Filippo B Inviato 12 Gennaio 2010 Condividi Inviato 12 Gennaio 2010 Geppo, personalmente non conosco la macchina in nessun modo e a memoria non ricordo esattamente conformazione e tipologia di sollevatore-impianto idraulico, riesci a descrivere un po' la tipologia del sollevatore (dove prende l'olio, dove sono flangiate le pompe, etc etc) in modo che chi si intende di idraulica possa esprimere un parere? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Geppo Inviato 13 Gennaio 2010 Condividi Inviato 13 Gennaio 2010 Grazie, appena vedo il mio amico mi faccio spiegare bene nei dettagli. Cmq lunedì siamo passati in una concessionareia new holland il titolare-meccanico ci ha risposto in modo brusco dicendo che quando è stato rimontato il sollevatore c'è stato uno sbaglio...un altro meccanico new holland ci ha detto di tenere la macchina così!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 27 Gennaio 2010 Condividi Inviato 27 Gennaio 2010 (modificato) ciao a tutti, devo recuperare un pistone usato, non tanto grosso e non con tanto sfilo (le troverò a uno sfascio vicino a casa mia, quindi non so dirvi le misure perchè ne hanno di tutti i tipi), volevo montarlo su una forca da attaccare in testa a una gru meccanica quindi priva di altri pistoni o robe idrauliche, quindi dovrei mettere tubi e pistone, la lunghezza tubi sarà di circa 5 metri (4 circa di tubo rigido da 10mm interno più le canne in gomma flessibile alla forca e ai distributori), come faccio a spurgare l'impianto dall'aria la prima volta che la utilizzerò?, quanto olio dovrò aggiungere all'impianto del sollevamento del trattore? illuminatemi un pò..grazie a tutti!!:n2mu: Modificato 27 Gennaio 2010 da fabio88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 27 Gennaio 2010 Condividi Inviato 27 Gennaio 2010 Sicuramente dovrai montare un cilindro a doppio effetto, quindi si spurga da solo al primo utilizzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 27 Gennaio 2010 Condividi Inviato 27 Gennaio 2010 Sicuramente dovrai montare un cilindro a doppio effetto, quindi si spurga da solo al primo utilizzo. ah quindi basta che quando ho montato tutto lo attacco ai distributori e faccio girare l'olio? per la quantità che mi dici? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 27 Gennaio 2010 Condividi Inviato 27 Gennaio 2010 Per la quantità, dopo che hai riempito il cilindro , chiudi il pistone e controlli il livello nel serbatoio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 27 Gennaio 2010 Condividi Inviato 27 Gennaio 2010 Per la quantità, dopo che hai riempito il cilindro , chiudi il pistone e controlli il livello nel serbatoio. ah...il cilindro è riempito quando vedo che si muove la forca giusto?..cioè tirando la leva al primo colpo non dovrebbe muoversi subito..faccio fare un pò di apri e chiudi, poi chiudo e controllo, giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca N.1 Inviato 27 Gennaio 2010 Condividi Inviato 27 Gennaio 2010 ah...il cilindro è riempito quando vedo che si muove la forca giusto?..cioè tirando la leva al primo colpo non dovrebbe muoversi subito..faccio fare un pò di apri e chiudi, poi chiudo e controllo, giusto? Fai un paio di finecorsa col pistone che hai montato per spurgare l'aria,fai rientrare tutto lo stelo (in modo che nel serbatoio ci sia la maggior quantità d'olio possibile)e controlli il livello,che dovrebbe essere al massimo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 27 Gennaio 2010 Condividi Inviato 27 Gennaio 2010 Fai un paio di finecorsa col pistone che hai montato per spurgare l'aria,fai rientrare tutto lo stelo (in modo che nel serbatoio ci sia la maggior quantità d'olio possibile)e controlli il livello,che dovrebbe essere al massimo.... ok grazie 1000O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LANDINI 12500 Inviato 8 Febbraio 2010 Condividi Inviato 8 Febbraio 2010 Grazie metamorfosi finalmente sono riuscito a trovare il tempo per seguire il tuo consiglio , ho smontato interamente la valvola e ci ho trovato dentro delle briciole di gomma, probabilmente del tubo che avevo appena sostituito. L ho rimontata e funziona perfettamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LANDINI 12500 Inviato 8 Febbraio 2010 Condividi Inviato 8 Febbraio 2010 Visto che mi sembra di capire che siete degli esperti vi pongo un altro quesito : il sollevatore del mio landini 12500 quando lo accendo da freddo ha tendenza a alzare i bracci del sollevamento anche a leva abbassata e a volte mentre di stai avvaindo per iniziare ad arare solta su di botto cosa puo' essere? grazie a tutti ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 14 Febbraio 2010 Condividi Inviato 14 Febbraio 2010 help help, ecco il distributore del mio caricaletame che ha il distributore che spande, spande diciamo dai forellini che sono sui bicchierini per capirci, tira dei buuoni schizzi quando si azionano le leve. cambiando i gommini si risolve o mi conviene cambiare distributore?!?!? allego una foto..