Vai al contenuto

Trattori Gruppo SDF


Fabio

Messaggi raccomandati

eccomi ragazzi....

scoppiato inteso che non funziona più, staccato l'aratro dov'era e portato via il trattore in officina...il sollevatore non dava più segni di vita.

 

Per quanto riguarda il peso giusto o sbagliato che sia quanto acquistarono il trattore il concessionario gli indicò l'aratro opportuno......avete ragione anche se mi dite che l'ignoranza non è sinonimo di giustificazione, avrebbero dovuto informarsi diversamente e non fidarsi del concessionario che gli ha venduto aratro e trattore.

La prima volta penso abbiano contattato pure la casa madre e la riparazione l'ha sostenuta la Deutz....però non sono sicuro...però la seconda volta sono rimasti tutti impressionati e parlo di un contoterzista che ara forse 200-300 ettari l'anno e in terra non dura, comunque sia concessionario che la Moro aratri rimangono increduli, comunque i proprietari hanno preferito togliere un corpo nonostante il concessionario gli abbia detto di tenerli tutti e cinque....sarà stronzo il concessionario??:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma, il sollevatore non solleva più potrebbe solo essere la bobina dell'elettrovalvola...

Fabio dire è scoppiato e non sapere di preciso cosa è successo non mi pare leale.

AL mio paese c'è un agrotron 230, che è la stessa macchina, che non ha mai dato noie al sollevatore, nonostante faccia parecchia aratura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fabio se puoi cerca di sapere bene cos'è successo al sollevatore altrimenti rimaniamo nel campo delle ipotesi e ogni giudizio può essere errato, detto ciò credo che molto dipenda anche da come il trattorista tratta la macchina e l'attrezzo durante le lavorazioni, ossia nel caso specifco se chi ci ha lavorato ha avuto l'abitudine di alzare l'aratro interrato a trattore fermo senza fare nemmeno un pò marcia indietro ecco che un problema del genere potrebbe essere giustificato dalla inoculatezza dell'operatore, però ecco rimaniamo nel campo delle ipotesi, quindi fabio se puoi dicci bene cosa s'è rotto.

Link al commento
Condividi su altri siti

praticamente si è strappata entrambe le volte la parte superiore della culatta, dove c'è il terzo punto, e un mio amico che l'ha visto in officina mi ha detto che dietro, per ripararlo, era completamente smontato, ovvio se devono cambiarlo no?

Dopo io sto riportando ciò che è successo a prescindere dal trattore.....anni fa ad un 8410 JD con esavomero portato successe che si spezzarono le sbarrette (braccetti?) del sollevatore li era ovvio il discorso dell'eccessivo peso a sbalzo, ma non si ruppe il sollevatore.

Nel caso del 210 non si sa......anni fa c'era un contoterzista con gli agrotron 200 quelli con il cambio titan per intenderci, e aveva un pentavomero sempre moro e nonostante arava molto, che io sappia, non ha mai avuto problemi di questo genere e quello che lo guidava non lo trattava per niente bene!!

 

Per me è questione di aratro sovradimensionato anche se quelli della Moro ne dubitano, penso volgiano effettuare dei test....

 

Angelillo: ma il 230 che aratro usa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me non sono per niente esagerati, Bertelli usa da 3 anni i T7000 e Puma con da 165 a 220 cv con trivomeri da 28 q.li fuorisolco senza alcun problema ai sollevatori, e ogni anno ara circa 800 ettari nel parmense (che non è proprio terretta come la mia).

Conosco Bertelli , non so che aratro abbia ma nel Parmense con 220cv e 28q di aratro fuori solco la vedo molto precaria , non è che i quintali lievitano come la pizza?

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Conosco Bertelli , non so che aratro abbia ma nel Parmense con 220cv e 28q di aratro fuori solco la vedo molto precaria , non è che i quintali lievitano come la pizza?

ciao

 

Bene allora se lo conosci vai a Vicofertile e li vedi in bella vista: 2 Trivomeri (Identici) Pietro Moro modello 20, variabili, fuorisolco, che usa entrambi da 3 anni con i trattori della gamma T7000 e Puma che la NH fornisce per i Test.

 

Per inciso il trivomere del tractorum in campo del T7060 era un 18 e pesava 22 q.li, sono stato possessore (quando avevo il G210) del trivomere da 20 come quelli di Bertelli, e ora con il TG ho il trivomere da 22 che pesa 32 q.li, i pesi sono reali e non lievitati.

 

Chiaramente i trattori non sono in zavorratura standard, ma bensì con tutte e 4 le gomme piene di acqua, per cui siamo sopra i 120 q.li (ecco perchè riesce ad arare fuorisolco con un 200 cv), ma quello centra ben poco con il discorso resistenza del sollevatore.

 

Tornando in topic è davvero strano che un agrotron 210 (che se non sbaglio ha la stessa struttura del 270) abbia problemi del genere al sollevatore, forse problemi di fusioni non perfette.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene allora se lo conosci vai a Vicofertile e li vedi in bella vista: 2 Trivomeri (Identici) Pietro Moro modello 20, variabili, fuorisolco, che usa entrambi da 3 anni con i trattori della gamma T7000 e Puma che la NH fornisce per i Test.

 

Per inciso il trivomere del tractorum in campo del T7060 era un 18 e pesava 22 q.li, sono stato possessore (quando avevo il G210) del trivomere da 20 come quelli di Bertelli, e ora con il TG ho il trivomere da 22 che pesa 32 q.li, i pesi sono reali e non lievitati.

