Vai al contenuto

Macchine per la lavorazione interfilare


Messaggi raccomandati

alcune considerazioni sulle macchine in questione, visto che collaboro saltuariamente con l'importatore della braun e quest'estate abbiamo fatto qualche manifestazione tipo enovitis in campo con le lame interceppo.

 

1 i tastatori non sono tutti uguali, ad hannover all' agritechnica qualche hanno fatto, hanno premiato quello di Braun come innovazione dell'anno nel campo della lavorazione perchè hanno testato che si sposta con un millimetro cubo d'olio secondi e terzi clemens e roll con un centimetro, la differnza la fa il blocchetto in alluminio che regola la mandata e lo scarico dell'olio

2 la velocità con le lame tutte (quelle buone braun clemens e roll nell'ordine) va dai 6 km ai 7,5 dipende dalla distanza dai ceppi; a roncade che c'erano impianti larghi in tutti i sensi il fendt mi diceva il nostro autista che lo ha impostato per prova agli 8 e a quella velocità diceva che fatica la lama a starci dietro però lavoricchiava....cmq meglio andare ai 7 e non far danni!

3 chiaro è che se anche alla lama braun mettiamo l'erpice idraulico dovremmo andare più lenti se no non lavora più bene perchè non lavora la terra come si deve

4 lavorare con la lama diciamo è più oneroso in termini di passaggi, perchè se avendo le viti distanti prendi l'applicazione laterale alla trincia per tagliare l'erba puoi permetterti di lasciare andare l'erba, con la lama a fare bene devi passare prima che l'erba sia troppo alta quindi hai una media di 3/4 interventi l'anno...anche perchè con l'erba troppo alta il tastatore da quanto è sensibile rientra sentendo i faschi d'erba!

Link al commento
Condividi su altri siti

alcune considerazioni sulle macchine in questione, visto che collaboro saltuariamente con l'importatore della braun e quest'estate abbiamo fatto qualche manifestazione tipo enovitis in campo con le lame interceppo.

 

1 i tastatori non sono tutti uguali, ad hannover all' agritechnica qualche hanno fatto, hanno premiato quello di Braun come innovazione dell'anno nel campo della lavorazione perchè hanno testato che si sposta con un millimetro cubo d'olio secondi e terzi clemens e roll con un centimetro, la differnza la fa il blocchetto in alluminio che regola la mandata e lo scarico dell'olio

2 la velocità con le lame tutte (quelle buone braun clemens e roll nell'ordine) va dai 6 km ai 7,5 dipende dalla distanza dai ceppi; a roncade che c'erano impianti larghi in tutti i sensi il fendt mi diceva il nostro autista che lo ha impostato per prova agli 8 e a quella velocità diceva che fatica la lama a starci dietro però lavoricchiava....cmq meglio andare ai 7 e non far danni!

3 chiaro è che se anche alla lama braun mettiamo l'erpice idraulico dovremmo andare più lenti se no non lavora più bene perchè non lavora la terra come si deve

4 lavorare con la lama diciamo è più oneroso in termini di passaggi, perchè se avendo le viti distanti prendi l'applicazione laterale alla trincia per tagliare l'erba puoi permetterti di lasciare andare l'erba, con la lama a fare bene devi passare prima che l'erba sia troppo alta quindi hai una media di 3/4 interventi l'anno...anche perchè con l'erba troppo alta il tastatore da quanto è sensibile rientra sentendo i faschi d'erba!

tutte giuste considerazioni O0...sull'ultima però non sono del tutto d'accordo...è vero che è oneroso e che devi fare 3-4 passaggi annui però con il mio anche se l'erba è alta non rientra in caso si ingolfa bene...magari il braun che ha solo 1 mm cubo d'olio :fiufiu:...per curiosità quanto costa la lama di ricambio corta?!

Link al commento
Condividi su altri siti

tutte giuste considerazioni O0...sull'ultima però non sono del tutto d'accordo...è vero che è oneroso e che devi fare 3-4 passaggi annui però con il mio anche se l'erba è alta non rientra in caso si ingolfa bene...magari il braun che ha solo 1 mm cubo d'olio :fiufiu:...per curiosità quanto costa la lama di ricambio corta?!

 

mi trovi impreparato sui pezzi di ricambio quelli non è che li ho molto sottocontrollo...cmq per erba alta parlo dei casi in cui è più alta del primo cavo della vite poi cmq basta regolare il tastatore con i blocchetto e via....in alternativa fai prima una bella passata con la spollonatrice rigorosamente di braun e non della lotti o no mattia:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Ecco il nuovo aggegino :fiufiu:...

t67051_bild3969.jpg

 

t67052_bild3971.jpg

 

t67053_bild3977.jpg

il video della macchinina al lavoro...

ps: lo so che è venuto malino , ma la terra è dura in questo periodo , e poi bisogna prenderci l'abitudine essendo la prima prova :)

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Il prezzo ti dico...siamo sui 7 / 7500 euretti :AAAAH:!

