Vai al contenuto

Om 513r


Tiziano

Messaggi raccomandati

  • 6 mesi dopo...
  • Risposte 158
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ciao,

sto valutando l'acquisto di un OM 513 da impiegare in manifestazioni d'aratura, mi sapete dire come se la cava con l'aratro, come funziona lo sforzo controllato, se è bello stabile o se tende spesso a portare le ruote davanti all'aria?

 

Grazie a tutti !

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo sforzo controllato è il "classico" fiat con interventi ritardati e poco pronti. Il 513 è un bel pezzo di ferro, pesante anche da usare con una frizione a volte granitica e sterzo da uomini duri, ma è in grado di dare grandi soddisfazioni. Con l'aratro fa comunque la sua figura.

Come felice possessore di un 513R del 1964 non posso fare altro che confermare pienamente quanto detto da Filippo....O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 513 è una macchina abbastanza "furba", nel senso che (almeno nelle tipologie di terreno che conosco io) sa sopperire abbastanza bene a tutte le mancanze del sollevatore (da feticista same anni 60-70 non posso non notare quanto bradipo ed inefficace sia, ovviamente se confrontato ad una qualunque macchina con sac) offrendo peso e schiena adeguati per tirare comunque l'aratro con una certa scioltezza anche senza correzioni pronte e repentine del sollevatore.

Cerchi appesantiti, muso che sembra (almeno per la mia poca esperienza in merito) pesante gia di suo anche senza alcuna zavorra, scatola cambio e meccanica in genere sovradimensionata fanno si che questo trattore sembri (almeno, a me personalmente) più massiccio e pesante di quello che in realtà è. A proposito, nonostante sia dichiarato 26 quintali, se la memoria non mi inganna (ricordi di almeno una decina o forse dozzina di anni fa) l'esemplare che pesai io era più di 28.

Aggiungiamoci un motore con un suono (specie se smarmittato, ma anche in versione silenziato) corposo e "rassicurante", ed il gioco è fatto.

Il successivo 615 è praticamente uguale a livello meccanico, ma un estetica piu "moderna" lo rendono meno "accattivante" (parlo sempre a livello mio personale, i gusti son gusti).

In sintesi, per come la vedo io, il 513 può sostituire (in piccolo) una 80R nella famosa "collezione dei sogni", visti anche i prezzi spropositati di quest'ultima ed i prezzi ancora relativamente abbordabili del soggetto in questione.

La "goduria" maggiore comunque secondo me è sotto presa di forza.

 

Volente o nolente un giorno metterò questa macchina a fianco del 360C. Il confronto "a distanza" mi è gia capitato di ragionarlo e di trarre anche qualche conclusione, ma spero comunque di avere la possibilità di metterli paro paro nello stesso campo, per vedere chi dei due la spunta (pto non c'è storia, traino ci sarà invece da divertirsi).

P.S. parlo dell'ultima versione motorizzata 60, la versione 55 non la conosco in nessun modo a livello pratico.

P.P.S. approfitto per chiedere anche l'opinione degli Amici 50r513 e Tiziano per vedere se, per sommi capi, collima o meno con la mia.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 513 è una macchina abbastanza "furba", nel senso che (almeno nelle tipologie di terreno che conosco io) sa sopperire abbastanza bene a tutte le mancanze del sollevatore (da feticista same anni 60-70 non posso non notare quanto bradipo ed inefficace sia, ovviamente se confrontato ad una qualunque macchina con sac) offrendo peso e schiena adeguati per tirare comunque l'aratro con una certa scioltezza anche senza correzioni pronte e repentine del sollevatore.

Cerchi appesantiti, muso che sembra (almeno per la mia poca esperienza in merito) pesante gia di suo anche senza alcuna zavorra, scatola cambio e meccanica in genere sovradimensionata fanno si che questo trattore sembri (almeno, a me personalmente) più massiccio e pesante di quello che in realtà è. A proposito, nonostante sia dichiarato 26 quintali, se la memoria non mi inganna (ricordi di almeno una decina o forse dozzina di anni fa) l'esemplare che pesai io era più di 28.

Aggiungiamoci un motore con un suono (specie se smarmittato, ma anche in versione silenziato) corposo e "rassicurante", ed il gioco è fatto.

Il successivo 615 è praticamente uguale a livello meccanico, ma un estetica piu "moderna" lo rendono meno "accattivante" (parlo sempre a livello mio personale, i gusti son gusti).

In sintesi, per come la vedo io, il 513 può sostituire (in piccolo) una 80R nella famosa "collezione dei sogni", visti anche i prezzi spropositati di quest'ultima ed i prezzi ancora relativamente abbordabili del soggetto in questione.

