ercomarco Inviato 28 Marzo 2012 Condividi Inviato 28 Marzo 2012 ciao ercomarco io ti auguro tutto il bene possibile per il tuo nuovo Deutz perchè per i tempi che corrono..... allora ti dico alcune cose per esempio tutti e dico TUTTI i Deutz che ho usato e visto nella zona hanno avuto e hanno grossi problemi all'impianto di climatizzazione difatti tu giri e non appena fa caldo tutti i Deutz che ci sono in giro li vedi con il vetro aperto dietro o il tettuccio o addirittura quello anteriore.....ventole che si bloccano,rompono,motorini del raffreddamento che si suicidano e quando vanno diciamo che in cabina stai appena appena bene però d'estate ghiacciano, altre cose riguardanti il climatizzatore è che tutti quelli che conosco glie ne hanno fatte di ogni e poi ci rinunciano....infatti molti cosa fanno??una volta due e alla terza si tengono il problema e pace amen. c'è anche da dire che con le nuove serie hanno finalmente capito di allargare il tetto sopra perchè i modelli prima per dire gli agrotron serie sigla del cilindro con i cavalli e i successori c'era troppo vetro come cabina invece adesso hanno risolto un pò. Le serie nuove fino ai 100cv un mio amico ogni 2-3 mesi aveva la batteria da cambiare e non si risolveva il problema...booo altro amico mentre andava per strada, mentre stavi andando, decideva di scioperare e non lo muovevi più il cambio non ne voleva sapere e allora bisognava caricarlo sul carrellone.sollevatori ballerini che facevano quello che vogliono....... L'ho preso da poco e sinceramente non ho ancora acceso l'aria condizionata, comunque verificherò.. Per il cambio sapevo che sdf è all'avanguardia e non avavo mai sentito di trattori bloccati per strada..vicino casa mia c'è un signore che ha il 100.6 di 20 anni con agroshift e soll. elettronico..le uniche sue lamentele sono al radar del sollevatore...ha detto cho ogni paio d'anni ci deve spendere sulle 200 euro..però risolve subito. il cambio mi ha detto che in 20 anni non lo ha mai aperto, lui lo usa per arare e al bosco.. nel mio il soll e il cambio lavorano benissimo, però come ti ho detto l'ho preso da poco...vediamo in futuro... a... l'unica lamentela che ho sentito era sui cambi dell'ultimo explorer (la versione gs)..piu precisamente all'inversore che aveva qualche problema e che comunque i pezzi erano stati sostituiti in garanzia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 28 Marzo 2012 Condividi Inviato 28 Marzo 2012 a... l'unica lamentela che ho sentito era sui cambi dell'ultimo explorer (la versione gs)..piu precisamente all'inversore che aveva qualche problema e che comunque i pezzi erano stati sostituiti in garanzia... Parliamo di una ventina di macchine +/- prodotte nel dicembre del 2010 . ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silver continuo Inviato 28 Marzo 2012 Condividi Inviato 28 Marzo 2012 il fatto del Diamond che nei parafanghi sotto cè il verde l'ho notato pure io in un Lambo Victory qua vicino, succede solo nei parafanghi perchè i cofani sono differenti in ognuno dei 3 e sono di metallo quindi è un'altro tipo di verniciatura, nei parafanghi probabilmente erano tutti 3 uguali e li coprivano con la vernice, ma succede solo nei primi di quelle macchine lì, già dalla serie successiva hanno adottato una plastica già colorata per i parafanghi. il nostro amico fabio ha trovato una cabina che non esiste, infatti nelle serie medio grandi la cabina è la solita per tutti, per intenderci quella tutta vetro, i problemi di clima derivano proprio dalla troppo ampia superfice vetrata e sono stati risolti adesso con un'altro sistema di ventilazione. di cambi che si bloccano in strada poi per macchine deutz con cambio zf non ne ho mai sentito parlare in quanto le 6 marce meccaniche uno le innesta da solo ed è impossibile che si bloccano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 29 Marzo 2012 Condividi Inviato 29 Marzo 2012 Anche un mio amico che ha acquistato l'anno scorso un Deutz Agrotron 150 ha avuto problemi col