Vai al contenuto

Macchine per la lavorazione interfilare


Messaggi raccomandati

Mi scuso se interrompo il vostro discorso ma ritornando all'interfila a dischi, alex nel tuo ultimo video si vede che il tubo dei dischi(non so come chiamarlo) si riempe di terra... non è un problema? Io diventavo matto quando con il francizzolle mi si riempivano i dischi... ma spero che nel tuo se ne attacca poca tanto da non ustruire il disco. Io ci avrei messo una paletta per evitare che la terra si "attaccasse" non dici?

 

Parli di quando rincalzo?

Si , si rimpie di terra , dovevi vedere dov'era + bagnata che lavoro , solo che dovevo chiudere assolutamente dalla paura della pioggia , e anche te sai che se si bagna quella chi la lavora più..

Comunque nei dischi da sclazare c'è un coso apposta che si vede nelle foto che raschia e toglie la terra , da rincalzare l'abbiamo fatto noi ma non va bene secondo me perchè la terra non viene spinta tanto in la , invece se è libero la terra copre anche l'altra fila :asd:.

Ogni tanto scendevo e ci davo col un paletto lungo 30 cm in modo da non farmi male nei dischi...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e avrei bisogno di un vostro consiglio.

Dovrei comprare una interceppi e vorrei prendere un erpice rotante con cui lavorare circa 2 ha di frutteti a vaso (sesto 6x4). La mia domanda è: considerando che ho un tk65 largo 1,17m, quanto dovrebbe essere lo sbraccio dell'attrezzo per lavorare senza impiccarmi a qualche ramo?

 

Ciao e grazie, Emiliano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e avrei bisogno di un vostro consiglio.

Dovrei comprare una interceppi e vorrei prendere un erpice rotante con cui lavorare circa 2 ha di frutteti a vaso (sesto 6x4). La mia domanda è: considerando che ho un tk65 largo 1,17m, quanto dovrebbe essere lo sbraccio dell'attrezzo per lavorare senza impiccarmi a qualche ramo?

 

Ciao e grazie, Emiliano.

 

Ciao Emiliano benvenuto,

 

considerando che il trattore occupa 60 cm più almeno un metro per stare fuori dai rami bassi (considrando che lavori col cingolo se no secondo me bisogna stare più fuori), la macchina deve uscire almeno 180 dal centro del trattore.

 

Se lo volessi usare anche col trattore a ruote secondo me devi uscire di più.

 

Ma sicuramente NH 72-85 che ha allevamenti a vaso può essere d'aiuto più di me.

Link al commento
Condividi su altri siti

fresa (aprite e attendete un po)

t8583_i3029frasinabenfiglioli1.bmp.jpg

________

AlexO0

 

Ciao...6 metri son tanti comunque,e il tk è stretto , che piante sono? pianura o collina?

Comunque io ho sesti larghi 4,5 m e il calderoni che vedi nelle foto in dietro che dalla ruota del dx del trattore all'ultimo disco dovrebbe sfilare circa 1,5 o anche di più non ricordo ora,per scalzare un po il collo tirato lo devo tenere mentre per rincalzare è troppo largo :asd:

Però visto che te non devi scalzare e rincalzare ma solo fresare....ti consiglio una bonfiglioli (TRAINATA) , quella ti assicuro che se metti nell'ultimo foro della barra del tk arrivi dappertutto...io ne ho una e quella arrivi sotto dappertutto , l'unico problemino è curvare da una fila all'altra visto che ho cavedagne strettissime e rive o scarpate...ma presa la mano ce la fai...

 

E comunque calderoni li fa su misura al sollevatore anche le frese...quindi

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le risposte!

 

@Johndin

L'attrezzo lo userò solo col il cingolo perché il gommato è troppo alto.

 

@nh72-85

Le piante sono (saranno) peschi, albicocchi e susini in collina. Preferirei l'erpice rotante alla fresa per evitare la suola di lavorazione.

Ancora una domanda: hai idea di come siano i prezzi di Calderoni? Dalle mie parti non è diffusa come marca.

 

Ciao e grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah allora abbiamo stessi posti (collina) e stessi frutti , ma 6 metri è tanto anche per il vaso , io ho 4,5 metri e passo bene , certo che mio babbo ha il vizio di lasciarci un po' di bacchetti in più e durante la racolta non è che si passa molto bene :asd: , però nel tempo della fresa e spedo si passa bene.

