesimato deve essere sbocciato solo in occasioni particolari e solo con la nipotina giusta. 
Mio parere personale. Poi facete voi in base ai vostri bisogni. 
Comunque come avrete notato in questi giorni per non lasciarvi orfani di uol strit Treviso mi sono preso sulle spalle il compito gravoso di monitorare il mercato e segnalarvi i + e i - piu' significativi permettendovi di avere una view piu' chiara sul 2022 in attesa dell' oroscopo di capodanno, spero si scriva cosi'. 
Tutta sale meno io. Anche oggi come ieri.
2015915203_Screenshot_20211224-123419_SamsungInternet.thumb.jpg.6c1bf8f539526f2ad8ffa80259e64cdd.jpg
Purtroppo quest' anno sara' un natale povero in casa Cbo. Da quando anche il secondo gemello non e' piu' quotidianamente tra i piedi ma pur sempre a mio carico in quota parte equamente ripartita, la mia nipotina ha deciso di escludere o quanto meno limitare dal budget famigliare certe voglie tipiche del periodo. La motivazione e' semplice: "inutile comprare se nessuno mangia". 
Non cado di certo dal pero di fronte a questo ragionamento. Gia' 23 anni fa avevo notato da osservatore curioso delle novita' che per la mia nipotina la priorita' alimentade era diventata, di punto in bianco, l' erede maggiore, ora  capo dei bulli con debito accumulato di affitti non pagati al sottoscritto. 
Poi con i gemelli le cose si sono ulteriormente aggravate nel senso che la mia porzione se necessario veniva ridotta e il mio meno diventava un piu' diviso per 3 bocche esigenti dalle quali non mi sono mai aspettato un grazie per non dover patire la delusione di non riceverlo. 
Prevenire e' piu' meglio che soffrire. Ho traslato agli eredi la tecnica usata con le nipotine che mi usavano per i loro comodi. 
Cosa ho trovato tra i ricordi di quella tecnica: Fiorucci nasce nel 1967. Tutto torna basta collegare i pezzi e' il messaggio e' chiaro: bolla di lunga beva del 1769 + vestitino del 1967 = situazione topica. 
Allora come oggi. Con somma tristezza.
Screenshot_20211224-102256_Facebook.jpg.a2187788b5b7c1957888a1841ddf231f.jpg
Screenshot_20211224-102307_Facebook.thumb.jpg.e1f4518e6df493d260d53a6d857ea9fe.jpg
Ora, pero', dopo anni in cui sognavo di ritornare alla situazione di partenza in cui la nipotina si prendeva grande cura del mio mantenimento fisico, preoccupata dello scioch che mi aveva causato e della conseguente inappetenza, non avendo terzi incomodi tra i piedi mi trovo in condizioni anche peggiori.
Non ci sono gli eredi (han promesso di arrivare ma non hanno saputo dettagliare il quando) ma non c'e' nemmeno un briciolo delle voglie desiderate. 
Son tristissimo. 
Spero che a voi vada piu' meglio che a me e nel mentre vi auguro un sereno natale. 
Se avete un pacioccoso sotto mano mangiatelo per me. Io non ne ho trovati. Scambio i ferrero turchi o gli svizzeri con i pacioccosi al cioccolato bianco. Rapporto di scambio trattabile. 
No curiosi no mercantini. 
20211224_152140.thumb.jpg.7371bcff38f6344b280e252f63868826.jpg
Mo accendo il caminetto della taverna altrimenti rischio di patire pure il freddo stasera visto che "non c'e' nessuno che ha bisogno del calduccio".
Poverta' natalizia pussa via.
 
Questa cartolina di Natale ci descrive la solitudine di un uomo che, seppur ricco sfondato, viene abbandonato dalla famiglia. Aggiungo "giustamente"
Ma vi immaginate come deve essere aver cbo la sera seduto vicino a voi sul divano a vedere un film??? Ma questo vi fa una capa tanta che a momenti vi conviene uscire per strada e farvi investire da un tir!!!

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk



  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, CBO ha scritto:

Fugasi o fughesi che dir si voglia. Se non vedo non credo.

Come dicevo quello che il collega sbocciera' con la o le sue nipotine e' un Premium.

