Deynor Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 Fonte: Facebook [ATTACH=CONFIG]24046[/ATTACH] Non ė una stabilizzatrice questa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 Non ė una stabilizzatrice questa? sai che non lo so... sono ignorante in materia di frantumasassi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 sì, é una stabilizzatrice. Sicuramente dotata di rotore a picchi con i canali larghi per consentire una maggiore capacità di scarico mentre si opera su terreni poco sassosi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 Mi spiegate le differenze tra le varie tipologie di attrezzi rompiroccia? Ad esempio la finitrice quando si usa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrisimo Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 non me ne intendo tanto, però quella è una stabilizzatrice, e quello strato bianco è calce che viene miscelata nel terreno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 Parlo per esperienza personale, farei prima di tutto una separazione fra quelle che conosco come macchine a martelli e a picchi. Le prime lavorano su sassi affioranti, tendono a rompere la roccia per l'urto dei "martelli" (che possono essere di diverse forme e dimensioni)sulle stesse. Sono macchine usate ancora oggi, ma per il peso, l'usura e la qualità del lavoro, stanno subendo una progressiva sostituzione dalle macchine a picchi. Queste ultime sono dotate di un rotore su cui sono posizionati dei picchi dalla forma conica e, a seconda delle esigenze, sono più o meno numerosi sul rotore. Più picchi ci sono, più la roccia viene consumata velocemente, questo é ovvio. Se però il terreno non é molto asciutto durante la lavorazione oppure si é in presenza di legname o altri residui, si ha bisogno di un rotore con meno picchi in modo da facilitare il passaggio del materiale macinato all' interno della macchina. Le frantumaroccia a picchi si distinguono ancora a seconda del senso di rotazione del rotore: quelle superficiali, seguono l'avanzamento del trattore col senso di rotazione; quelle che operano su profondità più elevate ruotano nel senso opposto a quello dato dall' avanzamento e sono spesso munite di una griglia mobile regolabile idraulicamente che consente di decidere le dimensioni di uscita del materiale. Fabio, finitrice non so quale sia, ma credo che sia una macchina a picchi superficiale con griglia molto stretta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LOCONTE Inviato 12 Gennaio 2015 Condividi Inviato 12 Gennaio 2015 Parlo per esperienza personale, farei prima di tutto una separazione fra quelle che conosco come macchine a martelli e a picchi. Le prime lavorano su sassi affioranti, tendono a rompere la roccia per l'urto dei "martelli" (che possono essere di diverse forme e dimensioni)sulle stesse. Sono macchine usate ancora oggi, ma per il peso, l'usura e la qualità del lavoro, stanno subendo una progressiva sostituzione dalle macchine a picchi. Queste ultime sono dotate di un rotore su cui sono posizionati dei picchi dalla forma conica e, a seconda delle esigenze, sono più o meno numerosi sul rotore. Più picchi ci sono, più la roccia viene consumata velocemente, questo é ovvio. Se però il terreno non é molto asciutto durante la lavorazione oppure si é in presenza di legname o altri residui, si ha bisogno di un rotore con meno picchi in modo da facilitare il passaggio del materiale macinato all' interno della macchina. Le frantumaroccia a picchi si distinguono ancora a seconda del senso di rotazione del rotore: quelle superficiali, seguono l'avanzamento del trattore col senso di rotazione; quelle che operano su profondità più elevate ruotano nel senso opposto a quello dato dall' avanzamento e sono spesso munite di una griglia mobile regolabile idraulicamente che consente di decidere le dimensioni di uscita del materiale. Fabio, finitrice non so quale sia, ma credo che sia una macchina a picchi superficiale con griglia molto stretta. La finitrice è la macchina 200 per 27 agricola nocese che usiamo poco con 550 picchi da 22... e tende a far polvere... a 1200 giri con il 936 ancora di più... solo che è una macchina che ha qualche rogna rispetto alle valentini... la usiamo dove è pietra nera avendo molti elementi tende a non vibrare quindi a non scatenare il trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 12 Gennaio 2015 Condividi Inviato 12 Gennaio 2015 E che profondità fá? Perché qui da me c'è un pò di pietra nera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LOCONTE Inviato 13 Gennaio 2015 Condividi Inviato 13 Gennaio 2015 I E che profondità fá? Perché qui da me c'è un pò di pietra nera Da 27 a 40 cm... però a quella possiamo mettere le slitte .. e fare anche di meno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciccio serino Inviato 14 Gennaio 2015 Condividi Inviato 14 Gennaio 2015 Ciao Loconte ! La agricola nocese tua dovrebbe essere identica alla nostra.. stessa profondità stessa larghezza ma non ricordo il numero dei picchi anche se il foro è sempre da 22. La foto è quella dell'avatar . Cmq riguardo vibrazioni, dimensioni di uscita del materiale e modo di scalfire la pietra dipende molto dalla disposizione e inclinazione in cui vengono messi e alcune volte anche la velocità della spesa di forza dice la sua. Altra variabile è la PIETRA ...La griglia poi completa il tutto... Cosa intendi x rogne riguardo alla Valentini ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LOCONTE Inviato 14 Gennaio 2015 Condividi Inviato 14 Gennaio 2015 Ciao Loconte ! La agricola nocese tua dovrebbe essere identica alla nostra.. stessa profondità stessa larghezza ma non ricordo il numero dei picchi anche se il foro è sempre da 22. La foto è quella dell'avatar . Cmq riguardo vibrazioni, dimensioni di uscita del materiale e modo di scalfire la pietra dipende molto dalla disposizione e inclinazione in cui vengono messi e alcune volte anche la velocità della spesa di forza dice la sua. Altra variabile è la PIETRA ...La griglia poi completa il tutto... Cosa intendi x rogne riguardo alla Valentini ? Catene prima di tutto non reggono... poi paragonarla a una valentini e come se parliamo da una Ferrari a una dacia... ecco ... su tutto completezza della macchina ecc... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciccio serino Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 Concordo sulle catene che prezzano. Più di una volta sono prezzate e l'ultima volta facendo inchiodare la macchina rischiando di rompere altri componenti. Ma il resto? Qualcosa in particolare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LOCONTE Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 Concordo sulle catene che prezzano. Più di una volta sono prezzate e l'ultima volta facendo inchiodare la macchina rischiando di rompere altri componenti. Ma il resto? Qualcosa in particolare? Qualcosa di particolare noo... tende ad affinare... perché è bassa da dietro... cmq... la usiamo per Casi particolari... le valentini e le agriworld sono le più gettonate... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciccio serino Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 Riguardo nell'affinare Ripeto è questione di disposizione, numero e inclinazione dei picchi tutte cose che si possono decidere al momento della costruzione. Da noi in passato si notava materiale che su una particolare roccia usciva tipo farina , su altre usciva materiale abbastanza grossolano. Fatto il rotore nuovo , messa a punto dei picchi e aggiunta la griglia posteriore adesso va bene. Se si apre tutta la griglia non si direbbe proprio sia una macchina ''finitrice''. Cmq non direi che la Valentini è una Ferrari e la agricola nocese è una dacia.. sicuramente Valentini e agriword hanno punti in vantaggio ma la Ferrari di quelle macchine ancora la devono costruire... sempre secondo il mio parere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 11 Giugno 2015 Condividi Inviato 11 Giugno 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 5 Settembre 2015 Autore Condividi Inviato 5 Settembre 2015 Mi è capitato di trovare in campo aperto grossi pezzi metallici, tipo pattino trattore a cingoli, dente escavatore ecc. che, se preso dalla frantuma-sassi si fanno danni enormi Voi che le usate come spesso, come vi cautelate? sondate prima il terreno con un Metal Detector se si che modello mi consigliate? grazie e saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 7 Settembre 2015 Condividi Inviato 7 Settembre 2015 Domanda rivolta ai fresatori... Materiali di consumo quali picchi o utensili vari di quale marca vi rifornite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 25 Ottobre 2017 Autore Condividi Inviato 25 Ottobre 2017 Nuovo lavoro con la FAE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 24 Dicembre 2017 Condividi Inviato 24 Dicembre 2017 mi sembra che fa bel lavoro con poco sforzo : https://www.facebook.com/tmccancela/videos Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devo Inviato 22 Febbraio 2018 Condividi Inviato 22 Febbraio 2018 (modificato) Per TUTTI cosa consigliate per macinare cemento in autostrada compatto quindi passaggio senza essere prima spaccato spessore 27 cm ( non troppo compatto Rd 250, in Italia è da 325) tra FAE MTH. VALENTINI attila o agriworld???? Modificato 22 Febbraio 2018 da devo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 22 Febbraio 2018 Condividi Inviato 22 Febbraio 2018 :cheazz: ????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 23 Febbraio 2018 Condividi Inviato 23 Febbraio 2018 una cosa del genere vuoi farla col trattore? li ci vuole qualcosa di concepito esclusivamente per cemento a trazione autonoma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 23 Febbraio 2018 Condividi Inviato 23 Febbraio 2018 A me è capitato di vedere uno xerion fare un lavoro su strada, però penso stesse togliendo solo la parte asfaltata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio_cantore Inviato 21 Giugno 2018 Condividi Inviato 21 Giugno 2018 prova frantumasassi su terreno con erba alta a che profondità macina la macchina ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 10 Dicembre 2018 Condividi Inviato 10 Dicembre 2018 Ciao ragazzi, sono completamente ignorante su queste tipologie di macchine ma avrei la necessità di effettuare la trinciatura di pietrame in Oliveto e piccoli parti di seminativi. Mi servirebbe una macchina superficiale che non vadi oltre i 15 20 cm e soprattutto avendo quasi tutta pietra mobile meglio l'utensile fisso oppure quello mobile Tipo martello? Grazie a chi mi dara qualche chiarimento Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.