Vai al contenuto

opinione pala cingolata mustang con trincia


toninoberti85

Messaggi raccomandati

  • 1 mese dopo...
  • Risposte 211
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

,leggendo una rivista del settore di pale compatte , mi sono imbattuto in una macchina a me sconosciuta, una pala compatta denominata QTRAK compact loader , sapete di che marchio si tratta? che prestazioni e limiti ha? è importata in italia è sopratutto durevole affidabile robusta?

 

 

 

sembra una soluzione per settore attivita agricole cosa ne pensate?

[ATTACH=CONFIG]25661[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25662[/ATTACH]il telaio a prima vista sembra rigido, con assali sterzanti, chi sa se realizzano telai articolati

Link al commento
Condividi su altri siti

tipo thelehandler avanza in diagonale, credo sapete se è importata in italia questo marchio?

 

  • Sistema idraulico di sterzatura selezionabile in tre modalità: 2 ruote sterzanti, 4 ruote sterzanti in controfase, 4 sterzanti in fase (gambero) per operare in pendenze laterali o su terreni scivolosi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

pale caricatrici gommate marchio KawasaKi

ciao se non ho letto male la kawasaki oltre ad essere una citta nipponica del sol levante ed un marchio di prestigiose moto tipo ninja, produce pale meccaniche?si tratta della stessa ditta delle moto di una omonima? sono importate in italia, costruisce anche altre macchine industriali, magari trattori come la honda, o motori per impiego agricolo come yamaha, qualcuno ne sa niente?

attachment.php?attachmentid=27045&stc=1

 

attachment.php?attachmentid=27044&stc=1

non sembrano male hanno la linea della komatsu o della hitachi, cosa ne pensate che prestazioni hanno?

http://www.kawasakiloaders.com/115Z7/

 

in un sito ho trovato questa sigla: KCMA corporation, è riferita al marchio Kawasaki

http://www.kawasakiloaders.com/Z7/_video/videoplayer.aspx

Link al commento
Condividi su altri siti

Il gruppo (Kawasaki Heavy Industries) è lo stesso di quello che produce moto, oltre che praticamente tutto quello che si può realizzare in metallo, che viaggi in aria, a terra o in acqua, pure nello spazio..

 

KMC nello specifico è Kawasaki Construction Machinery, proprietà di KHI per due terzi e di Hitachi per un terzo..

Link al commento
Condividi su altri siti

La produzione di moto era nata per passione del proprietario dopo aver racimolato bene nel settore navale e motoristico. Sempre prodotto roba affidabile e di qualità, solo che non tutto viene importato qui perché Kawasaki è sempre stata una fabbrica non enorme

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le notizie e i chiarimenti, solo che ho visitato il sito ed ho notato che produce solo pale gommate, strano è come kobelco che produce solo escavatori, visto che nel settore industriale, gli escavatori sono molto versatili ed usati , è strano che non producano una linea di escavatori media e leggera visto che hanno un segmento di mercato di utilizzo piu ampio, cosa ne pensate di questa strategia di mercato?

attachment.php?attachmentid=27047&stc=1

Link al commento
Condividi su altri siti

Catroccia, Stando alla foto che hai postato e al fatto che 1/3 della proprietà è detenuto da Hitachi, dalla linea di questa pala mi sento di dire con ragionevole certezza che ormai (purtroppo) queste pale sono delle Hitachi rimarchiate.

Potrebbe però anche essere che le pale Hitachi siano delle Kawasaki verniciate di rosso. Non dimentichiamoci che i mini Hitachi erano prodotti da Airmann....

 

 

sono importate in italia,

 

Mi risulta arrivino solo le macchine per le cave di marmo...

Modificato da peppo
Link al commento
Condividi su altri siti

quindi esiste un importatore italiano per grandi caricatori, grazie ancora per avere risposto al mio quesito, spero di non avervi annoiato con la mia curiosita, ma non avevo mai visto i loader KawasaKi in giro e nemmeno alle fiere di settore

attachment.php?attachmentid=27056&stc=1

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
quindi esiste un importatore italiano per grandi caricatori, grazie ancora per avere risposto al mio quesito, spero di non avervi annoiato con la mia curiosita, ma non avevo mai visto i loader KawasaKi in giro e nemmeno alle fiere di settore

attachment.php?attachmentid=27056&stc=1

 

 

se non ho capito male negli anni 80/90 la kawasaki produceva e collaborava con un marchio spagnolo che si chiamava credo Guria che costruiva escavatori e macchinari movimento terra , potete darmi conferma o ho capito male io?