La "goduria" maggiore comunque secondo me è sotto presa di forza.

 

Volente o nolente un giorno metterò questa macchina a fianco del 360C. Il confronto "a distanza" mi è gia capitato di ragionarlo e di trarre anche qualche conclusione, ma spero comunque di avere la possibilità di metterli paro paro nello stesso campo, per vedere chi dei due la spunta (pto non c'è storia, traino ci sarà invece da divertirsi).

P.S. parlo dell'ultima versione motorizzata 60, la versione 55 non la conosco in nessun modo a livello pratico.

P.P.S. approfitto per chiedere anche l'opinione degli Amici 50r513 e Tiziano per vedere se, per sommi capi, collima o meno con la mia.

 

Confermo nuovamente quanto detto da Filippo.

Ho il 513 dal 1996 e lo uso per arare,trinciare,trainare e...togliere la neve! Abito in collina e devo dire che fa miracoli...anche nella neve se la cava bene.

Allego un video dove si vede il 513 che traina la trebbia AMA incorporata del rispettabile peso di 60 q.

Prossimamente inserirò un video di un Om 513 co1 che aziona una Saima 122 durante una trebbiatura autentica.... spettacolare!!!O0

[/url]
Link al commento
Condividi su altri siti

Io possiedo e ho usato quello con motore CO1D/55 (4156 cc, 62 cv), uno degli ultimi dei primi; utilizzato esclusivamente con muletto posteriore flangiato: 100000000 avviamenti, 100000000 frizionate, 10000000000 cambiate, 1000000000 frenate, 10000000 sterzate (senza servo per diversi anni).

Macchina eccellente, ma con organi di sterzo assai mediocri.

Sostanzialmente un inno al surdimensionamento, da apprezzare sopratutto per il dispositivo Automatic (mezza marcia sotto carico) che però in molti hanno danneggiato e rimosso, anche la strumentazione automobilistica è da ammirare (montata su silent block), ma anch'essa quasi sempre rovinata per non dire asportata.

Straordinari i freni a disco sui semiassi, che durante la frenata emettono il classico stridiio inconfondibilie di tutti gli OM con quel tipo di trasmissione.

Questo trattore, proprio per la sua natura di grande capacità motrice, di spunto alla pdp, durata del motore e generosità complessiva, è sempre stato messo alla corda e sfruttato fino all'ultimo e spesso "abusato".

Pe guidare un 513 è bene essere almeno 170cm, avere gambe lunghe, arti robusti.

La differenza tra i primi e gli ultimi, è notevole; dal mio punto di vista i primi sono i più classici, da preferire dal punto di vista collezionistico, gli ultimi-ultimi, sono in pratica dei "pre-615" e dal punto di vista prestazionale sono molto meglio, motore 4300cc più aggressivo e prestante, cerchi ant da 20" e posteriori da 30", pedale frizione curvo e, come tutte le ultime serie, più " a punto".

Mi ricordo che un nostro conoscente aveva proprio uno di questi, e con i pneus post pieni di acqua, freni ad aria misto-automatico Patergnani, tirava fuori dal campo un due assi Adige con 140-150 Qli di bietole e andava allo zuccherificio.

Il problema non è trovare un 513, ma lo stato in cui si trova.

Però, Fabio71, non prendere il 513 per far vedere che usi un aratro grosso così e che ribalti per aria il mondo, TUTTI i trattori (d'epoca e non solo) devono essere apprezzati per la loro storia, per come meccanicamente sono concepiti, per le soluzioni adottate, per come si sono inseriti nella meccanizzazione agricola.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' sempre il mio,lo stesso del video precedente....

........come promesso ecco un 513r al lavoro....

sentite che regolatore!!!!!!!O0O0O0

 

 

[/url] Modificato da 50r513
Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante; ma se vede l'ASL, con tutte quelle cinghie senza protezione.......

Curiosa anche la trasmissione che porta una pdp 540 alla pressa dietro.

 

X Tiziano

....questo è un video degli anni 80...non esistevano ancora tutte le normative attuali.

Per quanto riguarda l'azionamento della pressa automatica era consueta una trasmissione del genere.

 

X SuperTigre

A sentire un simile "concerto" è normale che ti vengano certe voglie...è successo pure a me.

Modificato da 50r513
Link al commento
Condividi su altri siti

Silvano grazie per aver messo il video. Da ascoltare con volume a manetta ed in religioso silenzio.