Comunque la macchina come primo impatto fa un lavoro buonissimo , nel video non si vede , ma adesso quella terra è bastarda , bagnata e dura , quando e asciutta dovrebbe fare un lavoro buonissimo...

 

Gli unici difetti sono , il peso , 530 kg...il carraro poveretto di traverso si va tirare via....ma col 72-85 non sara un problema di discuro....

E poi non va tanto sotto alle piante :fiufiu:, pur avendo messo un disco in più e un distanziametro ( prima erano 3 dischi) cosi abbiamo guadaganto circa 35-40 cm... nel video si va bene , ma abbiamo dei vasetti che non ci arrivava l'ommas...figurati questo.

 

Per il resto , domani continuo con la giostra poi vedrò :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Stavo proprio per dirti su youtube se ne avevi parlato su tractorum... e sono andato a vedere e c'era il tuo messaggio con le foto...

Secondo voi quale è il migliore scalzatore a dischi? il calderoni sicuramente va bene...(non c'è bisogno di dirlo si vede)

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspedo e figli è il top , sia come macchine...sia come prezzo che ti fa cadere le pa*** :asd: , siamo sugli 8-9 mila euro e non ha i dischi da rincalzare motrici :fiufiu:...però sfila più del calderoni secondo me... http://www.spedo.eu/pagine/vigneto_sez1_1.php

 

Prima del calderoni ho provato il lotti , devo dire che è un bel macchinino , ma non per i miei frutti e con le radici che ho io , è troppo sottile poi sfila poco poco , e in più ha sempre i tubi attaccati al trattore , gia il carraro ha poco olio di protata....in più lo facciamo scaldare....che pappina viene fuori?? ( parlavo sempre di quello posteriore in quanto quello ventrale non ci va nell' AC).

Per il resto non so , ommas l'avevo prima del calderoni e le opinioni son nelle prime pagine...

 

ps: oggi avrei cominciato a chiudere dove pende , la macchina lavora da dio.....solo che c'è un fango che fa paura sotto...cosi l'ho lavata e l'ho messa via ,e ci rivediamo quando è asciutta :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per alfieri: Forse per quelli che hanno la terra come la mia che se non la lavori non viene un tubo... Soprattutto gli albicocchi se non li lavori almeno a me si seccano o meglio comincia per loro un percoso che prima o poi li porta a una crescita lenta che equivale a non produrre un bel niente. Io penso che dipende soprattutto dal tipo di terreno...

Cambio discorso ho visto sti video della rinieri (per la pagina del loro sito clicca qui). Dal video sembra proprio che lavori molto molto bene anche se mi sembra un pò rigida (come mi ha fattio notare nh72.85 di altre macchine). Ma cmq bisognerebbe sapere il prezzo e dopoo ci si può fare i conti. Se qualcuno la possiede intervenga con i pregi e i difetti.

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

Albe ha detto tutto.....albe....siamo quasi vicini quindi la terra + o meno è quella.....fai un giro un giorno dai :asd:

Ho dei peschi piantati nel 2005-2006 credo, il primo anno in pendenza non li lavoravamo mai , ne l'interfila ne in mezzo , ci tagliavamo l'erba e basta , ecco dopo 2 anni erano grandi uguali a quando erano stati piantati....abbiamo cominciato darci dello "spedo" ( scalzare e rincalzare nel nostro detto qui da noi ) e il fresone in mezzo dopo avere datto l'estirpatore....sono rinati e fanno anche dei quintali...

Tutti i peschi li lavoriamo cosi , mentre gli albicocchi solo l'interfila , e ti dico che conta e anche un bel po...sennò non verrebbe su proprio niente , o della roba da fare schifo , cosi la terra la tieni smossa, ci dai da bere e viene su la roba,....se viene un temporale improvviso....ti può anche arare però ciò....non puoi vivere con la paura :fiufiu:.

Insomma le tiene fresce....

 

ecco siamo andati un po' ot.... :asd:

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Sapevo di suscitare un vespaio facendo quella affermazione. Qui si tratta di costi. Sono d'accordo che nelle piante piccole anche da noi è meglio specie nel vigneto i primi 3/4 anni lavorare l'interfila. Infatti anche io ho uno spedo a dischi. Ma mi vedo bene da usarlo sulle piante grandi. Ma quanto tempo e nafta ci vogliono e il tempo è denaro e quindi reddito. Questo per quanto afferma Alessio mentre per il terreno tutto può essere ogni posto ha la sua situazione agroonomica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quale vespaio stai tranquillo :).