condizionatore. Il trattore è l'omologo della prima serie Iron di Same, per intenderci quella in cui tutti i modelli erano equipaggiati col motore da 7100cc, dal 130 al 165. Tempo fa mi ha accennato che si è informato riguardo ad una modifica che si può fare all'impianto per aumentarne l'efficacia, gli chiederò in cosa consiste. Per il resto è contento della macchina, anche se non è proprio originale ; provandolo non mi è piaciuto il gioco eccessivo della leva del cambio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 30 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 30 Marzo 2012 cari amici! dite quello che volete ma le macchine in questione le conosco bene. invece che fare i permalosi, che non serve a nulla, la vostra ostinazione e la rabbia nei miei confronti perchè riporto solamente la verità a cui voi da molto fastidio!!! vi ha accecato e conferma il fatto che quelli che hanno detto del non avvenuto cambio delle cabine non conoscono affatto le macchine perchè se foste stati attenti o meglio ancora usato codeste macchine, avreste notato che il tetto della cabina dei modelli più recenti non finisce dove finisce il vetro ma è più sporgente.....è si cari sdfisti andate a vedereO0 spero che qualcuno abbia il coraggio e l'umiltà di ammettere, semplicemente lo sbaglio!!non muore nessuno nell'ammettere di aver sbagliato a me non cambia nulla che diciate o meno di aver sbagliato ma facciamolo almeno per correttezza! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 (modificato) cari amici! dite quello che volete ma le macchine in questione le conosco bene. invece che fare i permalosi, che non serve a nulla, la vostra ostinazione e la rabbia nei miei confronti perchè riporto solamente la verità a cui voi da molto fastidio!!! vi ha accecato e conferma il fatto che quelli che hanno detto del non avvenuto cambio delle cabine non conoscono affatto le macchine perchè se foste stati attenti o meglio ancora usato codeste macchine, avreste notato che il tetto della cabina dei modelli più recenti non finisce dove finisce il vetro ma è più sporgente.....è si cari sdfisti andate a vedereO0 spero che qualcuno abbia il coraggio e l'umiltà di ammettere, semplicemente lo sbaglio!!non muore nessuno nell'ammettere di aver sbagliato a me non cambia nulla che diciate o meno di aver sbagliato ma facciamolo almeno per correttezza! Le cabine le abbiamo già viste , e pensi che abbiano fatto la sporgenza superiore per fare più ombra così il condizionatore faticherà meno :cheazz: . quello che mi fa ridere è il fatto che , nella tua zona , tutti i Deutz abbiano difetti e continuano a ricomprarli , a casa mia se un attrezzo non funziona o ha difetti si fanno i salti mortali ma quello viene lanciato , in campo deve lavorare e rendere . In fatto di correttezza mi piacerebbe che tu fossi il primo a scrivere i difetti di altri marchi (che sarebbe giusto farlo su tutti - purtroppo per noi utenti tutti hanno difetti) e credimi che ci sono papiri da scrivere , e non metto i marchi che mi stanno sulle scatole ma li hanno anche quelli che preferisco. Ci sono difetti dei mezzi del gruppo SDF che praticamente quasi nessuno le menziona , e questo mi da da pensare che la conoscenza dei mezzi non sia così completa , ti faccio un esempio di uno : fissaggio scalette di accesso alla cabina , ci sono dei dadi saldati a passo fine , sono state montate viti a passo grosso quindi immagina cosa succede , fatto presente mi è stato ripristinato prontamente in garanzia . Ma poi ce ne sono altri , ritornando alle cabine tutti i costruttori fanno evoluzioni di moglioramento(si spera ) per una una evoluzione delle dimensioni credo che entri nella norma . ciao Modificato 30 Marzo 2012 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silverone Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 cari amici! dite quello che volete ma le macchine in questione le conosco bene. invece che fare i permalosi, che non serve a nulla, la vostra ostinazione e la rabbia nei miei confronti perchè riporto solamente la verità a cui voi da molto fastidio!!! vi ha accecato e conferma il fatto che quelli che hanno detto del non avvenuto cambio delle cabine non conoscono affatto le macchine perchè se foste stati attenti o meglio ancora usato codeste macchine, avreste notato che il tetto della cabina dei modelli più recenti non finisce dove finisce il vetro ma è più sporgente.....