Vai al contenuto

Tecniche di aratura in funzione della tessitura e della morfologia


Filippo B

Messaggi raccomandati

Non mi confermate il fatto che i fendt siano a doppio effetto? Cmq attualmente, parlando di new holland, ma penso anche gli altri, c'è l'interramento rapido, ovvero tenendo premuto il pulsante che abbassa il sollevamento vengono eliminati tutti i controlli (sforzo e posizione) così che nulla ostacoli l'interramento dell'attrezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 273
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Non mi confermate il fatto che i fendt siano a doppio effetto? Cmq attualmente, parlando di new holland, ma penso anche gli altri, c'è l'interramento rapido, ovvero tenendo premuto il pulsante che abbassa il sollevamento vengono eliminati tutti i controlli (sforzo e posizione) così che nulla ostacoli l'interramento dell'attrezzo.

Nel mio 211 VARIO ho l'opzione doppio effetto solo nel sollevatore anteriore.

Dietro ho un pulsante che mi permette di avere forza in abbassamento per tenere sotto l'attrezzo con i bracci che continuano a spingere in basso.

Link al commento
Condividi su altri siti

cmq quando mi succede di non riuscire a piantare l'aratro faccio un paio di solchi in capezzagna di traverso e il problema è risolto.
Siamo in due allora.

 

intanto grazie alfieri che mi fai da badante! :asd: scherzo..

è giusto quello che dite voi perchè è il peso dell'attrezzo e l'inclinazione e tutti gli altri fattori che permettono l'interramento, ma secondo me non è del tutto sbagliato anche quello che dico io, non so se mi capite, mi sembra una cosa logica.. non avete mai visto il sollevatore del vostro fiat che se prende una pietra torna su?!?! è questa la forza che dico io! ora ho fatto l'esempio di un trattore qualsiasi dei vecchi tempi, anche se possedendolo a parte in condizioni particolari non ho mai problemi..è logico che dal nome il sollevatore ha più forza a sollevare che a schiacciare..

No dai mica ti stiamo "attaccando"! Secondo me però fai confusione sul controllo di sforzo: è vero che se prendi un sasso l'aratro si alza richiamato dal sollevatore ma solo perchè aumenta lo sforzo che dovrebbe fare per arare perciò richiama. No?

vabè dai la smetto qui... viva i sollevatori che abbassano!! :cheazz:
Semmai gli abbassatori!!! :briai::2funny::n2mu:
Link al commento
Condividi su altri siti

Nel mio 211 VARIO ho l'opzione doppio effetto solo nel sollevatore anteriore.

Dietro ho un pulsante che mi permette di avere forza in abbassamento per tenere sotto l'attrezzo con i bracci che continuano a spingere in basso.

Dunque hai il doppio effetto opzionale anche dietro (se non ho capito male perchè di fendt me ne intendo poco). Viva tale opzione!

Link al commento
Condividi su altri siti

Siamo in due allora.

 

 

No dai mica ti stiamo "attaccando"! Secondo me però fai confusione sul controllo di sforzo: è vero che se prendi un sasso l'aratro si alza richiamato dal sollevatore ma solo perchè aumenta lo sforzo che dovrebbe fare per arare perciò richiama. No?

Semmai gli abbassatori!!! :briai::2funny::n2mu:

 

ma no stai tranqui che non mi arrabbio, ce ne sono stati di peggio!!

col fiat mi accorgo che richiama quando slitta e sforza ma passano un bel po di secondi.. è un pò limitato mentalmente.. invece il sasso è una coa istantanea che non credo abbia la prontezza di richiamare, percui il problema è che non riesce a tenerlo giù.. daltronde con trattori più moderni non mi è mai capitato..

mi sembrava di avere sentito qualcosa in merito, era per questo che dicevo che il sollevatore ha anche la capacità di premere!

era un controsenso dire il sollevatore che abbassa.. invece l'abbassatore è scontato.. capisci??:leggi:

è come dire i 4 evangelisti erano 3, matteo e marco! :cheazz:

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

io posso aiutarti ma errare e' umano perseverare e' diabolico .il sollevatore non ha nessuna forza per abbassare. l'unica macchina che aveva il sollevatore che abbassata erano i vecchi belarus

forse anche i fortschritt :cheazz:

[ATTACH=CONFIG]11249[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che sò i fendt grossi hanno il sollevatore a doppio effetto dietro.

