Vai al contenuto

Macchine per la lavorazione interfilare


Messaggi raccomandati

e' una spollonatrice vera e propria in realta.Ha un buon funzionamento solo che devi entrare in campo con l'erba non troppo alta perche se no non lavore bene

Ce l'hai?

Volevo provare a costruirmene uno simile e prima di cominciare vorrei essere sicuro di fare un attrezzo valido. Io ho le viti ultra vecchie che non sono cresciute belle dritte e mi servirebbe per pulirle bene in prossimità del tronco.

Un altro dubbio è quello che mi possa rovinare la corteccia delle mie viti, no?

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

no non la ho personalmente ma lo vista lavorare.Facilmente a breve io prendero questa visto che ho gia il telaio di questa ditta,come ti ripeto e' una spollonatrice normalissima,su quelle della aedes ci mettono un tastatore tutto li... http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-per-colture-specialistiche-f20/spollonatrice-4118/index6.html qui trovi piu info sulle spollonatrici

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Scusate mi intrometto ...Giusto per fare un confronto amichevole

 

volevo postarvi pure un video della Braun :fiufiu:sempre inerente

 

alle spollonatrici e al tagliaerba allargabile anche esso con le

 

spatole :) Spero che non venga considerata pubblicità gratuita :leggi:

 

ma vale la pena vedere anche altre macchine no ? :fiufiu:

 

 

Ciao a tutti :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
un amico ha da vendere se a qualcuno interessa interceppo LOTTI completo di tutti gli accessori: erpice rotante e lama.

frontale, ventrale, posteriore...?singola fila? quanti anni ha? forse johndin potrebbe essere interessato...io sto valutando adesso il doppio frontale silile a quello che avevamo provato al TIV....

@giordy: aspettiamo le foto e i pareri dopo che lo avrai usato eh.....

Link al commento
Condividi su altri siti

no questo amico l'ha preso. Usato un paio di giorni è poi l'ha staccato. Non ricordo se è ventrale ma o frontale ma di sicuro è seminuovo. Qui da noi sono macchine che non si usano più da anni. Lui l'aveva preso per il biologico ma dopo è andato a monte tutto e quindi gli è rimasto.

Modificato da alfieri
e
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco qua il nuovo acquisto!

 

Erpice interceppo Gramegna CS4, impianto idraulico indipendente, con regolazione idraulica dell'inclinazione della testa e regolazione idraulica della resistenza del tastatore (che permette anche il rientro manuale dell'attrezzo tramite una presa idraulica del trattore, per il funzionamento http://gramegna.com/?p=85)

 

Larghezza di lavoro 45 cm, con 2 rotori a 2 denti.

 

Erpice con 4 anni di vita, utilizzato non molto, mi hanno fornito assieme anche 3 serie complete di denti, di cui 1 più spessa, e 2 serie con riporto in acciaio antiusura.

 

Macchina completamente funzionante, la vedete sporca perchè non l'avevano lavata l'ultimo utilizzo...meglio per me così ho visto dove ha 2 o 3 piccole trafilature d'olio, ma niente di che...

 

t128457_04012012316.jpg

L'erpice

 

t128458_04012012317.jpg

Il particolare del dispositivo di inclinazione della testa lavorante

 

t128459_04012012318.jpg

Parte idraulica

 

t128460_04012012319.jpg

Il dispositivo di rientro, col pistone di regolazione della resistenza

 

 

Macchina portata via a 2000€, completa di ricambi degli utensili...:asd:

Al primo utilizzo metterò video e opinioni!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Che ne pensate di questa macchina?

Ecco il link del sito del produttore:

AI 15 - Aratri interceppi - Attrezzatura interceppi - Rinieri s.r.l

Pregi, difetti...rispetto allo scalatore a dischi?

Io ho un terreno molto argilloso ed è per questo che ho pensato ad una macchina di questo tipo, sbaglio?

Quello che mi preoccupa che non ha una regolazione dell'inclinazione del corpo lavorante cosa molto utile avendo tutti gli impianti nel senso contrario alla pendenza.

Inoltre mi sembra più semplice di uno scalatore a dischi.

