gianlu81 Inviato 13 Ottobre 2011 Condividi Inviato 13 Ottobre 2011 Mi dispiace ma il mio non possiede l'aria condizionata, mio babbo al tempo dll'acquisto diceva che era inutile, infatti d'estate cerco di usarlo di sera tardi o di notte e sempre con i vetri aperti e il ventilatore acceso. Puoi comunque portarlo da chi ricarica aria condizionata non espressamente la nostra conce. Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 14 Ottobre 2011 Condividi Inviato 14 Ottobre 2011 Siglata una joint venture finalizzata alla produzione e commercializzazione di trattori a marchio 'Deutz-Fahr' e 'Sh Deutz-Fahr' Il Gruppo Same Deutz-Fahr ha annunciato la firma della Joint Venture con la società cinese Shandong Changlin Agricultural Equipment Co., ltd., un gruppo industrale con sede a Linyi, nella provincia dello Shandong, le cui principali attività includono la produzione di macchine movimento terra e trattori agricoli. L'accordo prevede la partecipazione paritetica al 50% e richiederà un investimento iniziale di 20 milioni di euro, su un totale di 60 milioni di euro che si prevede rappresenterà lo sforzo economico complessivo. La nuova società si chiamerà "Shandong Changlin Deutz-Fahr Machinery Co., Ltd". Produrrà e distribuirà sul mercato cinese trattori da 25 a 110 cv a marchio "Sh Deutz-Fahr" e da 110 a 300 CV a marchio Deutz-Fahr. L'obiettivo della Joint Venture è quello di vendere oltre 30.000 unità sul mercato cinese nel 2015. Tutti i trattori verranno prodotti in una fabbrica di nuova costruzione, su una superficie totale di 260.000 mq, di cui 60.000 mq coperti, progettata per raggiungere una capacità produttiva di 50.000 unità all'anno. La Joint Venture distribuirà i propri prodotti sul mercato cinese utilizzando l’attuale rete di concessionari di Changlin, composta da 490 punti vendita su tutto il territorio. “Questa Joint Venture riveste un ruolo strategico nei piani di sviluppo e di crescita del nostro Gruppo - ha dichiarato Lodovico Bussolati, Amministratore delegato Same Deutz-Fahr - poiché ci consentirà di penetrare in modo efficace un mercato importante e competitivo come quello cinese. Il settore agricolo in Cina sta attraversando una fase di forte crescita, con una domanda sempre più consistente di meccanizzazione basata su tecnologie innovative, che permettano di supportare lo sviluppo industriale del settore agricolo che il Paese sta vivendo. Siamo lieti che una realtà importante come Shandong Changlin Agricultural Equipment abbia scelto di collaborare con noi nella produzione di nuovi trattori di fascia medio-alta. E’ un riconoscimento della qualità dei nostri prodotti, grazie ai quali il Gruppo Same Deutz-Fahr, attraverso i continui investimenti in ricerca e sviluppo, è in grado di soddisfare le specifiche esigenze di ciascun mercato”. Fonte: image line. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 io non sarei così contento come gli amministratori del gruppo sdf, si dice una partecipazione paritetica, ma con colossi del genere non si è mai alla pari. A loro manca la tecnologia e a noi l'argeant. Quindi quando i cinesi ( come per tutte le cose ormaI ) avranno aquisito le giuste conoscenze non dovranno fare altro che aumentare la partecipazione nel gruppo a suon di moneta. e vero che se non l'avesse fatto il nostro gruppo, probabilmente l'avrebbe fatto qualche altro gruppo, però io per lomeno avrei salito la posta nella partecipazione del nuovo gruppo. E come 10 anni orsono, quando Ciampi e Dellavalle e altri, sono andati in Cina per stringere accordi ( anche allora paritetici ), Ma chi ci ha quadagnato veramente ? Noi abbiamo esportato 100 e loro 100.000. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 Allora secondo te è meglio lasciar perdere oppure affrontarli da nemici sti cinesi, secondo me la same ha fatto il passo giusto, certa di avere 490 concessionari sul territorio se doveva riuscirci da sola non l'avrebbe mai fatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 La same ci ha già dimostrato di saper ben gestire anche i passi piu lunghi della gamba...vedi acquisizione del colosso deutz!!I trattori italiani saranno pure al secondo posto ma i manager non si discutono... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 sono pienamente d'accordo con te devil che i manager della casa sdf sono dei geni, ma quando si è fatta la scallata a deutz, prima ancora a hurliman, e oggi a greguaire si è giocato alla pari, oggi con sti cinesi non è un gioco alla pari. seconto voi, perchè non hanno interpellato prima jhon deere della casa di treviglio ? oppure pensate che i cervi a stelle e striscie non volessero entrare nel mercato cinese ? No, qua se non stiamo attenti il c.........o a stelle e strisce c'è lo fanno i cinesi. io sono del parere che il gruppo sdf, new holland agricolture, argo, sono un patrimonio nazionale di cui andare orgogliosi nel mondo, i nostri trattori hanno fatto scuola, le innovazioni tecnologiche italiane applicate all' agricoltura hanno permesso all'agricoltura mondiale passi da gicante, e oggi ci ritroviamo a spartire la nostra tecnologia e perchè no anche il design applicato ai trattori, con i mandarini che nulla hanno fatto per arrivare ad avere questa tecnologia che a noi italiani e ocidentali ci è costata sudore e sangue. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 :asd: Sudore e sangue........ Gli Italiani non sono famosi per buttare giù troppo sudore,men che meno sangue:ave: Diciamo che usando la nostra arma migliore,l'arte di arrangiarsi,ci siamo arrangiati abbastanza beneO0Speriamo di continuare e non disperdere il know-how:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 ma chi l'ha detto 450v, a me risulta che le nostre aziende non sono nate dal nulla, ma sono il frutto del sudore dei nostri genitori e dei nostri nonni. perchè buttarsi giù così, e anche per una pessima considerazione che abbiamo di noi stessi che facciamo brutte figure. se l'orto di casa non lo guardiamo noi che siamo di casa, vogliamo che c'è lo guardino quelli di fuori ? non so tu 450v ma qua ci facciamo il culo tutti i giorni 365 su 365 giorni all'anno. é vero che noi italiani siamo famosi anche per saperci arrangiare, ma tutto ciò è frutto della nostra inventiva, del nostro igenio. tutti noi siamo testimoni di come afrontiamo il lavoro con i nostri mezzi, e quando qualcosa non va,o si può fare meglio, ecco che scatta quel genio che è insito nel dna di noi italiani. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 Ma siete certi che john deere non sia presente in cina? Io credo proprio il contrario, poi per rimanere in campo italiano la NH ha fatto accordi anni fa per produrre in cina come adesso ha fatto la same e mi sembra che al momento non sia successo niente di catastrofico a NH. Poi i volumi di vendita lì sono grandissimi quello che da noi si vende in un anno intero facendo la somma delle vendite di tutti i costruttori, lì lo vende solo un costruttore come same che si va a collocare sul mercato ed in più ha margini di sviluppo altissimi mentre qui in pochi anni siamo passata da 30000 macchine vendute a poco più di 20000 dati riferiti all'anno naturalmente, negli anni 80 da noi si vendevano oltre 50000 macchine all'anno. Morale della favola se faremo la fine dei sottomessi sarà per via del mercato stabile e senza prospettive di crescita non certo perchè i cinesi sono cannibali, la colpa più che la loro è della nostra società che non è capace di creare un modello di sviluppo tale da reggere la concorrenza. Quindi per me same ha fatto più che bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 ok mct, mettiamo che i cervi siano presenti in asia, anzi sicuramente lo sono, ma sono presenti come jhon deere, sono loro che muovono le cose di casa. se qualcosa va male, i pani sporchi li lavano in casa. invece con questa joint venture stipulata alla pari con i cinesi, vuol dire che prima di fare le cose in cina, treviglio deve interpellare il partener. non so se rendo l'idea mct non è la stessa cosa come hai detto tu con jhon deere e new holland, poi si posssono fare tutte le considerazioni del caso, come l'atissimo numero di vendite, un mercato enorme, ecc, ecc............... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 16 Ottobre 2011 Condividi Inviato 16 Ottobre 2011 Per quanto ne so io usano modalità simili anche gli altri costruttori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 16 Ottobre 2011 Condividi Inviato 16 Ottobre 2011 ma chi l'ha detto 450v, a me risulta che le nostre aziende non sono nate dal nulla, ma sono il frutto del sudore dei nostri genitori e dei nostri nonni. perchè buttarsi giù così, e anche per una pessima considerazione che abbiamo di noi stessi che facciamo brutte figure. se l'orto di casa non lo guardiamo noi che siamo di casa, vogliamo che c'è lo guardino quelli di fuori ? non so tu 450v ma qua ci facciamo il culo tutti i giorni 365 su 365 giorni all'anno. é vero che noi italiani siamo famosi anche per saperci arrangiare, ma tutto ciò è frutto della nostra inventiva, del nostro igenio. tutti noi siamo testimoni di come afrontiamo il lavoro con i nostri mezzi, e quando qualcosa non va,o si può fare meglio, ecco che scatta quel genio che è insito nel dna di noi italiani. Sarebbe troppo lungo fare quì la storia della motorizzazione agricola italiana,tuttavia sappi che non tutte le nostre invenzioni sono farina del nostro sacco.Ricordo,per esempio,che Cassani dovette in tutta fretta modificare le valvole SAC perchè copiate paro paro da Ferguson,prima ancora il trattore senza telaio fu inventato da Ford e copiato da Fiat e Landini,e si potrebbe continuare all'infinito;poi certo la doppia trazione coassiale di Same(centauro)fu una invenzione epocale che ci fu copiata dai marchi stranieri:insomma un pò abbiamo dato,un pò di più copiato!Ritornando alla Cina,credo che ormai loro non abbiano bisogno di Same per costruire macchine agricole,piuttosto gli conviene attaccarsi al carro senza fare troppi sforzi nell'attesa di montarci su e guidarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 16 Ottobre 2011 Condividi Inviato 16 Ottobre 2011 Un altro spunto di riflessione può essere il fatto di aver visto trattori fiatagri come un 80-90 con le scritte in cinese al posto di Fiatagri, sarà scritto fiatagri in ideogrammi cinesi non so lo ma non ci metterei la mano sul fuoco, quindi anche Same, forse forse non ha tutti i torti. Economia globale Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 16 Ottobre 2011 Condividi Inviato 16 Ottobre 2011 hai detto bene 450v, un pò abbiamo dato e un pò abbiamo preso. ma questi cinesi che cosa hanno dato alla civiltà ? non mi soffermo ad elencare tutte le porcherie che mettono in commercio e che le nostre forze dell'ordine fanno fatioca a sequestrare, perchè l'elenco sarebbe troppo lungo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 17 Ottobre 2011 Condividi Inviato 17 Ottobre 2011 hai detto bene 450v, un pò abbiamo dato e un pò abbiamo preso. ma questi cinesi che cosa hanno dato alla civiltà ? non mi soffermo ad elencare tutte le porcherie che mettono in commercio e che le nostre forze dell'ordine fanno fatioca a sequestrare, perchè l'elenco sarebbe troppo lungo. Mai sentito parlare di polvere da sparo,bussola?!! e migliaia di altri cose... Invece i sardi cosa hanno dato? Cossiga?!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 18 Ottobre 2011 Condividi Inviato 18 Ottobre 2011 :insomma un pò abbiamo dato,un pò di più copiato!Ritornando alla Cina,credo che ormai loro non abbiano bisogno di Same per costruire macchine agricole,piuttosto gli conviene attaccarsi al carro senza fare troppi sforzi nell'attesa di montarci su e guidarlo. Beh insomma non sono molto d'accordo. Secondo il mio parere i cinesi non sono ancora in grado, in maniera indipendente, di costruire un trattore all'avanguardia per il mercato europeo. Forse potrebbero assemblarlo, comprando i vari componenti, ma poi non sarebbe economicamente conveniente nella rivendita. Loro prestano mano d'opera a bassissimo prezzo, anche perchè non hanno nessuna tutela sindacale, e le nostre aziende sfruttano questo portando in cambio tecnologia e cultura. Same, come altri costruttori, marciano su questa cosa, sperando che i discepoli un giorno non superino i maestri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 19 Ottobre 2011 Condividi Inviato 19 Ottobre 2011 ma, o nuvola , da dove cavolo ti è uscito questo sproloquio, cosa centrano i sardi con i cinesi ??????????, o vorresti mettere noi sardi sullo stesso piano dei cinesi (senza nulla togliere ai cinesi), non siamo forse tutti italiani ?, non apparteniemo tutti alla stessa cultura europea ?, bo io non lo so a cosa ti riferivi, sono sconcertato e ammaregiato, non pensavo di trovare in questo sito persone che fanno queste distinzioni fra italiani. Qua si sta parlando di italia come nazione, si ta parlado di ciò che noi italiani ed ocidentali abbiamo dato alla civiltà e nello specifico la tecnologia applicata all'agricoltura. qua se non