MA si deve impostare da bordo perchè appunto è una cosa che non si fà.

 

PErò raga, non sò cosa conta.

Mica mi volete spingere giù l'aratro, perchè già uno una volta melo ha detto e per un pelo mi rovescio dal ridere....

 

Per il discorso poi fare un paio di giri in testata si lo faccio pure io pero con il ripuntatore si salta meno poi quando si ara.

 

Poi per tutto il discorso sollevatore ecc.

Diciamo che, ci si dimentica di una cosa (che forse i Fendisti essendo cosi superiori dovrebbero farlo notare) i problemi che si ha quando l'aratro non stà giù spesso e volentieri non è solo in fase di scesa.

MA è pure in fase di lavoro.

Se si stà sotto alla zona dura si và, se si sale un pò viene spinto fuori.

Dunque ih ho un JD già tutti mi dicono che ha uno sforzo controllato che vale poco, melo volete fare pure staccare?

Cosi diverta come il Challenger?

Mi mancherebbero parecchi CV però....

 

Per il discorso attacchi, non lò sò, io in autunno ho fatto la prova che mi aveva detto tolusso.

Però non ho visto risultati anzi mi dava l'impressione che lo slittamento fosse aumentato.

Non ho detto nulla, perchè non sò se fosse impressione ho il mio aratro con geometrie diverse.

Ho magari che sbagliassi qualcosa.

Dunque non mi è sembrato il caso di dire che non era cosi .

 

P.s.

Tra ieri e oggi stò appunto arando qualche ettaro di terretta....

Mamma mia che bello e quante ne sarebbe da dire, volevo fare pure un piccolo video ma ci ho rinunciato perchè tanto sarebbe saltate fuori tante critiche, che alla fine mi sarei divertito a bestemmiare...

Link al commento
Condividi su altri siti

hanno il doppio effetto confermo: in due opzioni

sia per premere in giù (ehr doppio effetto) sia con la levetta a ritorno automatico (dai l'impulso poi ritorna normale)

 

però l'attrezzo deve chiamare giù da solo e il trattore tenerlo su... altrimenti o si sta arando "un piazzale di cemento" (non mi pare il caso)

o si ha l'attrezzo che è fatto male, o è regolato male o hai i vomeri consumati e galleggia.

Modificato da iL vErOnEsE
Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che sò i fendt grossi hanno il sollevatore a doppio effetto dietro.

MA si deve impostare da bordo perchè appunto è una cosa che non si fà.

 

PErò raga, non sò cosa conta.

Mica mi volete spingere giù l'aratro, perchè già uno una volta melo ha detto e per un pelo mi rovescio dal ridere....

 

Per il discorso poi fare un paio di giri in testata si lo faccio pure io pero con il ripuntatore si salta meno poi quando si ara.

 

Poi per tutto il discorso sollevatore ecc.

Diciamo che, ci si dimentica di una cosa (che forse i Fendisti essendo cosi superiori dovrebbero farlo notare) i problemi che si ha quando l'aratro non stà giù spesso e volentieri non è solo in fase di scesa.

MA è pure in fase di lavoro.

Se si stà sotto alla zona dura si và, se si sale un pò viene spinto fuori.

Dunque ih ho un JD già tutti mi dicono che ha uno sforzo controllato che vale poco, melo volete fare pure staccare?

Cosi diverta come il Challenger?

Mi mancherebbero parecchi CV però....

 

Per il discorso attacchi, non lò sò, io in autunno ho fatto la prova che mi aveva detto tolusso.

Però non ho visto risultati anzi mi dava l'impressione che lo slittamento fosse aumentato.

Non ho detto nulla, perchè non sò se fosse impressione ho il mio aratro con geometrie diverse.

Ho magari che sbagliassi qualcosa.

Dunque non mi è sembrato il caso di dire che non era cosi .

 

P.s.

Tra ieri e oggi stò appunto arando qualche ettaro di terretta....

Mamma mia che bello e quante ne sarebbe da dire, volevo fare pure un piccolo video ma ci ho rinunciato perchè tanto sarebbe saltate fuori tante critiche, che alla fine mi sarei divertito a bestemmiare...