 

Certo che con la larghezza di 6 metri se vuoi fare delle brocche lunghe , dopo li non riesci a stare in mezzo alla fila col trattore , uno sbraccio di 2,50 3 metri ti servirebbe.

 

Il prezzo dei calderoni certo è un po altino , per la mia Unica ho speso 7mila....7500 euro non ricordo bene , ma li vale proprio tutti quei soldi per la qualità della macchina e per il lavoro che fa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io come portainnesti uso il GF677 e il Mirabolano 29C, non ho grosse disponibilità idriche da dedicare ai frutteti, gli orti hanno la precedenza.

Calcola che le branche principali dovrebbero venire lunghe circa 3m e che le piante saranno impalcate a circa 0,7m da terra.

Facendo due conti dovrei prendere veramente una macchina con 2m di sbraccio..

Mi sai dire qualcosa su Rinieri?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io di Rinieri ho avuto una pessima esperienza con il tastatore, vedendole lavorare sicuramente Calderoni è una macchina superiore.

 

Considera anche che il telaio della macchina di NH è un portattrezzi quindi molto più costoso di una macchina singola come pnso a te serva.

 

Se l'unica costa qulla cifra se passi alla macchina che fa solo il rotante qualche 2500 lo risparmi.

 

Ci sono anche dei rotanti più economici ma egualmente ben funzionanti, appena rintraccio i costruttori posto.............

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io avevo sentito qualcosa sul tastatore di Rinieri.

Effettivamente non mi serve un telaio portattrezzi, mi basta l'erpice. Se quando hai tempo mi posti i siti degli altri costruttori mi fai un favore grande. Magari per curiosità posso sentire Calderoni per le caratteristiche e il prezzo del modello FPF ER.

 

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si comunque Calderoni fa anche solo erpici rotanti tipo questa: FPF ER però non so quanto possa sfilare , un mio vicino ha una fresatrice modello vecchio ,avrà 15-20 anni e ci arriva bene sotto alle piante che sono circa come le mie..

Di rinieri non so niente qui da me non ne ho mai visto.

 

C'è aspedo e figli : A. Spedo e Figli è il terzultimo ma non riesco ica ad aprirlo. Anche questo non so quanto sfili..

Bisognerebbe chiamare per avere più dettagli..

Link al commento
Condividi su altri siti

Un macchinino molo semplice ma efficace mi pare sia il Cucchi lo fa un piccolo produttore ed è molto semplice come costruzione.

 

Anche Gramegna ne fa ma non mi piacciono molto così a sensazione (quindi da non considerare come parere) personale

 

A me piacciono molto le macchine fatte da Lotti ne avevo valutata una vista in fiera abbastanza semplice, ma efficace per quello che dovrei fare io scalzare rincalzare e usare la lama.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io Lotti l'ho provato prima del calderoni , per scalzare , rincalzare e con la lama...non c'è che dire va molto bene , ma non per me , non arriva sotto alle piante causa vasetto , se vuoi arrivarci tocca impiccarti coi rami poi mi sembra un pò deboluccio di struttura forse è solo una nostra impressione , poi tutta la testata con i tubi idraulici è vicina ai dischi e coi vasetti che ho io rischio di prenderci contro e romperlo.

Però sono macchine che nella palmetta vanno benissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io Lotti l'ho provato prima del calderoni , per scalzare , rincalzare e con la lama...non c'è che dire va molto bene , ma non per me , non arriva sotto alle piante causa vasetto , se vuoi arrivarci tocca impiccarti coi rami poi mi sembra un pò deboluccio di struttura forse è solo una nostra impressione , poi tutta la testata con i tubi idraulici è vicina ai dischi e coi vasetti che ho io rischio di prenderci contro e romperlo.

Però sono macchine che nella palmetta vanno benissimo.

 

Molto probabile che avendo io la vigna e tu il frutteto le esigenze siano completamente differenti.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sai dire qualcosa su Rinieri?

