Agroverdeteam Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 Ahhhhh, Alessio si vede che non sei samista.... Same ad acqua? Bisogna precisare di cosa si parla. I motori original same, in alcune epoche, hanno dato seri problemi proprio nelle versioni raffreddate ad acqua, in primis per dei trafilamenti sulla testata che portavano a mischiare l'acqua con l'olio. Quindi, meglio ad aria ben detto filippoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 Ahhhhh, Alessio si vede che non sei samista.... Same ad acqua? Bisogna precisare di cosa si parla. I motori original same, in alcune epoche, hanno dato seri problemi proprio nelle versioni raffreddate ad acqua, in primis per dei trafilamenti sulla testata che portavano a mischiare l'acqua con l'olio. Quindi, meglio ad aria Le prime serie che avevano le testate singole come i raff.ad aria. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 Consentitemi un piccolo o.t. e...fucilatemi se è il caso...nel mio gioco per pc di simulazione agricola sono felice possessore di un bellissimo Deutz Agrotron x720 e praticamente uso solo quello, è il mio preferito.....scusate ma in mancanza di mezzi reali mi "accontento" di questi piccoli grandi gioielli.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mene_82 Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 Ahhhhh, Alessio si vede che non sei samista.... Same ad acqua? Bisogna precisare di cosa si parla. I motori original same, in alcune epoche, hanno dato seri problemi proprio nelle versioni raffreddate ad acqua, in primis per dei trafilamenti sulla testata che portavano a mischiare l'acqua con l'olio. Quindi, meglio ad aria se non sbaglio i motori same ad acqua erano di derivazione lamborghini! comunque hanno ancora questo problema, si bucano le camice per causa delle scariche vaganti(scariche che si creano per sfregamento come la plastica sulla lana) e si scaricano nel liquido di raffreddamento. soluzione è cambiare il liquido sempre con liquido sdf ogni 3 anni e aggiungere anche l'aditivo, per aumentare la sicurezza. Vorrei precisare che anche le altre marche piu blasonate hanno lo stesso problema (jd cnh agco...) e consigliano anche loro l'uso dei propri aditivi! con il dorado ad aria mi sono trovato molto bene! unico difetto, bisognava sigillare bene il carter e gli spifferi della ventola altrimenti scaldava (causa pompa ritoccata) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 se non sbaglio i motori same ad acqua erano di derivazione lamborghini! comunque hanno ancora questo problema, si bucano le camice per causa delle scariche vaganti(scariche che si creano per sfregamento come la plastica sulla lana) e si scaricano nel liquido di raffreddamento. soluzione è cambiare il liquido sempre con liquido sdf ogni 3 anni e aggiungere anche l'aditivo, per aumentare la sicurezza. Vorrei precisare che anche le altre marche piu blasonate hanno lo stesso problema (jd cnh agco...) e consigliano anche loro l'uso dei propri aditivi! Infatti se uno cambia il liquido secondo le specifiche date dalla Same, non ci son problemi. Il problema è che molti vogliono sempre risparmiare sulla manutenzione.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 Ma come fate a dire che i motori same,o lamborghini,raffreddati ad acqua vanno bene,lo ha specificato bene filippo B!e tanto meno ad aria,dove in estate bisogna lavoarare,massimo fino alle 11 del mattino! Aggiungo che,lamborghini 106 premium,in aratura alle 2 del giorno mi dovevo fermare,perche aperti i cofani,la temperatura dell'acqua arrivava quasi a 100 gradi! tutto cio dovuto al fatto che ha il radiatore dell'aria condizionata davanti,attaccato a quello del motore poi magari,ci sono delle macchine,tipo dorado,che hanno fatto un successo assurdo!quindi qualcosa di buono ce! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 Infatti se uno cambia il liquido secondo le specifiche date dalla Same, non ci son problemi. Il problema è che molti vogliono sempre risparmiare sulla manutenzione.... a me è successo ugualmente nonostante avessi cambiato dopo tre anni il liquido utilizzando sempre il loro (premiun 1060) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 (modificato) tutti questi problemi dai same io non ne ho mai avuti e nella mi azienda ne sono passati più di uno... per dirla tuta ho avuto più problemi con un solo jd che con tutta una vita di same.... ma non è per questo che dico che tutti i jd vanno male anzi non lo dicevo neppure del mio.... certe verità assolute di qualcuno mi fanno proprio ridere...... Modificato 3 Marzo 2011 da P.P.R.T Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 leggendo molte pagine qui sembra che la maggior parte dei same siano e siano stati pessimi.. non parlo della mia esperienza, voglio parlare di quello che vedo qua attorno.. lamborghini premium 950 con caricatore, venduto a oltre 10.000 ore fatte molte con rotoballa, aratro etcc.. lamborghini 1060 ancora usato, rifatta la frizione il mese passato e ancora in forma oltre le 8.000 ore.. per non parlare degli explorer, un tersista ha preso l'ultima serie di explorer il 2 e lo utlizza sempre sempre senza lamentarsi tanto.. io credo ceh come al solito ci sono macchine più o meno affidabili ma ci sono fior fiore di tersisti ceh si affidano quotidianamente a macchine sdf e non si lamentano troppo o perlomeno come gli altri.. come mi disse un tersista passato a JD attualmente (per le macchine over 200), disse: l'azienda è stata ampliata con i same, e diciamocelo, i soldi l'ho fatti con il same, adesso jd affidabili ottime macchine, ma appena le finisci di pagare son da buttare.. questo è quello che dice, ovvio i tempi son cambiati ma l'agricoltura italiana si è basata per molti e molti anni su Same e gruppo SDF.. elui rende onore ai same.. questo per il passato, il presente è che il riconsociuto e multipremiato FENDT monta motori SDF quidni se uno se non il miglior marchio al mondo monta motori SDF un motivo ci sarà no ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LamboR7220 Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 Egregi sig.ri, è da poco che sono iscritto a questo meraviglioso forum, ma è da tempo che seguo con attenzione e leggo numerose discussioni. Bhè su i mezzi SDF nemmeno desidero esprimermi più di tempo considerando il mio avatar si può capire benissimo quali macchine predeligo. Ma a me personalmente viene da pensare che quando un mezzo SDF va male sono tutti un disatro invece quando sono altri, è capitata la macchina sfigata. Indubbiamente SDF, ma come presumo ogni casa costruttrice ha fatto alcuni palsi falsi, vuoi per l'apporto dell'elettronica, vuoi per l'evolversi della tecnologia ecc, ma non per questo deve essere condannato un gruppo che occupa un posto a livello mondiale di tutto rispetto. ( per esempio io ho un 640 Fiat che a 4000 ore gli ho rifatto il motore perchè aveva le canne ovalizzate che devo dire? che i fiat sono cattive macchine visto e considerato che il 640 fa parte della famigerata serie ORO ed è stato il trattore che ha riscosso più successo in quegli anni? No pur volendo secondo me non si può) Alla prossima Marco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 4 Marzo 2011 Condividi Inviato 4 Marzo 2011 ragazzi io ho avuto un same antares 130. aveva un motore da fare paura e anche se raffreddato ad aria non mi ha mai dato problemi, anzi! l'unico problema era il cambio! quello si che non era il massimo. poi possiedo ancora un lambo r 784 con 11000 ore all'attivo e continua ogni giorno da tirare sotto al carro unifeed e non molla mai. la frizione l'ho fatta la prima volta a 9000 ore. inizia adesso ad avere delle perdite ma a 11000 ore e a più di 30 lo posso capire. visto che con questo mi sono trovato bene ho da poco preso un r 754 di un mio vicino con 6000 ore e se mi dura come l'altro siamo a posto. anche