 

Ciao Tony, mi riferivo al ripuntatore, per alzare gli attacchi, per l'aratro il discorso è completamente diverso, non riprendo il ragionamento, sarei logorroico e non cambierebbe nulla, sono tanti i fattori concomitanti per.....lavorare a sforzo controllato, chiaramente si può pensare liberamente che sia fuori strada, solo una considerazione, o sono fuori o potrei aver ragione, a me non cambia nulla, non scrivo sul forum come può pensare qualcuno per incrementare le vendite, (anche perchè di CERTE vendite non ho bisogno, non sono un ipocrita non rifiuto il mercato ma non è quello lo scopo, chi mi conosce lo sa) lo scopo è portare avanti un ragionamento per operare in modo diverso, sfruttando le trattrici "completamente" poi se non interessa pace, io non cambio idea, anche perchè, fino ad ora, mi ha dato modo di sopravvivere in un mondo estremanente difficile, saluti Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per m'è che tu scriva o meno per farti pubblicità non mi interessa.

A parte tutto sei sportivo, e alla fine non fai pesare il fatto delle tue macchine.

E quando è cosi per m'è non è un problema.

Ci sono altri costruttori in giro per il forum, e quando ci si rispetta a vicenda per m'è non è un problema (ovvio che è un parere personale, da utente del forum, nulla di più).

 

Per le regolazioni, come detto non avevo scritto nulla non perchè, non ti ritenga competente ho perchè pensa che tù abbia torto.

Ma perchè iuo non ero sicuro ne di quello che dicevo (per m'è era una impressione) e neppure che ho effettuando le regolazioni giuste (terzo punto profondità ecc).

E non sapendo quello che dico, non mi piace dare torto a qualcuno.

 

Come già detto non sono un fenomeno come aratore, cerco di farlo bene, provando varie soluzioni.

 

 

Per il ripuntatore lui giù ci sta è il ripper che fa fatica in condizioni difficili.

Non mi ricordo i fori che uso.

Una esperienza la posso dire.

Quando lo usavo con lo Starland, per farlo stare un pò più giù, accorciavo un pelo il terzo punto in modo che le ancore caricassero il più possibile.

In quel modo però ho sciupato il perno del terzo punto quello che tiene dentro la boccia.

E ho letteralmente schiacciato due bocce sotto.

Penso che già quello sia significativo, delle condizioni di lavoro che ci aspettano a noi a volte.

Ho appena finito di arare un pezzo di terra con l'8000 impiccato pietro moro chiuso tutto, e una mega profondità (da iper scasso) che saranno stati 30cm max.

Velocità dai 5,5 ai 6 km/h.

Link al commento
Condividi su altri siti

be gia' se hai arato di questi tempi non ti puoi lamentare da noi sarebbe impensabile. sul fatto dello stirpatore ho anche io il tuo stesso problema che non sta' giu' e viene su a volte a sx a volte a dx. stessa cosa per le regolazioni di quel cesso di aratro che avevo che come dici tu o stai sotto al duro o viene su e appunto gabriele mi aveva consigliato alcune regolazioni che non avevano avuto nessun risultato positivo non avevo detto niente di questo perche' pensavo di non aver capito come andassero fatte. mi conforta il fatto di essere in due

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo qui vErOnEsE è in chiave moderna:asd::

 

 

 

grandioso sto filmato... arare con 400cv con un monovomere della terretta così metterci na vita con il gasolio a un euro... mi viene in mente la pubblicità della panda e della bravo con la cisterna dietro quando per comprarle ti regalavano la benzina per un anno...

Link al commento
Condividi su altri siti

grandioso sto filmato... arare con 400cv con un monovomere della terretta così metterci na vita con il gasolio a un euro... mi viene in mente la pubblicità della panda e della bravo con la cisterna dietro quando per comprarle ti regalavano la benzina per un anno...

 

Ahahahahha!!! quello ce l'ha sul serio una cisterna simile per spostare il gasolio:asd:!!!! Non gliel'ho chiesto, ma è ovvio che lì ha avuto una richiesta particolare per fare quella lavorazione (in genere va con un pentavomeri) e, ti confermo, essendo un terzista della mia zona, quello è uno dei pochi appezzamenti di terretta!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per m'è che tu scriva o meno per farti pubblicità non mi interessa.

