gianlu81 Inviato 21 Agosto 2010 Condividi Inviato 21 Agosto 2010 ciao, allora appena puoi, provalo per bene e fai tante foto o video. dal conce lambo avevo visto un 135 tutto rimesso a nuovo può darsi che fosse quello che ti hanno venduto, comunque gli aratri overum sono abbastanza facili da tirare, vedo spessso un trivomere reversibile su un 6510 jd e fa quasi le corse, cosa che con trivomere nardi sogema non si poteva permettere di fare, infatto lo ha preso per quel motivo. gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 21 Agosto 2010 Condividi Inviato 21 Agosto 2010 non so se è quello che hai visto tu Gianluca, la macchina in azienda è arrivata il 27 di giugno, che dici risulta? se si, almeno esteriormente cosa ti è sembrato ? La serietà del conce. che tu penso conosca, non si discute, spero di trovarmi bene. Il lambo lo preso proprio per fare le aratture, cosa che mi risultava difficile con l'80-66. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 21 Agosto 2010 Condividi Inviato 21 Agosto 2010 ciao io l'ho visto i primi di maggio mentre lo stavano riverniciando, non sembrava tanto messo male, però visto quello che è successo col 115 formula sempre grigio non l'avrei preso. l'overum l'hai preso nuovo o usato? comunque sono gianluigi, piacere:asd: gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 21 Agosto 2010 Condividi Inviato 21 Agosto 2010 allora anche l'aratro e di seconda mano e tutte le parti consumate sono state sotituite con parti oroginali. Ginluigi di...................... mandami un messagio se puoi. chissà, magari siamo anche vicini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 esemplare di victory intercettato in provincia di arezzo... qui altro che fischio della turbina.... mi sfonda pure lo scarico.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 esemplare di victory intercettato in provincia di arezzo... qui altro che fischio della turbina.... mi sfonda pure lo scarico.... Ne conosci le opinioni del proprietario Mauro? Alcuni dei primi tipi avevano un punto debole nella struttura del sollevatore, per il quale se non si montava una specifica modifica, si andava incontro a grossi problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 ragazzi scusate forse è un argomento che è già stato trattato. sul dorado mi succede che il clima mi butta l'acqua all'interno della cabina e lo scarico non è otturato. Può essere che al massimo si gela e non riesce a smaltire la condensa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 ragazzi scusate forse è un argomento che è già stato trattato. sul dorado mi succede che il clima mi butta l'acqua all'interno della cabina e lo scarico non è otturato. Può essere che al massimo si gela e non riesce a smaltire la condensa? non so com'è fatto quello dei same ma alcune volte mi capitava con il massey che avevo prima quando tenevo la ventola su 2 o 3 non scendeva la condensa come se la ventola creasse depressione evitando la fuoriuscita dell'acqua...ogni tanto spegnevo la ventola e si scaricava giù tutta la condensa :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 prova a cambiare o pulire il filtro aria della cabina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ND Silver130 Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 il victory e omonimo diamond all'epoca che motore montavano??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 Deutz, 7,2 litri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 23 Agosto 2010 Condividi Inviato 23 Agosto 2010 ragazzi scusate forse è un argomento che è già stato trattato. sul dorado mi succede che il clima mi butta l'acqua all'interno della cabina e lo scarico non è otturato. Può essere che al massimo si gela e non riesce a smaltire la condensa? Alfieri allora prova a tirare giù la plancia, sicuramente il problema sta nello scarico della condenza, cioè in fabbrica hanno fatto l'errore di montare il tubo in gomma troppo stretto e con le vibrazioni si lacera, provocando poi i problemi immaginabili... a me è già capitato, ho fatto la docciaO0... fammi sapere! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Agosto 2010 Condividi Inviato 23 Agosto 2010 Allora dovrei se non capisco male cambiare il tubo e metterlo più grande? Per quanto riguarda il filtro lo cambio tutti gli anni è quello ai carboni attivi per antiparassitari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 23 Agosto 2010 Condividi Inviato 23 Agosto 2010 No forse non mi sono spiegato bene... semplicemente lo devi allentare un pochino dato che lo hanno montato troppo tirato... poi dipende dove si è sciupato, se magari è a metà devi sostituirlo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 24 Agosto 2010 Condividi Inviato 24 Agosto 2010 ho capito. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 24 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 24 Agosto 2010 ragazzi scusate forse è un argomento che è già stato trattato. sul dorado mi succede che il clima mi butta l'acqua all'interno della cabina e lo scarico non è otturato. Può essere che al massimo si gela e non riesce a smaltire la condensa? stessa cosa sui Deutz Agrotron....penso bisogna pulire dei filtri sotto il sedile......devi proprio toglierlo del tutto però io non l'ho mai fatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sprint Inviato 14 Settembre 2010 Condividi Inviato 14 Settembre 2010 avrei una richiesta di info.... sono il felice possessore di un lamborghini 854 dt, ottima macchina acquistata nuova nel 78, inizialmente faceva tutti i lavori in azienda, poi con l'arrivo di altre macchine e di altra terra, è stato lasciato un po a riposo... adesso è attaccato allo scavafossi (dondi ) e fa solo quel lavoro.... dato che ha solo il telaio di protezione col vetro anteriore , mi piacerebbe trovare una cabina tipo originale, anche usata, avete qualche info su costi e marche produttrici, o magari meglio ancora ne avete una in buone condizioni da vendere?.... grazie in anticipo.... ps. il mio 854 ha la leva principale del cambio centrale, e la leva delle gamme è uno scomodissimo levettino da tirare su e giù posto in basso vicino al freno a mano...se non ricordo male esistevano dei "kit" per portare le leve a destra vicino al parafango, avete qualche info in proposito, mi basterebbe anche spostare solo il levettino delle gamme.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 14 Settembre 2010 Condividi Inviato 14 Settembre 2010 Sprint quella originale non saprei sinceramente dove dirti di cercarla (se non presso i soliti demolitori tipo Scappin Oxoli etc etc), se Ti interessa nuova (anche se non fatta come l'originale) la Torincab Nuova pagina 1 costruisce ancora le cabine per la tua macchina e per tante altre "vintage". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 15 Settembre 2010 Condividi Inviato 15 Settembre 2010 Filippo c'e' anche Sgobbi di Cavarzere che fe ottime cabine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 17 Settembre 2010 Condividi Inviato 17 Settembre 2010 Abbiamo in azienda un Agroplus 87, alcuni giorni fa abbiamo cominciato a sentire un rumore che pareva venire dal ponte anteriore come un qualcosa di rotto:AAAAH:.Guarda e riguarda anche insieme al meccanico, egli diceva che il ponte non era, però sembrava proprio lì, rumoreggiava il piantone dello sterzo quando girava.Indovinate un po': il meccanico aveva il lampo:clapclap: guardiamo i silentblok sotto la cabina?Ed effettivamente si erano allentati i bulloni che li reggono uno pure non c'era più.In conclusione abbiamo ritirato tutte le viti (2per silentblok)Abbiamo dovuto togliere il coperchio di ferro con la vite che tira il silent.Bulloni messi non autobloccanti, ma con un semplice piastrino zigrinatoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 18 Settembre 2010 Condividi Inviato 18 Settembre 2010 ciao, agropowero, non sei il solo ad aver trovato bulloni mollati sul same, mio padre ha acquistato un dorado f a maggio, sul strada si è reso conto di aver perso un bullone, si ferma guarda e rigurda e alla fine abbiamo visto che mancava un bullone che tiene l'alternatore, un'altra volta stavo trinciando erba, sono fermato per spostare un tubo, e sento rumori strani vicino alla targa, spengo tutto tocco la targa che si muoveva abbondantemente, morale della favola stavo perdendo la targa da una parte e il pannello dei 40 orari dall'altra, quindi forse dovremmo ripassare tutti i dadi e bulloni del trattore prima di perdere pezzi pezzi per strada:asd: Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Walter_Rohrl Inviato 18 Settembre 2010 Condividi Inviato 18 Settembre 2010 Ieri, rientrando a casa, ho superato un bel sametto... un diamond 300 con livella... Si, sempre del meccanico ufficiale che aveva (o ha, non lo so) x730... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 20 Settembre 2010 Condividi Inviato 20 Settembre 2010 All'Eima vedremo le novità del gruppo Same-Deutz Fahr e il trattore da 300cv sarà una di quelle. Magari riuscirò ad ammirarlo in anteprima, tra meno di un mese c'è il carosello di trattori in aratura a Stagno Lombardo e questo meccanico di solito partecipa. Nel 2009 c'era l' X730... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 20 Settembre 2010 Condividi Inviato 20 Settembre 2010 Spero di sbagliarmi ma sarà il solito assemblato:zf+deutz+bosh+l estetica orrenda(per me)sdf ot ci sarà qualke hercules-galaxy-titan-iron200 a stagno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 20 Settembre 2010 Condividi Inviato 20 Settembre 2010 L'anno scorso c'era un Lamborghini, mi pare in 1256. Dipende se si iscrivono dei proprietari di tali mezzi, si vede un po' di tutto. Fine OT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.