Vai al contenuto

Trattori Gruppo SDF


Fabio

Messaggi raccomandati

Se è come tu esponi qualcuno non è una volpe , ripeto che io li cambierei al volo se mi dessero così tante noie , io li ho da molti anni e li ho ricomprati per il motivo opposto , l'onesta affidabiltà .

ciao

 

Guarda Ducati TB, siamo il giorno e la notte tu li acquisti per l'onesta affidabilità...i pessessori che conosco e hanno cambiato non acquistano più appunto per la mancanza di affidabilità.....potremmo stare qua all'infinito però vedo ultimamente che pian piano stanno cambiando le cose nel senso che altre marche cominciano a farsi vedere e la gente gli da fiducia....i piccoli tipo agroplus 85 bisogna metterlo in folle per cambiare le marce altrimenti....e dopo una giornata di lavoro scendi con il quadricipite sinistro tipo culturista...

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda Ducati TB, siamo il giorno e la notte tu li acquisti per l'onesta affidabilità...i pessessori che conosco e hanno cambiato non acquistano più appunto per la mancanza di affidabilità.....potremmo stare qua all'infinito però vedo ultimamente che pian piano stanno cambiando le cose nel senso che altre marche cominciano a farsi vedere e la gente gli da fiducia....i piccoli tipo agroplus 85 bisogna metterlo in folle per cambiare le marce altrimenti....e dopo una giornata di lavoro scendi con il quadricipite sinistro tipo culturista...

Non dubito di quello che affermi , io mi riferisco alla mi esperienza personale che ho Same da 25 anni , essendo passato da Fiat - MF - NH , per cui ho una piccola esperienza , nel raggio di 12km i Same li ho solo io e da anni (o meglio quelli rimasti - le aziende che li avevano hanno cessato attività per anzianità dei proprietari) e sono accerchiato da JD - NH - MF i quali sono posseduti anche da alcuni amici con i quali parliamo senza problemi dei difetti e pregi dei nostri acquisti , ma ci sarebbe da scrivere un bel po' di problemi avuti , in particolare MF e JD tanto decantati , quindi quando sento queste cose sono sempre un po' sullo scettico , ovviamente riferito sempre alle mie conoscenze .

ciao

 

PS : Ho un nuovo Dorado3-60 DT (analogo all'agroplus ) mi fa 50 ore al mese , cambio meccanico 30 marce e per cambire devo per forza metterlo in folle è normale , non ho capito cosa intendi ... lo usa spesso mio suocero di 85 anni e se avesse il cambio duro col cavolo che riesce , con la forza che gli è rimasta o hai comadi sciolti o non parti .

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma... i JD che tanto vengono citati, non hanno mai fatto saltare il bloccaggio differenziale (frizioni bruciate)? I paraoli dei mozzi anteriori non hanno mai perso? Mai avuto bisogno di mettere acqua nelle gomme anteriori per tenerli giu? Mai avuto tubi olio rigidi con crepe nelle curve? I vetri dei fari lavoro si son mai rotti con acqua fredda? Mai saltate le viti dei cerchioni? Perchè sono gli unici trattori a cui ho DOVUTO dare gasolio (che è ben diverso dal darglielo tanto per... explorer, laser, galaxi, dx, 6.xx mai toccati)? Ma il sollevatore JD è all'altezza di quello Same? E i consumi di gasolio (già drammatici fin dalle prime ore di utilizzo!)? 8 jd eh, mica 1 nato male... 8... e 13 tra same e deutz... 13... mica 1 nato bene... Credo che solo questo elenco sia ben peggiore di ciò che citate voi... senza voler togliere i difetti degli sdf, in primis l'ergonomia perfettibile, i cambi meccanici non proprio agevoli e/o lenti, alcune pecche progettuali dove bisogna smontare dei pezzi per cambiare dei filtri, climatizzazione non proprio encomiabile, alcuni materiali sottotono e cose così... Poi, la domanda del perchè uno continua a comprare... eh... non è cosi semplice, quando ci si lega ad un concessionario, poi venirne via, per un fatto di "giro di soldi"... è piu probabile "spaziare" tra l'offerta di marchi che ha il concessionario o cambiare se e quando anche il concessionario cambia... non fatemi parlare troppo... :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma... i JD che tanto vengono citati, non hanno mai fatto saltare il bloccaggio differenziale (frizioni bruciate)? I paraoli dei mozzi anteriori non hanno mai perso? Mai avuto bisogno di mettere acqua nelle gomme anteriori per tenerli giu? Mai avuto tubi olio rigidi con crepe nelle curve? I vetri dei fari lavoro si son mai rotti con acqua fredda? Mai saltate le viti dei cerchioni? Perchè sono gli unici trattori a cui ho DOVUTO dare gasolio (che è ben diverso dal darglielo tanto per... explorer, laser, galaxi, dx, 6.xx mai toccati)? Ma il sollevatore JD è all'altezza di quello Same? E i consumi di gasolio (già drammatici fin dalle prime ore di utilizzo!)? 8 jd eh, mica 1 nato male... 8... e 13 tra same e deutz... 13... mica 1 nato bene... Credo che solo questo elenco sia ben peggiore di ciò che citate voi... senza voler togliere i difetti degli sdf, in primis l'ergonomia perfettibile, i cambi meccanici non proprio agevoli e/o lenti, alcune pecche progettuali dove bisogna smontare dei pezzi per cambiare dei filtri, climatizzazione non proprio encomiabile, alcuni materiali sottotono e cose così... Poi, la domanda del perchè uno continua a comprare... eh... non è cosi semplice, quando ci si lega ad un concessionario, poi venirne via, per un fatto di "giro di soldi"... è piu probabile "spaziare" tra l'offerta di marchi che ha il concessionario o cambiare se e quando anche il concessionario cambia... non fatemi parlare troppo... :asd:

Mi pare di capire che su 13 SDF non uno nato bene? corregimi se ho capito male .

Come la penso io al secondo che mi da noie vola fuori dal cortile come un missile , non mi frega niente del concessionario o chi che sia e cambio , i trattori sono nati per lavorare e gudagnarsi la micca se non è così VIA , io in 25 anni ne ho comprati 5 ma se non avessero funzionato a dovere non ci sarebbero più ,come è accaduto con altre marche , per cui al momento dei prdotti SDF con cofano rosso posso solo che apprezzarli nel loro complesso.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare di capire che su 13 SDF non uno nato bene? corregimi se ho capito male .

Come la penso io al secondo che mi da noie vola fuori dal cortile come un missile , non mi frega niente del concessionario o chi che sia e cambio , i trattori sono nati per lavorare e gudagnarsi la micca se non è così VIA , io in 25 anni ne ho comprati 5 ma se non avessero funzionato a dovere non ci sarebbero più ,come è accaduto con altre marche , per cui al momento dei prdotti SDF con cofano rosso posso solo che apprezzarli nel loro complesso.

ciao

 

ciao Ducati

no è proprio il contrario nel senso che Walter sostiene proprio l'opposto che dei 13 SDF è stato molto contento di tutti a differenza dei JD che ha avuto un sacco di problemi....però leggendo le varie cose che hai scritto allora mi viene da pensare ad una cosa.....:cheazz: vuoi vedere che appartengono alla stessa casa ma in realtà sono differenti i Same dai Deutz??

 

Qua nella zona anni fa giravano dei Deutz agrotron 200 quelli con il cambio del titan e devo dire che non mi dispiacevano però so che hanno avuto un casini al cambio e a uno gli hanno cambiato le schede per farlo andare, i problemi del cambio, che ho notato quando lo utilizzai, furono che impazziva nel senso che ad un certo punto partiva per fatti suoi e scalava tutte le marce per conto suo senza che tu davi il consenso...

in effetti nella zona dove abito la terra è una sciocchezza da lavorare quindi molti problemi non escono quindi.....

 

per Walter: sul sollevatore nulla da dire....veramente ottimo però sul resto...sai come la penso....una giornata di lavoro sul Deutz e una giornata di lavoro su NH, JD ecc ecc è tutta un'altra cosa!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sentite ma voi che avete trattori del gruppo SDF cosa bisogna fare con i maledetti freni del laser (lamborghini) e il servosterzo? A mio avviso se c'è una cosa semplice da fare sono i freni, be non sono stati capaci di farli neanche quelli. Cambia pompe, controlla i gommini ma niente da fare e idem per l'idroguida. Allora chiedo a Walter cje ne ha 13 ed è contentissimo, se mi dà un parere o un consiglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

vuoi vedere che appartengono alla stessa casa ma in realtà sono differenti i Same dai Deutz??

