Vai al contenuto

Sega circolare per legna da ardere


Centauro

Messaggi raccomandati

molto interessante, ma non riesco ancora a valutare se vale la pena prendere 2 macchine distinte cioè spaccalegna e sega con nastro, oppure la combinata...con lo spaccalegna separato potrei spaccare ciocchi di notevole diametro (capita di tagliare piante quasi secolari cadute col maltempo) ma di contro, bisogna fare troppi movimenti se si dispone di un trattore solo a cui agganciare le varie attrezzature!!

 

sarei piu propenso ad una combinata abbastanza economica tipo la collino...oppure la ballario e forestello come quella di centauro, e continuare a spaccare manualmente:nutkick:

io adesempio i tronchi grossi li spacco prima con lorizontale in pezzi che si possano tagliare con la circolare da 70 poi li metto a stagionare

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 mesi dopo...

Gentili utenti

Dovendo sostituire la vecchia sega circolare che attaccavo al trattore per le esigenze famigliari ho pensato di prenderne una con disco dal diametro di 70 cm al widia.

Mi sono trovato a dover decidere tra la ben nota BALFOR e la meno conosciuta COLLINO.

Entrambi le circolari si apprezzano per le finiture costruttive e gli accorgimenti adottati per il rispetto delle norme antinfortunistiche.

Di seguito i link internet di entrambi.

http://www.balfor.it/site/it

http://www.collinocostruzioni.com/index.php

Alla fine ho scelto la seconda per i seguenti motivi

Ha un disco di taglio di migliore qualità;

Pesa circa 50 kg in più e costa un po meno.

Quando mi sarà consegnata metto qualche foto e facciamo anche il film per youtube

Come dice qualcuno Buon taglio a tutti.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto pensando di sostituire la mia vecchia segha circolare per mettermi a norma , premetto che al massimo segherò 300 quintali di legna all'anno , la circolare che posseggo ha il disco in ferro del diametro di 50 cm. Attualmente mi occupo io della molatura del disco così non lo smonto tutte le volte .IL mio dubbio è quale tipologia scielgliere il nuovo?: circolare diametro 70 vidiam, disco di ferro, oppure (bindello ) segha a nastro??

Quali sono i pregi e difetti di queste tipologie di seghe?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto pensando di sostituire la mia vecchia segha circolare per mettermi a norma , premetto che al massimo segherò 300 quintali di legna all'anno , la circolare che posseggo ha il disco in ferro del diametro di 50 cm. Attualmente mi occupo io della molatura del disco così non lo smonto tutte le volte .IL mio dubbio è quale tipologia scielgliere il nuovo?: circolare diametro 70 vidiam, disco di ferro, oppure (bindello ) segha a nastro??

Quali sono i pregi e difetti di queste tipologie di seghe?

 

Se decidi per il disco prendilo in widia. Ho usato un sacco di anni il disco in ferro e cera sempre da affilare e "dare la strada". Alcuni anni fa ho preso il disco in widia e non ho più avuto problemi. Se un disco in ferro lo devi affilare ogni duecento quintali, un disco in widia lo affili ogni duemila quintali. Tanto per rendere l'idea fai conto che con il tuo disco in ferro tagli un tronco di pioppo e vai giù come nel burro, la stessa cosa lo fa il disco in widia nei legni di robinia o gagia o acacia. Stai solo attento a non farti rifilare una cinesata che ti inizia subito ad oscillare.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Vi mostro la sega circolare COLLINO che ho acquistato. Il disco di taglio e da 70 cm al widia. Il nastro trasportatore e da 5 metri e largo 40 cm.

La circolare e predisposta per l'aggiunta dello spaccalegna che probabilmente applichero in un secondo momento.

Causa la pioggia di quisti giorni non ho ancora potuto provarla ma appena si asciuga un po il terreno provvediamo.

i82102_collino0.jpg

i82103_collino1.jpg

i82105_collino2.jpg

i82106_collino3.jpg

i82107_collino4.jpg

i82108_collino5.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ragazzi.

