Vai al contenuto

Trattori Gruppo SDF


Fabio

Messaggi raccomandati

Già, ma a me interessa anche il vecchio laser, Prova a visionare il sito di Agros gaiani, troverai un magnifico laser 150 ( almeno in foto). Volevo sapere a che cosa vado incontro aquistando una macchina così vecchia ???????????

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Allora per l'esattezza il gruppo sdf produce ancora il Laser 150, R1506 e L'Agrosun 150, ma molto probabilmente è solo per il mercato estero....magari poi non è detto che faccia come NewHolland col TDD, nato per altri mercati e poi introdotto in italia....O0O0O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Ospite albe 86

Ed intanto gustatevi il TTV 630....

 

Gran bella macchina, che tra l'altro monta anch'essa la trasmissione a variazione continua Zf S-matic, che si è dimostrata più affidabile della Eccom, che montavano (e forse montano ancora) i TTV più piccoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gran bella macchina, che tra l'altro monta anch'essa la trasmissione a variazione continua Zf S-matic, che si è dimostrata più affidabile della Eccom, che montavano (e forse montano ancora) i TTV più piccoli.

Guarda che la trasmissione che dà meno problemi è stata la Eccom.... o meglio solo i JD serie 20 nè sono afflitti (quindi Mauro toccati) per il resto la S-Matic hanno il motorino passo-passo che ogni 5000 ore ahimè ha bisogno di un pit-stop o meglio verrà cambiata...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Toxi io ho sentito di molti problemi anche sui TTV, l'amico pasquale Jdd potrà dire qualcosa in più, comunque anche altre macchine hanno avuto seri problemi al cambio prima delle 5000 ore, una di queste è di un amico di Dj Rudy.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bò forse perchè da me di ttv sono stati venduti con il contagoccie... sò che adesso sia la serie 30JD sia i nuovi vario SDF hanno avuto la modifica... che in CNH o meglio Steyr e Case avevano adottato e cioè la separazione dell'olio dei freni da quello del cambio... oppure adottando filtri migliori....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
Bò forse perchè da me di ttv sono stati venduti con il contagoccie... sò che adesso sia la serie 30JD sia i nuovi vario SDF hanno avuto la modifica...

 

Quindi secondo te ora sono entrambi affidabili?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Allora per l'esattezza il gruppo sdf produce ancora il Laser 150, R1506 e L'Agrosun 150, ma molto probabilmente è solo per il mercato estero....magari poi non è detto che faccia come NewHolland col TDD, nato per altri mercati e poi introdotto in italia....O0O0O0

 

Ciao, l'Agrosun non c'è più. Ora si chiama Agrotrac 150 (il precedente, raffreddato ad aria, si fermava a 140).

 

Per ora niente Italia, nemmeno per la nuova versione che sta nascendo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

Oggi mi è arrivata una rivista:leggi: del settore in cui vi sono foto del gruppo SDF che presenta un pò di novità in campo...beh,è uscito fuori un trattore strano:cheazz:: muso tipo Rubin 200/Iron 200, cabina e parafanghi posteriori tipo Silver 115-130 ultimi modelli...sta arando con un trivomere,e si chiama.......Laser 150:AAAAH::AAAAH::AAAAH:!!! C'è solo scritto che monta motore euro2 ed è pensato per paesi extra-Ue.

Qualcuno di voi ne sa qualcosa di più di questo trattore? E cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi mi è arrivata una rivista:leggi: del settore in cui vi sono foto del gruppo SDF che presenta un pò di novità in campo...beh,è uscito fuori un trattore strano:cheazz:: muso tipo Rubin 200/Iron 200, cabina e parafanghi posteriori tipo Silver 115-130 ultimi modelli...sta arando con un trivomere,e si chiama.......Laser 150:AAAAH::AAAAH::AAAAH:!!! C'è solo scritto che monta motore euro2 ed è pensato per paesi extra-Ue.

Qualcuno di voi ne sa qualcosa di più di questo trattore? E cosa ne pensate?

Se n'era parlato anche QUI.

In pratica dovrebbe essere la riedizione del vecchio same Laser... destinata però a mercati extra-europei, visto che montano motori euro 2.