Piu' nel dettaglio

Screenshot_20211224-090236_Adobe Acrobat.jpg

Un Millesimato del 1769 a riprova che anche il Martinotti permette di costruire prodotti durevoli nel tempo ovvero di lunga beva. 

E non e' nemmeno il piu' durevole che potete trovare se sapete cercare. Ho in mente un collega (ex) che in cantina tiene una riserva che lui stesso ha datato al 1500 o poco dopo ovvero molto prima che il cugino Dom Peri fosse anche solo in germinazione. 

Sapevatelo. Quel Millesimato deve essere sbocciato solo in occasioni particolari e solo con la nipotina giusta. 

Mio parere personale. Poi facete voi in base ai vostri bisogni. 

Comunque come avrete notato in questi giorni per non lasciarvi orfani di uol strit Treviso mi sono preso sulle spalle il compito gravoso di monitorare il mercato e segnalarvi i + e i - piu' significativi permettendovi di avere una view piu' chiara sul 2022 in attesa dell' oroscopo di capodanno, spero si scriva cosi'. 

Tutta sale meno io. Anche oggi come ieri.

Screenshot_20211224-123419_Samsung Internet.jpg

Purtroppo quest' anno sara' un natale povero in casa Cbo. Da quando anche il secondo gemello non e' piu' quotidianamente tra i piedi ma pur sempre a mio carico in quota parte equamente ripartita, la mia nipotina ha deciso di escludere o quanto meno limitare dal budget famigliare certe voglie tipiche del periodo. La motivazione e' semplice: "inutile comprare se nessuno mangia". 

Non cado di certo dal pero di fronte a questo ragionamento. Gia' 23 anni fa avevo notato da osservatore curioso delle novita' che per la mia nipotina la priorita' alimentade era diventata, di punto in bianco, l' erede maggiore, ora  capo dei bulli con debito accumulato di affitti non pagati al sottoscritto. 

Poi con i gemelli le cose si sono ulteriormente aggravate nel senso che la mia porzione se necessario veniva ridotta e il mio meno diventava un piu' diviso per 3 bocche esigenti dalle quali non mi sono mai aspettato un grazie per non dover patire la delusione di non riceverlo. 

Prevenire e' piu' meglio che soffrire. Ho traslato agli eredi la tecnica usata con le nipotine che mi usavano per i loro comodi. 

Cosa ho trovato tra i ricordi di quella tecnica: Fiorucci nasce nel 1967. Tutto torna basta collegare i pezzi e' il messaggio e' chiaro: bolla di lunga beva del 1769 + vestitino del 1967 = situazione topica. 

Allora come oggi. Con somma tristezza.

Screenshot_20211224-102256_Facebook.jpg

Screenshot_20211224-102307_Facebook.jpg

Ora, pero', dopo anni in cui sognavo di ritornare alla situazione di partenza in cui la nipotina si prendeva grande cura del mio mantenimento fisico, preoccupata dello scioch che mi aveva causato e della conseguente inappetenza, non avendo terzi incomodi tra i piedi mi trovo in condizioni anche peggiori.

Non ci sono gli eredi (han promesso di arrivare ma non hanno saputo dettagliare il quando) ma non c'e' nemmeno un briciolo delle voglie desiderate. 

Son tristissimo. 

Spero che a voi vada piu' meglio che a me e nel mentre vi auguro un sereno natale. 

Se avete un pacioccoso sotto mano mangiatelo per me. Io non ne ho trovati. Scambio i ferrero turchi o gli svizzeri con i pacioccosi al cioccolato bianco. Rapporto di scambio trattabile. 

No curiosi no mercantini. 

20211224_152140.jpg

Mo accendo il caminetto della taverna altrimenti rischio di patire pure il freddo stasera visto che "non c'e' nessuno che ha bisogno del calduccio".

Poverta' natalizia pussa via.

