Vai al contenuto

Trattori Gruppo SDF


Fabio

Messaggi raccomandati

X Alfieri,

assolutamente no, per mia fortuna non gratta nessuna marcia, comunque nel invertire senso di marcia io ho sempre cambiato da fermo. Per quanto ho potuto capire su questa tipologia di cambio una componente molto molto importante è l'olio e la sostituzione dei filtri nei tempi prescritti, cercando di mantenere il circuito dell'olio più pulito possibile al fine di evitare blocchi o mal funzionamento dell'elettrovalvole

Modificato da LamboR7220
Link al commento
Condividi su altri siti

importante cambiare olio ma anche importante mettere olio cambio originale perche al suo interno contiene additivi appositi per le frizioni del gruppo same.

Lo stesso discorso per il liquido radiatore ci vuole l'originale e ogni anno mettere la bottiglietta del'inibitore per evitare di bucare le camice con le correnti galvaniche,se si fa cosi non ci sono grossi problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

importante cambiare olio ma anche importante mettere olio cambio originale perche al suo interno contiene additivi appositi per le frizioni del gruppo same.

Lo stesso discorso per il liquido radiatore ci vuole l'originale e ogni anno mettere la bottiglietta del'inibitore per evitare di bucare le camice con le correnti galvaniche,se si fa cosi non ci sono grossi problemi.

 

 

concordo pienamente!!!!! sdf sono mezzi che non hanno nulla da invidiare alle marche piu blasonate, sicuramente vanno paragonati mezzi di allestimenti simili!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

:clapclap::clapclap::clapclap:Cavolo,lo avevo detto anni fa che si doveva copiare il DSG della volkswagen,l'unico inghippo era la coppia poderosa da sopportare,ma se tutto fila liscio,non c'è storia nè per i powershift nè per vario,in quanto la cambiata è fulminea e regolabile in progressività,inoltre l'assorbimento energetico è pari a zero virgola qualcosa.O0Forza Deutz(se si fanno le cose per bene bisogna lodare:perfido:)

Link al commento
Condividi su altri siti

già nella penultima versione, che io ho provato e consegnato :asd: c'era una collaborazione esterna per lo sviluppo del cambio, e devo dire che già quello andava egregiamente a mio parere.

 

I componenti di elettronica sono completamente diversi, è diverso anche il produttore, e la componentistica della trasmissione.

 

Questo è stato ulteriormente migliorato, innanzitutto le 2 gamme arrivano rispettivamente a 20 km/h la prima e a 50 km/h la seconda con 12 rapporti ciascuna, utilizzabili tutti sia avanti che indietro, più le supperridotte, e soprattutto sia in utilizzo manuale che automatico non si sente il cambio di marcia, sia grazie al cambio sia alle regolazioni del motore.

 

Tra l'altro monta un 7.2 a sei cilindri che va come un treno in 2 versioni da 220 e 197 cv.

 

Poi sono stati modificati tutto l'interno cabina ( ripreso dalla gamma alta deutz ) identico al TTv o continuo e con possibilità di monitor e collegamenti Isobus per le attrezzature, e in più i collegamenti idraulici posteriori arrivano a 10 vie ( non 8 come il precedente ) tutte a comando elettroidraulico.

Cabina con sospensioni pneumatiche di serie.

Ponte anteriore con freni a disco optional.

Sollevatore anteriore con possibilità di presa di forza da 200 cv

Link al commento
Condividi su altri siti

già nella penultima versione, che io ho provato e consegnato :asd: c'era una collaborazione esterna per lo sviluppo del cambio, e devo dire che già quello andava egregiamente a mio parere.

 

I componenti di elettronica sono completamente diversi, è diverso anche il produttore, e la componentistica della trasmissione.

 

Questo è stato ulteriormente migliorato, innanzitutto le 2 gamme arrivano rispettivamente a 20 km/h la prima e a 50 km/h la seconda con 12 rapporti ciascuna, utilizzabili tutti sia avanti che indietro, più le supperridotte, e soprattutto sia in utilizzo manuale che automatico non si sente il cambio di marcia, sia grazie al cambio sia alle regolazioni del motore.

 

Tra l'altro monta un 7.2 a sei cilindri che va come un treno in 2 versioni da 220 e 197 cv.

 

Poi sono stati modificati tutto l'interno cabina ( ripreso dalla gamma alta deutz ) identico al TTv o continuo e con possibilità di monitor e collegamenti Isobus per le attrezzature, e in più i collegamenti idraulici posteriori arrivano a 10 vie ( non 8 come il precedente ) tutte a comando elettroidraulico.

Cabina con sospensioni pneumatiche di serie.

Ponte anteriore con freni a disco optional.

Sollevatore anteriore con possibilità di presa di forza da 200 cv

caratteristiche ottime , l'unica vera VACCATA sono i freni sull'anteriore opzionali , io sono un ferreo sostenitore dei freni sulle 4 ruote rigorosamente di serie , ma il vecchio sano e onesto e originale ponte anteriore dell'Iron 210 con freni integrati non viene più montato?