come manutenzione non costa molto. sono davvero soddisfatto di questo lamborghini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 4 Marzo 2011 Condividi Inviato 4 Marzo 2011 tutti questi problemi dai same io non ne ho mai avuti e nella mi azienda ne sono passati più di uno... per dirla tuta ho avuto più problemi con un solo jd che con tutta una vita di same.... ma non è per questo che dico che tutti i jd vanno male anzi non lo dicevo neppure del mio.... certe verità assolute di qualcuno mi fanno proprio ridere...... ci credo visto che si sta parlando di problemi dei motori raffreddati ad acqua e tu hai avuto solo same ad aria.......ma basta che chiedi al tuo vicino quante volte ha fatto il motore per questi problemi al 956.100 e al 774.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 4 Marzo 2011 Condividi Inviato 4 Marzo 2011 Bhè su i mezzi SDF nemmeno desidero esprimermi più di tempo considerando il mio avatar si può capire benissimo quali macchine prediligo. :asd:Beh, ad uno sguardo distratto potrebbe sembrare che tu voglia dargli fuoco......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LamboR7220 Inviato 5 Marzo 2011 Condividi Inviato 5 Marzo 2011 :asd:Beh, ad uno sguardo distratto potrebbe sembrare che tu voglia dargli fuoco......... :2funny::clapclap::clapclap:, Complimeti per la battuta molto divertente, ma purtroppo e, mi dispiace per te ma non è cosi, anzi io personalmente mi trovo molto molto bene con mezzi S+L+H e adesso SDF. alla prossima Marco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Marzo 2011 Condividi Inviato 5 Marzo 2011 Chi si accontenta gode Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LamboR7220 Inviato 5 Marzo 2011 Condividi Inviato 5 Marzo 2011 :cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz:, non amo far polemiche, e quindi ad ognuno le proprie glorie ed ognuno si accontenta come meglio crede!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 5 Marzo 2011 Condividi Inviato 5 Marzo 2011 (modificato) Bisognerebbe fare un po' di distinzioni, il titolo della discussione parla di "SDF", ma inevitabilmente nelle tante pagine di questo argomento si fa riferimento spesso a macchine "SLH". Credo le differenze siano note a tutti. Purtroppo il gruppo Same si è fatto una cattiva nomea per alcuni esemplari di determinate serie non proprio indovinati, ovvero, tecnicamente molto avanzati ma con affidabilità per certi frangenti e per certi componenti abbastanza discutibile. Poi va detto che basta un solo esemplare "sfortunato" per far parlare male di tutta la serie, da buoni italiani siamo sempre molto bravi a criticare i prodotti made in italy ed osannare i prodotti esteri. Attualmente, i prodotti SDF hanno praticamente nulla in comune con le macchine anni 90, quindi chi pensa di trovare le stesse macchioline d'olio che lasciavano a terra i Laser o gli Explorer o il paraolio "economico", piuttosto che impianti elettrici provenienti dai paesi balcanici, sui prodotti attuali secondo me è fuori strada. Gran parte delle macchine sopra i 100cv montano motori Deutz, cambi ZF, assali ZF o Carraro. Tutta "componentistica" utilizzata con gran soddisfazione anche da altri Gruppi. Quindi i problemi dove stanno, nella carrozzeria? Una divagazione sui raffreddamenti: personalmente non ho mai conosciuto nessuno, qui nel mio areale, che abbia avuto problemi con il raffreddamento ad aria, perlomeno non più di un omologo con raffreddamento a liquido. Di qualunque marca, inteso. Per come la vedo io, attualmente, grosse differenze tra i vari Costruttori non ci sono, ovvero si sono assottigliate molto. Tutti fanno macchine più o meno indovinate, e tutti hanno qualche scheletrino nel loro armadio. Poi c'è chi i propri scheletri (per scelta propria o per colpa del chiacchiericcio) li mette alla mercè di tutti , e c'è chi invece fa girare il furgoncino anonimo, magari di nottte, per fare le riparazioni....... Modificato 