Johndin Inviato 4 Settembre 2008 Condividi Inviato 4 Settembre 2008 (modificato) Apro quest'argomento per discutere delle apparecchiature per la lavorazione dell'interfila di vigneti e frutteti. Sono alla ricerca della mia macchina ideale, ho provato acune apparecchiature e sono incuriosito da altre che purtroppo non sono ancora riuscito a testare. La mia esigenza specifica è quella di avere una apparecchiature che possa: Scalzare e rincalzare la vigna Lavorare l'interfila dell'oliveto con un erpice rotante Eseguire il diserbo meccanico (una volta lavorata la fila) con la lama rientrante. Al momento ho avuto esperienze con apprecchiature della ditta Agrofer, montata anteriormente a un Goldoni. Modificato 11 Ottobre 2008 da DjRudy 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 1 Novembre 2008 Condividi Inviato 1 Novembre 2008 (modificato) Non so se è l'argomento adatto..ma interfilare...io ho capito la lavorazione tra le piante... se non va bene eliminatelo pure :cheazz:.. Io scalzo i frutteti...zappo con la zappa intorno alle piante , stendo il concime (primavera) e richiudo. Poi in questi giorno sto riaprendo le file, ci metto il letame e in alcune parti il concime poi richiudo. Per questo lavoro uso lo " spedo " della ommas. Per scalzare va benissimo..ma richiudere non va per niente bene perchè è fisso :cheazz:. come noterete dalla foto principale il trattore a cingoli non è adatto..perchè bisogna tenere sempre una mano sulla cloche e si consumano le frizioni..solo che il trattore a ruote qui non ce la faceva perchè era sia bagnato poi il trattore a ruote è troppo leggero.. Poi prima della raccolta,quando la terra è ancora morbida...ci passo con la fresa "bonfiglioli" che fa la terra fine fine e non ricresce l'erba fino alla raccolta. Per aprire nelle file: [/url] per chiudere nelle file dopo il concime o letame: fresa (aprite e attendete un po) ________ AlexO0 Modificato 17 Gennaio 2009 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Novembre 2008 Condividi Inviato 1 Novembre 2008 Scusa ma cosa siglifica "lo spedo della ommas"???.....lo spedo è solo spedo...io pure ne ho uno di scavallatore spedo e lo uso con dischiera per scavallare e poi con dischiera per colmare e a volte con fresa.....ma ci sono molteplici attrezzi da metterci ..sia la lama e anche la spollonatrice adirittura...comunque funziona benissimo ed è affidabile è preciso anche su impianti con interceppo a 80cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 1 Novembre 2008 Condividi Inviato 1 Novembre 2008 Si scusa ommas è la marca ________ AlexO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 1 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 1 Novembre 2008 Secondo me il problema della copertura mal fatta quando rincalzi non è dovuto alla macchina ma alla velocità di lavoro dell'attrezzo. io avevo scartato la scalzatura rincalzatura dell'oliveto perchè non si poteva fare un lavoro omogeneo propio per quasto motivo scalzare è facile ma rincalzare è impegnativo. la spedo fa bele macchine ma che mazzate....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 1 Novembre 2008 Condividi Inviato 1 Novembre 2008 Le frizioni a fare quel lavoro hanno la stessa usura che si avrebbe facendo anche altri lavori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 2 Novembre 2008 Condividi Inviato 2 Novembre 2008 Le frizioni a fare quel lavoro hanno la stessa usura che si avrebbe facendo anche altri lavori. ha perfettamente ragione e poi anche i bracci del sollevatore....le catene degli stabilizzatori ogni tanto ne tranci una...comunque con lo spedo vai veloce e il lavoro quando ci hai preso la mano viene bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 2 Novembre 2008 Condividi Inviato 2 Novembre 2008 Penso che se le catene dei bracci le fai lavorare alla giusta tensione non rompe niente, visto che le stesse sono usate anche per tenere il tiro del monovomero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 3 Novembre 2008 Condividi Inviato 3 Novembre 2008 possiedo 2 macchine per la lavorazione dell'interfila, uno scalzatore a dischi agrofer (simile a quella in fotoma più datata) e una fresa interceppo baiano. Pregi e difetti: AGROFER pregi: lavora bene anche su terreno umido (dove un aratro farebbe macelli) sposta parecchia terra (lavoro paragonabile a un vomero) robusto (la meccanica è veramente ben fatta... nessuna economia) velocità di lavoro abbastanza sostenuta (per la tipologia di atrezzo.....) difetti: in pendenza non lavora benissimo (la testata dei dischi non ha l'inclinazione regolabile, si può agire solo sull'altezza delle 2 rote) non adora l'erba eccessivamente alta BAIANO Pregi: lavora bene in pendenza lavora anche su terreni asciutti tastatore molto preciso Difetti non è affatto robusta (nessuna rottura grave, ma troppa usura) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 7 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 7 Dicembre 2008 Sto cercando di organizzare la prove di un amacchina per lavorazione interfilare che dispone di un portattrezzi e numerosi accessori, chi sarebbe interessato alla visita? