DAVIDE MANZAN Inviato 6 Settembre 2010 Condividi Inviato 6 Settembre 2010 ciao.lo scambiatore deve essere dimensionato alla pompa,ossia deve avere una portata massima dell'olio un pò superiore alla portata massima della pompa.Per quanto riguarda la pressione è minima nel circuito di scarico e quindi irrilevante;da fare attenzione invece alla dimensione dei tubi oleodinamici,molto spesso si utilizzano tubazioni troppo piccole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Masse680DTH Inviato 6 Settembre 2010 Condividi Inviato 6 Settembre 2010 Grazie per la risposta lupin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 12 Marzo 2012 Condividi Inviato 12 Marzo 2012 (modificato) Premetto che non sono un esperto Sto realizzando un impianto per azionare uno scuotitore per olive con un miniescavatore ma ho trovato alcuni intoppi, Un Grazie anticipato a chiunque mi dara qualche dritta. L'impianto al momento è come da schema (ammesso che si capisca) Ho utilizzato una prioritaria a 5 vie (entrata 1/2'',uscita prioritaria 3/4'') in cui confluisce l'olio delle 2 pompe maggiori, circa 35lt/min l'una, l'uscita prioritaria della valvola (tarata sul valore max di portata prioritaria, registro tutto avvitato, e pressione 210bar) confluisce in un distributore elettroidraulico ON/OFF a due uscite. La prima uscita aziona un motore idraulico, la seconda uscita aziona la chiusura pinza. Per regolare la pressione di chiusura pinza ho inserito una valvola di max pressione regolabile. Il problema che ho riscontrato è un colpo di frusta sulla tubazione che alimenta il distributore elettroidraulico e la tubazione di scarico quando aziono il distributore per chiudere e aprire la pinza spece quando devo insistere per portare la pressione di chiusura pinza a 180 bar Come posso eliminare o attutire questo problema? per proteggere la valvola prioritaria o inserito una valvola di non ritorno. Secondo problema: la valvola prioritaria non restituisce tutto l'olio quando non viene utilizzata, spece quando è impostata sulla max portata prioritaria, è normale? Per riportare l'escavatore alle prestazioni originali devo regolare la valvola al valore nullo di portata prioritaria ovvero vite del registro tutta lenta. Modificato 12 Marzo 2012 da MF6445 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 13 Marzo 2012 Condividi Inviato 13 Marzo 2012 salve a tutti, avrei due domande da porvi ossia: - avrei bisogno di mettere un innesto rapido su di un fiat 312 utilizzando il circuito del sollevatore, qualcuno di voi lo ha già fatto???? - hurlimann 491xf, la pompa dei servizi idraulici è troppo piccola, devo tenere il motore accelerato a circa 1600giri per avere un buon funzionamento di una gru idraulica, ora volevo sapere se potevo montare una pompa di portata maggiore o corro il rischio che poi idroguida sollevatore e tutti i servizi elettroidraulici ne potrebbero risentire?? grazie a tuttu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 13 Marzo 2012 Condividi Inviato 13 Marzo 2012 salve a tutti, avrei due domande da porvi ossia: - avrei bisogno di mettere un innesto rapido su di un fiat 312 utilizzando il circuito del sollevatore, qualcuno di voi lo ha già fatto???? - hurlimann 491xf, la pompa dei servizi idraulici è troppo piccola, devo tenere il motore accelerato a circa 1600giri per avere un buon funzionamento di una gru idraulica, ora volevo sapere se potevo montare una pompa di portata maggiore o corro il rischio che poi idroguida sollevatore e tutti i servizi elettroidraulici ne potrebbero risentire?? grazie a tuttu Per innesto idraulico intendi un distributore? Si può fare, se non sbaglio bisogna interrompere il tubo che porta l'olio al sollevatore e collegarlo al distributore che devi aggiungere, collegare poi il tubo del ritorno del distributore di nuovo al sollevatore. In questo modo però non puoi utilizzare in contemporanea distributore e sollevatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 14 Marzo 2012 Condividi Inviato 14 Marzo 2012 ma avevo sentito voci che bastava svitare un tappo ed ataccarci un tubo con relativo innesto rapido per l'olio, che sia vero??