Mi sembra però che anche in Italia ci sia gente interessata a macchine di questo tipo:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti mi chiedevo anch'io se una macchina di questo tipo potesse avere mercato nel nostro paese,dovrebbe essere una sorta di macchina "semplice",intendo dire con meno elettronica possibile...quindi,a parer mio,degli estimatori li troverebbe eccome,c'è molta gente che bada al sodo e non si fida dell'elettronica! Comunque volevo ricordare che già qualche anno fa all'eima presi dei depliant (appena li ritrovo li scannerizzo) di Laser resuscitati col cofano però tipo Lamborghini (...1506..),ma queto è completamente diverso! Io spero che un trattore simile,magari con motore Euro3,possa immettersi nel nostro mercato a prezzi concorrenziali!!!! Ciaoooo!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti

voglio riportare dei fatti che sono successi nella mia zona riguardanti un Deutz Agrotron 210.

Questo trattore ha circa 4000 ore ed è adibito ad aratura con un pentavomero Moro e nel periodo estivo trasporti con dumper 3 assi Vaia.

L'anno scorso mentre stava arando a maggio gli è scoppiato il sollevatore, smontato e riparato il tutto, un mese fa scoppiato il sollevatore per la seconda volta e nuovamente riparato il tutto.

Sarà l'aratro da 27 quintali?? ora gli hanno tolto un corpo e lo useranno a 4.... il concessionario, nonchè colui che ha effettuato le riparazioni, non sa dare una risposta al motivo di queste due rotture nel giro di un anno.....

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti

voglio riportare dei fatti che sono successi nella mia zona riguardanti un Deutz Agrotron 210.

Questo trattore ha circa 4000 ore ed è adibito ad aratura con un pentavomero Moro e nel periodo estivo trasporti con dumper 3 assi Vaia.

L'anno scorso mentre stava arando a maggio gli è scoppiato il sollevatore, smontato e riparato il tutto, un mese fa scoppiato il sollevatore per la seconda volta e nuovamente riparato il tutto.

Sarà l'aratro da 27 quintali?? ora gli hanno tolto un corpo e lo useranno a 4.... il concessionario, nonchè colui che ha effettuato le riparazioni, non sa dare una risposta al motivo di queste due rotture nel giro di un anno.....

Non ricordo bene le sigle del Deutz Egrotron , ma se nel caso specifico la sigla 210 sta ad indicare la potenza quindi sui 210/220 cv e ha arato con aratro da 27q mi pare il trattore più valido del previsto , dato che la meda che si deve tenere (datto da costruttori + che qualificati) è di 1q ogni 10cv +/- per cui si parlerebbe di 21/22q non di 27 , se le cose stanno così sono cavoli del prorietario del trattore se lo ha sovrasfruttato e non cattiva qualità del trattore.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Scoppiato vuol dir tutto e non vuol dire niente,potresti dare un'indicazione più esatta del problema che si è presentato?

Ad ogni modo concordo con Ducati TB, 27 quintali su un 210cv sono esagerati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scoppiato vuol dir tutto e non vuol dire niente,potresti dare un'indicazione più esatta del problema che si è presentato?

Ad ogni modo concordo con Ducati TB, 27 quintali su un 210cv sono esagerati.

 

Secondo me non sono per niente esagerati, Bertelli usa da 3 anni i T7000 e Puma con da 165 a 220 cv con trivomeri da 28 q.li fuorisolco senza alcun problema ai sollevatori, e ogni anno ara circa 800 ettari nel parmense (che non è proprio terretta come la mia).

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono daccordo con Ducati TB, perche il mio amico terzista che a L'Agrotron 235 che è più grosso di carro rispetto al 210, usa un aratro ER-MO entrosolco e un Annovi fuori solco e tutti due sui 20q...... tutti due bivomeri reversibili.

noi qua abbiamo un detto che dice cosi....melio che sia lalbero cioè il trattore a tirare adosso la vite cioè laratro, che lincontrario.....cosi eviti problemi gravi al trattore:asd: o no!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me non sono per niente esagerati, Bertelli usa da 3 anni i T7000 e Puma con da 165 a 220 cv con trivomeri da 28 q.li fuorisolco senza alcun problema ai sollevatori, e ogni anno ara circa 800 ettari nel parmense (che non è proprio terretta come la mia).

 

 

piu superzavorrati, piu motori modificati , piu acqua nelle gomme, piu ancora gli funzionano......

 

ma poi scoppiare cosa?

ma che notizia è ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...