5 Marzo 2011 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LamboR7220 Inviato 5 Marzo 2011 Condividi Inviato 5 Marzo 2011 Bisognerebbe fare un po' di distinzioni, il titolo della discussione parla di "SDF", ma inevitabilmente nelle tante pagine di questo argomento si fa riferimento spesso a macchine "SLH". Credo le differenze siano note a tutti. Purtroppo il gruppo Same si è fatto una cattiva nomea per alcuni esemplari di determinate serie non proprio indovinati, ovvero, tecnicamente molto avanzati ma con affidabilità per certi frangenti e per certi componenti abbastanza discutibile. Poi va detto che basta un solo esemplare "sfortunato" per far parlare male di tutta la serie, da buoni italiani siamo sempre molto bravi a criticare i prodotti made in italy ed osannare i prodotti esteri. Attualmente, i prodotti SDF hanno praticamente nulla in comune con le macchine anni 90, quindi chi pensa di trovare le stesse macchioline d'olio che lasciavano a terra i Laser o gli Explorer o il paraolio "economico", piuttosto che impianti elettrici provenienti dai paesi balcanici, sui prodotti attuali secondo me è fuori strada. Gran parte delle macchine sopra i 100cv montano motori Deutz, cambi ZF, assali ZF o Carraro. Tutta "componentistica" utilizzata con gran soddisfazione anche da altri Gruppi. Quindi i problemi dove stanno, nella carrozzeria? Una divagazione sui raffreddamenti: personalmente non ho mai conosciuto nessuno, qui nel mio areale, che abbia avuto problemi con il raffreddamento ad aria, perlomeno non più di un omologo con raffreddamento a liquido. Di qualunque marca, inteso. Per come la vedo io, attualmente, grosse differenze tra i vari Costruttori non ci sono, ovvero si sono assottigliate molto. Tutti fanno macchine più o meno indovinate, e tutti hanno qualche scheletrino nel loro armadio. Poi c'è chi i propri scheletri (per scelta propria o per colpa del chiacchiericcio) li mette alla mercè di tutti , e c'è chi invece fa girare il furgoncino anonimo, magari di nottte, per fare le riparazioni....... Egregio Filippo, ti quoto in pieno e se mi permetti oltre a condividere in pieno ciò che tu hai affermato vorrei aggiungere questo. O0O0O0 E' verissimo che negli anni 90 il gruppo in questione ha fatto alcuni palsi falsi iniziando dai primi Titan e coevi fino ad arrivare ai Rubin, quest'ultima un vero disastro. Ma restando in tema, vediamo l'altro rovescio della medagliala ovvero la concorrenza cosa offriva in tema di innovazioni????? Praticamente poco o niente. Ma allo stesso modo con l'apporto di tanta innovazione si hanno avuto molti problemi legati, poi al materiale scarso ecc ecc come giustamente hai precisato e quindi come si dice le voci negative corrono in fretta e per recuperare ci vuole tanta fatica. Ma al di la di tutto questo come ho già precisato in precedenza, un mezzo SDF o S+L+H non va bene e allora sono tutti una schifezza. Bhè secondo non è proprio cosi avendo avuto esperienze dirette con altre marche!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 6 Marzo 2011 Condividi Inviato 6 Marzo 2011 (modificato) Bisognerebbe fare un po' di distinzioni, il titolo della discussione parla di "SDF", ma inevitabilmente nelle tante pagine di questo argomento si fa riferimento spesso a macchine "SLH". Credo le differenze siano note a tutti. Purtroppo il gruppo Same si è fatto una cattiva nomea per alcuni esemplari di determinate serie non proprio indovinati, ovvero, tecnicamente molto avanzati ma con affidabilità per certi frangenti e per certi componenti abbastanza discutibile. Poi va detto che basta un solo esemplare "sfortunato" per far parlare male di tutta la serie, da buoni italiani siamo sempre molto bravi a criticare i prodotti made in italy ed osannare i prodotti esteri. Attualmente, i prodotti SDF hanno praticamente nulla in comune con le macchine anni 90, quindi chi pensa di trovare le stesse macchioline d'olio che lasciavano