è si cari sdfisti andate a vedereO0 spero che qualcuno abbia il coraggio e l'umiltà di ammettere, semplicemente lo sbaglio!!non muore nessuno nell'ammettere di aver sbagliato a me non cambia nulla che diciate o meno di aver sbagliato ma facciamolo almeno per correttezza! Per il fatto del tetto della cabina molto piu grosso ai pienamente ragione, ieri sono andato dal conc. a prendere la bestia:asd: , efuori difianco al mio cera un Agrotron 130 di circa 5 anni ma il tetto della cabina era piu piccolo poi poco piu in la cera un 120 di quelli con il muso in giù per intenderci e quello il tetto lo aveva ancora piu piccolo:AAAAH:, percio spero che il mio essendo la terza modifica, labbiano centrata, comunque oggi comincio a zappare con lerpicerotante, essendoci purtroppo gia 27 gradi un po dovrei gia capire se ora ci siamo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 30 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Le cabine le abbiamo già viste , e pensi che abbiano fatto la sporgenza superiore per fare più ombra così il condizionatore faticherà meno :cheazz: . quello che mi fa ridere è il fatto che , nella tua zona , tutti i Deutz abbiano difetti e continuano a ricomprarli , a casa mia se un attrezzo non funziona o ha difetti si fanno i salti mortali ma quello viene lanciato , in campo deve lavorare e rendere . In fatto di correttezza mi piacerebbe che tu fossi il primo a scrivere i difetti di altri marchi (che sarebbe giusto farlo su tutti - purtroppo per noi utenti tutti hanno difetti) e credimi che ci sono papiri da scrivere , e non metto i marchi che mi stanno sulle scatole ma li hanno anche quelli che preferisco. ciao caro ducati io ho solo riportato ciò che hanno fatto ma per il fatto fatica o non fatica....no perchè molti problemi son rimasti. Altra ti invito a leggere ciò che scrivo e non a mettere cose che credi tu!!non ho detto che tutti i possessori di Deutz li ricomprano ma semplicemente ho detto altro e non ho voglia di ripetere leggi bene e poi ne riparliamo. E dagli ancora con quello degli altri marchi.......come i bambini non appena gli tocchi il gioco si incazzano subito! Qua il titolo è trattori gruppo SDF e quindi si parla di tutto ciò che riguarda tale marchio!!!come ho già scritto nei messaggi precedenti!! non me ne frega nulla degli altri marchi.....qua si parla di SDF io non ho mai detto e sostenuto che gli altri trattori non hanno rotture!!!!capito????!!! ben venga se hai esperienze da riportare sulle altre marche ottimo!!nel senso che si va nell'apposito argomento e si scrive!!siamo in un forum libero!! mamma che fatica ragazzi!! Comunque per fanatici ci tengo a precisare che se vi da fastidio, vi incazzate e vi rode il fatto che riporti queste cose....mi dispiace ma non è che attraverso minacce e tutte queste cosine io smetterò di scrivere di questo argomento!!che sia chiaro prendetene atto!! Per il fatto del tetto della cabina molto piu grosso ai pienamente ragione, ieri sono andato dal conc. a prendere la bestia:asd: , efuori difianco al mio cera un Agrotron 130 di circa 5 anni ma il tetto della cabina era piu piccolo poi poco piu in la cera un 120 di quelli con il muso in giù per intenderci e quello il tetto lo aveva ancora piu piccolo:AAAAH:, percio spero che il mio essendo la terza modifica, labbiano centrata, comunque oggi comincio a zappare con lerpicerotante, essendoci purtroppo gia 27 gradi un po dovrei gia capire se ora ci siamo!!! ciao Silverone...esatto proprio quelli!!! guarda io ti dico che i problemi del climatizzatore qualcosina è stato risolto però...