alfieri Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 E quindi tu le lavori per produrre se ho ben capito. Deduco quindi che le radici delle tue piante siano alla massima distanza dal tronco di circa 50 cm per parte. A me sembra strano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 No che non sono a 50 cm....ma negli albicocchi prenderà sul metro e mezzo , due credo.....non è sempre meglio che niente?? i peschi mi sa che quest'anno dove si può ricominci anche a estirparli e fresarli...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 E pertanto se la fresetta lavora 50 cm gli altri non li lavori quindi viene a cadere il discorso che se non le lavori non produce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 Non capisco con questo cosa vuoi dire...forse che dico una cavolata?? sta di fatto che se non li lavoro le piante non crescono come quelle che lavoro , se non ci do l'acqua le albicocche e le pesche rimangono piccole...piacerebbe anche a me avere terra buona da farci solo diserbo e sfalcio erba e fare dei quintali , ma con dell'arenaria, dei sassi grandi come delle ruote , sabbia e argilla......cosa ci posso fare?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 No non non volevo di certo offendere. Tentavo solo di dire che delle volte siamo schiavi di abitudini. Non credere che anche qui da noi si lavora l'interfila. Ma alla fine diventa la storia dellla semina sul sodo chi dice si e chi no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 (modificato) Eh lo so....abbiamo fatto una specie di prova , nei primi 3/4 anni di vita , dei peschi sono rimasti quasi uguali veramente.....erano cresciuti pochissimo! tagliavo solo l'erba e diserbavo visto che sono in pendenza.. Poi ho cominciato a lavorare la fila con lo scalzatore e gia si vedeva qualcosa.. L'anno dopo ho lavorato tutti, anche l'interfila con la fresa , l'ho fatto per 3 anni....poi un po vuoi la paura che se viene a piovere ti porta via anche il signore.....dal 2011 ho ricomiciato a darci solo i dischi nell'interfila...che sono sui 160/170 cm ....e poi do l'acqua e concime.... Modificato 21 Febbraio 2012 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 (modificato) Anch'io, come ho già detto altre volte, ho notato e non solo che se da noi non si lavora il terreno, soprattutto i frutteti, non si ha una buona riuscita anche esteticamente si vede che la pianta è in sofferenza. Penso e ho sentito(forse sbagliato) che sia un fatto di asfissia radicale(penso che in gergo si dica così) dovuto alla terra molto compatta, ma non ho mai studiato queste cose e quindi non vorrei dire delle cose che non sono vere. - finisco l'OT- ps. io e nh72-85 siamo a pochi chilometri di distanza. Modificato 21 Febbraio 2012 da Albe605C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede90 Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 Che ne pensate delle lame interfilari, come vanno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 22 Febbraio 2012 Condividi Inviato 22 Febbraio 2012 Che ne pensate delle lame interfilari, come vanno? io ho una lama sarchiante(sembra che così si chiama...)della ciangaglini e ne sono molto contento si lavora bene e veloce però io la uso nel vigneto.....non ho esperienze su altro..ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 22 Febbraio 2012 Condividi Inviato 22 Febbraio 2012 dipende anche dal tipo di terreno e quanto è sporco...io ho un clemens ventrale..se è dura, secca e con tanta erba non riesce a stare sotto ammucchiando in continuazione...è veloce se il terreno è in tempera e per raggiungere i migliori risultati di eliminazione dell'erba devono sempre esserci giornate ventilate e che asciugano...se ti viene la pioggia anche il giorno dopo hai lavorato per niente perchè le radici si riattaccano alla terra.