Vai al contenuto

Oleodinamica... e dintorni


Giordy

Messaggi raccomandati

Ciao, forse dico una fesseria...se così fosse perdonatemi!

Non è che per caso il primo distributore, dato che si trova in posizione centrale, manda l'olio in scarico e quindi dal tubo che hai attaccato tu non esce pressione?Prova a mettere sotto sforzo il primo distributore, portando a fondo corsa il pistone che funziona con esso e contemporaneamente aziona il secondo, vedi se succede qualcosa.

Secondo me dovevi prelevare l'olio dallo scarico del primo distributore, così che quando il primo è al centro l'olio va al secondo.

Saluti

Modificato da fsangiovanni87
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, ho provato a mettere il distributore con i collegamenti come erano fatti quando lo montammo inizialmente e che funzionava, ma niente, neanche un movimento, e questo mi fa pensare che sia lui il colpevole...io l'ho lasciato funzionante, usavo la paletta tranquillamente, modifiche particolari non ne ho fatte, tranne che aggiungere l'altro tubo.

Mi sa proprio che al distributore gli sia venuto qualche malore.........olio ne arriva dagli attacchi al sollevatore ma è lui che, almeno credo, non faccia il suo dovere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Be prova a molare i tubi appena e vedere dove arriva pressione e dove non arriva più.

Magari è lui.

Ma mi sembra strano che sia morto completamente, se fosse rotto dovrebbe trafilare andare male ma non neanche una goccia.

Poi tutto è possibile magari si è fatto dello sporco sotto la valvola di MAX.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io credo che sia come dici tu: che si sia fatto dello sporco all'interno che non fa andare a dovere tutto il meccanismo....stamani ho fatto rifare delle prove, come anche mi consigliavi tu, ma niente; è stato smontato il tutto e pronto per essere portato in officina.......porcaccia la miseria!!!! sempre così: le cose le lasci funzionanti, quando le riprendi hanno sempre qualcosa che non và!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Buondì, il distributore ieri mattina l'abbiamo portato in officina dal nostro meccanico; lo smonta pezzo per pezzo e da una prima occhiata mi dice che secondo lui non c'è nulla che non vada, lo pulisce, lo soffia con aria compressa e gli sostituisce l'unico oring che c'è al suo interno....prende delle misure del diametro del pistoncino interno, tutto bene e decide cmq di dargli un passaggio di tela smeriglia sottile, posizionando il pistoncino al tornio e carteggiando leggermente. Tutto qua, tra lavaggi, controlli vari, soffiatura, sostituzione oring, montaggio e smontaggio del tutto è andata via un'oretta abbondante, 0,00 € (beh ho detto se va bene gli faccio cmq un regalo)

Ieri pomeriggio lo abbiamo rimontato al trattore, tutto felice, attacco il terzo punto.......NIENTE!! ci siamo risentiti col meccanico telefonicamente: prova di quà, sposta di là, allenta qua, stringi là...fatto sta che nè il terzo punto nè la pala hanno funzionato.

Stamattina è venuto lui in campagna per vederlo dal vivo: in pratica arriva pressione da tutti e due i tubi che vanno dal trattore al distributore, automaticamente il sistema non può funzionare, ma perchè lo ha fatto fino a due anni fà?????

abbiamo perso quasi tutta la mattinata a fare prove: abbiamo chiuso una condotta che viene dal trattore portando l'altra al distributore e messo l'altro tubo dal distributore al tappo dello scarico dell'olio del sollevatore, in modo che avessimo entrata al distributore in pressione e scarico direttamente nel sollevatore.....conclusione.........non si alzavano più i bracci del sollevatore:AAAAH:!!!!!! non vi dico mio padre......:cheazz:

A quel punto abbiamo rimesso il tutto come era prima ed in pratica andrebbe messo un pezzo aggiuntivo, che faccia da regolatore di flusso dell'olio, in modo che se devo usare la pala dovrei escludere il funzionamento del sollevatore e prenderne tutta la pressione per il distributore.

 

A questa conclusione è seguita la domanda che in questi giorni è stata fatta per circa......1000 volte: e perchè cacchio prima funzionava ed ora non più??????? mi sà che mi rivolgerò a Giacobbo di Voyager, lui si che se ne intende di enigmi.......altrimenti :nutkick: a farsi fottere il distributore.

 

p.s.: a conclusione 55,00 euro buttati tra i tubi fatti per il terzo punto ed il lavoro al meccanico, che almeno oggi ha voluto qualcosa.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma guarda non ti sò dire con precisione.