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 (modificato) Comunque per fanatici ci tengo a precisare che se vi da fastidio, vi incazzate e vi rode il fatto che riporti queste cose....mi dispiace ma non è che attraverso minacce e tutte queste cosine io smetterò di scrivere di questo argomento!!che sia chiaro prendetene atto!! Ma chi ti ha minacciato :cheazz: , ti ho anche salutato alla fine del messaggio , è che mi piacerebbe che i difetti (ripeto di tutti su le dedicate discussini ) fossero un po' più tecniche , come è stato fatto prorprio per una macchina , ultimamente , del gruppo SDF , mi pare quella di Alfieri che gli hanno sostituito dei particolari dei mozzi posteriori , in garanzia , appunto per un difetto rscontrato dalla casa ,ritornando al fanatismo in garage in mazzo a due same dorme un Cervo-JD , quallo si che è un vero tallone d'Achille ( sempre fermo ) ciao Modificato 30 Marzo 2012 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 30 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Ma chi ti ha minacciato :cheazz: , ti ho anche salutato alla fine del messaggio , è che mi piacerebbe che i difetti (ripeto di tutti su le dedicate discussini ) fossero un po' più tecniche , come è stato fatto prorprio per una macchina , ultimamente , del gruppo SDF , mi pare quella di Alfieri che gli hanno sostituito dei particolari dei mozzi posteriori , in garanzia , appunto per un difetto rscontrato dalla casa ,ritornando al fanatismo in garage in mazzo a due same dorme un Cervo-JD , quallo si che è un vero tallone d'Achille ( sempre fermo ) ciao Bene! guarda per cose tecnica inizio dall'utlimo fatto di cui vi ho parlato della culatta dell'X720...mi viene da mettere in dubbio la serietà della casa costruttrice perchè un trattore di una certa mole, secondo me non è possibile avere uno spessore della culatta tale quale a quello dei modelli precedenti che a loro volta hanno risentito proprio di questo problema e vengono montate ancora le stesse e poi non effettuano un richiamo nei concessionari per sostituire la parte incriminata prima che si rompa ma appunto aspettano la rottura/fermo macchina per sostituire il pezzo con uno con spessore più grosso......voi cosa dite?? io penso che avrebbero fatto più bella figura a richiamare le macchine, sostituire evitando la rottura della macchina e anche quella del cliente no?? a me sembra un atteggiamento poco serio e che lascia molti dubbi!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 probabilmente si sono accorti anche loro di questa "noncuranza" fabio esattamente come hai detto tu hanno fatto per i semiassi posteriori dei silver 180 richiamandoli e sostituendo tutto come in garanzia.....magari si sono accorti che questa è una politica di successo e sicuramente da piu fiducia verso il marchio......avere un certo tipo di assistenza e uno dei parametri piu importanti nella scelta della macchina..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 (modificato) Bene! guarda per cose tecnica inizio dall'utlimo fatto di cui vi ho parlato della culatta dell'X720...mi viene da mettere in dubbio la serietà della casa costruttrice perchè un trattore di una certa mole, secondo me non è possibile avere uno spessore della culatta tale quale a quello dei modelli precedenti che a loro volta hanno risentito proprio di questo problema e vengono montate ancora le stesse e poi non effettuano un richiamo nei concessionari per sostituire la parte incriminata prima che si rompa ma appunto aspettano la rottura/fermo macchina per sostituire il pezzo con uno con spessore più grosso......voi cosa dite?? io penso che avrebbero fatto più bella figura a richiamare le macchine, sostituire evitando la rottura della macchina e anche quella del cliente no?? a me sembra un atteggiamento poco serio e che lascia molti dubbi!!! Con qyelle macchine non ho avuto mai a che fare , non riesco a darti impressioni o giudizzi positivi o negativi , per il fatto che sia di una certa mole penso che non cambi molto da uno