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Dj rudy non è uno scoop, il trattore è entrato in produzione ufficialmente da 15 giorni. Sicuramente hai visto il primo all'eima come Iron 220. Ha 24 marce sequenziali più le superridotte, utilizzabili anche in automatico.

 

Scusa ma ti sembra che un powershift che sia a 12 marce o integrale sia la stessa cosa di un cambio a doppia frizione?Un cambio del genere attualmente é presente solo nella gamma dei piú importanti marchi automobilistici. Non a caso nella collaborazione sembra esserci proprio Audi,che di sicuro non ha interesse nello sviluppo di un powershift come quello di cui parli. E' stata invece coinvolta perché é stata la prima casa ad avere esperienza con tali trasmissioni a doppia frizione!

Link al commento
Condividi su altri siti

questo è un powershift a doppiafrizione, cosa pensi che sia il dsg dell'audi volkswagen??? io parlo perchè ce l'ho nella macchina, non perchè sono un'ingegnere. Lo puoi usare sia in sequenziale che in automatico. La doppia frizione ti permette di aver cambi marcia immediati e dolci perchè ha sempre 2 marce inserite.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me Silver,ti stai sbagliando.All'Eima parlavano di un cambio evoluzione di quello montato sul 210 e non di un doppia frizione.Daltronde se fosse un DSG,immagino che lo avrebbero sbandierato ai quattro venti e magari proposto come novità tecnica(perchè lo è),quindi non creiamo confusione:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

sulle informazioni tecniche riportate a listino è sottolineato che il cambio del nuovo Iron 220 che dovrebbe sostituire gradualmente il 210 è un cambio doppia frizione in full-powershift con 3 gamme, 12 rapporti da lavoro, 11 trasporto e 9 superridotte. Però nel dsg le 2 frizioni gestiscono entrambe i rapporti di marcia avanti, qua invece 1 frizione gestisce i rapporti in avanti e una quelli in retro insieme all'inversore idraulico.

 

Non so se hanno già in sviluppo un altro cambio ancora con collaborazione di audi wv ma io penso che sia questo dato che ufficialmente è entrato in commercio da 1 mese, e penso che sia molto interessante perchè se la gestione automatica è stata fatta bene un cambio del genere offre molto di più a livello di prestazioni di un vario e allo stesso tempo offre la stessa comodità.

Link al commento
Condividi su altri siti

:)Allora avrà pure due frizioni,ma il cambio marcia avviene ancora come nei vecchi powershift.Quindi sicuramente morbido ed efficace,ma con i consueti assorbimenti di potenza.Come ben hai detto,le due frizioni dovrebbero gestire le marce (una le dispari,l'altra le pari)sia in incremento che in scalata e l'inversore fare il suo lavoro su tutti i rapporti.Chiaramente una centralina deve "intuire"se il trattore vuole scalare o aumentare tramite sensori posti sul motore,trasmissione,acceleratore,sollevatore,cranio ecc...

Se tutto fila liscio è il miglior cambio in circolazione:clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

forse avete fatto un pò di confusione..

il cambio del 210/220 è semplicemente un 12 rapporti, ogni frizione gestisce 3 marce, quindi 1,2,3 poi 4,5,6 poi 7,8,9 poi 10,11,12.. quindi 4 frizioni

in aggiunta c'è l'inversore.. poi, ogni frizione ha un parastrappi..

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi, finalmente sono riuscito a caricare qualche immagine del lamborghini, solo nell'album però. comunque ero da parecchio che avevo promesso anche a silverone le foto della mia " piccola ". per silverone ....................... e altri aspetto naturalemnte dei commenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
questo è un powershift a doppiafrizione, cosa pensi che sia il dsg dell'audi volkswagen??? io parlo perchè ce l'ho nella macchina, non perchè sono un'ingegnere. Lo puoi usare sia in sequenziale che in automatico. La doppia frizione ti permette di aver cambi marcia immediati e dolci perchè ha sempre 2 marce inserite.

 

Dopo la mia richiesta di chiarimenti a SDF sul funzionamento della trasmissione dell'IRON 3 220, si conferma quanto descritto da Luchino.

 

forse avete fatto un pò di confusione..

il cambio del 210/220 è semplicemente un 12 rapporti, ogni frizione gestisce 3 marce, quindi 1,2,3 poi 4,5,6 poi 7,8,9 poi 10,11,12.. quindi 4 frizioni

in aggiunta c'è l'inversore.. poi, ogni frizione ha un parastrappi..

 

Ecco la risposta di SDF:

 

Il modello attuale (210) dispone di due pacchi frizioni dedicati all'inversore uno per la marcia avanti e uno per la retromarcia.

 

I 9 rapporti sottocarico sono il risultato di combinazioni diverse di 6 frizioni multidisco in bagno d'olio (potremmo dire 3 gamme e 3 marce, anche se non molto appropriata come definizione).

 

La prossima versione con 12 rapporti sottocarico (quella montata sul 220) vedrà l'interazione di ben 7 frizioni multidisco in bagno d'olio (potremmo dire 3 gamme e 4 marce, anche se non molto appropriato).

 

Quindi non è certo una trasmissione a doppia frizione come il DSG WV

 

Quindi caro Silver Continuo, informati per bene sui prodotti che vendi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...