attachment.php?attachmentid=27516&stc=1attachment.php?attachmentid=27517&stc=1

 

attachment.php?attachmentid=27518&stc=1 a me come linea sembrano o e k o poclain. in spagna erano molto diffusi all'epoca, credo la ditta abbia cessato l'attività , come del resto gli altri marchi a discapito della grandi case costruttrici,

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

scusate se insisto sull'argomento, cosa sapete dirmi sul marchio atlas, costruisce gru per autocarri escavatori medio piccole macchine movimento terra, sapete se è ancora attiva, sono affidabili questi macchinari, qualcuno li possiede e li usa, credo di costruzione tedesca

attachment.php?attachmentid=28589&stc=1attachment.php?attachmentid=28590&stc=1http://www.baumagazin.eu/files/2013/09/atlas_09_13_01.jpg

attachment.php?attachmentid=28591&stc=1attachment.php?attachmentid=28592&stc=1

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...

Dopo Cat anche Liebherr approda alla trasmissione Cvt.

 

In questo caso la macchina ha subito importanti innovazioni passando attraverso una rivisitazione di tutte le componenti sotto il cofano; interessante il posizione della ventola in una delle zone più "pulite" della macchina che permette un ulteriore arretramento del motore.

 

Qui non si scherza.

 

http://www.equipmentworld.com/liebherr-unveils-power-wheel-loaders-with-standard-power-split-transmission-photos/

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 2 mesi dopo...

ciao, casualmente ho letto un articolo in cui si afferma che i produttori di macchine industriali stanno realizzando macchine grosse con trasmissione variabile un compromesso fra idrostatica e power shift converter cosa ne sapete (cambi a variazione continua cvt ) allego notizia e servizio, aspetto graditi commenti grazie

http://www.macchinedilinews.it/il-futuro-e-nellolio/

 

 

 

sapete info su cat serie XE credo sia a variazione continua, mi sbaglio?

Modificato da catroccia
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

http://www.cat.com/it_IT/products/new/equipment/wheel-loaders/medium-wheel-loaders/18594245.html

ho visto un articolo in rete la cat ha prodotto 2, 966xe e 972 xe macchine medio grosse con questa tipologia di trasmissione, komatsu, non si è ancora adeguata, strano

http://s7d2.scene7.com/is/image/Caterpillar/C10346216?$cc-g$

 

note

CARICATORIcaterpill_10210679.jpg[h=1]Cat 966K XE Caricatore con CVT[/h]DA CATERPILLAR - CAT c736522climb_10818218.jpg

img-2092cab_10818219.jpgsterzo joystick elettro-idraulico è di serie su di Cat 966K XE. E 'caratteristica force-feedback automaticamente aumenta sforzo joystick all'aumentare della velocità a terra. Il lato joystick si sposta a lato; il suo angolo di mirroring angolo di articolazione della macchina.

 

966k-xe-img-1966front_10818216.jpg

966k-xe-img-2021rear_10818217.jpg

c736522climb_10818218.jpg

img-2092cab_10818219.jpgsterzo joystick elettro-idraulico è di serie su di Cat 966K XE. E 'caratteristica force-feedback automaticamente aumenta sforzo joystick all'aumentare della velocità a terra. Il lato joystick si sposta a lato; il suo angolo di mirroring angolo di articolazione della macchina.

 

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

 

 

| Condividere | Condividere | Condividere | Condividere

La versione XE di pala gommata 966K di Caterpillar ha una trasmissione a variazione continua (CVT), che aiuta a migliorare il numero di tonnellate di materiale movimentato per unità di carburante fino al 25 per cento.

CVT integrato di Cat sostituisce convertitore di coppia di una linea di trasmissione tradizionale con una pompa idraulica e del motore (variatore), che consente lisce, cambiamenti rapporto continui tra velocità del motore e la velocità della macchina. Il variatore viene eseguito molto più fresco sotto carico pesante di un convertitore di coppia, e consente al motore di funzionare in modo più efficiente gamma di funzionamento (campo di lavoro: 1.250 a 1.600 RPM)

 

La potenza viene trasmessa anche attraverso il CVT in un percorso di marcia meccanico parallelo che è molto simile a una trasmissione Powershift. È combinato con potenza variatore attraverso una serie di gruppi di ingranaggi planetari. operazione di trasmissione è automatizzato e trasparente per l'operatore.

 

  • Energia della quantità di moto della macchina viene recuperato durante la decelerazione per attrezzi di potenza o la ventola di raffreddamento
  • motore C9.3 ACERT diesel 290 CV Cat
  • sterzo con joystick elettroidraulico di serie
  • Benne serie Performance standard progettati per riempire più velocemente e mantenere carichi meglio
  • Peso operativo: 53.300 libbre.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...