più piccolo che manifestasse il problema della rottura della scatola sollevatore , se c'è un difetto lo si deve togliere,per lo spessore vuole dire tutto e niente potrebbe anche banalmente essere una fusione esguita in modo non corretto o addirittura un altro fornitore che non garantisce le stesse carattreistiche per cui il solo spessore non è elemento determinante , sulla serietà della ditta negli ultimi anni (+/- da quando se n'è andato Bordi ) è ritornata a fare assistenza correttamente e forse anche di più , non so quante case costruttrici avrebbero sostituto ,dopo alcuni anni che sono fuori, i particolari riguardanti i mozzi sul Silver , con i Fiat che ho avuto in precedenza alle rogne , finito l'anno di garanzia , cavoli tuoi e i tiranti del sollavatore li ho pagati io , anche se ara stato riscontrato una partita di pezzi non ottimale. ciao Modificato 30 Marzo 2012 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Bene! guarda per cose tecnica inizio dall'utlimo fatto di cui vi ho parlato della culatta dell'X720...mi viene da mettere in dubbio la serietà della casa costruttrice perchè un trattore di una certa mole, secondo me non è possibile avere uno spessore della culatta tale quale a quello dei modelli precedenti che a loro volta hanno risentito proprio di questo problema e vengono montate ancora le stesse e poi non effettuano un richiamo nei concessionari per sostituire la parte incriminata prima che si rompa ma appunto aspettano la rottura/fermo macchina per sostituire il pezzo con uno con spessore più grosso......voi cosa dite?? io penso che avrebbero fatto più bella figura a richiamare le macchine, sostituire evitando la rottura della macchina e anche quella del cliente no?? a me sembra un atteggiamento poco serio e che lascia molti dubbi!!! prima dicevi che si è inchiodato un cambio di un deutz...potresti spiegarmi cosa è successo è quali sono stati i danni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 30 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 30 Marzo 2012 probabilmente si sono accorti anche loro di questa "noncuranza" fabio esattamente come hai detto tu hanno fatto per i semiassi posteriori dei silver 180 richiamandoli e sostituendo tutto come in garanzia.....magari si sono accorti che questa è una politica di successo e sicuramente da piu fiducia verso il marchio......avere un certo tipo di assistenza e uno dei parametri piu importanti nella scelta della macchina..... iron!ma il problema sta proprio nel fatto che non hanno richiamato la macchina ma dopo che è successo il danno gli hanno sostituito la culatta, a me non sembra un bel comportamento da parte della casa perchè se sapesse di sta cosa avrebbe richiamato la macchina in concessionaria e sostituito il pezzo incriminato senza provocare fermi macchina in piena campagna lavorativa no??!! Con qyelle macchine non ho avuto mai a che fare , non riesco a darti impressioni o giudizzi positivi o negativi , per il fatto che sia di una certa mole penso che non cambi molto da uno più piccolo che manifestasse il problema della rottura della scatola sollevatore , se c'è un difetto lo si deve togliere,per lo spessore vuole dire tutto e niente potrebbe anche banalmente essere una fusione esguita in modo non corretto o addirittura un altro fornitore che non garantisce le stesse carattreistiche per cui il solo spessore non è elemento determinante , sulla serietà della ditta negli ultimi anni (+/- da quando se n'è andato Bordi ) è ritornata a fare assistenza correttamente e forse anche di più , non so quante case costruttrici avrebbero sostituto ,dopo alcuni anni che sono fuori, i particolari riguardanti i mozzi sul Silver , con i Fiat che ho avuto in precedenza alle rogne , finito l'anno di garanzia , cavoli tuoi e i tiranti del sollavatore li ho pagati io , anche se ara stato riscontrato una partita di pezzi non ottimale. ciao mi sa che è proprio così le voci parlano di spessore debole però appena ne saprò di più vi riferirò prima dicevi che