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca N.1 Inviato 14 Febbraio 2010 Condividi Inviato 14 Febbraio 2010 é sufficiente sostituire le tenute,sempre che asta e sede non siano rovinate....vuole comunque smontato e controllato prima di prendere una decisione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 14 Febbraio 2010 Condividi Inviato 14 Febbraio 2010 (modificato) é sufficiente sostituire le tenute,sempre che asta e sede non siano rovinate....vuole comunque smontato e controllato prima di prendere una decisione. intanto ti ringrazzio, le tenute sarebbero i gommini giusto? come accio a capire se asta e sede sono buone? nel caso fosse da buttare posso montare due distributori uno a 4 e uno a 2 e mettere in parallelo le due mandate in pressione e i due scarici del distributore o devo per forza prenderne uno a 6 leve? graize............. ps ti allego le foto della pompa che è stata messa nuova dal vecchio proprietario, però perchè il caricaletame sia un'pò veloce devo far girare la pdf a 400 giri circa, sarà che la pompa è troppo piccola??? Modificato 14 Febbraio 2010 da erikkrukko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 15 Febbraio 2010 Condividi Inviato 15 Febbraio 2010 oggi ho aperto il distributore e ho notato che togliendo i famosi bicchierini da dove schizzava furi l'olio c'è una molla che tiene una specie di gommino rigido, è quello che forse spande???? capito qualcosa?:cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca N.1 Inviato 15 Febbraio 2010 Condividi Inviato 15 Febbraio 2010 capito qualcosa?:cheazz::cheazz: No....Metti foto....la molla è tenuta da due piattelli imbullonati al cursore,la tenuta(or) solitamente rimane sulla carcassa distributore,per toglierla devi sfilare il cursore..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 15 Febbraio 2010 Condividi Inviato 15 Febbraio 2010 (modificato) ho sfilato anche il cursore, ho guardato dentro ma non ho visto nessun gommino, che mi dici della pompa? eventualmente se domani il mio fornitore mi dice che no c'è nulla da fare, posso mettere due distributori uno a 2 e uno a3 leve per es???? Modificato 15 Febbraio 2010 da erikkrukko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca N.1 Inviato 16 Febbraio 2010 Condividi Inviato 16 Febbraio 2010 ho sfilato anche il cursore, ho guardato dentro ma non ho visto nessun gommino, La tenuta è quella bianca,si va a incassare tra stelo e carcassa. che mi dici della pompa???? è evidente,se monti una pompa di cilindrata maggiore a parita di giri avrai una mandata maggiore e quindi una velocità maggiore eventualmente se domani il mio fornitore mi dice che no c'è nulla da fare, posso mettere due distributori uno a 2 e uno a3 leve per es???? Se il distributore è da buttare,mettine un altro a 6 leve.....se ne monti uno a due e uno a tre leve in serie devi mettere il carry over.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 16 Febbraio 2010 Condividi Inviato 16 Febbraio 2010 (modificato) Se il distributore è da buttare,mettine un altro a 6 leve.....se ne monti uno a due e uno a tre leve in serie devi mettere il carry over.. potresti farmi uno schizzo e magari spiegarmi cos'è la valvola carry over? grazie la tenuta è quella che h indicato con la freccia? potrei provare a sostituire magari una e vedere se perde ancora? grazie grazie!!! Modificato 16 Febbraio 2010 da erikkrukko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca N.1 Inviato 16 Febbraio 2010 Condividi Inviato 16 Febbraio 2010 (modificato) potresti farmi uno schizzo e magari spiegarmi cos'è la valvola carry over? grazie!!! Guarda l'argomento "Aggiungere un gruppo oleodinamico" post 22 la tenuta è quella che h indicato con la freccia? potrei provare a sostituire magari una e vedere se perde ancora? grazie grazie!!! Si è quella....Se i cursori non sono rovinati nel punto in cui lavora la tenuta cambi le tenute e sei a posto. Modificato 17 Febbraio 2010 da Luca N.1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 17 Febbraio 2010 Condividi Inviato 17 Febbraio 2010 (modificato) ok ti ringrazio, proverò così senno ne prenderò uno nuovo.... grazie ancora domnda nel caso dovrei prendere un distributore nuovo, come faccio a