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 22 Febbraio 2012 Condividi Inviato 22 Febbraio 2012 Quando provai il lotti aveva anche lama , devo dire che faceva un bel lavoro con era alta una 40 ina di cm...terreno argilloso..... anche se fresato in primavera ( era settenbre quando l'ho provato) , l'erba 3 giorni dopo era secca..non tutta tutta...però bel lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 22 Febbraio 2012 Condividi Inviato 22 Febbraio 2012 per quanto riguarda l'accresimento di alcune varietà (caki e susino... altre nin zo)) concordo con chi sostiene che con la dischiera si hanno migliori risultati di accrescimento. sono anni che non la utilizziamo,ma questa primavera proveremo a rispolverarla per alcuni filari di giovani, caki "addormentati" nella speranza di resurrezione:asd:. condivido anche l'intervento di Mattia sulle difficoltà di lavorazione in presenza di terra troppo secca o eccesso di erbe infestanti.:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 23 Febbraio 2012 Condividi Inviato 23 Febbraio 2012 Quando provai il lotti aveva anche lama , devo dire che faceva un bel lavoro con era alta una 40 ina di cm...terreno argilloso..... anche se fresato in primavera ( era settenbre quando l'ho provato) , l'erba 3 giorni dopo era secca..non tutta tutta...però bel lavoro il lotti è stato provato al tiv anche con la lama estiva e rispetto al clemens ha più forza e la profondità la riesci a fare anche se la terra è duretta perchè rispetto al clemens che ha l'altezza con un pistone a semplice effetto qui è a doppio effetto però è più lento nei movimenti e devi andare più piano..il risultato dipende anche dalla profondità della lama...non muovendo ma tagliando e basta se lo tieni troppo sotto le radici dell'erba hanno ancora un bel pezzo di radici e terra attaccati e non muoiono.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 23 Febbraio 2012 Condividi Inviato 23 Febbraio 2012 (modificato) e vero se piove subito l'erba si riprende ma solo se piove subito dopo 24 ore non resuscita.....la mia ha un dente tipo ripper davanti e questo fa si che lavori bene e in profondità senza di esso non entra nemmeno nel terreno ,anche se sabbioso.......anch'io ho lavorato con erba alta e se la cava egregiamente..... Modificato 23 Febbraio 2012 da carvigna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Braun Italia Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 Anch'io, come ho già detto altre volte, ho notato e non solo che se da noi non si lavora il terreno, soprattutto i frutteti, non si ha una buona riuscita anche esteticamente si vede che la pianta è in sofferenza. Penso e ho sentito(forse sbagliato) che sia un fatto di asfissia radicale(penso che in gergo si dica così) dovuto alla terra molto compatta, ma non ho mai studiato queste cose e quindi non vorrei dire delle cose che non sono vere. . Certo l'asfissia radicale è un problema che si manifesta data la carenza di ossigeno nel terreno o a ristagni idrici causati da dalla pioggia che saturano il terreno. Parlando in parole povere si può dire che passando tutto l'anno con il trattore sul solito terreno esso si compatta e non lascia traspirare ossigeno. :AAAAH: Una soluzione del problema è l'utilizzo di arieggiatori appositamente creati per questo problema sempre più frequente. :perfido: Eccone un esempio nell'immagine in alto a dx di questa pagina Coltivatore "Vario" - BRAUN - AZ Macchine Agricole | viticoltura - diserbo meccanico e biologico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 Certo l'asfissia radicale è un problema che si manifesta data la carenza di ossigeno nel terreno o a ristagni idrici causati da dalla pioggia che saturano il terreno. Parlando in parole povere si può dire che passando tutto l'anno con il trattore sul solito terreno esso si compatta e non lascia traspirare ossigeno. :AAAAH: Una soluzione del problema è l'utilizzo di arieggiatori appositamente creati per questo problema sempre più frequente. :perfido: Eccone un esempio nell'immagine in alto a dx di questa pagina Coltivatore "Vario" - BRAUN - AZ Macchine Agricole | viticoltura - diserbo meccanico e biologico mi chiedo perche queste prove le fate tutti su terreni perfettamente pianeggianti...anche se state in collina......?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Braun Italia Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 mi chiedo perche queste prove le fate tutti su terreni perfettamente pianeggianti...anche se state in collina......?? Perchè in questo caso il video è stato fatto in Germania dalla stessa BRAUN, in una zona non molto collinosa; (piccola parentesi non c'è un arieggiatore nel video ma solo nell'immagine della pagina. è comunque componibile con l'aggiunta della ancore danesi sulle 2 travi principali del coltivatore nel video.) Il principio è comunque lo stesso ci vuole soltanto qualche cavallo in più rispetto al piano Appena ho un po' più di tempo cercherò di