A parte tutto sei sportivo, e alla fine non fai pesare il fatto delle tue macchine.

E quando è cosi per m'è non è un problema.

Ci sono altri costruttori in giro per il forum, e quando ci si rispetta a vicenda per m'è non è un problema (ovvio che è un parere personale, da utente del forum, nulla di più).

 

Per le regolazioni, come detto non avevo scritto nulla non perchè, non ti ritenga competente ho perchè pensa che tù abbia torto.

Ma perchè iuo non ero sicuro ne di quello che dicevo (per m'è era una impressione) e neppure che ho effettuando le regolazioni giuste (terzo punto profondità ecc).

E non sapendo quello che dico, non mi piace dare torto a qualcuno.

 

Come già detto non sono un fenomeno come aratore, cerco di farlo bene, provando varie soluzioni.

 

 

Per il ripuntatore lui giù ci sta è il ripper che fa fatica in condizioni difficili.

Non mi ricordo i fori che uso.

Una esperienza la posso dire.

Quando lo usavo con lo Starland, per farlo stare un pò più giù, accorciavo un pelo il terzo punto in modo che le ancore caricassero il più possibile.

In quel modo però ho sciupato il perno del terzo punto quello che tiene dentro la boccia.

E ho letteralmente schiacciato due bocce sotto.

Penso che già quello sia significativo, delle condizioni di lavoro che ci aspettano a noi a volte.

Ho appena finito di arare un pezzo di terra con l'8000 impiccato pietro moro chiuso tutto, e una mega profondità (da iper scasso) che saranno stati 30cm max.

Velocità dai 5,5 ai 6 km/h.

 

Bene Tony, chiarito quanto sopra, se ricordi ho sempre sostenuto che certi accorgimenti devono completare un insieme di caratteristiche dell'aratro, ora posso farti un esempio, lo stesso versoio, anche modificando l'altezza del tiro non permetteva la profondità, viceversa un versoio diverso (chiaramente anche il corpo) se non modificavo l'altezza dei tiri non andava sotto lo stesso, sto parlando sempre di esperienze su macchine nostre, in fine 936 quadrivomere entrosolcocon versoio da 35/40 cm

2km in meno stesso terreno che in soprasolco con un altro versoio e caratteristiche di aratro diverse, quindi penso che qualche miglioramento sia stato ottenuto, in funzione delle modifiche conseguenti ad una logica precisa.

Non penso che Tu sia nè scarso, nè incompetente, ti adegui ad operare con quello di cui disponi ed a trovare le soluzioni ottimali, saluti Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scrivo il mio primo messaggio in questa discussione,e mi ricollego alla domanda iniziale,con la quale comincia la discussione.

Sono stato sempre convinto che l'aratura sia la cosa piu giusta da fare in un terreno,ma senza andare troppo in profondita,di conseguenza io per far lavorare bene il mio aratro,lo faccio entrare nel terreno per quanto è alto il versoio,ne di piu ne di meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene Tony, chiarito quanto sopra, se ricordi ho sempre sostenuto che certi accorgimenti devono completare un insieme di caratteristiche dell'aratro, ora posso farti un esempio, lo stesso versoio, anche modificando l'altezza del tiro non permetteva la profondità, viceversa un versoio diverso (chiaramente anche il corpo) se non modificavo l'altezza dei tiri non andava sotto lo stesso, sto parlando sempre di esperienze su macchine nostre, in fine 936 quadrivomere entrosolcocon versoio da 35/40 cm

2km in meno stesso terreno che in soprasolco con un altro versoio e caratteristiche di aratro diverse, quindi penso che qualche miglioramento sia stato ottenuto, in funzione delle modifiche conseguenti ad una logica precisa.

Non penso che Tu sia nè scarso, nè incompetente, ti adegui ad operare con quello di cui disponi ed a trovare le soluzioni ottimali, saluti Gabriele.

Io avrei una domanda riguardo alle testate degli aratri.

Possiedo un Pietro Moro bivomere entrosolco 16 serie euopa e ho notato che nella testata, anche con i due perni inseriti ha comunque circa 5-7 cm di lasco che permette all'aratro di "scodare".