sapere a che pressione devo regolarlo prima che mi scoppi qualche tubo o mi si pieghi qualche braccio?!?!? Modificato 17 Febbraio 2010 da erikkrukko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 20 Febbraio 2010 Condividi Inviato 20 Febbraio 2010 (modificato) allora oggi ho fatto vedere il distributore a un meccanico che si occupa di idraulica e mi ha detto di buttarlo, detto ciò sono corso in uno sfascio e ho trovatso un bosch, la mia domanda è la seguente per vedere se è buobo l'unica cosa e meterlo in pressione e vedere se spande?!?!?!? nel caso spanda si tovano ancora i gommini e le guarnizzioni per revisionarlo? domanda forsa stupida per voi ma per me no.... nel caso spanda e sia da buttare ma le leve funzionano correttamente, non posso filettare o saldare un tubicino e collegare tutti i sfiati del distributore(per capirci quel forellino che c'è su quella specie di bicchierino)e insieme mandarli a scaricare nel serbatoio dell'olio???? non è un bel lavoro magari ma almeno così non ho trafilamenti o perdite e posso usarlo, questa cosa ovviamente la farei nel caso che anche questo spandesse, in quanto anche quello che c'era su in origine spandeva però funzionava perfettamente e i pistoni non cedevano... spero mi potiate eiutare grazzie grazzzzzie:ave: Modificato 20 Febbraio 2010 da erikkrukko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca N.1 Inviato 20 Febbraio 2010 Condividi Inviato 20 Febbraio 2010 allora oggi ho fatto vedere il distributore a un meccanico che si occupa di idraulica e mi ha detto di buttarlo Per quale motivo?....cosa ha di irriparabile il tuo distributore? , detto ciò sono corso in uno sfascio e ho trovatso un bosch, la mia domanda è la seguente per vedere se è buobo l'unica cosa e meterlo in pressione e vedere se spande?!?!?!? nel caso spanda si tovano ancora i gommini e le guarnizzioni per revisionarlo? A prima vista,sembrerebbe che il distributore abbia preso fuoco.....probabile quindi che le tenute siano cotte a puntino..... domanda forsa stupida per voi ma per me no.... nel caso spanda e sia da buttare ma le leve funzionano correttamente, non posso filettare o saldare un tubicino e collegare tutti i sfiati del distributore(per capirci quel forellino che c'è su quella specie di bicchierino)e insieme mandarli a scaricare nel serbatoio dell'olio???? non è un bel lavoro magari ma almeno così non ho trafilamenti o perdite e posso usarlo, questa cosa ovviamente la farei nel caso che anche questo spandesse, in quanto anche quello che c'era su in origine spandeva però funzionava perfettamente e i pistoni non cedevano... A questa non ti rispondo..... come faccio a sapere a che pressione devo regolarlo prima che mi scoppi qualche tubo o mi si pieghi qualche braccio?!?!? Sviti il registro della valvola di massima un paio di giri prima di provare,poi attacchi un manometro,fai un finecorsa e riavviti il registro fino a raggiungere il valore di pressione massma prestabilito ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
falcon Inviato 21 Febbraio 2010 Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 sostituisci gli or bianchi mettendoli nuovi ,sempre se li trovi. dai una bella pulita ai cursori sfilandoli e svitando le versioni, il bicchierino che dici tu si chiama capellotto e serve solo per coprire la versione,li dentro dell'olio non ci deve essere , quando monti il tutto ingrassa la versione e controlla che il cappellotto sia ben pulito dove c'e la sede or. se il ditributore fosse un walvoil ti spedisco gli or io! se ai dubbi chiedi . monto distributori da 12 anni, ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 21 Febbraio 2010 Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 Per quale motivo?....cosa ha di irriparabile il tuo distributore? ha detto che ha gli steli rovinati, ha detto che si potrebbe aggiustare ma mi costà più che uno nuovo di concorrenza.... A prima vista,sembrerebbe che il distributore abbia preso fuoco.....probabile quindi che le tenute siano cotte a puntino..... no no ha solo sporcizzia e un'pò di uggine qua e là Sviti il registro della valvola di massima un paio di giri prima di provare,poi attacchi un manometro,fai un finecorsa e riavviti il registro fino a raggiungere il valore di pressione massma prestabilito ... come faccio sapere la pressione massima prestabilità??? non c'è nessuna targhetta, niente di niente insomma... potrei tararlo a 150 bar? se dò troppa pressione a cosa vado incontro?? per i pezzi di ricambio tipo gommini or se li trova ancora in commercio??? grazie a tutti.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.