Vai al contenuto

opinione pala cingolata mustang con trincia


toninoberti85

Messaggi raccomandati

ragazzi scusate se sono ripetitivo e pedante ma abbiamo visionato delle macchine della Hyundai cosa pensate di questo marchio è affidabile sono macchine robuste e durevoli che difetti hanno che prestazioni la macchina che ci interessa è: HL740-9A motore cummins trasmissione auto /ps e hyundai Hl 730 -9 A qualcuno le usa queste macchine sono da piazzale o si possono usare anche x sbancamenti e gli escavatore? sono anch'essi affidabili mi riferisco al R 110-7A grazie per la pazienza attendo testimonianze

images?q=tbn:ANd9GcSdC8Ihk7y8g8wBwLur8pgwLqyGlXrfCgw61NEqg4sLvcNvBvtdHQ2Q==RO54-Hyundai-239x300.jpgHYUNDAI%20ROBEX%20110-7A%20%20%20(3)_20131026171350.JPG

vorrei maggiori info su trasmissione e cambio grazie

 

del marchio SHANTUI cinese che opinione avete mi riferisco a sb 11 apripista e a sl 30 e sl 50, queste macchine orientali sono efficienti ed affidabili che servizio assistenza hanno efficiente o non efficace? i ricambi i consumi? sembrano le copie della piu nota Komatsu qualcuno le ha testate ed effettuato prova sul campo grazie

images?q=tbn:ANd9GcTgPNVib_qUnzXFZa7hQ6rdTSh1IA3-TO6QA0bC9EfyyJgapNGyearth_moving_machine_shantui_bull_dozer.jpg_250x250.jpghttp://resource.shantui.com/images/201205/20120516161926165.jpg7147193_w640_h640_sl50_forest.jpg

Modificato da gianlucameduri
completamento discussione
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 211
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

alla fine ho preso la case 1825 b..adesso sto facendo la pinza mordente sulla benna e appena finisco metto un paio di foto appena ho un po di lavoro da fare..ingrassata controllato i livelli olio regolato i leverismi e per il momento sembra funzioni tutto bene..

@gianlucameduri: ma tu vendi o cosa?

\

 

 

Le foto dove sono?? interessante e` la pinza mordente

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla faccia :asd: menomale mi avevi detto che l'avresti continuata a prendere a noleggio..... complimenti per il lavoro Mattia, adesso mi tocca fare un salto in Friuli a provarla, visto che hai fatto rivalutare i 3 sisu e adesso mi dovrai insegnare ad usare la minipala :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si però cerca di mantenere una linea nei tuoi post, se spari domande su domande si crea una confusione assurda!

Non si capisce cosa ti serve sapere!

 

quindi secondo la tua esperienza se dovessimo usare il cambio power shift dovremo orientarci su JCB farm o su John deere che pero non sono importate in italia, credo che macchine meccaniche non ne costruiscano piu i grandi costruttori la cat 924 k che sarebbe il segmento di mercato che piu interessa sia idrostatica e come bracci bracci paralleli o sistema z o torque parallel, pregi difetti( i bracci paralleli in caso di applicazione utensili, forche falconi, ecc, braccio sistema z per lavori estrattivi, maggiore forzaetrazione e strappo torque paralllel volvo una via di mezzo) tu che marca suggerisci?

 

Ma di macchine meccaniche ce ne sono a valanghe le idrostatiche sono in minoranza, le jd le lascerei stare non essendo per il mercato italiano.

CAT idrostatica???...stai scherzando vero!!

Riguardo ai bracci, di sicuro la conformazione a Z ha la prerogativa di avere una maggiore forza di strappo ma per usi agricoli serve a poco.

 

Quel marchio che tu hai postato per ultimo, chiamasi Liebherr, è sicuramente all'altezza degli altri competitor più grandi a livello mondiale.