Dopo essermi amputato un pezzo di dito.....e venduto la bindella.....mi sto informando per una POSCH

 

http://www.posch.com/allsite_prod1/ContentView/6/FrontEnd?pageId=1656&language=de

 

utilizzata nello stesso cantiere con un buon spaccalegna

 

http://www.posch.com/allsite_prod1/ContentView/6/FrontEnd?pageId=21841&language=de

 

Ne ho sentiti di pareri e sono tutti unanimi: leader di mercato

 

Voi che ne dite? ne avete viste lavorare?

Grazie a tutti.:)

 

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 1 anno dopo...

ciao.... dopo circa 30 anni di onorata carriera si stava pensando di mandare in pensione la cara vecchia sega circolare a cardano... anche se sempre funzionante manca di di protezioni sicure.... cosa a mio avviso fondamentale per svolgere in sicurezza il taglio della legna... dopo aver letto e girato un po' in internet... l'idea era di una circolare sempre a cardano... disco 70 in widia... è indifferente la ditta produttrice.... tanto penso che siano piu' o meno tutte valide.... visto che sarà utilizzata per uso casalingo... qualcuno sa dirmi all'incirca il prezzo di acquisto...?

grazie manuel....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

mi è capitato di vedere una COLLINO marchiata KRPAN

sono identiche

poi ho verificato sul sito ed effettivamente lo sono

ad occhio uno costruisce seghe (Collino) e l'altro i verricelli

mi ha fatto un certo effetto vedere un prodotto nazionale marchiato e venduto sloveno

tra l'altro proposto a sua volta da un rivenditore italiano

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Questa macchinetta é stata assemlata da me nel 2009 con tutti materiali di recupero . solo il disco da 700 é nuovo . la puleggia del cardano é una vecchia Z F del 1952 . Funziona molto bene ,grazie al lavoro di un FIAT 415 Sono nuovo nel forum, Appena possibile mettero altre foto, anche di un spaccalegna sempre di recupero Grazie, buona sera ...puleggia-z.

 

20130625137219371437339.jpg

20130625137219372619265.jpg

20130625137219372188134.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 2 anni dopo...

Vorrei un vostro parere sull'uso di dischi da 700mm in widia (con placchette in widia:asd:) con spessori di 4,2mm di taglio e 3,2mm di corpo lama. Dovrei purtroppo cambiare il mio (me lo ha sbeccato tutto un conoscente a cui avevo prestato la sega :nutkick:) ed ho trovato a buon prezzo dei dischi da 700mm 56 denti, con l'imitatore di profondità ma con spessore lama di 4,2mm (3,2mm corpo).

Quello che avevo sotto era un 5,5mm di spessore dente e un 4,5 di corpo, e questi che trovo molto in giro per i siti sono tutti più sottili. A me non convincono, ma mi farebbe piacere un vostro parere.

Aggiungo che taglio legna di tutti i diametri, in particolare anche legna piccola a mazzetti, quindi capita che un legno ti giri e pizzichi il disco, per questo una buona rigidezza mi sembra importante. Graditi vostri commenti. Saluti, Giovanni

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovrei purtroppo cambiare il mio (me lo ha sbeccato tutto un conoscente a cui avevo prestato la sega :nutkick:) ...

... ho trovato a buon prezzo dei dischi da 700mm 56 denti...

Scusa la franchezza :ave: ma poco importa che siano a buon prezzo i dischi: chi te lo ha "massacrato" te ne paga uno nuovo equivalente, mica uno di qualità inferiore. La prossima volta il tuo conoscente starà più attento a come usa gli attrezzi avuti in prestito... :perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Belluno, a volte il problema è più complicato... di quanto sembri. Se gli facessi ripagare quello che mi ha scassato, alla lunga ci rimetterei di più di quello che mi costerà questo disco. In campagna come nella vita a volte succede così. Purtroppo non avevo considerato che il brav'uomo, pur avendo una circolare non aveva mai lavorato con le lame in widia... E non è la stessa cosa...:muro: . Sono sempre stato molto geloso dei miei attrezzi, e quando ho provato ad essere più generoso mi son dovuto ricredere... Va beh NN ci ricasco più. Vediamo se qualcuno mi da sta dritta. Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 anni dopo...
Con una normalissima sega circolare e con 2 operatori quanti quintali si possono fare in un ora?legna normale di media pezzatura
Meglio.la bindella, la sega a nastro piú sicura e più rapida, si puó tagliare anche diametri grossi, la circolare é pericolosa e si sporca.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...