Luca N.1 Inviato 11 Novembre 2009 Condividi Inviato 11 Novembre 2009 Ringrazio Luca per la Sua preziosa disponibilità. Oggi ho "grattato" la vernice alla valvola, volevo mettere una foto, ma col buio non mi è riuscito di scattarla, almeno il lucido della valvola faceva riflesso e non si vedevano le sigle. Domani provvederò. Tu dici che la valvola, se è una overcenter, serve a controllare il moto del carico, la mia, ad esempio, quando alzo un carico grande appena rilascio il distributore il carico scende, se invece tengo il distributore " puntato" riesco a tenerlo fermo. Il problema è che scende pian piano pure senza carico... Può essere la molla che io ho trovato rotta che mi stara la valvola?! Sicuramente si,il valore di taratura della valvola con la molla rotta è di gran lunga inferiore a quello originale. Se è questo il problema posso sostituire solo la mollettina (presa dalla valvola simile, credo uguale, che ho) o è bene sostituire l'intera valvola? Regolando i registri cosa modifico? Solo le velocità di discesa- salita? Intanto grazie, domani metto le foto! Puoi sostituire solamente la molla,controlla lunghezza e diametro spira..... Regolando i registri modifichi il valore di taratura dell'apertura valvola,quindi il carico che può sostenere......non penso vari anche la velocità,ma non ne sono sicuro....ho fatto un disegnino,ho messo solamente una valvola lato camera grande(la tua è doppia)con un peso che tende a far chiudere il pistone... Il ramo rosso A è in pressione causa il peso che tende a far chiudere il pistone,l'olio dalla camera grande tenta di uscire,arrivato alla valvola:a sinistra non puo andare perche c'è una valvola unidirezionale...a destra tenta con la propia pressione(e quella della camera piccola pistone,che in questa circostanza è nulla) di aprire la valvola contrastando la forza della molla....se la molla è rotta sicuramente la valvola si aprira con nulla e permetterà al ramo A di congiungersi col ramo B.... La molla rotta è quella della valvola piu in alto,nella foto? Dimenticavo,grazie per i grazie ,Angelo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 13 Novembre 2009 Condividi Inviato 13 Novembre 2009 Beh, ad uno preparato e disponibile come Luca bisogna sempre dire grazie! (anche se mi pare poco:)) Metto la foto dove si leggono i codici e la marca della valvola. Nella spiegazione, ben fatta, poco sopra capisco che la mia valvola si comporta, in linea di massima, come una valvola di blocco. Si può, però, tarare un valore massimo alla quale la valvola si apre. Giusto? Inserendo il codice in google mi salta furoi queso Valvola overcentre doppio effetto in linea OVC-DE-L credo sia la mia valvola, una overcentre come giustamente intuito da Luca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca N.1 Inviato 13 Novembre 2009 Condividi Inviato 13 Novembre 2009 Beh, ad uno preparato e disponibile come Luca bisogna sempre dire grazie! (anche se mi pare poco:)) Angelo,un grazie è MOLTO PIU che sufficiente ......coi tempi che corrono, nel mio settore, sei sempre troppo lento e troppo caro,e difficilmente ricevi un grazie... Ma quello a cui tengo di piu è che si capisca quello che spiego....diversamente, non avrebbe senso....per quanto riguarda il "preparato"...è una vita che faccio il meccanico,....mi paragono ad uno che fà l'agricoltore da una vita....sà quello che fà....ciò non esclude sbagli e caxxxte....come si dice:"c'è sempre qualcosa da imparare". Nella spiegazione, ben fatta, poco sopra capisco che la mia valvola si comporta, in linea di massima, come una valvola di blocco. Si può, però, tarare un valore massimo alla quale la valvola si apre. Giusto? Si è un owercenter,quello che dici riguardo la funzione di blocco è giusto,è tarabile,mama non è la funzione principale.... il punto forte di queste valvole è quello di controllare il carico e l'inerzia degli organi in movimento,cioè impedire che il movimento vada a scatti o dia strattoni,causa scompensi dovuti al peso degli organi in movimento, inerzie e cavitazioni all'interno del circuito idraulico ..... La valvola di blocco che dici e di cui abbiamo discusso animatamente qualche tempo fà, non ha queste caratteristiche. In poche parole, la valvola che hai eliminato sul pistone che fa rotazione, perchè rendeva ingestibile il movimento e dava forti colpi,voleva sostituita con una owercenter.....la quale avrebbe controllato le inerzie e le cavitazioni nell'impianto consentendo movimenti dolci e graduali.. L'owercenter,se a qualcuno può interessare :cheazz:, viene fatta anche per motori idraulici,da flangiare direttamente sul motore di rotazione.....ed è la valvola ideale per gestire la rotazione su una macchina MMT o "caricatore"...