Vai al contenuto

cipolla da seme


strov

Messaggi raccomandati

  • 3 settimane dopo...
  • Risposte 80
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

si io la faccio da 10 anni.ci vuole molta manodopera per trapiantarla e raccorglierla. e poi per essiccarla e trebbiarla.io l'ho trebbiata ieri!!che inferno!

Di solito nei terreni di pianura nn la fanno molto perchè molto sensibili ad avversità funginee.

So tutto a riguardo.chiedi pure.Ah, io son socio alla CAC di cesena.saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

sono in collina soleggiato tutto il giorno anche un discreto venticello.Il terreno non è il massimo un po breccioso e poco redditizio con grano.So gia della manodoperae dei trattamenti che ci vogliono. Alcune domande, con che macchina tratti: soffiono o con le lance??A che distanza gli ugelli?? le cipolle vanno ad 80cm e 10cm sulla fila..giusto?? mi potresti dire anche la sequenza: due file e poi ?? e poi ancora quanto ha prodotto a te in media per ettaro... ok ho fatto gia un mucchio di domande ma ne ho ancora altre, alla prossima...

Link al commento
Condividi su altri siti

allora sei messo come me...di che zona sei?

soffioni sarebbero? cmq usiamo un atomizzatore con deviatore appositamente modificato per fare i trattamenti, e per i diserbi viene un terzista..anche se una bella barra da 6 metri sarebbe il TOP, visto che i terzisti fan tante storie per venire perchè devono modificare le macchine..

le cipolle vanno a 75 se non erro..e poi quando le trapianti si collocano dirette nul solco aperto..si, circa 10 cm. la sequenza te la da chi ti fornisce le sementi e in base alla varietà ti ci fa mettere + o meno maschi...anche la produzione va a seconda delle varietà.. cmq son molto basse.circa 6-8q.li Ha

Link al commento
Condividi su altri siti

allora sei messo come me...di che zona sei?

soffioni sarebbero? cmq usiamo un atomizzatore con deviatore appositamente modificato per fare i trattamenti, e per i diserbi viene un terzista..anche se una bella barra da 6 metri sarebbe il TOP, visto che i terzisti fan tante storie per venire perchè devono modificare le macchine..

le cipolle vanno a 75 se non erro..e poi quando le trapianti si collocano dirette nul solco aperto..si, circa 10 cm. la sequenza te la da chi ti fornisce le sementi e in base alla varietà ti ci fa mettere + o meno maschi...anche la produzione va a seconda delle varietà.. cmq son molto basse.circa 6-8q.li Ha

 

per soffione intendo la foto allegata.Perche dici che i terzisti devono modificare le macchine??ogni quanti metri lasci il passagio per i tratamenti??Io per ora ho una barra 3+3 metri ma mi sembra un po stretta vorreri mettere almeno un metro per parte altrimenti spreco molto terreno.

i27652_nobilitp600.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

si, non ho un soffione come quello nella foto, ma come ti ho detto un atomizzatore modificato che funge da soffione. le devono modificare solo per i diserbi..devono spostare le ruote, e visto che da noi ci sono solo cereali che non hanno bisogno di larghezze particolari, gli scoccia spostarle per passare in mezzo alle cipolle..mmm..le stade nn ricordo a quanto sono..mi pare sui 20-25fila..eh pure a noi ci servirebbe una bella barra del genere...saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Ma va la!!abbiam trebbiato i girasoli da 1 settimana..poi nn è caduta una goccia..(a parte oggi..speriamo in questa settimana)..

cmq si un contratto l'abbiam gia fatto 3Ha di ibrida.. la terra la tireremo dopo la vendemmia (verso fine settembre inizi ottobre) per poi trapiantare..cmq è ancora prestino..passeranno 3 settimane prima di vedere delle cipolle qua..

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...
le ultime le ho finite di trapiantare 4 gg fa...quest'anno siam arrivati un po luuuuuuuuuuuuuuuuuuunghi..

..scusa se ti faccio un po di domande.....

io ho usato una macchina classica con le 4 persone dietro..ma non c è nulla di piu tecnologico? e poi, hai segnato le fila di maschi da tagliare o le riconosci dopo??

Link al commento
Condividi su altri siti

di + tecnologico nn ce nulla..la semina è sempre stata una tencnica molto costosa..sil le file le ho segnate..la tua è gia germinata da un po?fatto il primo diserbo?