 

Io, come al solito, non ho capito un gran che! Solo il Muretto di Jesolo mi risveglia antichi ricordi, di quando più di trent’anni fa, ho dovuto (contro voglia) passare quasi un anno in un paesello lì vicino! Bel posticino il muretto….ed alle ragazzine venete piacevano i ruspanti romagnoli! Qualcuno dopo il congedo è rimasto su qualche giorno…

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Fugasi o fughesi che dir si voglia. Se non vedo non credo.
Come dicevo quello che il collega sbocciera' con la o le sue nipotine e' un Premium.
Piu' nel dettaglio
1581029982_Screenshot_20211224-090236_AdobeAcrobat.thumb.jpg.1fe7fabef8c595a993fe126480ff6f1e.jpg
Un Millesimato del 1769 a riprova che anche il Martinotti permette di costruire prodotti durevoli nel tempo ovvero di lunga beva. 
E non e' nemmeno il piu' durevole che potete trovare se sapete cercare. Ho in mente un collega (ex) che in cantina tiene una riserva che lui stesso ha datato al 1500 o poco dopo ovvero molto prima che il cugino Dom Peri fosse anche solo in germinazione. 
Sapevatelo. Quel Millesimato deve essere sbocciato solo in occasioni particolari e solo con la nipotina giusta. 
Mio parere personale. Poi facete voi in base ai vostri bisogni. 
Comunque come avrete notato in questi giorni per non lasciarvi orfani di uol strit Treviso mi sono preso sulle spalle il compito gravoso di monitorare il mercato e segnalarvi i + e i - piu' significativi permettendovi di avere una view piu' chiara sul 2022 in attesa dell' oroscopo di capodanno, spero si scriva cosi'. 
Tutta sale meno io. Anche oggi come ieri.
2015915203_Screenshot_20211224-123419_SamsungInternet.thumb.jpg.6c1bf8f539526f2ad8ffa80259e64cdd.jpg
Purtroppo quest' anno sara' un natale povero in casa Cbo. Da quando anche il secondo gemello non e' piu' quotidianamente tra i piedi ma pur sempre a mio carico in quota parte equamente ripartita, la mia nipotina ha deciso di escludere o quanto meno limitare dal budget famigliare certe voglie tipiche del periodo. La motivazione e' semplice: "inutile comprare se nessuno mangia". 
Non cado di certo dal pero di fronte a questo ragionamento. Gia' 23 anni fa avevo notato da osservatore curioso delle novita' che per la mia nipotina la priorita' alimentade era diventata, di punto in bianco, l' erede maggiore, ora  capo dei bulli con debito accumulato di affitti non pagati al sottoscritto. 
Poi con i gemelli le cose si sono ulteriormente aggravate nel senso che la mia porzione se necessario veniva ridotta e il mio meno diventava un piu' diviso per 3 bocche esigenti dalle quali non mi sono mai aspettato un grazie per non dover patire la delusione di non riceverlo. 
Prevenire e' piu' meglio che soffrire. Ho traslato agli eredi la tecnica usata con le nipotine che mi usavano per i loro comodi. 
Cosa ho trovato tra i ricordi di quella tecnica: Fiorucci nasce nel 1967. Tutto torna basta collegare i pezzi e' il messaggio e' chiaro: bolla di lunga beva del 1769 + vestitino del 1967 = situazione topica. 
Allora come oggi. Con somma tristezza.
Screenshot_20211224-102256_Facebook.jpg.a2187788b5b7c1957888a1841ddf231f.jpg
Screenshot_20211224-102307_Facebook.thumb.jpg.e1f4518e6df493d260d53a6d857ea9fe.jpg
Ora, pero', dopo anni in cui sognavo di ritornare alla situazione di partenza in cui la nipotina si prendeva grande cura del mio mantenimento fisico, preoccupata dello scioch che mi aveva causato e della conseguente inappetenza, non avendo terzi incomodi tra i piedi mi trovo in condizioni anche peggiori.
Non ci sono gli eredi (han promesso di arrivare ma non hanno saputo dettagliare il quando) ma non c'e' nemmeno un briciolo delle voglie desiderate. 
Son tristissimo. 
Spero che a voi vada piu' meglio che a me e nel mentre vi auguro un sereno natale. 
Se avete un pacioccoso sotto mano mangiatelo per me. Io non ne ho trovati. Scambio i ferrero turchi o gli svizzeri con i pacioccosi al cioccolato bianco. Rapporto di scambio trattabile. 
No curiosi no mercantini. 
20211224_152140.thumb.jpg.7371bcff38f6344b280e252f63868826.jpg
Mo accendo il caminetto della taverna altrimenti rischio di patire pure il freddo stasera visto che "non c'e' nessuno che ha bisogno del calduccio".
Poverta' natalizia pussa via.
 