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 13 Novembre 2009 Condividi Inviato 13 Novembre 2009 Grazie ancora Luca, mi piace quando dici c'è sempre qualcosa da imparare; condivido in pieno. Chi crede di sapere tutto e di non aver nulla da imparare è una persona morta! Tornando alla valvola hai ben spiegato, come sempre, nei giorni a venire smonterò e cercherò di riparare il guasto, poi tenterò, con il Tuo aiuto (se credi), una taratura visto che la mia gli strattoni li da! Per via della rotazione non ero io quello che aveva problemi, ma non fa nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca N.1 Inviato 13 Novembre 2009 Condividi Inviato 13 Novembre 2009 Hai ragione,mi sono sbagliato,era il braccio pescante della pompa d'irrigazione.....sai com'è, a forza di parlare di rotazioni ...mi gira la testa.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metalmorfosi Inviato 2 Dicembre 2009 Condividi Inviato 2 Dicembre 2009 Altra domandina agli esperti: esistono elettrovalvole, da 3/8 " nel mio caso, con 4 posizioni? ( ovvero con il flottante) Quanto potrebbe eventualmente costare un gruppo di 2 elettrovalvole da 3/8" ? Per ottenere un'elettrovalvola con il flottante è necessario combinare una classica ev. cetop 3 (classica elettrovalvola da staffare con i 2 solenoidi) con una valvola a pilotina a 2 vie. Il disegno idralico però varia a seconda di cosa vuoi pilotare. Un' altra cosa fondamentale quando si utilizzano elettrovalvole a comando diretto ( cetop3, cetop5 e similari) e tenere presente che hanno un trafilamento importante, in quanto sono montate con abbastanza gioco per facilitare lo scorrimento, in quanto il solenoide non ha molta forza(in pratica una cetop nuova ha la tenuta di un distributore a leva che ha lavorato 15 anni). Una ev. cetop3 ha passaggi di 6 millimetri di diametro, e viene data per portate fino a 60 lit/min. Se non ti basta la portata devi salire alla cetop 5 che ha passaggi diametro 10, però il costo sale parecchio. Rimanendo alla cetop 3 le ultime che ho acquistato complete di solenoidi e connettori le ho pagate 90 euro, la base la ho acquistata solo singola comprensiva di valvola di massima pressione pagandola 42 euro, quindi penso che doppia possa costarne una sessantina. La valvola a pilotina comprensiva della sua sede con attacchi da 3/8 l'ultima la ho acquistata 2,5 anni or sono, pagandola 90 euro (in proporzione è più cara perchè avendo meno mercato gode di sconto minore), il tutto più iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 2 Dicembre 2009 Condividi Inviato 2 Dicembre 2009 Grazie mille per la risposta. Ti spiego subito, il mio intento era montare un distributore idraulico su una trattrice, anzichè a levalo volevo fare elettrico in modo da non stravolgere l'estetica della macchina e non diventare matto a portare leve in posizione di comando. 60 litri sarebbero più che sufficienti per me, la mia intenzione era stare sui 25, 30 max. Per risparmiare si potrebbe optare per 1/4" ? Esistono? Ci starei dentro con la portata? O non ne vale la pena? C'è qualche catalogo dove si possano vedere tutti questi "ingredienti", tanto per farmi un idea? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 2 Dicembre 2009 Condividi Inviato 2 Dicembre 2009 http://www.duplomatic.com/duplomatic/oleo/it/frame2.html E' la ditta che fornisce le componenti oleodinamiche dove lavoro, dovrebbe esserci quello che cerchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metalmorfosi Inviato 3 Dicembre 2009 Condividi Inviato 3 Dicembre 2009 Grazie mille per la risposta. Ti spiego subito, il mio intento era montare un distributore idraulico su una trattrice, anzichè a levalo volevo fare elettrico in modo da non stravolgere l'estetica della macchina e non diventare matto a portare leve in posizione di comando. 