Quando in alcuni messaggi fa parlavo di rumore "rassicurante" del propulsore, intendevo proprio questo. Ha un canto che pare voler dire "tranquilli, ne ho da vendere!", forse è anche per questo che molti 513-615 sono stati sfruttati anche oltre le loro fisiologiche capacità, portando poi ad inevitabili rotture.

Per esempio, l'innesto della pto era un discreto tallone d'achille della macchina, poteva succedere che sottocarico cedesse il manicotto scorrevole e portasse poi alla stortatura della forcella d'innesto. Si, spesso però mica per colpa sua, ma per l'attrezzo sovradimensionato attaccato dietro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella mia zona il 90% dei 513 ha finito la carriera a pompare acqua per giornate intere e tuttora c'è nè ancora qualcuno in funzione se ne avro l'occasione la prossima estate metto il video del canto del 513 alla pompa vi assicuro che è un'opera d'arte per noi appassionati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti...

son a scrivere in questa discussione perchè proprio ieri si è aggiunto nel mio parco macchine il mitico 13!

Per la precisione, come dice il libretto è un OM 513 RA Automatic del 1963 con motore CO1 da 4196cc, con il filtro dell'olio verticale.

Era un po' di tempo che ronzava per la testa di sciegliere un 513 come sostituto del Fordson, quel rombo e la sua imponenza mi avevano ultimamente "colpito" (fino a qualche tempo fa non ero minimamente interessato al tipo di macchina, anche se comunque mi trovai li li per comprarne una che poi lasciai perdere...quella volta ci pensò subito l'amico DenisZ ad arruolarla nel suo esercito!)

Son andato a vederne 6 di cui 3 praticamente a pezzi... due si salvavano, ma di una (RA) chiedevano 3500€ ed era senza documenti mentre all'altra era stato modificato il sollevatore per l'adattamento di un aratro Bordin 2 punti ed era stato rimosso lo sforzo controllato, per di più la pompa dell'acqua aveva i cuscinetti distrutti.

Poi son andato a vedere quella che poi ho preso, l'abbiamo avviata a traino di un Iveco Dayli e in mezzo metro è partità con un ruggito da paura!

Lasciamo scaldare il motore, non fuma , non sfiata, proviamo la frizione e lavora bene, la pdf funzia, il cambio non sembra avere laschi eccessivi, le gomme son quel che sono ma non hanno tagli, ed il sollevatore alza rapidamente e senza scatti (e con peso non sembra aver problemi dato che oggi ho alzato l'OTO!)... solito lasco al millerighe dei fuselli (solo il destro) ma è già stato risolto tutto... c'è tutto apparte il contagiri (poi c'è qualche cavolata da sistemare come la griglia del faro sinistro, riverniciare d'arancio i cerchi anteriori e rivestire il sedile) , targa e libretto tutto ok, e l'ho pagata meno di metà della prima RA...

Oggi ho provato il motore sotto sforzo e il bloccaggio del differenziale legandola ad una grossa pioppa... tutto ok!

Non sembra neanche aver perdite d'olio dal motore, solo una goccetta dal tappo di scarico dell'olio del cambio.

Ha anche lo stemma anteriore che da quello che mi hanno detto è quasi impossibile da trovare...per contro manca la scritta automatic!

Son proprio entusiasta del nuovo acquisto, non vedo l'ora di provarla con l'aratro (ho già individuato un Bordin 45 a 3 punti.

Un ringraziamento a Marty92 che me l'ha trasportato!

Allego qualche foto e a presto qualche video (perchè merita davvero!!)

 

t77005_immag0197.jpgt77012_immag0196.jpgt77008_immag0199.jpg

t77013_immag0198.jpgt77010_immag0201.jpgt77011_immag0194.jpg

 

Ciao!!!

Modificato da SuperTigre
Link al commento
Condividi su altri siti

Fantastico!!!

Benvenuto nel club degli amici & dei sostenitori del 513!

 

Circa il gioco del millerighe sulla leva di sterzo (problema fisiologico della macchina), spero non avrai risolto piantando delle viti............

 

L'automatic funziona?

 

Grazie !

 

l'automatic è l'unica cosa che devo ancora provare perchè non capivo come usarlo, tuttavia sentivo che si ingranava qualcosa con la leva!!

Io parlo del milleriche sul fusello anteriore... l'ho saldato e che à finisca !:)

Modificato da SuperTigre
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecc'allà!

Saldato? Disgraziato! :asd:

 

L'automatic: inserire la leva con cambio in folle e frizione rilasciata, premere frizione, inserire marcia, partire, dopo di che premere il pedale frizione fin tanto che si incastra sullo specifico incastro della leva precedentemente innestata. Noterai una evidente riduzione di velocità. Per ritornare alla velocità standard, far roteare leggermente col piede il pedale frizione (che nel caso è appunto basculante) e rilasciare.