Se ti capita questa al baretto, ti spolvera per bene....3b9c28618c2af8d8be952d0685b7b668.jpg

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/12/2021 Alle 23:51, alefriuli ha scritto:

Ma "millesimato" non significa prodotto con uve della stessa annata? E se così fosse, sbaglio o praticamente tutto il prosecco è così? Perché ormai il termine è talmente tanto usato che comincio ad avere dubbi..

per rimanere nel tecnico senza buttare sempre in ciaciara: millesimato significa, come hai scritto, della stessa annata (almeno per l'85%)

solitamente il prosecco è così, perchè non ha proprio senso bere un prosecco di 3-4 anni pena la freschezza di profumi e gusto.

è evidente che scrivere "millesimato" diventa in questo caso un'arma esclusivamente commerciale, perchè, sostanzialmente, fa figo scriverlo.

è vero poi che, in determinati momenti dell'anno per propria scelta (o su richiesta dei clienti), l'annata si può omettere per cui si possono mescolare annate differenti in quantitativo variabile e discrezionale. Ma questo fa parte delle scelte commerciali aziendali: per esempio, noi in azienda abbiamo sempre scelto di scrivere l'annata (omettendo però il termine "millesimato"), mentre dei nostri colleghi/concorrenti diretti non la mettono mai.

Il termine Millesimato è obbligatorio, per disciplinare, nel Prosecco Rosè.

il problema nasce dalla legislazione, che regolamenta alla stessa maniera qualsiasi tipo di spumante; per cui se ha senso dare un valore al termine "millesimato" parlando di un metodo classico, ha meno valore parlando di Prosecco

Stessa cosa per il termine "cuveé"...altro termine che significa semplicemente "base composta da uve scelte o da partite di vino scelte".

 

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Francesco F. ha scritto:

per rimanere nel tecnico senza buttare sempre in ciaciara: millesimato significa, come hai scritto, della stessa annata (almeno per l'85%)

solitamente il prosecco è così, perchè non ha proprio senso bere un prosecco di 3-4 anni pena la freschezza di profumi e gusto.

è evidente che scrivere "millesimato" diventa in questo caso un'arma esclusivamente commerciale, perchè, sostanzialmente, fa figo scriverlo.

è vero poi che, in determinati momenti dell'anno per propria scelta (o su richiesta dei clienti), l'annata si può omettere per cui si possono mescolare annate differenti in quantitativo variabile e discrezionale. Ma questo fa parte delle scelte commerciali aziendali: per esempio, noi in azienda abbiamo sempre scelto di scrivere l'annata (omettendo però il termine "millesimato"), mentre dei nostri colleghi/concorrenti diretti non la mettono mai.

Il termine Millesimato è obbligatorio, per disciplinare, nel Prosecco Rosè.

il problema nasce dalla legislazione, che regolamenta alla stessa maniera qualsiasi tipo di spumante; per cui se ha senso dare un valore al termine "millesimato" parlando di un metodo classico, ha meno valore parlando di Prosecco

Stessa cosa per il termine "cuveé"...altro termine che significa semplicemente "base composta da uve scelte o da partite di vino scelte".

 

Avevo perso le speranze di capire. Grazie, quindi le mie poche conoscenze erano corrette nella sostanza. Non conoscevo, ovviamente, i tecnicismi così come ignoravo fosse obbligatoria la dicitura sul rosé.

Link al commento
Condividi su altri siti

per rimanere nel tecnico senza buttare sempre in ciaciara: millesimato significa, come hai scritto, della stessa annata (almeno per l'85%)
solitamente il prosecco è così, perchè non ha proprio senso bere un prosecco di 3-4 anni pena la freschezza di profumi e gusto.
è evidente che scrivere "millesimato" diventa in questo caso un'arma esclusivamente commerciale, perchè, sostanzialmente, fa figo scriverlo.
è vero poi che, in determinati momenti dell'anno per propria scelta (o su richiesta dei clienti), l'annata si può omettere per cui si possono mescolare annate differenti in quantitativo variabile e discrezionale. Ma questo fa parte delle scelte commerciali aziendali: per esempio, noi in azienda abbiamo sempre scelto di scrivere l'annata (omettendo però il termine "millesimato"), mentre dei nostri colleghi/concorrenti diretti non la mettono mai.
Il termine Millesimato è obbligatorio, per disciplinare, nel Prosecco Rosè.
il problema nasce dalla legislazione, che regolamenta alla stessa maniera qualsiasi tipo di spumante; per cui se ha senso dare un valore al termine "millesimato" parlando di un metodo classico, ha meno valore parlando di Prosecco
Stessa cosa per il termine "cuveé"...altro termine che significa semplicemente "base composta da uve scelte o da partite di vino scelte".
 