 

 

 

Io non sono in grado di sapere se quel modello o modelli fossero ibridi Same-Deutz o completamente Same con colore diverso , è una potenza di macchina che ho provato , ma non ho esperienza personale.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Ducati

no è proprio il contrario nel senso che Walter sostiene proprio l'opposto che dei 13 SDF è stato molto contento di tutti a differenza dei JD che ha avuto un sacco di problemi....

 

Esatto è come dici, anche se toglierei le parole "molto" e "un sacco"!

 

per Walter: sul sollevatore nulla da dire....veramente ottimo però sul resto...sai come la penso....una giornata di lavoro sul Deutz e una giornata di lavoro su NH, JD ecc ecc è tutta un'altra cosa!!

 

Si, difatti ho scritto dell'ergonomia, dell'aria condizionate e dei cambi meccanici...

 

io in 25 anni ne ho comprati 5

 

Non leggerci quello che non c'è, ma è ben diverso da 13 trattori in 5 anni, e magari capisci meglio cos intendo per "legarsi economicamente" ad un concessionario quando tra trattrici, attrezzi e macchine operatrici fai un 250000-300000€ al biennio!

 

Comunque, per esperienza, mi viene da dire che fino ai 110-120cv i guai che si possono avere sono di piccola entità... dai 130cv, le potenze cominciano a mettere in crisi i materiali, con problemi di ben altra entità!

Modificato da Walter_Rohrl
Link al commento
Condividi su altri siti

Un saluto a tutti, dalle mie parti (Sardegna centrale) i Same e cugini sono trattori molto diffusi. Le potenze massime sono intorno ai 130 Cv, in media 70-80 Cv. In un territorio in cui la stabilità generale della macchina è fondamentale, Same ha saputo conquistare la fiducia di molti. Mio padre e mio zio sono stati tra i primi terzisti qui in paese e il primo Same ad arrivare fu il mitico Leone 70 del '67, un gran trattore, forse la successiva diffusione del marchio è stata merito suo!!! Comunque in questa fascia di potenza e su macchine totalmente meccaniche qui da noi difficilmente si hanno grossi problemi di affidabilità. Quando si lavorano terreni sconnessi e pietrosi con continui cambi di pendenza la distribuzione dei pesi, la capacità di trazione e la precisione del sollevatore idraulico sono caratteristiche importantissime per poter lavorare con una certa produttività e soprattutto in sicurezza, e in questo Same non ha niente da invidiare ad altri marchi.

Purtroppo non mi posso esprimere su macchine più potenti e recenti, il settore agricolo sta vivendo una profonda crisi e il same più recente dalle mie parti è un Silver 100.6 1° serie...

 

A casa son passati: Leone 70 DT, Ariete 90 2rm (l'unico che ha dato rogne meccaniche), Drago 120 DT, Leone 70 DT 2° serie (con i fari integrati nella mascherina), Corsaro 70 DT Syncro, attualmente per uso quasi hobbystico un Hurlimann XA 655 DT e non nego che avrei preferito l'omologo rosso, solo che concessionario, prezzo e dotazione erano decisamente a favore dello "svizzero".

 

 

Per carcarus: sul forum c'è una discussione sul dorado e simili, la troverai sicuramente interessante...

http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/same-dorado-ed-omologhi-lamborghini-hurlimann-1121/

Link al commento
Condividi su altri siti

posso chiedere una cosa come va veramente il dorado se lo avete provato o uno dei fratelli ci sono equipaggiamenti diversi fra un marchio e l'altro (same, lamborghini, deutz ) grazie caio dal profondo sud