Viceversa vedevo in fiera all'Agriest a Udine che molte altre marche (Moro Lorenzo, Omag ecc.) quando i perni sono inseriti non c'è nessun lasco e l'aratro non ha modo di muoversi e destra o sinistra.

Il mio problema è che facendo le finiture lungo le scoline con questo lasco in condizioni difficili (es. terreno bagnato) la finitura mi viene uno schifo, tutta una curva e da vergognarsi e farsi vedere in giro.

Con il mio vecchio aratro, un Omag Grattoni che aveva mille difetti, ma per fare le rifiniture in modo acettabile andava bene.

Cosa potrei fare per risolvere questo problema?

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa potrei fare per risolvere questo problema?

 

A mio modesto parere devi affinare la tecnica di aratura. Io ho un ermo bivomere più o meno come il tuo e ho capito cosa intendi perfettamente. Se i due versoi lavorano con la stessa quantità di terra l'aratro non si sposta. Il tuo ha lo spostamento?

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che ho capito parli della barra centrale.

Non sò il perché ma nei vecchi entro solco era libera.

 

Se vuoi bloccarla al 100% basta che fai come sul mio, hanno messo una vite con un tubo eccentrico.

Quello lo fai ruotare fino che è bloccata e poi stringi.

Però come detto negli aratri entro solco, l'ho sempre vista libera.

Poi non sò se sia roba di molti anni fà e adesso sia cambiata.

Perchè da noi degli entro solco sene vedono pochi.

 

@Tolusso: si ok forse hai ragione mi arrangio con quello che ho....

PErchè diciamo che vai su discorsi molto tecnici e io mi perdo, giustamente, penso perchè già arare è un'arte, pensiamo a costruirlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio modesto parere devi affinare la tecnica di aratura. Io ho un ermo bivomere più o meno come il tuo e ho capito cosa intendi perfettamente. Se i due versoi lavorano con la stessa quantità di terra l'aratro non si sposta. Il tuo ha lo spostamento?

Si ha lo spostamento tramite slitta da 105 cm mi sembra...quindi secondo te è un problema che uno dei due corpi prende troppa terra?

Dovrei regolare l'ampuezza di lavoro del secondo corpo, magari aprendo un po il terzo punto che c'è tra 1° e 2° corpo?

 

Da quello che ho capito parli della barra centrale.

Non sò il perché ma nei vecchi entro solco era libera.

 

Se vuoi bloccarla al 100% basta che fai come sul mio, hanno messo una vite con un tubo eccentrico.

Quello lo fai ruotare fino che è bloccata e poi stringi.

Però come detto negli aratri entro solco, l'ho sempre vista libera.

Poi non sò se sia roba di molti anni fà e adesso sia cambiata.

Perchè da noi degli entro solco sene vedono pochi.

 

@Tolusso: si ok forse hai ragione mi arrangio con quello che ho....

PErchè diciamo che vai su discorsi molto tecnici e io mi perdo, giustamente, penso perchè già arare è un'arte, pensiamo a costruirlo.

Ti metto una foto così si capisce meglio...[ATTACH=CONFIG]11273[/ATTACH]

In basso a destra si vede la barra di cui parlo, che non rimane ferma ma ha il lasco che dicevo.

Modificato da Toso
doppio messaggio.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il gioco che ti da fastidio non è quello dato da quelle due spine che si vedono.

Quelle che hanno quel anello attaccato.

Ma è lo scodare giusto?

Ma li hai i fori per bloccarlo?

Mio papà sul mono vomere per bloccarlo un pò gli aveva infilato una lama dietro.

Però è da capire meglio come è fatto il tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il gioco che ti da fastidio non è quello dato da quelle due spine che si vedono.

Quelle che hanno quel anello attaccato.

Ma è lo scodare giusto?

Ma li hai i fori per bloccarlo?

Mio papà sul mono vomere per bloccarlo un pò gli aveva infilato una lama dietro.

Però è da capire meglio come è fatto il tutto.

Sono proprio quelle, comunque domani col chiaro faccio una foto fatta meglio e la posto così puoi vedere e mi dici la tua impressione.

In effetti avevo pensato anch'io di mettere uno spessore per bloccarlo, almeno quando devo fare le rifiniture...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...