si è inchiodato un cambio di un deutz...potresti spiegarmi cosa è successo è quali sono stati i danni? ma danni materiali no il fatto che per strada smetteva di andare e tu dovevi al volo buttarti a lato e prendere il carrello e caricarlo. comunque non appena vedo il proprietario gli chiedo delucidazioni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 iron!ma il problema sta proprio nel fatto che non hanno richiamato la macchina ma dopo che è successo il danno gli hanno sostituito la culatta, a me non sembra un bel comportamento da parte della casa perchè se sapesse di sta cosa avrebbe richiamato la macchina in concessionaria e sostituito il pezzo incriminato senza provocare fermi macchina in piena campagna lavorativa no??!! si si stiamo dicendo la stessa cosa in quel momento hanno sbagliato a "fegarsene" e probabilmente solo adesso si sono accorti dell errore.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Ribadisco la richiesta a Fabio, su quali siano le macchine a cui affidarsi per avere meno rogne. Per quanto riguarda le culatte dei Deutz fatti in Germania. Non so cosa poteva fare di più SAME le ha fatte fare in germania e quindi garanzia di affidabilità; manco le avesse fatte fare in Cina o nell'est europeo.Guarda caso anche in germania sbagliano.Può succedere comunque in caso di rotture viene montato il pezzo già modificato e risponde SAME. anche se la garanzia è cessata. Dimmi un'altra marca che fa un'assistenza del genere. Parlavo ieri con un signore che con il 6620 dopo 15 giorni che era finita la garanzia ha cominciato ad avere rotture per la somma di euro 17000 è la JD non ha risposto su nulla tanto che lo ha cambiato per prendere un'altra marca. Sul fatto che la SAME stia ritirando anche i supertitan per il cambio semiassi e gli Iron no è, a mio avviso per il solo fatto che se perdi una ruota è ritenuto più pericoloso che se si rompa una culatta del sollevatore. Inoltre le rotture statisticamente non sono in numero rilevante. Molto fa anche il concessionario di zona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 30 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 30 Marzo 2012 si si stiamo dicendo la stessa cosa in quel momento hanno sbagliato a "fegarsene" e probabilmente solo adesso si sono accorti dell errore.... guarda iron se devo essere sincero, come ha scritto anche altra gente, non lo so se loro si possano permettere tali figure o tantomeno sapere e non agire.....o che c'è sotto qualcosa che noi non sappiamo e non sapremo mai perchè adesso che ci penso anche con gli impianti di raffreddamento degli agrotron serie quella con il numero dei cilindri e i cavalli dopo tentativi su tentativi per farle andare hanno pensato di applicare sotto il tetto della cabina un'affarone enorme cioè un'altro impianto a se perchè l'altro era impossibile farlo andare però anche qua bisogna vedere se sono mosse fatte dal concessionario oppure la stessa Deutz abbia incaricato i concessionari di agire in tal modo..... Ribadisco la richiesta a Fabio, su quali siano le macchine a cui affidarsi per avere meno rogne. Per quanto riguarda le culatte dei Deutz fatti in Germania. Non so cosa poteva fare di più SAME le ha fatte fare in germania e quindi garanzia di affidabilità; manco le avesse fatte fare in Cina o nell'est europeo.Guarda caso anche in germania sbagliano.Può succedere comunque in caso di rotture viene montato il pezzo già modificato e risponde SAME. anche se la garanzia è cessata. Dimmi un'altra marca che fa un'assistenza del genere. Parlavo ieri con un signore che con il 6620 dopo 15 giorni che era finita la garanzia ha cominciato ad avere rotture per la somma di euro 17000 è la JD non ha risposto su nulla tanto che lo ha cambiato per prendere un'altra marca. Sul fatto che la SAME stia ritirando anche i supertitan per il cambio semiassi e gli Iron no è, a mio avviso per il solo fatto che se perdi una ruota è ritenuto più pericoloso che se si rompa una culatta del sollevatore. Inoltre le rotture