Tiziano Inviato 12 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 12 Gennaio 2011 Ciao a tutti... son a scrivere in questa discussione perchè proprio ieri si è aggiunto nel mio parco macchine il mitico 13!....... Ciao!!! Decisamente messo bene, sopratutto originale, con tanto di dinamo!!, certo qualche ritocco va fatto, ma è nell'ordine delle cose, sempre meglio che tanta vernice a coprire magagne. La saldatura al fusello potrebbe rivelarsi poco duratura, l'aveva anche il mio, appena comprato, ma è durata poco. Al strumentazione è bella ma cagionevole, scommetto che anche il temomentro acqua e indicatore livello gasolio sono andati..... Quando puoi, controlla il filtro olio a lamelle, che se non è mai stato aperto, se è intasato, limita la pressione olio nel circuito. Riguardo l'auomatic, appena posso, posto parte del libretot uso e manut. riguardante l'uso del dispositivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SuperTigre Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 Oggi ho messo su le batterie ed è partito con 1 giro! Ho registrato la frizione, la doppia frizione va e l'automatic funziona, tutto ok. La prossima settimana pulisco il filtro e cambio gli oli, per gli indicatori non so dirti perchè il vetro è talmente sporco che non si vedono quasi!! proverò appena ho un minuto! la saldatura c'era già ed era già rotta, adesso è stata rifatta meglio e vedremo... se si romperà di nuovo..............risalderemo!! Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 Complimentoni! Macchina straordinaria e messa davvero alla grande! Volevo domandarti: i filtri olio sono originali? Dalla foto non riesco a vedere bene ma non mi sembrano quelli di primo equipaggiamento. Saluti apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 13 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 Il vantaggio della strumentazione del 513 è che si può smontare nelle sue componenti e ripulire, lo svantaggio è che è appesa a 4 silentblock di gomma, che col tempo si fessurano, si spaccano e tutto cade appoggiandosi dove può; anche il flessibile di trasmissione per il contagiri si rompe spesso, il contagiri stesso è cagionevole e manca in quasi tutti. Con l'occasione metto imagini tratte da libretto uso e manutenzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 Metto io la foto del 513 col caricatore di Denis.Z visto che l'ho fatta io :asd:. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 (modificato) Metto io la foto del 513 col caricatore di Denis.Z visto che l'ho fatta io :asd:. Bellissimo esemplare. Peccato per la foto e per il fotografo improvvisato:clapclap::asd:. Grazie invece a Paolo B che l'ha pure visto in funzione (non per molto e nn dico perchè) . Proveremo a vedere se tira più questo o il same 360 di filippo...io però metto giù staffe e pianto la benna (mi piace vincere facile):perfido::perfido::perfido::perfido: Modificato 13 Gennaio 2011 da Denis.Z Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 13 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 Bellissimo esemplare. Peccato per la foto e per il fotografo improvvisato:clapclap::asd:. Grazie invece a Paolo B che l'ha pure visto in funzione (non per molto e nn dico perchè) . Proveremo a vedere se tira più questo o il same 360 di filippo...io però metto giù staffe e pianto la benna (mi piace vincere facile):perfido::perfido::perfido::perfido: Interessante; come mai ha la leva dell' automatic inserito?, è bene farlo solo con trattorista a bordo. Piano fare gare di tiro con pesi così grossi sul groppone!, la forte aderenza con le marce basse, può far rompere i semiassi; è successo a un mio conoscente, aveva il 512 con la stessa applicazione, e nella foga di "tirar fuori" un camion Fiat 642 piantatosi, ha appunto spaccato un semiasse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 no beh gare di tiro così combinato proprio no. A parte che già ieri ne hho persa una contro un rimorchio :asd: ma col bestione da 23 CV, Comunque per tornare in argomento ecco l'altro 513 http://img360.imageshack.us/my.php?image=omperforumrr5.jpg ho fatto una piccola modifica ad entrambi, ovvero ho messo delle sedute più comode, ma senza alterare nulla. i sellini originali sono appesi in garage pronti per essere installati all'occorrenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SuperTigre Inviato 16 Gennaio 2011 Condividi Inviato 16 Gennaio 2011 Salve a tutti, ho due quesiti da porvi: quanti litri d'olio tiene il 513? (motore, cambio, pompa del gasolio ecc) (l'amico Denis nel motore lo cambia ogni 40 anni di lavoro quindi non sapeva darmi dati precisi telefonicamente:asd:...d'altronde l'ha cambiato più di 10 anni fà!) Poi volevo chiedere a qualche buonanima che ce l'ha se percaso ha la possibilità di rendere disponibile il libretto uso e manutenzione. Inoltre volevo ringraziare l'amico Tiziano per le pagine relative all' Automatic postate! Ciao Giacomo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea110S Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 Ciao, ci conosciamo già tramite facebook comunque questi sono i rifornimenti che indica il manuale uso e manutenzione del mio 513 e sono espressi in kg. OLIO MOTORE: coppa motore kg8 coppa motore, tubazioni e filtri kg11 (riferiti però al mio, che monta il motore CO2 non so se anche nel tuo che monta il CO1 siano medesimi) pompa iniezione e regolatore kg0,15 filtro aria kg1 OLIO DA CAMBIO scatola ingranaggi per presa di forza kg5 cambio di velocità kg17 scatola sterzo kg0,3 riduttori laterali kg2 ciascuno presa di forza kg1,9 OLIO IDRAULICO sollevatore idraulico kg5,2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 7 Febbraio 2011 Condividi Inviato 7 Febbraio 2011 Interessante; come mai ha la leva dell' automatic inserito?, è bene farlo solo con trattorista a bordo. la leva dell'automatic è inserita perchè talvolta premendo la frizione fino in fondo si urta la leva innavertitamente e capita di inserirla. In questa foto, comunque potevano essere inserite anche le marce perchè il trattore era spento e non andava neppure in moto a causa del malefico filtrino del bicchiere della pompa AC. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Febbraio 2011 Condividi Inviato 14 Febbraio 2011 Che macchinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 14 Febbraio 2011 Condividi Inviato 14 Febbraio 2011 Che macchinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Ah.....intenditore che non sei altro! Sono a casa con l'influenza ma a vedere ste cose mi viene una voglia matta di uscire e attaccare il monovomere al 50R!!! Salutoni apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 1 Marzo 2011 Condividi Inviato 1 Marzo 2011 Monovomere al 50R???appena ho tempo di cambiare le gomme dietro al mio 50R gli attacco subito l'Ermo bivomere voltaorecchio del 650 e andare!!:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 Si fa con quel che si ha caro Alfre!!! Certo che un bel bivomere devo trovarmelo prima o poi! Salutoni apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 Hai ragione Apozzo,in mancanza di cavalli vanno bene anche gli asini,anch'io ho ancora il monovomere pero' sai com'e',col motore che ci ritroviamo....non e'un Same...:asd:comunque tra poco(spero)provero'le forze anche al Nuffield DT!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SuperTigre Inviato 4 Marzo 2011 Condividi Inviato 4 Marzo 2011 Che macchinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa avete trovato il mio ferro!! peccato per le gomme sennò storgevo l'aratro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 4 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2011 avete trovato il mio ferro!! peccato per le gomme sennò storgevo l'aratro! Però, secondo me, "a orecchio" quel 513 lì ha più dei 1750 giri min. di taratura di fabbrica, controlla bene se ci sono i sigilli piombati o le classiche spennellate gialle del pompista sulla vite di regolazione a battuta della leva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carraro 6000 Inviato 6 Marzo 2011 Condividi Inviato 6 Marzo 2011 Non vedo l ora che FilippoB abbia la posibilità di fare una sfida all'ultima sgommata tra il 360c e il 513r.Non vorrei sbagliarmi,ma a occhio e gamba credo che siano stati venduti più 513 che 360,non è detto che se ne hanno venduti di più sia migliore,però ci sarà un motivo...o no?Aggiungerei anche il 513r è nettamente più quotato del 360c,direi sia quotato tanto quanto il 360c 4rm,anche per questo ci sarà un motivo...o no?Specifico che simpatizzo sia per l'uno che per l'altro.(qualcuno sà quanto pesa il 360c ?).Saluti a tutti!:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 7 Marzo 2011 Condividi Inviato 7 Marzo 2011 Secondo voi un 513 messo malino(serbatoio bucato ,gomme a zero senza documenti)li può valere 500 euri?Domani o dopodomani vado a vederlo e faccio anche qualche foto per rendersi conto meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 7 Marzo 2011 Condividi Inviato 7 Marzo 2011 Dipende molto da come è messo il motore, qui dalle mie parti per un motore in buono stato per il 513R possono arrivare a chiederti anche 800 euro e tutto il trattore intorno te lo danno in omaggio. Se motore e cambio sono ok e tutto il resto è riparabile io lo prenderei. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 30 Marzo 2011 Condividi Inviato 30 Marzo 2011 Ecco le foto del 513 è con la targa ma senza documenti è messo malino con le gomme ,ha il sollevatore sicuramente non originale ma applicato in tempi più recenti no è messo bene ma parte tirandolo al primo colpo . Mi hanno chiesto 800 euri che ne pensate?] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 30 Marzo 2011 Condividi Inviato 30 Marzo 2011 mi ero dimenticato questa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 30 Marzo 2011 Condividi Inviato 30 Marzo 2011 Con tutto il rispetto per il 513 ma qui di buono mi pare ci sia poco. Anche se meccanicamente è a posto per ripristinarlo poi corri il rischio di spendere piu di comprare una macchina gia abbastanza sana e "pronto uso". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 30 Marzo 2011 Condividi Inviato 30 Marzo 2011 Concordo con Filippo è stato maltrattato ben bene e per ripristinarlo ci vogliono un bel pò di soldoni, te lo dice uno che sul suo OM ha perso deliberatamente il conto delle spese sostenute per evitare una morte precoce di crepacuore. Il sollevatore però da quel che vedo nelle foto mi sembra originale OM anche se credo sia di un modello più recente, se motore e cambio sono OK prova a offrigli 500 € e vedi che ti dice.. in fin dei conti mal che vada quella cifra la recupereresti abbastanza facilmente vendendo il trattore a pezzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.