l'hai capito si sta parlando di innovazioni tecniche portate ai macchinari agricoli, e non di polvere dasparo, bussole, ecc. poi se voi discuttere di ciò che hanno dato i sardi all'italia sono disponibilissimo a parlare, ma mi sembra che non è ne il lugo ne il momento di parlare di certe cose. mi sembra di dover diffendere una regione, che non ha bisogno di dover essere difesa, ma non per i suoi meriti o demeriti, ma perchè nessuna regione italiana merita di esserre difesa in tale senso. non dimenticare che i sardi hanno dato la vita e continuano a darla per difendere la nazione. e nella prima guerrra mondiale, quando tutto sembrava perduto con la disfata di caporeto, la brigata sassari è stata schierata come ultimo baluardo sul piave e al grido viva l'italia i divoli rossi ( i sassarini ) si sono scagliati adosso ai gruchi ricaciandoli indietro dal veneto e da friuli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mm130 Inviato 19 Ottobre 2011 Condividi Inviato 19 Ottobre 2011 ma, o nuvola , da dove cavolo ti è uscito questo sproloquio, cosa centrano i sardi con i cinesi ??????????, o vorresti mettere noi sardi sullo stesso piano dei cinesi (senza nulla togliere ai cinesi), non siamo forse tutti italiani ?, non apparteniemo tutti alla stessa cultura europea ?, bo io non lo so a cosa ti riferivi, sono sconcertato e ammaregiato, non pensavo di trovare in questo sito persone che fanno queste distinzioni fra italiani. Qua si sta parlando di italia come nazione, si ta parlado di ciò che noi italiani ed ocidentali abbiamo dato alla civiltà e nello specifico la tecnologia applicata all'agricoltura. qua se non l'hai capito si sta parlando di innovazioni tecniche portate ai macchinari agricoli, e non di polvere dasparo, bussole, ecc. poi se voi discuttere di ciò che hanno dato i sardi all'italia sono disponibilissimo a parlare, ma mi sembra che non è ne il lugo ne il momento di parlare di certe cose. mi sembra di dover diffendere una regione, che non ha bisogno di dover essere difesa, ma non per i suoi meriti o demeriti, ma perchè nessuna regione italiana merita di esserre difesa in tale senso. non dimenticare che i sardi hanno dato la vita e continuano a darla per difendere la nazione. e nella prima guerrra mondiale, quando tutto sembrava perduto con la disfata di caporeto, la brigata sassari è stata schierata come ultimo baluardo sul piave e al grido viva l'italia i divoli rossi ( i sassarini ) si sono scagliati adosso ai gruchi ricaciandoli indietro dal veneto e da friuli. Concordo con te , ma evidentemente l'utente nuvola ha mal formulato il suo pensiero , perchè nn penso che nel 2011 ci siano persone tanto bigotte e retrograde. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 19 Ottobre 2011 Condividi Inviato 19 Ottobre 2011 ma, o nuvola , da dove cavolo ti è uscito questo sproloquio, cosa centrano i sardi con i cinesi ??????????, o vorresti mettere noi sardi sullo stesso piano dei cinesi (senza nulla togliere ai cinesi), non siamo forse tutti italiani ?, non apparteniemo tutti alla stessa cultura europea ?, bo io non lo so a cosa ti riferivi, sono sconcertato e ammaregiato, non pensavo di trovare in questo sito persone che fanno queste distinzioni fra italiani. Qua si sta parlando di italia come nazione, si ta parlado di ciò che noi italiani ed ocidentali abbiamo dato alla civiltà e nello specifico la tecnologia applicata all'agricoltura. qua se non l'hai capito si sta parlando di innovazioni tecniche portate ai macchinari agricoli, e non di polvere dasparo, bussole, ecc. poi se voi discuttere di ciò che hanno dato i sardi all'italia sono disponibilissimo a parlare, ma mi sembra che non è ne il lugo ne il momento di parlare di certe cose. mi sembra di dover diffendere una regione, che non ha bisogno di dover essere difesa, ma non per i suoi meriti o demeriti, ma perchè nessuna regione italiana merita di esserre difesa in tale senso. non dimenticare che i sardi hanno dato la vita e continuano a darla per difendere la nazione. e nella prima guerrra mondiale, quando tutto sembrava perduto con la disfata di caporeto, la brigata sassari è stata schierata come ultimo baluardo sul piave e al grido viva l'italia i divoli rossi ( i sassarini ) si sono scagliati adosso ai gruchi ricaciandoli indietro dal veneto e da friuli. Marco, potrei risponderti che invece non pensavo di trovare su questo forum persone che fanno distinzioni tra esseri umani. La mia era solo una battuta-provocazione, non ho nulla contro nessuno. Italiani,cinesi di qualsiasi angolo del mondo siano, non alcuna fa differenza. Personalmente ti dirò che per me è un grande rammarico non aver ancora visitato la tua terra, magari in un futuro ci riuscirò. Ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Ottobre 2011 Condividi Inviato 19 Ottobre 2011 Tutto e bene quello che finisce bene. Basta spiegarsi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 19 Ottobre 2011 Condividi Inviato 19 Ottobre 2011 Marco, potrei risponderti che invece non pensavo di trovare su questo forum persone che fanno distinzioni tra esseri umani. La mia era solo una battuta-provocazione, non ho nulla contro nessuno. Italiani,cinesi di qualsiasi angolo del mondo siano, non alcuna fa differenza. Personalmente ti dirò che per me è un grande rammarico non aver ancora visitato la tua terra, magari in un futuro ci riuscirò. Ciao. le distinzioni tra esseri umani, anzi tra conazionali le hai fatte tu, :AAAAH:io volevo solo esprimere la mia preocupazione giusta o sbagliata che sia, nel legame che il gruppo sdf ha stretto con i cinesi, vista la situazione attuale della nostra economia, i motivi ( per lo meno quelli affetivi ) sono più che fondatiO0. il fatto di voler visitare la terra sarda così lontana dall'italia, ma anche così vicina alla nazione, ti mette in una situazione di amicizia con i sardi, che sono sempre pronti all'ospitalità. ma ricorda, se un giorno verrai in sardegna, non offendere i sardi nel loro orgoglio, che è grande come una casa.:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 20 Ottobre 2011 Condividi Inviato 20 Ottobre 2011 hai detto bene 450v, un pò abbiamo dato e un pò abbiamo preso. ma questi cinesi che cosa hanno dato alla civiltà ? non mi soffermo ad elencare tutte le porcherie che mettono in commercio e che le nostre forze dell'ordine fanno fatioca a sequestrare, perchè l'elenco sarebbe troppo lungo. Veramente queste sono le tue parole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 20 Ottobre 2011 Condividi Inviato 20 Ottobre 2011 Ok ragazzi penso che il disguido nato dalle vostre dichiarazioni sia stato chiarito da voi stessi in modi più che civile, adesso terminiamo l'ot e andiamo avanti con la discussione, grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 3 Novembre 2011 Condividi Inviato 3 Novembre 2011 (modificato) Il Gruppo Same Deutz-Fahr metterà ad Agritechnica il marchio Deutz-Fahr in grande spolvero, senza dimenticare i colori rosso e argento Che Deutz-Fahr sia il marchio tecnologico del gruppo Same Deutz-Fahrnon è un segreto. Elevati i contenuti tecnici, come pure le prestazioni sono abbinate a funzionalità di assoluto rilievo. All'Agritechnica di Hannover sarà giocoforza il ramo tedesco del Gruppo trevigliese a prendersi i maggiori riflettori dell'evento. Soprattutto sarà ostesa con orgoglio la gamma dei nuovi “Agrotron” di alta potenza. Questi sono motorizzati stage 3B grazie alle unità Deutz serie “2012”, le quali passano dal sistema Egr di abbattimento delle emissioni a quello Scr, il quale sta diventando ormai lo standard per la maggior parte dei costruttori, soprattutto per le gamme di alta potenza. Da un punto di vista meccanico i motori non differiscono invece rispetto alla precedente serie “2012” omologata stage 3A. IL nuovo impianto scr conta sulla medesima centralina che governa ilsistema di alimentazione “Dcr” brevettato da Deutz. I propulsori dei nuovi "Agrotron" sono dei sei cilindri da 6.000 cc, impostata su una geometria a corsa lunga. Ai nuovi motori si abbineranno poi trasmissioni power shift oppure continue, a seconda del modello. Rivisti anche gli impianti frenanti e l’idraulica "load sensing" è di alta portata. Nuove anche le cabine “S-Class 2”, rivisitate nel look, nel comfort e nell'ergonomia. Fonte: image line Modificato 3 Novembre 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 3 Novembre 2011 Condividi Inviato 3 Novembre 2011 Inoltre dovrebbe scomparire la denominazione "Agrotron" icona del marchio Deutz Fahr. Sarà infatti, come già accade per altri costruttori, unl numero ad identificare la classe di appartenenza della macchina seguito dalla potenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.