60 litri sarebbero più che sufficienti per me, la mia intenzione era stare sui 25, 30 max. Per risparmiare si potrebbe optare per 1/4" ? Esistono? Ci starei dentro con la portata? O non ne vale la pena? C'è qualche catalogo dove si possano vedere tutti questi "ingredienti", tanto per farmi un idea? Esistono enche valvole cotop2, ma sono talmente poco usate che costano più delle cetop3, poi non avrei nemmeno idea se fosse possibile trovarle, mentre le cetop3 le ha disponibili qualunque rivenditore di oleodinamica. Il bello di questa tipologia di valvole è che ti permettere di montare strozzatori, valvole di blocco, pressostati, valvole riduttrici di pressione ecc. tutto in serie, facendo una piramide sulla base sottostante. Un rivenditore che ha un pò di tutto e mostra anche il prezzo di listino è questo: http://www.contarini.net/catalogo/albero2.php?livello=30&progressivo=1490&lang=it&carrello=&disponib=#301490 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 3 Dicembre 2009 Condividi Inviato 3 Dicembre 2009 Grazie mille, intanto ragazzi! Ora vedrò di dare un occhiata ai cataloghi linkati, speriamo di capire:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppo Inviato 23 Dicembre 2009 Condividi Inviato 23 Dicembre 2009 Angellillo mi permetto di farti notare che un distributore elettrico non è proporzionale e pertanto ti troveresti con un comado on-off. Per avere la proporzionalità devi sostenere costi superiori. Valuta bene. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 23 Dicembre 2009 Condividi Inviato 23 Dicembre 2009 Grazie mille Peppo dell'utile delucidazione! In effetti presumevo fosse così, ma comunque non credo di avere problemi vista l'esigua portata in gioco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 2 Gennaio 2010 Condividi Inviato 2 Gennaio 2010 salve a tutti,valvola carry over cos'è e a cosa serve:cheazz::cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca N.1 Inviato 3 Gennaio 2010 Condividi Inviato 3 Gennaio 2010 salve a tutti,valvola carry over cos'è e a cosa serve:cheazz::cheazz::cheazz: E già stato spiegato qui:Post 22 http://www.tractorum.it/forum/officina-f33/aggiungere-un-gruppo-oleodinamico-2474/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 6 Gennaio 2010 Condividi Inviato 6 Gennaio 2010 domandina........................che differenza c'è tra un distributore normale e uno flottante???? io ho una forca caricaletame e ha i disributori doppio effetto, per cosa serve quello flottante??? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LANDINI 12500 Inviato 7 Gennaio 2010 Condividi Inviato 7 Gennaio 2010 questa è una valvola di ribaltamento aratro, ma secondo il mio parere lo schema è inesatto. Comunque cominciamo a descriverla ( la valvola e quella riquadrata con la linea tratto punto dello schema). Partendo da destra si vede il simbolo dello strozzatore messo in parallelo ad una valvola unidirezionale, questo serve a controllare la velocità di uscita del pistore. Al centro dello schema si vedono le valvole di blocco idropilotate, che mantengono in posizione il cilindro mentre si ara ed evitano così che la non tenuta nei distributori facciano cambiare assetto all'aratro. A sinistra dello schema vi è la valvola di inversione del flusso che di norma quelle che ho visto io fin ora invertono quando si verifica il colpo di frusta del pistone nel momento in cui si trova con lo stelo tutto dentro, ma guardando questo schema manca il pilotaggio della valvola(secondo mè la linea tratteggiata che significa ramo di pilotaggio deve essere sul tubo opposto e dal lato opposto alla molla). io ho una valvola cosi sul pistone che fa girare l' aratro , arriva fino a pistone tutto dentro pero' poi non gira che cosa pu0' essere successo? Devo sostituire la valvola ? Quanto pu0' costare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 7 Gennaio 2010 Condividi Inviato 7 Gennaio 2010 ciao erikkrukko allora la differenza tra distributore doppio effetto e flottante è che il doppio effetto in poche parole mandi l'olio da una o l'altra uscita di olio, il flottante è che praticamente tutte e due le uscita vanno in scarico quindi per fare un esempio è come il sollevatore Same che sulla leva gialla ha la posizione Flot che l'attrezzo attaccato segue il terreno e quindi è libero di muoversi sia verso l'alto che verso il basso... Non sò se ho parlato molto in termini tecnici :cheazz: ,ma la sostanza dovrebbe essere questa leggendo sul forum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 7 Gennaio 2010 Condividi Inviato 7 Gennaio 2010 ma quindi se io metto un distributore flottante sul cicrcuito per ribaltare un rimorchio per esempio quando diciamo muovo la leva per mandargli l'olio questa rest in questa posizione mettiamo caso anche per un'ora se voglio e così il pistone del rimorchio resta sempre su? praticamente fa passare sempre olio a differenza di quelli che ho io sul carica letame che se li mollo tornano in posizione di follese così possiamo dire:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz: capito qualcosa????????????