 

 

Negli ultimi anni ci sono molti prodotti validi, come del resto in agricoltura e tutti settori, la scelta la fai in base al gusto e all'assistenza.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Alla faccia :asd: menomale mi avevi detto che l'avresti continuata a prendere a noleggio..... complimenti per il lavoro Mattia, adesso mi tocca fare un salto in Friuli a provarla, visto che hai fatto rivalutare i 3 sisu e adesso mi dovrai insegnare ad usare la minipala :)

la tariffa di noleggio è aumentata e ho trovato questo usato del 98 di un impresario a un buon prezzo quindi l'ho preso

@ B 225: si leve per l'avazamento più movimeti benna e alzata, il terzo distributore a pedale

Link al commento
Condividi su altri siti

sentendo liebherr nn posso nn intervenire.allora le "cerve"sono su base hitachi quindi ottime macchine,le cat poco adatte all'uso in agricoltura perche di norma son sempre piu pesanti nella loro classe.liebher invece che ha presentato la 538 agro ad hannover e completamente idrostatica come tutti isuoi mezzi d'altronde essendo pionierie specializzati sull'olio.realizzato tutto e specifico tutto in casa l'impianto a anche un sistema di recupero di energia ad azoto(non sto a spiegare troppo lungo).le migliori pero per l'agricoltura rimangono le jcb con uno zf ergopower spaziato per le trincee e un kickdown fulmineo.le case le fiat e il resto per l'agricoltura meglio lasciarle in edilizia.

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]17707[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17708[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17709[/ATTACH]

Ecco finito...adesso manca solo il collaudo :perfido:

 

innanzitutto bella realizzazione, complimenti!

 

adesso devi solo modificare la concimaia e fargli una bella rampa di accesso per entrarci con la minipala e vedrai che il caricaletame non lo userai più!

Link al commento
Condividi su altri siti

sentendo liebherr nn posso nn intervenire.allora le "cerve"sono su base hitachi quindi ottime macchine,le cat poco adatte all'uso in agricoltura perche di norma son sempre piu pesanti nella loro classe.liebher invece che ha presentato la 538 agro ad hannover e completamente idrostatica come tutti isuoi mezzi d'altronde essendo pionierie specializzati sull'olio.realizzato tutto e specifico tutto in casa l'impianto a anche un sistema di recupero di energia ad azoto(non sto a spiegare troppo lungo).le migliori pero per l'agricoltura rimangono le jcb con uno zf ergopower spaziato per le trincee e un kickdown fulmineo.le case le fiat e il resto per l'agricoltura meglio lasciarle in edilizia.

 

Quoto in pieno.

Anche l'idrostatico in agricoltura lo vedo sempre sofferente soprattutto in pendenza.

Aggiungo anche Doosan che sembra stia facendo qualche macchina a specifiche agricole anche in Germania osservando le foto sui siti tedeschi...e se vanno come le Mmt direi che hanno un rapporto qualità prezzo ottimo.

 

Riguardo a Jd: si vero gli escavatori sono Hitachi (veri e propri) ma le pale non mi sembra.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Anche l'idrostatico in agricoltura lo vedo sempre sofferente soprattutto in pendenza.

 

Non sono d'accordo, se ben dimensionata anche una trasmissione idrostatica può dire la sua, l'unica difficoltà può essere il lavoro in trincea a spingere, per le quali le pale gommate non sono state inizialmente pensate, per tutto il resto vanno benone, in primis per la comodità di inversione e l'intuitività alla guida (specie per le minipale).

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono d'accordo, se ben dimensionata anche una trasmissione idrostatica può dire la sua, l'unica difficoltà può essere il lavoro in trincea a spingere, per le quali le pale gommate non sono state inizialmente pensate, per tutto il resto vanno benone, in primis per la comodità di inversione e l'intuitività alla guida (specie per le minipale).

 

 

ciao

 

Appunto, uno dei principali impieghi cui viene dedicata una pala "agricola": la trincea.

 

Per il resto dei lavori in pendenza, mi riferisco alla raccolta balle ad esempio , alcuni che operano con telescopici idrostatici su pendenze non sono dello stesso avviso.

 

In questo frangente si parlava di pale...se per minipale intendi skidsteer è tutt'altro discorso.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto, uno dei principali impieghi cui viene dedicata una pala "agricola": la trincea.