Se non ci ha trovato i piedi un meccanico figurati se posso farlo io che neppure conosco il trattore.

Domanda.

Ma se il problema è il distributore.

Non si può montarlo a valle del sollevatore?

Cioè si si intercettano i tubi che dalla pompa vanno al distributore e ci si mette un distributore normale?

Link al commento
Condividi su altri siti

mah, nn lo so, di prove ne abbiamo fatte tantissime...........adesso tutto sta a vedere come è fatto un'altro impianto, magari se qualcuno del forum lo ha su un Same; nel frattempo il meccanico, tramite tavole, spaccati e disegni che riesce ad avere presso l'officina dove collabora, approfondirà il tutto.

il problema principale è che dagli attacchi del trattore esce da entrambi olio a pressione: cioè azionando la leva del distributore, in entrambi i sensi va in pressione l'olio, non va in scarico e in pressione.......non ci sto capendo più nulla!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh grazie Gigi, avevo già dato un'occhiata ieri pomeriggio....in pratica ho visto che anche li parlavano di questo regolatore di flusso dell'olio, che esclude il sollevatore e dà pressione al circuito del distributore......adesso il mecc sta vedendo un pò di trovarlo, magari usato, quantomeno per fare delle prove e vedere come va....dopo lo comprerei nuovo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

salve a tutti.

vorrei montare uno scambiatore di calore sul mio lamborghini 674-70 N CROSS perchè quando usi molto il sollevatore e i distributori con attrezzature pesanti, come ad esempio la sarchiatrice da 6 file, alla sera l'olio è troppo caldo e fatica ad alzare... devo montarlo in scarico o sarebbe possibile montarlo anche dopo la pompa? perchè ci sarebbe un raccordo appena dopo la pompa dove potrei collegarmi facilmente...

ecco la foto. nel cerchio il raccordo che dicevo...

20130114135815709145574.png

Link al commento
Condividi su altri siti

io lo metterei in scarico dove c'è molta meno pressione, perchè altrimenti dovresti avere un radiatore molto robusto e non credo che esistano che faccia al caso tuo.se trovi un ritorno dell'olio idraulico di qualsiasi utilizzatore, puoi metterlo li se ha l'olio in comune con i servizi.

Link al commento
Condividi su altri siti

l'olio da far passare nel radiatore lo devi mettere tra lo scarico e il serbatoio, cosi raffreddi altrimenti è inutile, prendi lo scarico del distributore che di solito dovrebbe avere una lettera T come denominazione, poi prendi uno scambiatore e quel ramo lo fai passare, attenzione che lo scambiatore dev'essere dimensionato in funzione dei litri che hai.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, qualcuno sa la portata e d'olio indicativamente di un caricatore-caricaletame a ralla tomenzoli CT/1. sulla pompa non c'è piu la targhetta! il distributore è un erpoz 45 componibile. il 45 sta per i litri massimi? grazie!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo porvi una domanda:

se si ha un classico distributore a centro aperto e si azionano due leve contemporaneamente cosa succede? I due pistoni si muovo assieme o se ne muove solo uno, quello della leva più vicino all'ingresso? Dallo schema sembra la seconda ma gli escavatori come fanno a muovere tutti contemporaneamente i pistoni?

Link al commento
Condividi su altri siti

l'olio da far passare nel radiatore lo devi mettere tra lo scarico e il serbatoio, cosi raffreddi altrimenti è inutile, prendi lo scarico del distributore che di solito dovrebbe avere una lettera T come denominazione, poi prendi uno scambiatore e quel ramo lo fai passare, attenzione che lo scambiatore dev'essere dimensionato in funzione dei litri che hai.

come radiatore vorrei usare quello dell'olio che montavo sul same antares 130 che avevamo sostituito per metterne uno più grosso dato che con la combinata scaldava...quindi come dimensione dovremmo esserci, anzi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao bolo, con la leva a centro del distributore non esce olio......noto solo che se tiro avanti o indietro vanno in pressione entrambi i tubi

 

4 mesi dopo.....

ciao avrai sicuramente risolto il problema

di cosa si trattava?

la butto lì .......tubo uscita trattore collegato in uscita distributore?

 

ps. ho letto d'un fiato tutto il 3d !

grazie a contrapposizioni iniziali e conseguente impegno dei forumisti ne è venuto fuori un 3d ad alto contenuto.

oggi ho imparato molte cose .

grazie a tutti:ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo porvi una domanda:

se si ha un classico distributore a centro aperto e si azionano due leve contemporaneamente cosa succede? I due pistoni si muovo assieme o se ne muove solo uno, quello della leva più vicino all'ingresso? Dallo schema sembra la seconda ma gli escavatori come fanno a muovere tutti contemporaneamente i pistoni?