Io posso darti solo impressioni sul 60 comprato 3 mesi fa e ha solo 150 ore , il cambio ha 30 marce , nelle prime 20/30 ore non era scorrevole , ora anche in campo si cambia marcia con fluidità e morbidezza , alla PDF con falciacondizionatrice e zappatrice non dato segni di debolezza , sul motore ,avviamenti istantanei , subito beveva come un lavandino e mi sono preoccupato , ora è migliorato molto , subito era ruvido e fino a 1800 pigro, dopo spingeva improvvisamente e sta migliorando anche questo diventando più uniforme , non so se avrà ulteriori miglioramenti , non mi piace la sensibiltà sull'acceleratore , non so se sia dovuto alla regolazione elettronica , a mio avviso un po' leggerino sull'anteriore , per alcuni lavori potrebbe avere bisogno di qualche piastra di zavorra , con la pressione delle gomme , se le tieni come da libretto , in salita saltella , se le metti pari sprisce tutto e ti arrampichi senza problemi , la sterzata , se la regoli bene è notevole , il sollevatore non ha più bisogno di elogi.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Io posso darti solo impressioni sul 60 comprato 3 mesi fa e ha solo 150 ore , il cambio ha 30 marce , nelle prime 20/30 ore non era scorrevole , ora anche in campo si cambia marcia con fluidità e morbidezza , alla PDF con falciacondizionatrice e zappatrice non dato segni di debolezza , sul motore ,avviamenti istantanei , subito beveva come un lavandino e mi sono preoccupato , ora è migliorato molto , subito era ruvido e fino a 1800 pigro, dopo spingeva improvvisamente e sta migliorando anche questo diventando più uniforme , non so se avrà ulteriori miglioramenti , non mi piace la sensibiltà sull'acceleratore , non so se sia dovuto alla regolazione elettronica , a mio avviso un po' leggerino sull'anteriore , per alcuni lavori potrebbe avere bisogno di qualche piastra di zavorra , con la pressione delle gomme , se le tieni come da libretto , in salita saltella , se le metti pari sprisce tutto e ti arrampichi senza problemi , la sterzata , se la regoli bene è notevole , il sollevatore non ha più bisogno di elogi.

ciao

 

 

La sensibilità è dovuta al regolatore elettronico anzi al comando elettronico del gas.

 

Un buon motore però non dovrebbe in rodaggio essere ruvido , essere irregolare nell'erogazione ecc ecc e poi migliorare con l'utilizzo. E' normale che sia un pochino legato ma se ha fatto come dici tu allora no. La stessa cosa era capitata al mio vicino con il Silver 130 ............. nelle prime ore di lavoro tirava come un 60 cv ............. questo indipendentemente dalla marca , dal modello , dalla casa costruttrice ecc ecc indica solo che non è un buon motore , materiali non all'altezza che hanno dilatazioni eccessive al calore

Link al commento
Condividi su altri siti

La sensibilità è dovuta al regolatore elettronico anzi al comando elettronico del gas.

 

Un buon motore però non dovrebbe in rodaggio essere ruvido , essere irregolare nell'erogazione ecc ecc e poi migliorare con l'utilizzo. E' normale che sia un pochino legato ma se ha fatto come dici tu allora no. La stessa cosa era capitata al mio vicino con il Silver 130 ............. nelle prime ore di lavoro tirava come un 60 cv ............. questo indipendentemente dalla marca , dal modello , dalla casa costruttrice ecc ecc indica solo che non è un buon motore , materiali non all'altezza che hanno dilatazioni eccessive al calore

Allora anche i motori Deutz sono fatti con materiali balordi come il Same ?

(Vedi anche Fendt)

Per me materiale balordo è quando , come nel nostro caso il motore , dopo 1500/2000 ore cominci ad avere noie , vedi segmenti- raschia olio -guarnizioni della testa e la stessa che si deforma ecc . ma per il fatto che si sleghi con più ore di un altro non vedo il collegamneto con il materiale , poi non ho fatto notare che il mio 60 tirava come un 30 ma solo che , nelle primissime ore , era ruvido nel prendere i giri fino ai 1800 ma da li andava bene , succesivamente è migliorato e stà migliorando sulla rotondità di funzionamento , ma è comune anche ad altre marche .

saluti

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora anche i motori Deutz sono fatti con materiali balordi come il Same ?

(Vedi anche Fendt)

Per me materiale balordo è quando , come nel nostro caso il motore , dopo 1500/2000 ore cominci ad avere noie , vedi segmenti- raschia olio -guarnizioni della testa e la stessa che si deforma ecc . ma per il fatto che si sleghi con più ore di un altro non vedo il collegamneto con il materiale , poi non ho fatto notare che il mio 60 tirava come un 30 ma solo che , nelle primissime ore , era ruvido nel prendere i giri fino ai 1800 ma da li andava bene , succesivamente è migliorato e stà migliorando sulla rotondità di funzionamento , ma è comune anche ad altre marche .

saluti

 

Piano piano , io non ho parlato del mezzo di nessuno e non voglio parlare di marchi. Ho solo preso spunto da quello che hai scritto tu prima per fare una considerazione generale sui motori indipendente dalla marca e dal modello che piu' o meno tutto sanno. Se quando mi consegnano il TK 4050 M lo provo a ha una erogazione "strana" come quella descritta da te glielo ridò indietro. Il fatto che da nuovo dia una prestazione troppo inferiore a quella che deve dare e che sia irregolare nel funzionamento mi indica che è sensibile al calore , quindi alle dilatazioni e quindi i materiali non sono buoni. Questo provocherà poi un consumo di olio elevato cosa non accettabile in un motore moderno ..........