 

Pregasi rinieri lasciare esattamente dovè!!!io cè l'ho ed è una ciofeca bell'e buona!!il tatastore non ne parliamo,però però io lo faccio,anzi facevo,lavorare in vigna,magari nei frutteti va bene,

Link al commento
Condividi su altri siti

@Alessio

Non c'è che dire, quando uno è soddisfatto di una macchina si capisce subito :fiufiu:

Mi sembra di sentire un mio amico che ha una Olmi da vigneto che oltre a togliere l'erba a volte toglie anche le viti. :cheazz:

 

Oggi ho scritto a Calderoni e mi hanno risposto subito Per la FPF ER che ha 215 cm di sbraccio da centro macchina chiedono circa 5300 + iva e per il modello FPS ER con 300 cm di sbraccio il prezzo è di circa 5700 + iva. Magari qualcosa si riesce ancora a limare, certo non le regalano 'ste macchine :)

 

Ho scritto a qualche altro produttore e aspetto fiducioso una loro risposta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì il modello è quello, poi ho chiesto anche per la FPS ER che costa un pò meno, ma non avendo il doppio spostamento sbraccia un pò meno (215cm).

 

Ho scritto alla A. Spedo e mi hanno gentilmente e rapidamente risposto riguardo il loro modello ERIS, scontata viene 4900 + iva, però sbraccia solo 140cm, per curiosità ho chiesto anche i prezzi del mod. Giove che però ho idea sia caruccio.

Stò aspettando una risposta anche da Cucchi, vedremo.

Magari farò un salto alla RCM che è a 10km da casa mia, ma sono quasi certo che facciano solo attrezzature da vigneto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il giove avevo fatto un preventivo 3 anni fa per il modello che sbraccia insomma per la collina , con i dischi da scalzare motrici e rincalzare normali ed il prezzo era sui 8500....esorbitante a quel tempo per noi :asd:

 

Per la mia azienda è meglio calderoni in quanto ha gli stessi dischi da rincalzare e scalzare e basta girarli e son motrici.

Volendo posso mettere anche io l'erpice rotante :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Effettivamente 8500 sono tantini, la macchina li varrà tutti di sicuro, però rimane un bell'investimento al momento fuori dal mio budget.

Posso chiederti perché hai scelto di scalzare e rincalzare invece di usare l'erpice? C'è qualche motivo agronomico o è un'esigenza dovuta al tipo di terreno che hai?

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda , prima cosa il capo è mio babbo :asd: , è lui che decide.

Comunque il fatto che scalziamo e rincalziamo primo le tiene più fresche , secondo togli le malerbe.

Verso aprile scalziamo , lasciamo seccare le radici dell'erba , poi prima di rincalzare stendiamo il concime per le piante cosi rimane sotto.

Stessa cosa a ottobre , scalziamo , lasciamo seccare l'erba e mettiamo il letame dentro e chiudiamo cosi non cresce neanche l'erba l'inverno.Prima della raccolta comunque passo la bonfiglioli se riesco , visto che affina molto la terra e permette di camminarci bene durante la raccolta (quest'anno avendo il calderoni penso che posso lasciarla a riposo..)

 

Poi anche dal terreno , visto che se da me non la lavori almeno l'interfilare, la frutta non è che venga molto bella , poi ovviamente c'è l'impianto d'irrigazione.

 

Nella pari viene un buon lavoro , anche estetico.

In pendenza viene quasi uguale avendo i dischi motrice col trattore si può andare anche piano piano..

 

Il calderoni comunque da sclazare è come se dessi l'erpice rotante perchè frulla talmente forte che l'erba la distrugge e la terra l'affina molto.

 

t77152_bild4001.jpg

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Certo viene proprio un bel lavoro.

Stasera mi ha risposto Cucchi per il loro modello "ERPICE interfilare serie ES 50".

Il prezzo sarebbe 3700 + iva

Se la posto delle slitte volessi le ruote (sì le voglio) ci devo aggiungere 95 euro e per l'inclinazione idraulica della testata altri 390 (voglio anche questa), ovviamente + iva.

La macchina la fanno su misura in base alle esigenze del cliente. Il prezzo non è male, però mi sembrano un pò fragili, mi sembra che le Calderoni siano piu robuste (e anche più care).

Qualchuno conosce questo modello o altre macchine della Cucchi che sappia dirmi qualcosa su robustezza e affidabilità?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...