 

Chiaramente i trattori non sono in zavorratura standard, ma bensì con tutte e 4 le gomme piene di acqua, per cui siamo sopra i 120 q.li (ecco perchè riesce ad arare fuorisolco con un 200 cv), ma quello centra ben poco con il discorso resistenza del sollevatore.

 

Tornando in topic è davvero strano che un agrotron 210 (che se non sbaglio ha la stessa struttura del 270) abbia problemi del genere al sollevatore, forse problemi di fusioni non perfette.

 

Esatto DjRudy il 210 ha la stessa struttura fino al 265, questa serie era quella più grossa che faceva la Deutz.......uno potrebbe dire che potrebbe essere nato male con il sollevatore difettoso, ma nel giro di un anno capitare la stessa cosa identica:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non mi pare che hanno le stesse fusioni , mi pare di averli visti tutti da ma in azienda in manifestazione e forse il 230 era uguale al 265 ma il 210 era un pò piu piccolo... infatti appena abbiamo montato una fresa da 5 metri il 200 si è alzato con le gomme in aria il 265 no.

qualcosa di diverso magari l avranno.....

 

strano , molto strano che un mezzo si rompa cosi, perchè quando tiri 30 quintali di peso , dietro ne tiri molti ma molti di piu in sforzo........ se poi slitta pure vuol dire che supera il peso......

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ma il 210 Agrotron non è la stessa macchina fino al 265?

Conte il 200 di cui parli è quello con il cambio come il Titan full powershift??

 

per intenderci ecco:

 

http://www.traktorpool.de/media/1317/1221317/513966/Deutz-Fahr-Agrotron-210-513966.jpg

Modificato da Fabio
Link al commento
Condividi su altri siti

come ben detto da Angelillo è il 210 con il cambio 6 marce + 4 sottocarico

 

Entrambe le volte è stato sostituito tutto nuovo.

Mi dispiace non poter soddisfare pienamente la vostra curiosità, spero prima o poi di rivedere il proprietario perchè vorrei capire se hanno sostituito altre cose interne perchè la carcassa dietro era smontata....ripeto non appena ho news lo scrivo immediatamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

No,il Champion era omologo del Rubin. Credo sia come dice Mefisto. Ribadisco di non confondere l'Agrotron 200 col 210: il prima monta un cambio Same da 27 marce (lo stesso che ora c'è sull' Iron3 210) mentre il secondo era come il 230 ed il 265 con carro più robusto e trasmissione ZF da 40 marce.

 

Se vi può consolare ho il modellino :fiufiu::

 

t37377_DeutzAgrotron210sinistra.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

No,il Champion era omologo del Rubin. Credo sia come dice Mefisto. Ribadisco di non confondere l'Agrotron 200 col 210: il prima monta un cambio Same da 27 marce (lo stesso che ora c'è sull' Iron3 210) mentre il secondo era come il 230 ed il 265 con carro più robusto e trasmissione ZF da 40 marce.

 

Se vi può consolare ho il modellino :fiufiu::

 

t37377_DeutzAgrotron210sinistra.JPG

 

scusami Gian ma non capisco le 40 marce.....sono 6 più le 4 marce in powershift quindi 24 no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono le 24 marce di cui parli e in più,inserendo il riduttore, hai ancora a disposizione le prime 4 gamme con le relative 4 marce powershift.

a si certo la leva rossa dietro in basso a destra.....ho capito!! grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Voglio segnalare per un aiuto a chiunque possa avere in seguito lo stesso problema; un anomalia avuta con il dorado 85, risolta su direttive del concessionario. In pratica la presa di forza, non si disinseriva sebbene si schiacciasse il relativo pulsante. Ho smontato l'elettrovalvola e relativo pistoncino dove ho trovato un (paciugo) corpo estraneo che impediva al pistoncino di andare avanti e indietro. Rimosso il paciugo, rimotato il tutto, funziona.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ragazzi,ma certe volte resto sconcertato da alcune previsioni fatte da me stesso un paio di anni fa.Infatti avevo detto che sarebbe stato bello vedere un agrotron M con un 4 cil e potenza di 140-150cv,ed ora che vedo:un bel M410-M420 in bella mostra sul sito tedesco di deutz-fahr.

Che dire sono semplicemente bellissimi,due giocattoloni esteticamente ineccepibili con le ruotine 540 ant e 650 post.Il motore è il noto 4,05litri 4 valvole per cilindro e ricircolo esterno,unità nerboruta e vivace oltrechè poco assetata(compatibilmente ai cavalli espressi);non resta che aspettare la prova del campo e vedere rispetto ai 6cil il comportamento diquanto differisce in bene ed in male.Le potenze si aggirano sui 140cv per il M 410,e 155 per M420.Il peso siamo per macchina base sui 55 qli il che non è affatto poco.Se qualcuno sa di più si faccia avanti|

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Ragazzi ho bisogno di un'informazione molto urgente se potete...mi interesserebbe sapere se sul modello Deutz Agroplus,tutta la serie da 67 a 87,quella appena sostituta,naturalmente anche gli omologhi rossi e grigi,era possibile avere Stop&Go e cambio con le mezze marce elettroidrauliche...se si poteva montare su tutti e tre i modelli,67,77 e 87,anche se lo volevo senza cabina...grazie anticipatamente!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...