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 7 Dicembre 2008 Condividi Inviato 7 Dicembre 2008 X nh 72\85 vorrei sapere la storia dell'omas che a rincalzare non và bene, dato che ne stò trattando uno usato per fare un minimo di baulatura sulla fila:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 7 Dicembre 2008 Condividi Inviato 7 Dicembre 2008 Soccia mi metto spiegare ... Allora l'ommas che abbiamo noi va bene.. è robustissimo , in certi spedo che si piegano perchè non sono robusti , invece l'ommas sposta il trattore ...poi sai il trx 20 quintali appena! Per scalzare lo usiamo con 4 dischi , come puoi vedere nelle foto e per rincalzare con 3 dischi .. A scalzare va molto bene non c'è niente da dire..anche dove pende...va benissimo... non c'è problema.. Il brutto è a richiudere...sarebbe molto buono ma non ha la testata mobile...cioè è fissa...tutto un blocco e per questo dove in certi posti si va di traverso e la fila è un po' più in baso oppure + più in alto... o che " vola" che non butta neanche un grammo di terra oppure l'icnotrario te ne butta molta...se avesse la testata non fissa andrebbe benissimo. Per vedere se riscivamo a farlo inclinare dalla parte che servivia di più nella prima foto col 72 puoi vedere un martinetto arancione...che lo mettiamo quando serve...cosi si può inclinare un po' di più Però se sei in pianura non hai niente da preoccuparti...non sei in collina in pianura :asd:.. Saluti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 7 Dicembre 2008 Condividi Inviato 7 Dicembre 2008 Salve a tutti, se mi posso inserire in questa discussione direi che sono un possessore di dischi interfilari spedo da attaccare di fianco al trattore e vanno benissimo; ma a prescindere, siete proprio sicuri che fare avanti e indietro per i filari sia effettivamente utile? Io sono di diverso avviso. Infatti i dischi li uso nel vigneto solo i primi tre anni finchè la pianta non si è bene radicata poi li metto via e vado con il glifosate. Nella mia zona (Modenese) non li usa quasi più nessuno troppo tempo e spesa, senza vantaggi, solo qualche vecchietto per passarsi il tempo. Vuoi mettere con glifosate e due barre in un batter d'occhio pulisci il frutteto o il vigneto e lo spolloni anche. agari in altri terreni sarà diverso ma non credo. Io faccio tesoro di un provervio molto utile in agricoltura che dice" Quello che ci vuole, ci vuole, ma guai a spendere" Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 7 Dicembre 2008 Condividi Inviato 7 Dicembre 2008 beh, infatti lo userei solo per fare la baulatura e poi....STOP!! Quello che si fà dopo non importa, qui han detto che si discute di lavorazione interfilare e bisogna ubbidire ......altrimenti.....:frusta:ciao alfieri:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GGyno Inviato 13 Dicembre 2008 Condividi Inviato 13 Dicembre 2008 i dischi sono intercambiabili, cioe posso usarli sia per rincalcare la vite che per scalzarla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 13 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 13 Dicembre 2008 I dischi sono di due tipi, uno per scalzare (concavo) e uno per rincalzare (convesso) praticamente uno tira via la terra dalla pianta e l'altro ce la butta su. Per quanto riguard la lavorazione interfilare il nostro amico che dice di lavorare solo i primi anni ha perfettamente ragione, fino a poco tempo fa si faceva così anche noi, poi da un paio di anni a questa parte c'è stato un deciso ritorno alla lavorazione della fila (e qualche esagerato pure dell'interfila magari una si e una no). Per quanto riguarda le distribuzione di erbicidi per l'interfila la ritengo una lavorazione interfilare anche quella, magari dicci come la fai e magari Stemanto mette le foto del suo goiellino autocostruito.....(perchè un pò di idee sono pure mie) Non mi sembra di aver catturatoi un gran entusiasmo con la faccenda della prova in campo allora me la farò da solo....