 

Per il resto dei lavori in pendenza, mi riferisco alla raccolta balle ad esempio , alcuni che operano con telescopici idrostatici su pendenze non sono dello stesso avviso.

 

In questo frangente si parlava di pale...se per minipale intendi skidsteer è tutt, altro discorso.

 

L'argomento è "pale e minipale", quindi non sono fuoritema.

 

Spingere in trincea lo fai qualche giorno all'anno, movimentare balloni, letame, semente, concimi, terra lo fai quasi tutti i giorni..

Oltretutto per quello che ho visto io, anche con ruspe con cambio meccanico in trincea a spingere è sempre preferibile un trattore.

 

 

 

ciao

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

L'argomento è "pale e minipale", quindi non sono fuoritema.

 

Spingere in trincea lo fai qualche giorno all'anno, movimentare balloni, letame, semente, concimi, terra lo fai quasi tutti i giorni..

Oltretutto per quello che ho visto io, anche con ruspe con cambio meccanico in trincea a spingere è sempre preferibile un trattore.

ciao

 

Nessuno ha detto che sei fuori tema, è proprio un altro tipo di macchina con un funzionamento diverso.

Sia chiaro nessuno ha detto che il sistema non va ma che io preferirei il meccanico per certe applicazioni. Se fior di costruttori quali Liebherr e Komatsu propongono la trasmissione idrostatica c'è un motivo.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

salve scusate per la confusione comunque la hyundai ha un rivenditore vicino alla mia zona della doosan non ne ho mai sentito parlare tanto meno l'ho vista in azione , in agricoltura queste macchine come giustamente avete sottolineato hanno molteplici applicazioni sia per movimento terra che per movimentazione materiali bisogna trovare il giusto compromesso per le prestazioni e i consumi dl 200-3 doosan

http://www.gowem.it/public/immagini/Doosan-DL200-palagommata-01big.jpg

Pala-gommata-Doosan_DL200-02ico.jpg

questo credo sia il modello liebherr ad uso agricolo a cui facevate riferimento 9a2f26ad5c4af3b556d5a2e1bd2cf9be_0x0.jpg

anche se credo che il giusto compromesso attualmente sia rispecchiato dalle prestazioni di questa macchina cosa ne dite704200-434s-jcb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora il mio 257b e idrostatico. E spinge da maledetti ,piu di tutti gli altri di uguale peso.l'idrostatico e ottimo ma deve essere fatta da chi e capace.sul fatto che un trattore spinga piu di una pala e da vedere,perché una 434 s o meglio una 950 k hanno il difetto che costano troppo per un solo lavoro invece il trattore e più versatile si sa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma le minipale sono tutte idrostatiche, quindi sono una cosa a parte, non ha senso confrontarle con le pale con cambio powershift.

 

Andrea ma metti qualche foto:leggi:, hai davvero una macchina eccezionale! O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma le minipale sono tutte idrostatiche, quindi sono una cosa a parte, non ha senso confrontarle con le pale con cambio powershift.

 

Esatto, quello che volevo dire prima! Parliamo di un'altro concetto di macchina, le skid steer e la palette cingolate sono tutte idrostatiche.

Link al commento
Condividi su altri siti

innanzitutto bella realizzazione, complimenti!

 

adesso devi solo modificare la concimaia e fargli una bella rampa di accesso per entrarci con la minipala e vedrai che il caricaletame non lo userai più!

Certo che ne hai di fantasia purin...meglio il caricaletame e comunque la concimaia è fonda un metro e mezzo abb...

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che ne hai di fantasia purin...meglio il caricaletame e comunque la concimaia è fonda un metro e mezzo abb...

 

Se non ricordo male davanti alla concimaia hai spazio a sufficienza per fare una piccola rampa: se per caso provi a caricare una volta con la minipala poi il caricaletame non lo userai più perchè con la pala sei più veloce, più preciso e per quello che ho visto io è più difficile far danni..

 

Il ragno ormai lo uso solo per caricare dai mucchi in campo e in un posto dove il pandino non può lavorare proprio..