... si stanno germinando qua e le a secondo della terra che hanno sopra...il primo diserbo l ho fatto il giorno dopo la semina. Adesso mi hanno detto di aspettare meta dicembre nel cas serva ancora diserbo.Sto alla prima esperienza a luglio decidero se farloo diventare da hobby a prmo lavoro aumentando il terreno...

Link al commento
Condividi su altri siti

prototopi di resina??oh!interessante!!cmq..

se fai parte di una cooperativa sementiera (o di una ditta come immagino) loro ti offriranno un servizio tecnico adeguato e ti diranno quando effettuare le varie pratiche colturali..

dopo dipende da te...quanto tempo ti ci puoi dedicare..sicuro che nel periodo della fioritura-raccolta-essicatura-trebbiatura dovrai aver tempo per dedicartici, perchè lo necessitano..cmq..se ne hai la possibilitá ti consiglio di affittare questo terreno...eviterebbe di darti problemi..

buona fortuna..alla prossima.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho gia una ditta che mi ha fornito le cipolle e cmq mi segue per tutto il periodo.Tornando al discorso del lavoro mi stai consigliando di lasciar perdere. Sinceramente sono 15 anni che lavoro chiuso tra pc e laboratorioe dato che ho sempre avuto l aspirazione di diventare un agricoltore , ora la crisi che si sta sempre piu accentuando mi sta facendo seriamente pensare di tuffarmi. Conosco discretamente la il mondo agricolo in genere e credo che con queste colture di nicchia si potrebbe tirar fuori qualche soldino per vivere, (almeno lo spero)

Link al commento
Condividi su altri siti

be...forse si..le colture sementiere tuttavia possono garantire ancora un certo reddito..tanto è che esistono aziende agricole sementiere di circa una decina di ha su cui ci campa una famiglia..c`'è poco invstimento, contratti e reddito garantito a discapito di manodopera specializzata e rotazione obbligata..cmq..ti avviso che anche nel nostro settore sta passando una crisi molto pesante..il che ha significato quest'anno redditi molte volte pari o sotto lo zero..

continuo a nn consigliarti di intraprendere questa attivitá da solo..ti potrei anche consigliare di entrar in societá con qualcuno che lo fa gia o che abbia il tuo stesso interesse ad entrare..

cmq.gli elementi che mi hai dato nn mi consentono di giudicare la tua posizione..spetta poi a te decidere.. Posso sapere di dove sei?

Grazie..

ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

be...forse si..le colture sementiere tuttavia possono garantire ancora un certo reddito..tanto è che esistono aziende agricole sementiere di circa una decina di ha su cui ci campa una famiglia..c`'è poco invstimento, contratti e reddito garantito a discapito di manodopera specializzata e rotazione obbligata..cmq..ti avviso che anche nel nostro settore sta passando una crisi molto pesante..il che ha significato quest'anno redditi molte volte pari o sotto lo zero..

continuo a nn consigliarti di intraprendere questa attivitá da solo..ti potrei anche consigliare di entrar in societá con qualcuno che lo fa gia o che abbia il tuo stesso interesse ad entrare..

cmq.gli elementi che mi hai dato nn mi consentono di giudicare la tua posizione..spetta poi a te decidere.. Posso sapere di dove sei?

Grazie..

ciao.

 

sono nelle marche nella nuova provincia di Fermo sulle colline a 10 km dal mare.Per crisi del settore conosco quella del frumento in generale.Infatti il mio unico obbiettivo sarebbero queste colture sementiere.Ti ripeto ho 2ha ma facilmente affitterei altri 4 confinanti con i miei.E' un lavoro che mi appassione e non mi pesa il lavoro manuale che servirebbe.Te mi parli di soci per dividere eventuali perdite e manodopera??

Link al commento
Condividi su altri siti

`Ho capito. bè, io vedo + vantaggi che svantaggi nel esser soci (forse perchè son giovane e perchè credo molto nella mia attivitá visto che voglio continuare a vivere di questo lavoro ma son sicuro che da solo nn sará possibile).

Se ad esempio devi effettuare degli investimenti..compartire la spesa alleggerisce il peso,

poi io ritengo che sia molto importante nel momento in cui la specializzazione in reparti aziendali cominici ad avere un ruolo importante...mi spiego meglio..