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 14 Marzo 2012 Condividi Inviato 14 Marzo 2012 Questa non la sapevo, sull'OM 850 mi pare che avessero fatto così (io non ricordo bene perché son passati già un pò di anni e adesso PURTROPPO non ce l'ho più). Se ne saprai di più facci sapere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DAVIDE MANZAN Inviato 14 Marzo 2012 Condividi Inviato 14 Marzo 2012 ciao MF6445.Se posso vorrei risponderti.Per me sarebbe ideale alimentare con la pompa1 il pistone e con la pompa 2 il motore.Se hai bisogno di portata d'olio,allora collega le due mandate delle pompe nella P del distributore(con 70 l/min massimi meglio uno da 1/2 p.) e la T del distrib. in scarico.Una via del distrib lo colleghi al pistone(mettici una valvola di blocco in modo da evitare picchi di pressione e che il pistone rimanga in posizione durante lo squotimento;poi mettici la valvola di massima pressione regolabile);la seconda via la colleghi al motore mettendoci in serie una valvola limitatrice di portata per regolare i giri max del motore.la valvola prioritaria è inutile perchè tanto azioni una via alla volta,queste valvole vanno dimensionate a doc altrimenti non servono.Se devi avere due vie idrauliche di pari portata è meglio montare un ripartitore di flusso rotativo o meglio due pompe in tandem.I colpi di frusta che hai sono dovuti ai picchi di pressione causati dal distibutore on/off,per eliminarli ci vorrebbe un distrib elettrico proporzionale oppure uno ad azionamento manuale così l'olio entra graduatamente nel circuito e non di colpo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 15 Marzo 2012 Condividi Inviato 15 Marzo 2012 Chi sà o riesce a dirmi di preciso la portata della pompa idraulica sollevatore del ford 4610? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 19 Marzo 2012 Condividi Inviato 19 Marzo 2012 La portata della pompa del 4610 (la stessa dal 2610 al 4610) è di 31,6 lt/min a 2200 giri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 20 Marzo 2012 Condividi Inviato 20 Marzo 2012 salve a tutti, avrei due domande da porvi ossia: - avrei bisogno di mettere un innesto rapido su di un fiat 312 utilizzando il circuito del sollevatore, qualcuno di voi lo ha già fatto???? - hurlimann 491xf, la pompa dei servizi idraulici è troppo piccola, devo tenere il motore accelerato a circa 1600giri per avere un buon funzionamento di una gru idraulica, ora volevo sapere se potevo montare una pompa di portata maggiore o corro il rischio che poi idroguida sollevatore e tutti i servizi elettroidraulici ne potrebbero risentire?? grazie a tuttu io sul mio trattore gli ho messo una pompa, collegata tramite una scatola apposta, al cardano e i rispettivi serbatoi...mi serve per il spaccalegna... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Marzo 2012 Condividi Inviato 20 Marzo 2012 Sei sicuro Velistar perchè il 3000 e il 2000 montano la pompa esterna mentre il 4000 è interna che sia la stessa è impossibile che abbia la stessa portata forse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 20 Marzo 2012 Condividi Inviato 20 Marzo 2012 Me lo sono chiesto anche io,ma visto che la fonte è sicura (nero su bianco) l'ho presa per buona. Infatti sono sicuro che 2000,2600,3000,3600 montano la pompa sul lato posteriore del motore,ma a quel che dice la carta, i piccoli 610 (che non ho mai visto) montano lo stesso sistema del 4610 (oppure è una prerogativa dei force 2 al quale tale documento si riferisce??) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Marzo 2012 Condividi Inviato 21 Marzo 2012 Il 3910 ha lo stesso carro del 4000 quindi monta la pompa interna dello stesso. Lo chiedevo perchè devo montare la cimatrice e volevo sapere per certo la portata d'olio. Inoltre quando uso il distributore per aprire la barra diserbo a volte si sente stridere l'olio. A mio avviso è la piastra che gli è stata fatta per l'applicazione del distributore. Non originale ma fatta dal concessionario e mi sembra che abbia i tubi tanto piccoli. sono da 1/4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 21 Marzo 2012 Condividi Inviato 21 Marzo 2012 La vedo dura alimentare i motori di una potatrice con tubi da 1/4,anche se la portata della pompa dovrebbe essere sufficente.Di solito questi hanno tubi da 1/2,e ricordo che un modello con cappello superiore richiedeva 11lt/min........ma a 160 bar per evitare che le lame si fermassero durante i movimenti. 11lt sembrano pochi,ma quella pressione,mandano in crisi anche un frutteto moderno. A questo punto penso che la soluzione idraulicamente migliore sia quella di rimontare la flangia originale,attaccarsi all'apposita presa "power-beyond" (flusso continuo) con i distributori originali della potatrice (se presenti) . Queste operazioni ho visto che si possono fare su molti ford,ma non so se è possibile su tutti (ci sono talmente tante varianti di queste macchine......) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Ciao a tutti . Volevo da voi esperti una conferma : se un pistone a semplice effetto non ha più una tenuta perfetta si dovrebbero notare trafilamenti di olio dallo stelo ? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Per forza,deve uscire olio. Dove esce lo stelo,ha una ghiera,oppure un Segger?! Io ad esempio domani devo riaprirne uno,che avevo fatto sistemare,perche non funziona,e mi perdeva dalla guarnizione,tenuta da un segger,a piccole gocce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Maggio 2012 Condividi Inviato 2 Maggio 2012 Domanda da 100000 dollari Oggi ho attaccato la cimatrice,attacco i tubi al distributore la aziono e il rotore gira pianissimo. Cosa può essere? provata la pressione all'uscita del distributore ci sono 160 bar è possibile che sia colpa della pompa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 2 Maggio 2012 Condividi Inviato 2 Maggio 2012 (modificato) Penso sia superfluo dire a te di controllare il divisore di flusso del ford oppure uno eventualmente presente sulla potatrice.Prova a misurare la pressione direttamente sulla pompa durante il funzionamento a vuoto: non sapendo il tipo di collegamento idraulico che hai fatto tra macchina e attrezzo (hai ancora i tubi da 1/4?) sarebbe utile saperla. Poi stacca il tubo di mandata,mettilo in un secchio, aziona il distributore e vedi quanto olio esce in quanto tempo. Secondo me con 160 bar e se il motore gira regolare senza strattoni la pompa è a posto Modificato 2 Maggio 2012 da velistar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 3 Maggio 2012 Condividi Inviato 3 Maggio 2012 Per forza,deve uscire olio. Dove esce lo stelo,ha una ghiera,oppure un Segger?! Io ad esempio domani devo riaprirne uno,che avevo fatto sistemare,perche non funziona,e mi perdeva dalla guarnizione,tenuta da un segger,a piccole gocce. Grazie Toso Fortunatamente il pistone in questione non perde , la mia domanda era per smascherare un furbetto che per un piccolo problema di sollevatore voleva appiopparmi due pistoni nuovi . Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Maggio 2012 Condividi Inviato 5 Maggio 2012 cosa intendi per divisore di flusso del trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 5 Maggio 2012 Condividi Inviato 5 Maggio 2012 Più che un divisore è un parzializzatore (poco più che un rubinetto), quella manopla di plastica nera a forma di mezzaluna che stà dietro alla tua caviglia destra attaccata al cambio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 24 Giugno 2012 Condividi Inviato 24 Giugno 2012 ciao ho un domanda tecnica da fare, sul caricatore del mio Argon, ho montato per il comando un distributore 2 leve 2 effetto comandato da una leva a cloche, e fin qui nessun problema. La questione, e che quando alzo , e chiudo o apro la benna, il caricatore scende, di colpo. Questo perchè l'olio và dove fà meno fatica, come posso riuscire a risolvere questo problema? con delle valvole di blocco montate nei pistoni del sollevamento, risolvo qualche cosa? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste Inviato 25 Giugno 2012 Condividi Inviato 25 Giugno 2012 ciao ho un domanda tecnica da fare, sul caricatore del mio Argon, ho montato per il comando un distributore 2 leve 2 effetto comandato da una leva a cloche, e fin qui nessun problema. La questione, e che quando alzo , e chiudo o apro la benna, il caricatore scende, di colpo. Questo perchè l'olio và dove fà meno fatica, come posso riuscire a risolvere questo problema? con delle valvole di blocco montate nei pistoni del sollevamento, risolvo qualche cosa? grazie le valvole di blocco risolvono un po il problema se il braccio cala lasciandolo fermo alto e fan da sicurezza che non cali in caso di rottura tubazione o a pompa ferma io prima controllerei che il meccanismo cloche facendo il movimento benna non aziona un po il comando braccio ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 26 Giugno 2012 Condividi Inviato 26 Giugno 2012 le valvole di blocco risolvono un po il problema se il braccio cala lasciandolo fermo alto e fan da sicurezza che non cali in caso di rottura tubazione o a pompa ferma io prima controllerei che il meccanismo cloche facendo il movimento benna non aziona un po il comando braccio ciao ciao si io intendo che con un solo movimento, alzo il caricatore, e apro o chiudo la benna... che possa essere azzecata l'uso delle valvole di blocco? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.