Vai al contenuto

Trattori Gruppo SDF


Fabio

Messaggi raccomandati

Che Alfieri sia un po scettico su queste macchine si era capito.Lamborghini sopratutto.

Che ci sono macchine riuscite meglio dalla fabbrica come dice Ducati e' veritiero,io possiedo 4 vecchie macchine marcate Same e Lamborghini e diciamo che convivo con i problemi che mi danno visto gli anni di lavoro.(trafilamenti e sostituzioni parti di usura).

Da parte mia curioso sarebbe capire perche' il ripettato Alfieri e' cosi' diffidente e perche' dopo il Lamborghini 1356 si e' comprato anche il Silver.

Ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

A casa mia e da una vita che compriamo lamborghini ( a parte una piccola parentesi su fiat e landini), se non ricordo male e dal 1952......

Io di queste macchine sono sempre rimasto contento, anche loro hanno dato i loro problemi, come penso possa capitare a tutti indipendentemente dalla marca che si possiede. Io non ho mai creduto che un trattore non si rompa...... Ma credo che la maggior parte delle volte siano le persone che non vogliono dire la verità, e nascondere i difetti dei loro trattori.

Io non ho mai avuto grossi problemi, soltanto rotture o manutenzioni sraordinarie che penso che si possano ritenere nella norma.

Sul mio 470 che ha più di 13000 ore e stato rifatto il motore una volta (sarebbe ora di rifarlo un altra volta)...... penso che sia una cosa normale dopo così tanto lavoro, o no?

Ho rifatto 3 volte la frizione al 1256 (una macchina con 7500 ore e il caricatore frontale), vuol dire che e un pessimo trattore? penso che sia normale rifare una frizione ad un trattore con forca anteriore.

New holland e JD sono macchine perfette? Non danno noie?

Personalmente ritengo che abbiano gli stessi problemi degli altri e la stessa affidabilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

A casa mia e da una vita che compriamo lamborghini ( a parte una piccola parentesi su fiat e landini), se non ricordo male e dal 1952......

Io di queste macchine sono sempre rimasto contento, anche loro hanno dato i loro problemi, come penso possa capitare a tutti indipendentemente dalla marca che si possiede. Io non ho mai creduto che un trattore non si rompa...... Ma credo che la maggior parte delle volte siano le persone che non vogliono dire la verità, e nascondere i difetti dei loro trattori.

Io non ho mai avuto grossi problemi, soltanto rotture o manutenzioni sraordinarie che penso che si possano ritenere nella norma.

Sul mio 470 che ha più di 13000 ore e stato rifatto il motore una volta (sarebbe ora di rifarlo un altra volta)...... penso che sia una cosa normale dopo così tanto lavoro, o no?

Ho rifatto 3 volte la frizione al 1256 (una macchina con 7500 ore e il caricatore frontale), vuol dire che e un pessimo trattore? penso che sia normale rifare una frizione ad un trattore con forca anteriore.

New holland e JD sono macchine perfette? Non danno noie?

Personalmente ritengo che abbiano gli stessi problemi degli altri e la stessa affidabilità.

 

Si rompono come tutte,pero io,conosco persone che,passate da SDF ad altre marche,quindi hanno avuto il modo di provare la concorenza,difficilmente ci ritornano.Questo perche..?!perche uno diventa consapevole che se abbiamo rotto qualcosa(parlo in generale)come ad esempio la frizione,citata,da te,in sdf sarebbe successo prima.JD .forse la puoi rifare a 10000 h,su trattore con caricatore.

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Si rompono come tutte,pero io,conosco persone che,passate da SDF ad altre marche,quindi hanno avuto il modo di provare la concorenza,difficilmente ci ritornano.Questo perche..?!perche uno diventa consapevole che se abbiamo rotto qualcosa(parlo in generale)come ad esempio la frizione,citata,da te,in sdf sarebbe successo prima.JD ad esempio la garantisce a VITA.forse la puoi rifare a 10000 h,su trattore con caricatore.

:cheazz::cheazz:mi sembra che l esperienza di Ducatitb dica tutto il contrario...comunque chi lo dice che un componente su sdf si rompe prima che su un altro marchio?Le frizioni jd di cui parli sono a bagno d olio è naturale che durino di piu di quella del 1256 lamborghini ma da qui ad affermare che siano eterne ce ne vuole anche perchè saranno costruite dalla stessa ditta che le fa anche per altri o no??