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 13 Dicembre 2008 Condividi Inviato 13 Dicembre 2008 Noi le file le lavoriamo sempre...anche dove ci sono piante vecchie..in modo che rimagnono sia fresche. PoI in primavera sclaziamo , zappiamo intorno ogni pianta , stendiamo il concime e rincalziamo . Poi un po' prima della raccolta ci diamo la " frasina" in modo che affini il terreno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Dicembre 2008 Condividi Inviato 16 Dicembre 2008 X Johndin. per diserbare l'interfila ho montato due barre sul muso del trattore una a destra e una a sinistra tutto meccanico si intende, e con una botte da 300 lt attaccata dietro faccio i passaggi. Le barre dispongono di due ugelli cadauna e trattano circa 50 cm dalla fila il resto lo trincio. Qui da noi dissodare tutta la fila e improponibile a causa dell'argilla presente nel terreno se dovesse piovere ti vengono delle ruote che non ne esci più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 16 Dicembre 2008 Condividi Inviato 16 Dicembre 2008 uaoo, ciao alfieri come và? visto che tollerano il fuoritema :ave:ne approfitto per dirti che sei il primo forumista che ho incontrato che usa la mia stessa tecnica con lievi differenze, cioè fai uso di erbicidi lungo il sottofila!!! chiedo ai GRANDI CAPI , possiamo continuare qui a parlare di questa tecnica??????????"diserbo viti\fruttiferi....:martini:az vi saluta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GON Inviato 24 Dicembre 2008 Condividi Inviato 24 Dicembre 2008 puo' sembrare controproducente, ma puo' tornare utile la lavorazione sotto alle piante se ad esempio dopo qualche anno si fosse pestato troppo la terra (magari raccogliendo le pesche col bagnato) o magari per debellare le "stron*issime" arvicole (i sòrgh ch'it magna al radis, vera Martini?) che colonizzano le prode e poi si pappano le radici delle nostre pianticelle. Allora di tanto in tanto, in aggiunta al normale impiego di Basta® e Roundup® un giretto di "Spedo" (dalle mie parti col termine Spedo si intende la dischiera per scalzare o rincalzare) torna utile. Si tagliuzza qualche radice, ma non ho mai visto i peschi deperire per tale pratica, tantomeno i Kiwi. La cosiddetta "fresina interfilare" è invece quanto di peggio si possa fare sotto le piante da frutto. E' vero che all'occhio fa un capolavoro, terra fine, sminuzzamento delle malerbe, pareggia le asperità, ma ricordate che è una fresa, e soprattutto se non si alternano le lavorazioni con altri sistemi, porta alla creazione di una suola di lavorazione. Alcuni produttori hanno in catalogo una testata scavallattrice dotata di mini erpice rotante, sicuramente dal punto di vista agronomico più consigliabile. Da ultimo, è sempre preferbile l'impiego di attrezzature montate "ventralmente" al trattore, che permettono un migliore controllo della macchina e un migliore ripartizone del carico e dello sforzo di trazione. (almeno per quel che riguarda la mia esperienza) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 24 Dicembre 2008 Condividi Inviato 24 Dicembre 2008 Vedo che ti dai da fare EH Gon? io pensavo che la fresina fosse più adatta nella lotta contro le arvicole( surgatlèin), perchè fà crollare le gallerie e lascia il terreno fine che rende difficoltoso la costruzione di nuove gallerie, almeno nella striscia dove opera la fresina.. ..Questo è il mio punto di vista...intanto adesso il terreno è bagnato e la lotta alle arvicole la faccio....dando loro cibo per le feste e vedo che ..mangiano mangianoO0 ...:martini:AZ vi fà gli auguroni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Gennaio 2009 Condividi Inviato 1 Gennaio 2009 Forse ho imparato a caricare le immagini. Comunque ecco l'attrezzatura che ho per il diserbo interfilare dei vigneti e frutteti. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 1 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 1 Gennaio 2009 Bello con la larghezza regolabile, a che pressione lavora l'atomizzatore?? Che pompa monta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Gennaio 2009 Condividi Inviato 1 Gennaio 2009 Guarda, sono già tutto bagnato perchè nonostante la mia ignoranza sono riuscito a caricare le foto. A parte gli scherzi, la barra si è regolabile sia in larghezza che altezza e inclinazione.Dietro ho una botte da tre ql con una pompina non so dirti quanti litri vado a circa 2 atm. Comunque si fa del lavoro. Il trattore è un pò scarso ma per fare quel può andare bene. Saluti e buon anno a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 1 Gennaio 2009 Condividi Inviato 1 Gennaio 2009 uggelli a ventaglio? misura? 03 \ 04? salutoni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.