 

Sicuro che il Deutz che si trova sotto ai Same è uguale a quelli che si trovano sotto ai Fendt???? Uguali come architettura (corsa/alesaggio ecc ecc) ma completamente diversi per tutto il resto in primis i materiali. Poi tutti sappiamo che il "tallone di Achille" dei fendt è il motore Deutz , ti ricordo che EdAgricole a fatto una prova approfondita del top di gamma motorizzato Deutz da 360 cv contro il vecchio Fendt top di gamma da 330 cv motorizzato MAN ......... la conclusione è stata che il Deutz è piu' pigro a salire i giri , si scalda di piu' , beve di piu' rispetto al vecchio MAN ..........

 

Detto questo , sono decisamente OT e volevo solo fare un discorso generale sui motori quindi abbandono subito la discussione

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuro che il Deutz che si trova sotto ai Same è uguale a quelli che si trovano sotto ai Fendt???? Uguali come architettura (corsa/alesaggio ecc ecc) ma completamente diversi per tutto il resto in primis i materiali. Poi tutti sappiamo che il "tallone di Achille" dei fendt è il motore Deutz , ti ricordo che EdAgricole a fatto una prova approfondita del top di gamma motorizzato Deutz da 360 cv contro il vecchio Fendt top di gamma da 330 cv motorizzato MAN ......... la conclusione è stata che il Deutz è piu' pigro a salire i giri , si scalda di piu' , beve di piu' rispetto al vecchio MAN ..........

 

 

io ho scrtitto:

, poi non ho fatto notare che il mio 60 tirava come un 30 ma solo che , nelle primissime ore , era ruvido nel prendere i giri fino ai 1800 ma da li andava bene ,

quindi tirava normalmente , non so come esprimertelo .

 

Anche tu hai la teoria che il gruppo SDF monta motori Deutz di qualita inferiore a Fendt (vedi tallone di Achille) , allora in Germania alla Deutz Trattori sono dei Fresconi.

caio

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche a me è stata messa la pulce nell'orecchio,un conoscente(affidabile)contento del suo Same,ha successivamente preso un Hurlimann,da affiancare al Same ma non è per niente contento,addirittura pensa di darlo via per un nuovo Same.....mah a sto punto assieme a quello che avete detto voi,la cosa mi fa pensare....

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti

 

cerchiamo di precisare una cosa molto ma molto importante!!!! io in primis non ho specificato che i trattori di cui parlo sono tutti Deutz degli ultimi anni 90 quelli in cui hanno introdotto il raffreddamento a liquido, le marce sottocarico e soprattutto l'inconfondile muso corto corto......i Deutz di cui parla Walter sono tutti Deutz raffreddati ad aria....giusto Walter??

 

comunque ho usato un DX4.95 e devo dire che è una macchina che non ha mai avuto problemi però c'è un problema....non va è di un pigro mostruoso per fargli prendere giri ce ne vuole....

comunque vedo che avete riportato altri problemi che non ho riportato io perchè altrimenti mi sembrava di sparare a zero su tutto....un'altro problema che ho riscontrato di questi Deutz è l'innesto della PDF...violento al punto da...per esempio rompere in continuazione viti di sicurezza delle attrezzature oppure se azionata con motore al minimo si spegne il trattore...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Fede 78 ha pagato il 140 in versione grigia ben accessoriato e gommato 540 e 650: 44 + iva: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/deutz-fahr-serie-agrotrac-same-laser-lamborghini-r5-evo-3389/index9.html post 85 e seguenti.

 

Metti quindi almeno 3-4 mila € in più per il 160 a parità di accessori.

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi a 40000 sarebbe un buon prezzo per il 160. Ma ben accessoriato e gommato cosa vuol dire. Il conce mi ha detto che l'aria condizionata e optional. A me serve questa e la frenatura pneumatica, eventualmente. Comunque a quel prezzo, non è il più economico delle macchine "serie" in commercio.

Modificato da alfieri
b
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...