postare qualche video dove la macchina lavora in salita.:clapclap: Grazie comunque per l'interessamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 Certo l'asfissia radicale è un problema che si manifesta data la carenza di ossigeno nel terreno o a ristagni idrici causati da dalla pioggia che saturano il terreno. Parlando in parole povere si può dire che passando tutto l'anno con il trattore sul solito terreno esso si compatta e non lascia traspirare ossigeno. Non è causato necessariamente dal passaggio di macchinari, avendo una terra in prevalenza argillosa si compatta molto. Inoltre si creano delle crepe molto spesse e con la lavorazione limito i danni. mi chiedo perché queste prove le fate tutti su terreni perfettamente pianeggianti...anche se state in collina......?? Ovviamente le usano nelle migliori condizioni possibili(terra soffice e pianeggiante) per mostrare che la macchina lavora molto bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 2 Marzo 2012 Condividi Inviato 2 Marzo 2012 allora di coraggiosi non ce ne sono ....ne tedeschi ne nessuno ...........fammi vedere una macchina in condizioni difficili allora si che l'attrezzo va bene.......tanto poi basta che si mette un fend davanti.....o pure quelle son le solite chiacchiere.....? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 2 Marzo 2012 Condividi Inviato 2 Marzo 2012 MI sa che in salita che sia SDF o Fendt,se il terreno è ostico,st'attrezzo s'inchioda! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 2 Marzo 2012 Condividi Inviato 2 Marzo 2012 anche il kubota semicingolato si'inchioda ma comunque direi che siamo ot perche stiamo parlando di arieggiatori e non macchine interfilari.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Braun Italia Inviato 5 Marzo 2012 Condividi Inviato 5 Marzo 2012 Ecco un video trovato su you tube.. quando ne avrò l'occasione ne posterò di nostri sulle colline trentine dove comunque ci sono questi attrezzi. Ciao a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 5 Marzo 2012 Condividi Inviato 5 Marzo 2012 Ecco un video trovato su you tube.. quando ne avrò l'occasione ne posterò di nostri sulle colline trentine dove comunque ci sono questi attrezzi. Ciao a tutti IL Fendtino cabinato mi ricorda tanto un ferraccio che dovrà arrivare:clapclap::clapclap::clapclap::clapclap:peccato che non ho i soldi per il braun,fa niente,provvederò a fare un attrezzo con delle vecchie putrelle:asd::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Braun Italia Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 (modificato) Mi sono permesso di aggiungere quest'ultimo video alla discussione. Guardando direttamente dal min 4: 10 in poi del video si può vedere oltre al coltivatore che lavora in collina anche le lamette ventrali giusto x non andare fuori topic.:perfido: In questo caso con l'applicazione di un orecchio e un vomerino per la scalzatura. Spero vi piaccia =) Lama infraceppi LUV Perfekt - BRAUN - AZ Macchine Agricole | scalzatore, diserbo meccanico e biologico Modificato 6 Marzo 2012 da Braun Italia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 14 Marzo 2012 Condividi Inviato 14 Marzo 2012 scusate se mi intrometo nella discussione per il diserbo dei vigneti e frutteti., ma vorrei dare un piccolo contributo a riguardo. dopo la potatura ho interpellato l'agronomo della cantina dove siamo soci per sapere se ero ancora in tempo per effettuare il diserbo interfilare con il diserbante ( datato nei primi di marzo ), la risposta è stata un " no " categorico. pena il rischio di bruciare i germogli, che a suo dire, anche se non sono visibili, sono già in fase di risveglio. così ho dovuto ripiegare con il diserbo meccanico. prima operazione passaggio con l'estirpatore a 7 ancore. le zappe dell'estirpatore per intenderci sono quelle ad ali di rondine. poi seconda operazione al pentavomere ho tolto l'assolcatore e girato gli altri quattro vomeri per lo scalzo, al telaio ho applicato due scalzatori a vomero con tastatore a molla. vedendo i vostri video non riesco a capire perchè lavorate solo l'interfilare ? e il resto del filare che fine fa ???????????? . comunque dopo lo scalzo si esegue la concimazione a sotofondo, dopo di che c'è il rincalzo con i vomeri nuovamenti invertiti, senza, naturalmente gli scalzatori, ma con l'agiunta dell'assolcatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.