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallopazzo Inviato 7 Gennaio 2010 Condividi Inviato 7 Gennaio 2010 no.....un distributore doppio effetto con flottante hà 3 pozizioni della leva di comando esempio pratico:supponi di avere la leva alla tua destra,tiri la leva verso di tè il pistone si alza, lasci la leva essa torna in pozizione di partenza e il pistone stà fermo dove si trova.spingi la leva in avanti, il pistone scende lasci la leva essa torna in pozizione e il pistone si ferma dove si trova. spingendo la leva velocemente in avanti (o indietro a secondo del modello di distributore) la leva viene agganciata in pozizione "flottante" se la lasci essa rimane li e il pistone perde completamente pressione perchè l'olio và in scarico poi ovviamente per sganciarla basta tirare indietro. il sistema di aggancio è interno al distributore....saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 7 Gennaio 2010 Condividi Inviato 7 Gennaio 2010 (modificato) bella questa cosa, sei atato super chiaro anche per me che l'oleodinamica la vedo un'pò male, appena lo monto ci prenderò mano.... ancora una cosa, visto che sto modificando il trattore in modo da vere delle prese idrauuliche, io con questo distributore flottante andrò a comandare il sollevatore del mio trattore, se per caso però il pistone del sollevatore è un'pò consumato può essere che nei trgitti su strada dovrei diciamo richiamre il sollevatore con il distributore o se il distributore funziona bene e diciamo non lascia passare l'olio il sollevatore resta dove lo lascio io?? capito qualosa??? Modificato 7 Gennaio 2010 da erikkrukko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 7 Gennaio 2010 Condividi Inviato 7 Gennaio 2010 Comunque i distributori col flottante hanno 4 posizioni, non 3. 1 centrale 2 avanti 3 indietro 4 flottante:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 7 Gennaio 2010 Condividi Inviato 7 Gennaio 2010 chi risponde alla mia domanda?????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallopazzo Inviato 8 Gennaio 2010 Condividi Inviato 8 Gennaio 2010 bella questa cosa, sei atato super chiaro anche per me che l'oleodinamica la vedo un'pò male, appena lo monto ci prenderò mano.... ancora una cosa, visto che sto modificando il trattore in modo da vere delle prese idrauuliche, io con questo distributore flottante andrò a comandare il sollevatore del mio trattore, se per caso però il pistone del sollevatore è un'pò consumato può essere che nei trgitti su strada dovrei diciamo richiamre il sollevatore con il distributore o se il distributore funziona bene e diciamo non lascia passare l'olio il sollevatore resta dove lo lascio io?? capito qualosa??? se non porti la leva in pozizione di "flottante" il distributore si comporta come un normale distributore a doppio effetto.poi se hai usure da altre parti è un altro discorso...saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metalmorfosi Inviato 9 Gennaio 2010 Condividi Inviato 9 Gennaio 2010 io ho una valvola cosi sul pistone che fa girare l' aratro , arriva fino a pistone tutto dentro pero' poi non gira che cosa pu0' essere successo? Devo sostituire la valvola ? Quanto pu0' costare Si potrebbe essere incantata la valvola interna causa sporcizia (un granello di sabbia o simili), prova a metterla a pezzi e puliscila scrupolosamente (la valvola di scambio è sotto al tappo con esagono incassato)e controlla anche che il regolatore di pressione che nella foto è raffigurato in alto funzioni (è quello che oltre una certa soglia di pressione pilota la valvola di inversione). Quella postata è in listino a 182 euro + iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Geppo Inviato 11 Gennaio 2010 Condividi Inviato 11 Gennaio 2010 ciao un mi amico ha un problema con il sollevatore del ford 8210 3serie ha sostituito i dischi della pdp sollevando il sollevatore elettronico, quando ha rimontato il tutto il sollevatore non ha più funzionato correttamente, cioè a motore caldo per sollevare l'atrezzo bisogna accelerare fortemente.ecco le riparazioni eseguite: - sostituzione due pompe idrauliche - sostituzione valvola di massima del sollevatore - sostituzione sollevatore elettronico cn uno meccanico - prova con manometro che segna correttamente i bar sembra come che mancasse portata d'olio grazie per eventuali consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.