Esatto. Non molto distante da ciò che avevo sintetizzato io. È tutto marketing.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 24/12/2021 Alle 19:09, Gianni il Folle ha scritto:

Questa cartolina di Natale ci descrive la solitudine di un uomo che, seppur ricco sfondato, viene abbandonato dalla famiglia. Aggiungo "giustamente" emoji28.pngemoji28.pngemoji28.png
Ma vi immaginate come deve essere aver cbo la sera seduto vicino a voi sul divano a vedere un film??? Ma questo vi fa una capa tanta che a momenti vi conviene uscire per strada e farvi investire da un tir!!! emoji1751.pngemoji1751.pngemoji1751.pngemoji598.pngemoji598.pngemoji598.png

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


 

Sei un bullo euforico e senza cuore. Non meriteresti un secondo di risposta ma sono curioso di sapere cosa ha portato Babbo Natale a Fabian ?. In 3 mesi abbondanti dovrebbe avere gia' accumulato un discreto credito di bonta' da riscuotere in cadeau.

A me e' arrivata la solita dose di bullismo famigliare 

Da 3 son diventate 6 le bocche a scrocco o quasi. Le nipotine degli eredi si sono presentate con qualche cadeau ma poca roba (avide) e comunque tutto e solo per la mia nipotina.

A me niente. L' ho fatto notare e si sono messi tutti a ridere ?

La nipotina dell' erede maggiore che e' piu' famigliare si e' anche permessa di fare ironia sulle mie pappucce fescion che gia' avevo postato. E giu' un altra valanga di bullismo gratuito ?

Alla fine mi han messo vicino al caminetto per tenerlo allegro. Son pure dovuto uscire per rifornirmi di legna pagata da me. Il calduccio a scrocco era gradito. Non avevo dubbi.

Vabbe'. Almeno non c'erano jeans rotti in giro per casa e la qualita' della discussione e' stata media anche se ben al di sotto di quella mattutina al baretto degli hobbisti dopo la lettura dell' oroscopo.

Il 24/12/2021 Alle 22:41, monster ha scritto:

Io, come al solito, non ho capito un gran che! Solo il Muretto di Jesolo mi risveglia antichi ricordi, di quando più di trent’anni fa, ho dovuto (contro voglia) passare quasi un anno in un paesello lì vicino! Bel posticino il muretto….ed alle ragazzine venete piacevano i ruspanti romagnoli! Qualcuno dopo il congedo è rimasto su qualche giorno…

Sapevo che avresti capito solo quello. Io ti ho capito invece. Sei un bullo tradizionalista che pensa solo alle cose materiali e banali e se ne vanta pure. 

Spirito natalizio non ti conosco.

Chissa' di quante anime belle locali e non che iniziavano ad aprirsi al mondo hai approfittato e deluso con la tua rusticita'.

Io ti immagino cosi' ? 

 

Il 26/12/2021 Alle 09:30, Gianni il Folle ha scritto:

Se ti capita questa al baretto, ti spolvera per bene....3b9c28618c2af8d8be952d0685b7b668.jpg

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

Un cartone tale e quale a questa. Non serve nemmeno chiuderla. Tanto chi lo vuole un cartone del genere. Quel robo rosso e' cosi chic. No scich ma chic ?

Screenshot_20211021-103531_Facebook.jpg

Piu' meglio lei, tutta luccicosa. Dischi meno appariscenti rispetto all' arrivo. Ambiente riscaldato a cippato tutto per essere il piu' sostenibile possibile. Anche la bestia soffre il freddo, povera.

Screenshot_20211008-153429_Facebook.jpgScreenshot_20211008-153042_Facebook.jpg

Interni minimal senza tv per non distrarre i passeggeri. 