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda qui da noi è tutta argillosa la terra e tutti hanno i dischi personalmente ho gli spedo ma gli OMAS sono fatti meglio perchè hanno una lama dietro il discho che ti toglie quel pò di terreno che rimane dietro il tastatore quando togli terra e una lama quando dai terra che evita la cresta che lasciava l'aratrino sul cotico erboso e che dopo rompe le balle quando vai a trinciare. Ma ti ripeto io uso il glifosate con quello che costa il gasolio

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia bonfiglioli va bene dappertutto , basta che non sia secco da 3 mesi sennò sbatte solo sopra , basta metterci zappe nuove , marcia lenta e tanto gas!! ps:fresa interfilare

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

la mia bonfiglioli va bene dappertutto , basta che non sia secco da 3 mesi sennò sbatte solo sopra , basta metterci zappe nuove , marcia lenta e tanto gas!! ps:fresa interfilare

Allora dovrei essere quasi a postoO0...

Io uso una uguale a questa in prestito:

clicca per visualizzare

però ha anche l'inclinazione del corpo lavorante, ma è difficile da usare in movimento dato le pampa ha una grande portata appena la tocchi è arrivata a fine corsa :AAAAH:.

L'unica cosa che no mi piace è che crea gli scalini tra un filare e l'altro...

E' per questo che mi chiedevo se esistesse una macchina ancora migliore...della buona vecchia fresa.

Qualche altro esperienza/consiglio?

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda qui da noi è tutta argillosa la terra e tutti hanno i dischi personalmente ho gli spedo ma gli OMAS sono fatti meglio perchè hanno una lama dietro il discho che ti toglie quel pò di terreno che rimane dietro il tastatore quando togli terra e una lama quando dai terra che evita la cresta che lasciava l'aratrino sul cotico erboso e che dopo rompe le balle quando vai a trinciare. Ma ti ripeto io uso il glifosate con quello che costa il gasolio

 

sulla striscia di terra rimasta ..... è quello che penso anch'io.

Per onestà la dischiera ventrale OMMAS che presimo un 15 anni fà,

non aveva ancora la paratia,notammo il problema,e con un pò di pazienza costruii

una paratia articolata a pantografo(la usavamo anche per contenere in "apertura", la quale risolse il problema........dopo 2 ani ommas provvedette con la paratia fissa.

 

da anni non lo usiamo + .............tempo e gasolio,

ci han fatto ripiegare verso il roundap:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora dovrei essere quasi a postoO0...

Io uso una uguale a questa in prestito:

clicca per visualizzare

però ha anche l'inclinazione del corpo lavorante, ma è difficile da usare in movimento dato le pampa ha una grande portata appena la tocchi è arrivata a fine corsa :AAAAH:.

L'unica cosa che no mi piace è che crea gli scalini tra un filare e l'altro...

E' per questo che mi chiedevo se esistesse una macchina ancora migliore...della buona vecchia fresa.

Qualche altro esperienza/consiglio?

 

Idem...stesse cose , la uso prima della raccolta , in modo da farla ben fine quando si passa durante la raccolta , per gli scalini non ho problemi visto che a ottobre ripasso con il calderoni ad aprire , mettere il letame e chiudere....

 

A me tocca lavorarle sennò non cresce un bel niente , dacci pure del concime e dell'acqua , ma se non li lavoro non cresce niente...cosa faccio do del diserbo lostesso???? tocca darlo 2 volte l'anno minimo , tanto lo uso ad una velocità alta e non ci metto tanto...

Cioè io in 4-5 giorni massimo passo 10 ettari....scalzare e rincalzare....quest'anno provo a contare le ore a vedere se riesco fare qualcosa di concreto!

 

Ad aprire dove lo permette ( pari o poca pendenza e col gommato ) vado a circa 4/5 km/h , cingolato è ovvio che vado più piano , terza e quarta lenta....

 

 

A chiudere , dove lo permette (pari o poco pendenza e gommato) dai 6 agli 8.5 km/h....cingolato solita stora...4 lenta

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

A me tocca lavorarle sennò non cresce un bel niente , dacci pure del concime e dell'acqua , ma se non li lavoro non cresce niente...

stessa cosa...di fatti non siamo molto lontani...

Grazie dei consigli.

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...