a terra i Laser o gli Explorer o il paraolio "economico", piuttosto che impianti elettrici provenienti dai paesi balcanici, sui prodotti attuali secondo me è fuori strada. Gran parte delle macchine sopra i 100cv montano motori Deutz, cambi ZF, assali ZF o Carraro. Tutta "componentistica" utilizzata con gran soddisfazione anche da altri Gruppi. Quindi i problemi dove stanno, nella carrozzeria? Una divagazione sui raffreddamenti: personalmente non ho mai conosciuto nessuno, qui nel mio areale, che abbia avuto problemi con il raffreddamento ad aria, perlomeno non più di un omologo con raffreddamento a liquido. Di qualunque marca, inteso. Per come la vedo io, attualmente, grosse differenze tra i vari Costruttori non ci sono, ovvero si sono assottigliate molto. Tutti fanno macchine più o meno indovinate, e tutti hanno qualche scheletrino nel loro armadio. Poi c'è chi i propri scheletri (per scelta propria o per colpa del chiacchiericcio) li mette alla mercè di tutti , e c'è chi invece fa girare il furgoncino anonimo, magari di nottte, per fare le riparazioni....... guarda filippo che in alcuni casi vanno di notte perche' cosi' non fanno perdere tempo alla loro clientela quando e' ora di fare interventi di controllo .......pensa che sempre alcune macchine i loro utilizzatori sono costretti a lasciare gli attrezzi nei campi da quanto fiscale e precisa e' la macchina sul piano del programma tagliandi .....la sdf ormai e' stata etichettata con il marchio di inaffidabile,causa progetti e uomini sbagliati, e prima di levarselo ne ha di acqua da passare sotto i ponti.Le innovazioni si pagano sia nel bene che nel male,non so se qualcuno ha vaghi ricordi della prima serie fendt 900 vario,be nella mia zona sono letteralmente impazziti i loro proprietari dai problemi che hanno avuto tra elettronici e meccanici.In merito alle macchine del gruppo sdf raffreddate ad aria qui girano ancora con un monteore che fa rabbrividire solo a pensarci,(26.320 ore)visto l'altro ieri un explorer 70 tenuto allo stato brado.Noi del nostro silver 100.4 ne siamo contenti,certo il riscaldamento elettrico non e' il massimoin inverno ma ci si adatta ma per il resto va che e' un gioiellino.Per i vecchi modelli raffreddati ad acqua nella mia zona non ho sentito particolari problemi ma credo ce ne sia un numero davvero limitato,un mio amico ha il silver 95dt raffreddato a liquido e dice di esserne davvero contentissimo,quoto in pieno lamboR7220 sul progetto flop dei rubin non sono tanto daccordo invece sul titan macchina molto spinta elettronicamente che purtroppo ha dato non pochi problemi.I problemi che sono venuti invece dal ponte anteriore del titan in parte sono stati causati anche dall'eccessiva zavorratura,ricordo che il titan e' una macchina di poco piu' che 60 q.li e con possibilita' di zavorrare l'anteriore solo di 6 q.li ,ottima per ripassi ma in aratura sopratutto in terreni argillosi ha un pattinamento eccessivo,si salva solo per l'ottimo sollevatore .Tre quattro colleghi ne hanno ancora degli esemplari sotto al capannone e tutti con un monteore sopra le 10.000. Modificato 6 Marzo 2011 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mene_82 Inviato 7 Marzo 2011 Condividi Inviato 7 Marzo 2011 ho avuto un lambo racing190, macchina eccellente e avanzatissima per quei tempi (per dire che la fiat o cnh, aveva il 180/90, gran macchina si!! ma tecnologicamente piu arretrata), e il cambio era uno dei primi fulpowerschift, io avevo gia il secondo tipo, ottima fluidita di cambiata, comodissima la closch multifunzionale sul bracciolo destro, sollevatore elettronico bellissimo da usare e soprattutto indicatore dei consumi e dello sforzo, importantissimo per capire bene come lavora la macchina!!! purtroppo il cambio non era robustissimo e le frizioni, gia autoregistranti) si usuravano in fretta (io ho fatto 4000 ore e poi cabio da rifare). ho parlato recentemente con un meccanico same e mi ha detto che montano ancora quel cambio ma migliorato sui rubin nuovi e simili. posso fare un paragone con un tm190, il cambio non e il massimo strappa e lo devo registrare spesso, niente indicatore dei consumi, e pto 540 a giri troppo bassi del motore,(spesso con il rotante da 4mt lo porta sottocoppia e tendi a spegnerlo).a favore devo dire che il motore del 190 e veramente potente, soprattutto dopo i 1800giri e inarrestabile! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 7 Marzo 2011 Condividi Inviato 7 Marzo 2011 ci credo visto che si sta parlando di problemi dei motori raffreddati ad acqua e tu hai avuto solo same ad aria.......ma basta che chiedi al tuo vicino quante volte ha fatto il motore per questi problemi al 956.100 e al 774.... Veramente pagine prima si è detto che i motori raffreddati ad aria vanno male e anche quelli raffreddati ad acqua...... e poi l'explorer 3 e ad acqua. diciamo che conosco uno che i trattori non è che li tratti proprio bene e ha più di un verde e prima aveva i bianchi e così male non mi sembra che si sia trovato...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 8 Marzo 2011 Condividi Inviato 8 Marzo 2011 :2funny::clapclap::clapclap:, Complimeti per la battuta molto divertente, ma purtroppo e, mi dispiace per te ma non è cosi, anzi io personalmente mi trovo molto molto bene con mezzi S+L+H e adesso SDF. alla prossima Marco Non volevo dirtelo, ma io ho due same:clapclap:, e la battuta l' ho fatta tanto per ridereO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LamboR7220 Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 Non volevo dirtelo, ma io ho due same:clapclap:, e la battuta l' ho fatta tanto per ridereO0 Tranquillo Twin Spark, avevo capito la battuta infatti mi hai fatto ridere tanto. X Agroverdeteam, in merito ai Titan (avendo un Titan 145 e un Racing 190) non volevo assolutamente dire qualcosa di negativo, ma solatemte che le prime serie hanno dato alcuni problemi al cambio e comunque, sono macchina con tanta elettronica è all'epoca della nascita di questi trattori l'apporto dell'elettronica sulle macchine agricole era quasi nulla e, quindi degli errori e dei problemi dovevano nascere per forza secondo me. Ma al di la di questo come già molti di vuoi menbri del forum avete lagarmente parlato nell'argomento dedicato ai Titan, sono macchine con un rapporto peso/potenza di tutto rispetto e, anche se la massa della macchina è limita grazie all'ottimo sollevatore elettronico di cui sono dotati accoppiato ad un ottimo bilanciamento, riescono a fare anche lavori abbastanza impegnativi. alla prossima Marco Il Titan è del 95 e al momento ho quasi 7000 ore e nessun problema di elettronica, invece sul racing o quasi 9000 ore e li nel 2010 è partito il cip della centralina del cambio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 Scusa Lambo ma il cambio quando metti la retro gratta oppure no?. Perchè mi ha detto un concessionario che quello del titan e omologhi non è un inversore e quindi la retromarcia va inserita da fermi. Provandone uno mi è capitato di sentirlo grattare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 Scusa Lambo ma il cambio quando metti la retro gratta oppure no?. Perchè mi ha detto un concessionario che quello del titan e omologhi non è un inversore e quindi la retromarcia va inserita da fermi. Provandone uno mi è capitato di sentirlo grattare. Quello di questi mezzi non è altro che un inversore meccanico sincronizzato attuato elettroidraulicamente, quindi se si vuole che duri fino alla fine, è buona norma invertire da fermi o quasi, altrimenti dai oggi, dai domani, si consumano i sincronizzatori e poi gratta. Quindi quello che hai sentito tu Alfieri è un inversore con i sincronizzatori alla frutta, e gratta soprattutto con l'olio freddo. Lo stesso sistema ce l'ho dovrebbe avere il Nh TS e simalari Ford Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.