Screenshot_20211008-153501_Facebook.jpg

Qui un altro che denuncia il mio stesso problema: c'e' chi lo istiga.

Secondo voi per evitare gli istigatori altrimenti detti bulli stradali e' piu' meglio scrivere sul posteriore  "don't try it" o "tu peux pas" o entrambi? ? 

Devo meditarci stanotte perche' non vorrei generare confusione nei locali che pancia a tera, con una r, protrebbero capire fischi per fiaschi e quindi leggere il "tupepa'" come "tupippa". 

Ne + ne - di quando capitato con il millesimato. Tu gli mostri la norma in cui c'e' tutto scritto e loro, fermi in piena accelerazione sul banco a rulli, non capiscono. 

Son pensieri seri. Non vorrei che finisse tutto in una ciaciara cacofonica.

Addio mondo crudele.

Lui, che sapeva che anche il prosecco puo' andare ben oltre il millesimato come dimostrato con verticali alla mano da un saggio vinificatore locale, se n'e' andato. 

E' la giornata dei Franco (@Francesco F.)

https://www.google.com/amp/s/amp.tgcom24.mediaset.it/tgcom24/article/43666564

 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Esatto. Non molto distante da ciò che avevo sintetizzato io. È tutto marketing.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

lo stesso può valere per i vari trebbiani romagnoli che cominciano a spumantizzare...

..dicendo tra l'altro che sono come il prosecco?

Modificato da Francesco F.
  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, CBO ha scritto:

Sapevo che avresti capito solo quello. Io ti ho capito invece. Sei un bullo tradizionalista che pensa solo alle cose materiali e banali e se ne vanta pure. 

Spirito natalizio non ti conosco.

Chissa' di quante anime belle locali e non che iniziavano ad aprirsi al mondo hai approfittato e deluso con la tua rusticita'.

Nono! Non hai capito una cippa! Io sono rimasto oltre perché mi ero beccato 3 giorni di R. Altri sono rimasti per motivi diversi! Ma, tu eri piccolino, altrimenti per loro non sarebbe rimasto niente, ne sono certo….

  • Like 1
  • Thanks 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

A te capo piace farti bullizzare xké ti senti superiore a noi poveri contadinacci. Sei il nostro Lapo, sei il Lapo del forum, macchine sbombardate, giacchette e calze a dir poco "irriverenti", selfie nei locali più chic, lavorare il meno possibile e cmq senza far troppa fatica fisica, quella la lasciamo per la palestrina serale vista culetti ecc ecc... In fondo il forum è lo specchio della vita, c'è l'invasato, il folle, il pollo, il fesso, l'ignorante, l'intelligentone, il fenomeno e sì, c'è pure il Lapo della situazione.
  • Like 1
  • Thanks 1
  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, monster ha scritto:

Nono! Non hai capito una cippa! Io sono rimasto oltre perché mi ero beccato 3 giorni di R. Altri sono rimasti per motivi diversi! Ma, tu eri piccolino, altrimenti per loro non sarebbe rimasto niente, ne sono certo….

Sbagliato. Io avevo appetito ma mai fame come i tuoi pari. Troppo rispetto per me stesso. Un appetito selettivo e potevo permettermelo perche' in balera facevo il soldino fino ad un certa ora ma la premessa di quel soldino mi permetteva di conoscere tante nipotine entusiaste che con i tuoi pari non sapevano dialogare. Una sorta di premio di produttivita' che mi prendevo senza chiedere anche per curiosita'.

Il dopo era gia' tutto organizzato e non sempre aspettavo il dopo. Dipendeva dalla stagione. Il babbo applicava un severo coprifuoco che scambiavo con un certa liberta' infrasettimanale.

Organizzavo anche per altri meno fortunati ma senza la clausola "soddisfatto o rimborsato" (ancora oggi organizzo in occasioni particolari ma a titolo gratuito).

Poi e' arrivata la mia nipotina che ha interotto tutto e mi ha pure causato inappetenza per un certo periodo con conseguente deperimento fisico.