Nelle piante piccole diciamo che è quasi d'obbligo se le vuoi fare crescere bene , nelle piante grandi certo potresti non darlo ,ma poi se si ricavano noccioline al posto di albicocche..:fiufiu:

per la nafta...hai ragione me è per lo stesso motivo sopra

Link al commento
Condividi su altri siti

Alfieri,non è che metti la tanica del diserbante sotto il vigneto e si arrangia!:asd::asd:devi pur passare tra le file.....poi in certi impianti come i miei,anche se non tutti,devi fare obbligatoriamnete una fila alla volta perchè sono sulle terrazze e poi devi andare a prendergli il giro.....o magari nei tendoni a 4 metri devi sempre fare una fila alla volta altrimenti che barra ti ci vuole davanti?? e poi le svolte....quindi non è che ci perdi sto gran tempo,se poi come tu hai impianti tutti larghi uguali e tutti in pianura allora sicuramente fai più veloce,però anche se consumassi 50 lt di nafta in più,sai cosa spendi...per ultimo a me personalmente l'erba gialla mi fa schifo,della serie anche l'occhio vuole la sua parte,poi ovviamente ognuno sa cosa deve fare nella sua azienda e nella mia quando avrò i cash disponibili per comprare una macchina seria sarà la soluzione migliore.....

 

P.S. una tanica di diserbante non è che costa 30 euro,se poi prendi il Basta....se parliamo di spese mettiamocele tutte,certo lavorando la fila cè il costo della macchina iniziale da non sottovalutare,che però è ammortizzabile in parecchi anni....ah nessun vesapio,parliamo pure che la cosa mi interessa e non poco,magari troviamo la soluzione migliore.....

Modificato da Alessio
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti , ho una confusione in testa che non ci capisco più nulla.

aiutatemi... allora ho una botte da 100 lt vorrei usarla per diserbare sotto fila vorrei usare un ugello per lato ed una pompa shurflo . la mia domandea è : che ugello usare? e che pompa ? non ci stò capendo nulla con pressioni velocità portate ecc.

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti , ho una confusione in testa che non ci capisco più nulla.

aiutatemi... allora ho una botte da 100 lt vorrei usarla per diserbare sotto fila vorrei usare un ugello per lato ed una pompa shurflo . la mia domandea è : che ugello usare? e che pompa ? non ci stò capendo nulla con pressioni velocità portate ecc.

grazie

diciamo prima che non c'è niente di giusto o sbagliato :ave:...puoi montare molti tipi di ugelli ma magari può andar bene già qualcosa che hai a casa, per la pompa basta una qualsiasi anche con poca portata perchè 2 ugelli consumano poco, per la pressione io in genere tengo sempre 4 bar ma qualcun'altro qui sul forum usa la metà, per la velocità e la dose di diserbo/hl di acqua devi solo provare...devi bagnare un pò le foglie e quando raggiungi questo risultato misuri la larghezza della fascia diserbata e ti fai qualche conto per vedere quanti ha diserbi realmente, con questo dato ti regoli la concentrazione ...

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mattia 3645, io vorrei comprare questa pompa o simile(http://www.salvarani.com/img_db/schedetecniche/8000-544-250.PDF) ora per la tua esperienza quale ugello( per un totale di due) adotteresti??? chiaramente dovrei provare hai ragione ma il mio problema è la pressionee le portate di una shurflo sono sempre sufficienti? o e meglio comprare una per esempio pompa comet BP 20/15? non è poi troppo per due ugelli???

 

i

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi scuso se interrompo il vostro discorso ma ritornando all'interfila a dischi, alex nel tuo ultimo video si vede che il tubo dei dischi(non so come chiamarlo) si riempe di terra... non è un problema? Io diventavo matto quando con il francizzolle mi si riempivano i dischi... ma spero che nel tuo se ne attacca poca tanto da non ustruire il disco. Io ci avrei messo una paletta per evitare che la terra si "attaccasse" non dici?

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

si alfieri, ora ho capito. se la pressione della comet è stroppa la regolo con il regolatore di pressione e poi con un eventuale agitatore .

io ho una cariola con la botte che uso per l'orto e il giardino ha il motore a coppio e la pompa sempre comet mc 20/20 tiene 4 ugelli e avanza ancora qualcosa quindi sicuramente non avrai problemi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...