Nessuno mi può dare questa semplice risposta?:cheazz:

Riguardando lo schema sembra che i cilindri possano muoversi contemporaneamente, ma ne vorrei avere conferma.

Modificato da Albe605C
Aggiunto Considerazione
Link al commento
Condividi su altri siti

sugli escavatori penso che il fatto di muovere tre utenze allo stesso momento sia anche dovuto al fatto che montano più di una pompa idraulica quindi viene distribuito l'olio iun pressione

se hai un distributore classico con diue leve penso che si muovera il pistone che ha meno sforzo da fare a me sulla gru che ho sul rimorchio succede così prarticament l'olio passa dove incontra meno resistenza.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Si in genere si muove un pistone solo.

Gli escavatori hanno impianti molto più raffinati, oltre a pompe a pistoni ecc.

per fare andare due pistoni assieme non sò bene come si fa.

Però ho che usi due pompe e due distributori, cosa molto invasiva.

Altrimenti penso che se si diminuisca la portata del primo rimanga olio per il secondo ma non ne sono certo.

Ci sono poi dei regolatori di flusso che ti danno metà olio per uscita, ma anche li non saprei bene come aggiungerlo all'impianto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si in genere si muove un pistone solo.

Gli escavatori hanno impianti molto più raffinati, oltre a pompe a pistoni ecc.

per fare andare due pistoni assieme non sò bene come si fa.

Però ho che usi due pompe e due distributori, cosa molto invasiva.

Altrimenti penso che se si diminuisca la portata del primo rimanga olio per il secondo ma non ne sono certo.

Ci sono poi dei regolatori di flusso che ti danno metà olio per uscita, ma anche li non saprei bene come aggiungerlo all'impianto.

 

 

Per rispondere a questa domanda ho rispolverato il quaderno degli appunti di oleodinamica :leggi:

 

Proviamo a rispondere (teoria riferita all' uscita di più pistoni con pari caratteristiche): per ottenere una corsa omogeea si applica subito dopo il raccordo del pistone una valvola limitatrice di portata unidirezionale; tarando oppurtunamente le valvole su tutti i pistoi presenti si ottiene una corsa identica azionando anche simultaneamente tutti i pistoni; se i pistoni sono diversi basterà tarare diversamente la valvola per ricavare la velocità desiderata.

 

Questa è la teoria che mi hanno insegnato a scuola, la valvola veniva inserita nel ritorno dell' olio mentre il pistone eseguiva lo sforzo; nel caso lo sforzo si abbia anche al rientro suppongo vada messa anche sull' altro ramo (sempre prima del distributore).

Spero di essermi spiegato

P.S. non prendete ciò come oro colato :uglystupid2:

Link al commento
Condividi su altri siti

sugli escavatori penso che il fatto di muovere tre utenze allo stesso momento sia anche dovuto al fatto che montano più di una pompa idraulica quindi viene distribuito l'olio iun pressione

se hai un distributore classico con diue leve penso che si muovera il pistone che ha meno sforzo da fare a me sulla gru che ho sul rimorchio succede così prarticament l'olio passa dove incontra meno resistenza.....

Volevo proprio un riscontro di questo tipo...immaginavo che fosse come hai detto (mi aveva tratto un inganno uno schema di un distributore non convenzionale). Per fare un'analogia elettrica se si hanno due resistenze in parallelo scorrerà più corrente (analogamente portata e quindi più velocità) sul ramo con meno resistenza.

Si in genere si muove un pistone solo.

Gli escavatori hanno impianti molto più raffinati, oltre a pompe a pistoni ecc.

per fare andare due pistoni assieme non sò bene come si fa.

Però ho che usi due pompe e due distributori, cosa molto invasiva.

Altrimenti penso che se si diminuisca la portata del primo rimanga olio per il secondo ma non ne sono certo.

Ci sono poi dei regolatori di flusso che ti danno metà olio per uscita, ma anche li non saprei bene come aggiungerlo all'impianto.

Era solo una curiosità quindi non ho un problema di questo tipo da risolvere. A questo punto, dopo aver chiarito il funzionamento, ci vorrebbero tanti distributori e valvole di priorità in serie quanti i cilindri da fare muovere.

sennò devi muovere una leva più dell'altra e allora ti vanno tutti e due i pistoni....

Molto probabilmente perchè compensi la pressione, come se cambiassi la tensione(pressione) alle due resistenze per farle percorrere dalla stessa corrente(stessa velocità).

Grazie mille di tutto.

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...