Attualmente l'agricoltore svolge tt le operazioni e i ruoli della azienda (reparto tecnico, meccanico, ufficio, amministrazione ecc..).tt questo abbatte i costi perchè concentrato in un'unica persona, ma nn permette una specializzazione spinta..penso che a volte peró questa specializzazione sia necessaria e che quindi aver + componenti nella propria azienda permetta di dividere meglio il lavoro e di renderlo`+ efficiente.. nn so se mi spiego..

Con questo nn voglio dire che tu ne avresti bisogno..peró penso sia anche una cosa da considerare..in un'azienda agricola nn c'é solo il reparto produttivo..ormai è quello meno importante..

Cmq..quella delle sementiere è una ottima scelta..stai attento peró a fare le tue scelte..ciao.. a presto!

Link al commento
Condividi su altri siti

`Ho capito. bè, io vedo + vantaggi che svantaggi nel esser soci (forse perchè son giovane e perchè credo molto nella mia attivitá visto che voglio continuare a vivere di questo lavoro ma son sicuro che da solo nn sará possibile).

Se ad esempio devi effettuare degli investimenti..compartire la spesa alleggerisce il peso,

poi io ritengo che sia molto importante nel momento in cui la specializzazione in reparti aziendali cominici ad avere un ruolo importante...mi spiego meglio..

Attualmente l'agricoltore svolge tt le operazioni e i ruoli della azienda (reparto tecnico, meccanico, ufficio, amministrazione ecc..).tt questo abbatte i costi perchè concentrato in un'unica persona, ma nn permette una specializzazione spinta..penso che a volte peró questa specializzazione sia necessaria e che quindi aver + componenti nella propria azienda permetta di dividere meglio il lavoro e di renderlo`+ efficiente.. nn so se mi spiego..

Con questo nn voglio dire che tu ne avresti bisogno..peró penso sia anche una cosa da considerare..in un'azienda agricola nn c'é solo il reparto produttivo..ormai è quello meno importante..

Cmq..quella delle sementiere è una ottima scelta..stai attento peró a fare le tue scelte..ciao.. a presto!

 

Il tuo discorso è fin troppo preciso.Un azienda cosi come l hai descritta sarebbe il mio sogno. Che dirti, sono alla mia primissima esperienza e per ora cerco di gestire il tutto da solo.(Ho iniziato stasera a modificare l irroratrice per portarla a 14 m )e dal prossimo raccolto voglio capire a grandi linee se c è margine o cmq la base per iniziare.Ho sentito molti parari e molti addirittura opposti. Per il prossimo anno ancora cipolle ed iniziare anche con i broccoli .

Tornando al pratico ho notato che i maschi di cipolle ci mettono piu tempo ad uscire e non vorrei aver piantato un po troppo sotto.Mi avevano consigliato di rullare appena la semina ma sinceramente non mi sembra una grande scelta.

 

A presto.

Modificato da strov
Link al commento
Condividi su altri siti

Il tuo discorso è fin troppo preciso.Un azienda cosi come l hai descritta sarebbe il mio sogno. Che dirti, sono alla mia primissima esperienza e per ora cerco di gestire il tutto da solo.(Ho iniziato stasera a modificare l irroratrice per portarla a 14 m )e dal prossimo raccolto voglio capire a grandi linee se c è margine o cmq la base per iniziare.Ho sentito molti parari e molti addirittura opposti. Per il prossimo anno ancora cipolle ed iniziare anche con i broccoli .

Tornando al pratico ho notato che i maschi di cipolle ci mettono piu tempo ad uscire e non vorrei aver piantato un po troppo sotto.Mi avevano consigliato di rullare appena la semina ma sinceramente non mi sembra una grande scelta.

 

A presto.

 

Da parte mia ti dico che il reddito c'è..nn tantissimo peró onesto.

per i maschi..intanto dipende da come li hai trapiantati (hai usato la trapiantatrice che te li fa posare direttamente sul terreno?), dalla loro dimensione (+grossi nascon meglio) e dalla profonditá(nn è importante metterli fondi, basta coprirli perchè nn vengano a contatto con il diserbo)..nn so in che stato siano le mie cipolline..al momento son in spagna..domani andró a controllare..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...