Occhio alle discese :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che l'ho saldato, se aspetti che io mi metta a fargli la cava per inchiavettarlo hai sbagliato proprio persona!!:asd::asd: In 2 minuti salda e via!!

poi con l'umidità che c'è adesso non è proprio momento da mettersi a far lavori fatti bene!:asd:

 

Per l'automatic venerdì provo,se la OTO ha ancora fiato per tirarla in moto...poi sabato metterò le batterie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Volendo si puo' avviare anche con la manovella....... :fiufiu::nutkick: (auguri)

Il millerighe sulla leva di sterzo, ci sono altri modi per recuperare il gioco (ovviamente se non si tratta di usure troppo elevate) vedi carta spagna, limatura spacco leva, etc etc.

Il tuo è il più barbaro :asd: , subito dopo quello consistente in piantare alcune viti tra appunto millerighe e leva di sterzo forando e poi filettando......... :fiufiu:

 

A proposito di batterie, noto con piacere che il tuo ha i coperchi batteria, spesso vanno persi dai vecchi proprietari e trovarne in giro non è facile, salvo spendere cifre fuori da ogni logica...

Link al commento
Condividi su altri siti

eh a manovella proveremo!!! siamo abituati con Oto, Marshall, Condor e simili, vuoi che non avviamo il 13!:asd:...comunque seriamente sarei curioso di provare!

il millerighe praticamente non esisteva più!!... forare e filettare troppo lungo e non avevamo tempo (una comoda sedia in garage con vista 513 a riposo mi aspettava:asd:)

 

per i copribatterie ne stavo discutendo giusto ora con Denis che ha promesso di organizzare un furto, non credevo fossero cosi rari!! Comunque i proprietari ho notato che avevano molta cura della macchina... (di tutte, non solo di questa)

Link al commento
Condividi su altri siti

Caspita vedo con piacere che il club degli estimatori di questa macchina è grande e aumenta in continuazione.

Io attualmente ne ho 2. Il primo l'abbiamo comperato quasi per "gioco" nel senso che l'abbiamo pagato il costo della frizione che il precedente proprietario aveva fatto poche ore prima. Era bruttissimo di carrozzeria, ma l'abbiamo sistemato ed ora non è male (è quello del video postato da dj rudy anche se lì l'opera non era completa, mancava il colore ai cerchi e l'impianto elettrico). Questo è del 1964 ed ha il 4300 cc. l'altro è un recente acquisto ed è dotato di un caricatore/retroescavatore attaccato più o meno ai 3 punti. quest'ultimo è un prima serie del 1963 ed è automatic. Rispetto a quanto detto da voi, posso solo dire che in realtà lo sterzo è meno pesante di quello del 450, il vero difetto secondo me è l'angolo di sterzata pessimo. unito a ciò c'è l'evidente poco peso all'anteriore che fa spesso slittare le ruote direttrici nelle sterzate. io ho provato a mettere circa 100 kg sull'anteriore e la situazione migliora non poco. in aratura, la macchina si comporta molto bene, anche se lo spazio tra la seconda ridotta e la terza è un po' troppo per certi terreni con cui ho a che fare. Sinceramente noi lo usiamo ancora e a dire la verità non vedo grosse differenze in termini di "modernità" tra una macchina come questa e un 640 ad esempio (che ho usato nelle stesse situazioni). Abbiamo provato ed in aratura con 2 aratri uguali il 513 teneva testa al 780 e addirittura in certe situazioni gli dava metri, ovviamente il sollevatore non è un punto forte, specie quello del mio 513 che ha lo sforzo controllato "a mano":asd::asd:

Non son così sicuro che RA stia per Ruote Alte dato che anche il mio (quello del 1963) è un RA da libretto di circolazione e monta solo le ruote da 28 e su quello non sono stati fatti trapianti perchè ha avuto solo un precedente proprietario.

A me esalta il rombo del 4300, anche se in certe situazioni sarebbe interessante avere qualche giro motore in più, però come pro si hanno consumi contenuti anche sotto sforzo. il quadro strumenti mi pare di avere capito sia un punto debole di queste macchine, dato che poche ne hanno uno.

che dire di più....non vedo l'ora si asciughi la terra per provare se va meglio quello di giacomo con le ruote strette da 36, o il mio con le ruote 16.9R30 :asd: poi provvederò a sottrargli i cofani delle batterie che mi mancano per il 513 automatic :perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...