 

Oltretutto quando trovi quelli che tirano indietro sulla paglia perchè costa troppo con la pala vai comunque..

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ragazzi se mi intrometto ma io cercavo una macchina che avesse un giusto compromesso che giustamente si arrampicasse passatemi il termine dappertutto che avesse una certa spinta penetrazione forza motrice e che riuscisse a rimorchiare un rimorchio agricolo, un mio paesano ha sostituito la sua vecchia e gloriosa Volvo power shift con una caterpillar gommata 950 degli anni 90 e se ne è pentito piu dei suoi peccati per fare uno sbancamento sul duro ha dovuto noleggiare un escavatore cingolato, non aveva spinta e penetrazione era lenta e goffa comunque ho visto come mi ha consigliato qualche d'uno il sito della hitachi, queste macchine le ho viste in azioni nelle centrali di betonaggio per alimentare gli impianti non so se sono idradlader_header_01.jpgonee per settore agricolo forse la : ZW40 e ZW50 KL_EN014_00.jpgZW90 quella che secondo me si puo adattare ad una azienda agricola è la ZW 140

cosa ne pensate? comunque tornando alla conformazione dei bracci ho

 

ID-2548_Biogas_Scheessel-68_01.JPGpost-1166-1321369010.jpg

tornando alla conformazione dei bracci come giustamente avete detto i braccu poaralleli sono destinati a macchine multijob o multiattrezzi il sisttema a Z con leverismo a bilancere per applicazione movimento terra, ma la Volvo ha messo a punto il Torque parallel che è una via di mezzo, mentre Caterpillar e komatsu hanno entrambe migliorato il sistema Z per rendere le prestazioni delle macchine piu performanti correggetemi se sbaglio l'ho letto su una rivista specializzata

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto che ormai tutti i costruttori producono macchine per applicazioni agricole.

 

Gianluca, ripeto, è inutile continuare a buttare così nel discorso tutte le macchine possibili ed immaginabilii.

Se ti serve prendere una pala inizia a fare un giro dai concessionari, poi ci riferisci e magari ti possiamo aiutare ma così il discorso non è che ci porta tanto lontano.

Per l'ultima volta non esiste la macchina migliore, la scelta la fai in base a presso assistenza e gusto personale.

 

 

radlader_header_01.jpgonee per settore agricolo forse la : ZW40 e ZW50 ZW90 quella che secondo me si puo adattare ad una azienda agricola è la ZW 140

cosa ne pensate? comunque tornando alla conformazione dei bracci ho

 

tornando alla conformazione dei bracci come giustamente avete detto i braccu poaralleli sono destinati a macchine multijob o multiattrezzi il sisttema a Z con leverismo a bilancere per applicazione movimento terra, ma la Volvo ha messo a punto il Torque parallel che è una via di mezzo, mentre Caterpillar e komatsu hanno entrambe migliorato il sistema Z per rendere le prestazioni delle macchine piu performanti correggetemi se sbaglio l'ho letto su una rivista specializzata

 

 

Certo le Hitachi sono gran macchine e come vedi la casa giapponese prevede l'applicazione agricola come tante altre.

Si certo la la ZW140 direi che è la migliore nella gamma Hitachi per uso agricolo, ottimo motore Cummins QSB 4500cc da 129cv e un peso operativo sui 110 q.li.

 

Si vero Cat sulla serie K ha introdotto il leverismo a Z per migliorare la forza di strappo che era una nota leggermente dolente sulle serie precedenti.

Voglio precisare che a mio parere per finiture e qualità dei materiali, almeno sulle pale gommate, CAT e Volvo sono al top, ma hanno anche un prezzo più elevato.

Tutti gli altri costruttori offrono dei buoni prodotti a prezzi accessibili.

 

 

PS: Ad ogni modo, anche qualora non fosse prevista un'applicazione agricola, si mettono le gomme agricole e via l'unico problema sarebbe i peso eccessivo, perchè sennò per il resto stai tranquillo che una macchina industriale non soffre in applicazioni agricole (semmai il contrario :asd:).

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...