18 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:
Il 27/12/2021 Alle 13:01, CBO ha scritto:
A te capo piace farti bullizzare xké ti senti superiore a noi poveri contadinacci. Sei il nostro Lapo, sei il Lapo del forum, macchine sbombardate, giacchette e calze a dir poco "irriverenti", selfie nei locali più chic, lavorare il meno possibile e cmq senza far troppa fatica fisica, quella la lasciamo per la palestrina serale vista culetti ecc ecc... In fondo il forum è lo specchio della vita, c'è l'invasato, il folle, il pollo, il fesso, l'ignorante, l'intelligentone, il fenomeno e sì, c'è pure il Lapo della situazione. emoji18.pngemoji18.pngemoji18.png

Tra me e l' amico Lapo (classe 77) c'e' una sottile differenza. 

Lui gode ad essere bullizzato. Io invece soffro come un cane perche' lo fanno con il mio soldo. 

Ancora una volta aveva ragione il grande Gekko: se vuoi un amico comprati un cane

Da entusiasta credo che seguiro' il suo consiglio. 

https://www.winemag.com/2021/12/27/dog-wine-work/

Comunque bando alle ciance.

https://winenews.it/it/la-corsa-del-vino-bio-che-oggi-fa-parte-dei-consumi-abituali-del-29-degli-europei_459175/

Effettivamente han ragione pure loro. 

https://winenews.it/it/vitigni-resistenti-nei-vini-dop-lapertura-dellue-e-un-rischio-per-il-biodistretto-del-chianti_459186/

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche fonte che generalmente non dice cazzate mi ha detto che in vendemmia qualcuno (preso male)è venuto qua nelle vicinanze a caricare trebbiano a 61 euro pagamento in pesa......

E io che sto pensando per l'anno prossimo di fare del merlese per appassimento....a 120 euro sono un pirla...

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche fonte che generalmente non dice cazzate mi ha detto che in vendemmia qualcuno (preso male)è venuto qua nelle vicinanze a caricare trebbiano a 61 euro pagamento in pesa......
E io che sto pensando per l'anno prossimo di fare del merlese per appassimento....a 120 euro sono un pirla...
 
 
Io sarei sempre per diversificare strategia. Logico che tutto deve andare a braccetto con comodità. (Impensabile mettersi a correre su e giù per la Romagna in cerca della cantina che lavora l.uva diversa dal trebbiano) Ma se la cantina è la medesima...diversificare non è reato anzi.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sarei sempre per diversificare strategia. Logico che tutto deve andare a braccetto con comodità. (Impensabile mettersi a correre su e giù per la Romagna in cerca della cantina che lavora l.uva diversa dal trebbiano) Ma se la cantina è la medesima...diversificare non è reato anzi.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Diversificare è corretto ma può diventare un'arma a doppio taglio xké ti costringe ad avere una gestione diversa dall'inizio alla fine del ciclo produttivo. Io diversificherei solamente su superfici importanti. Se devo fare scamuzzi da un ettaro non ne vedo l'utilità

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, 5500 ha scritto:

Qualche fonte che generalmente non dice cazzate mi ha detto che in vendemmia qualcuno (preso male)è venuto qua nelle vicinanze a caricare trebbiano a 61 euro pagamento in pesa......

E io che sto pensando per l'anno prossimo di fare del merlese per appassimento....a 120 euro sono un pirla...

 

 

mi sembra un pochetto esagerato , che qualcuno scenda di un 100naio di km e oltre però si sa ( poi mi chiedo in cisterna nn sarebbe più comodo??)

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sel'uva sale così  tanto , il prezzo finale del vino a quanto arriva? Perchè mi sa che soldi in giro ce ne saranno sempre meno. Prezzi di pane pasta frutta sono già abbondantemente saliti e ora arriverà quello sulla carne ( almeno quella italiana ) e da gennaio energia elettrica. Non so se la gente inizierà a bere vino per dimenticare però io questa cosa che aumenterà ancora il prezzo dell'uva la vedo un pò rischiosa. Se la cantina può gestirlo , per me avere diversi uvaggi è meglio. Se hai un unico prodotto e quello non tira che fai ? Parere personale eh . Non faccio testo

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, martinaz ha scritto:

mi sembra un pochetto esagerato , che qualcuno scenda di un 100naio di km e oltre però si sa ( poi mi chiedo in cisterna nn sarebbe più comodo??)

 

Credo che sia solo un problema di carte per cui serve uva e non mosto....

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...