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai perfettamenrte ragione,infatti io ho avuto rotture sul mio JD a tale ora,che non avevo avuto nel precedente trattore che era un Same,pero il trattore lo impegno molto di piu,rispetto al precedente,e mi rende di piu.Il mio discorso era inteso,in un utilizzo a limite della macchina,con situazioni di stess elevate.

Ducati TB è una realta che fa eccezione,e per foruna che ce ne sono tante:asd: di realta come la sua.

Link al commento
Condividi su altri siti

io non ho mai rotto la frizione, ma l'ho dovuta cambiare perche usurate, quelle a secco si logorano il triplo di quelle in bagno d'olio.

mettiamo a confronto un jd degli anni ottanta con il mio lambo..... non credo che fossero macchine eterne.....

Ti posso garantire che che nemmeno i nuovi jd sono eterni, danno gli stessi problemi che possono dare sdf, new holland o altre marche, dipende sempre da come il mezzo viene utilizzato.

E ho sentito molti possessori di jd lamentarsi della serie 5000, quella di cui parlava ducati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me,SDF ha una grande opzione di macchine giuste,fino ad un certa potenza,poi insomma perde un po il passo.

 

Per devil man:la frizione johndeere non è garantita a vita,come pensavo e speravo io,pero è fatta da loro,come tutto il pacco del cambio.

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

io non ho mai rotto la frizione, ma l'ho dovuta cambiare perche usurate, quelle a secco si logorano il triplo di quelle in bagno d'olio.

mettiamo a confronto un jd degli anni ottanta con il mio lambo..... non credo che fossero macchine eterne.....

Ti posso garantire che che nemmeno i nuovi jd sono eterni, danno gli stessi problemi che possono dare sdf, new holland o altre marche, dipende sempre da come il mezzo viene utilizzato.

E ho sentito molti possessori di jd lamentarsi della serie 5000, quella di cui parlava ducati.

hai perfettamente ragione!!! bisognerebbe paragonare 2 trattori dello stesso anno con gli stessi cavalli e fargli fare lavori uguali...allora si che si può dire quale è il migliore...

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo rispondere a Lumy. Come ho detto altre volte ho preso same perchè costa meno. Se avessi preso un 7810 con 5000 ore avrei speso 40000 euro invece con il silver con 1000 ore ho speso 10000 euro in meno. Spero di non pentirmene. Purtroppo i trattori che piacciono a me non li fanno più. Comunque ragazzi io ormai ho qualche anno e non possiamo negarci che i materiali dei same fino agli anni 90 erano quello che erano rispetto alla concorrenza. IO ci tiro il collo alle macchine che ho,anche perchè abbiamo dei terreni bestiali , ma perchè ero abituato con la mia marca ad usarli così ora con same mi adatto.So che mangiano olio da nuovi pensa quando superano le 5000 ore.I tagliandi li faccio regolarmente e uso sempre ricambi originali. Il fatto è che ho un 1000 super con 9000 ore quello si che va ancora ed olio proprio poco in un cambio, ho un DB con 13000 ore va ma quando lo metti sotto di brutto fuma più dallo scarico che dalla marmitta. Quindi la differenza c'è tra macchina e macchina. Come ho già detto più di qualche volta il same ha tanti altri pregi ma non quello di fare molte ore almeno qui da noi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me,SDF ha una grande opzione di macchine giuste,fino ad un certa potenza,poi insomma perde un po il passo.

 

Per devil man:la frizione johndeere non è garantita a vita,come pensavo e speravo io,pero è fatta da loro,come tutto il pacco del cambio.

Non ci giurerei...:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

salve ragazzi, come ho già avuto modo di scrivere sul post di alternatori e motorini di aviamento, ho portato il formula in conce sdf, per problemi all'alternatore. bene dopo atente verifiche e prove con l'alternatore in questione, non era più possibile revisionarlo, così hanno deciso di sostituirlo con uno nuovo di zecca, " siskra " . volete sapere quanto mi è costata l'operazione considerando alternatore orig. + 5 ore di lavoro in off. ?????????? considerando che la garanzia è scaduta a settembre 2011 ? la bellezza di 0 euro, si avete capito bene la conce sdf mi è venuta incontro e si sono acollati l'intera operazione. che dire ........................onore al merito alla concessionaria sdf. non so quante conce. avrebbero fatto lostesso. credo che sia moooolto utile anche la rivista sdf " farm in form ". personalmente mi sono iscritto contatando direttamente la sig/ra angelici ( di una gentilezza unica ), che mi ha fatto recapitare a casa anche i mumeri arretrati. rivista unica ne suo genere che permete di conoscere le parti di ricambio sdf e i oloro prezzi sempre agiornati. che dire meglio di così

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ci giurerei...:perfido:

 

Non capisco perchè non ci giureresti. Forse possiamo aver il beneficio del dubbio sui cambi autopower che montavano le serie 6000 di produzione ZF ma per il resto...sicuramente i johndeeristi più edotti potranno illuminarci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti a SDF,credo proprio che lo avrebbero fatti in pochi.PEro forse nel tuo caso gioca un ruolo importante il concessionario di zona,piu che la casa madre.

 

si, toso, sicuramente con la conce della mia zona vige un raporto più di amicizia che di lavoro,:briai: però ti assicuro che ho avuto modo di avere raporti anche con la treviglio, vedi la signora angelici, che si è prontamente prodigata per farmi avere tutti i numeri arretrati della rivista uff. sdf. :leggi: ho anche avuto modo di contattare i tecnici sdf che non si sono mai tirati indietro nel darmi le giuste conoscenze e i giusti consigli, andando al di là del loro compito.:n2mu: ora ti dico che noi in azienda abbiamo un new holland 80 66 del 2001. be ti dico che le cose cambiano parecchio con new holland. :AAAAH:abbiamo avuto seri problemi con la cabina, e loro si sono completamente disinteressati del caso, pur potendolo fare. devo solo ringraziare la buona riuscita del mezzo O0che è veramente inarrestabile, altrimenti non so come sarebbe andata a finire. ciao, sono sempre di + un sostenitore sdf:clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio trattore già fatto la sostituzione dei semiassi posteriori in garanzia e senza tirar fuori 1 centesimo.

10 + per la cordialità, rapidità, precisione e scrupolo

 

Non solo il tuo..ma tutti prima o poi O0

Link al commento
Condividi su altri siti

vorrei chiedere un piccolo consiglio ( non so se è il post o giusto ). sono intenzionato a montare una retro camera nel mio formula. penso che sia utile, voi che mi dite, conoscete lo strumento ? si tratta di una telecamera originale sdf con monitor e visuale anche notturna. la spesa è intorno a 240 euro con tutto il kit per farla funzionare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella della SDF non la conosco.....ma per sole 240 euro con monitor a colori credo che costi veramente poco....ho sentito vociferare che in prossimo fututo diventi obbligatoria su mezzi con i quali non hai visibilità completa posteriore ( trebbie, vendemmiatrici, rimorchi ecc..) non sò se è una bufala

Link al commento
Condividi su altri siti

si, toso, sicuramente con la conce della mia zona vige un raporto più di amicizia che di lavoro,:briai: però ti assicuro che ho avuto modo di avere raporti anche con la treviglio, vedi la signora angelici, che si è prontamente prodigata per farmi avere tutti i numeri arretrati della rivista uff. sdf. :leggi: ho anche avuto modo di contattare i tecnici sdf che non si sono mai tirati indietro nel darmi le giuste conoscenze e i giusti consigli, andando al di là del loro compito.:n2mu: ora ti dico che noi in azienda abbiamo un new holland 80 66 del 2001. be ti dico che le cose cambiano parecchio con new holland. :AAAAH:abbiamo avuto seri problemi con la cabina, e loro si sono completamente disinteressati del caso, pur potendolo fare. devo solo ringraziare la buona riuscita del mezzo O0che è veramente inarrestabile, altrimenti non so come sarebbe andata a finire. ciao, sono sempre di + un sostenitore sdf:clapclap:

ciao, come si fa ad abbonarsi alla rivista??

Link al commento
Condividi su altri siti

stavo per fare la stessa domanda riguardo la rivista....marco ma tu ti rivolgi al concessionario sdf di oristano o di serramanna ?? perchè a oristano ci vado spesso anche io e sono tutti sempre gentilissimi sia al banco che i "pezzi grossi"

Link al commento
Condividi su altri siti

per iron, per quel che ne so io, sia serramannna che oristano sono di L...... , io mi rivolgo a serramanna perchè più vicina a me, e mi trovo veramente bene. per quanto riguarda la rivista non occorre abbonarsi, perchè è completamente gratis. mandate una imail a questo indirizzo : [email protected]. tornando alla questione della retrotelecamera, vi sembra un optinal interessante ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non capisco perchè non ci giureresti. Forse possiamo aver il beneficio del dubbio sui cambi autopower che montavano le serie 6000 di produzione ZF ma per il resto...sicuramente i johndeeristi più edotti potranno illuminarci.

Se vedi bene il msg quotato era in rosso la parte a cui mi riferivo cioè la frizione non tutto il cambio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...