statisticamente non sono in numero rilevante. Molto fa anche il concessionario di zona. sicuramente il concessionario fa molto. sul discorso della scelta delle macchine ognuno sa e decide cosa prendere...l'unico Deutz che merita, impianto di climatizzazione a parte e una drogata mostruosa appena dopo le 1000 ore è la serie .7, molto compatta leggera per il resto....le serie al di sotto dei 100cv poi non ne parliamo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SameRubin180 Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Avresti percaso qualche foto del mezzo? Per cosa lo utilizzi? Io,ilRubin lo utilizzo per fare un po' di tutto,dall'aratura alla semina del frumento in combinata,lo utilizzo anche per il trasporto su strada ( Gli attacco un rimorchio a tre assi della CARDI ex industriale!!!!!!). Nei prossimi giorni ,caro acallioni,metterò qualche foto come da te richiesto!!!!!!!!!! Io con il rubin mi trovo benissimo (mai avuto problemi ed ha 4000 ore!!!!!!!!!).:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 31 Marzo 2012 Condividi Inviato 31 Marzo 2012 (modificato) sul discorso della scelta delle macchine ognuno sa e decide cosa prendere...l'unico Deutz che merita, impianto di climatizzazione a parte e una drogata mostruosa appena dopo le 1000 ore è la serie .7, molto compatta leggera per il resto....le serie al di sotto dei 100cv poi non ne parliamo!!! Se ho capito bene , da quello che hai scritto , che le macchine SDF intorno ai 100cv , con motore Deutz e/o Same devono essere dopati di nafta altrimenti non vanno? molto semplice , io ne ho due un Exp3.100 mot.De. e un Dorado3-60(62cv) Mot.Same entrambi rigorosamente originali , se ti va ti invito a casa mia quando inizano i lavori di fienagione , in maggio , e ti dimostro , sul campo , che non hai bisogno di fare modifiche (a meno che uno non compri un 100 per sentirlo andare come un 130 , allora hai sbagliato macchina a mio avviso) . Sono in collina e sul Dorado uso una falciacond.BCS-rotex5-2,1m alla velocita di 9km/h +/- , con l'exp. presso con una Gallignani a cinghie (salita discesa traveso) che notoriamente assorbe molta potenza , i balloni pesano , secchi , dai 360 ai 400 kg , poi mi dirai , è ovvio che col cavolo te li faccio provare per dimostrarti il buon funzionamento. Per Alfieri : confermo anche per un mio amico un problema sul jd-6620 , in questo caso riguardava frizioni e cambio per un importo di 15000 e pare non sia stato l'unico ma nessun aiuto sul costo dei ricambi, trattore di 1,5anni che è stato sostituito , nel 2011 , co un NH di pari potenza (ha preferito le rognette degli ultimi NH ai problemi dl JD. saluti Modificato 31 Marzo 2012 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 31 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 31 Marzo 2012 (modificato) Se ho capito bene , da quello che hai scritto , che le macchine SDF intorno ai 100cv , con motore Deutz e/o Same devono essere dopati di nafta altrimenti non vanno? molto semplice , io ne ho due un Exp3.100 mot.De. e un Dorado3-60(62cv) Mot.Same entrambi rigorosamente originali , se ti va ti invito a casa mia quando inizano i lavori di fienagione , in maggio , e ti dimostro , sul campo , che non hai bisogno di fare modifiche (a meno che uno non compri un 100 per sentirlo andare come un 130 , allora hai sbagliato macchina a mio avviso) . Sono in collina e sul Dorado uso una falciacond.BCS-rotex5-2,1m alla velocita di 9km/h +/- , con l'exp. presso con una Gallignani a cinghie (salita discesa traveso) che notoriamente assorbe molta potenza , i balloni pesano , secchi , dai 360 ai 400 kg , poi mi dirai , è ovvio che col cavolo te li faccio provare per dimostrarti il buon funzionamento. Per Alfieri : confermo anche per un mio amico un problema sul jd-6620 , in questo caso riguardava frizioni e cambio per un importo di 15000 e pare non sia stato l'unico ma nessun aiuto sul costo dei ricambi, trattore di 1,5anni che è stato sostituito , nel 2011 , co un NH di pari potenza (ha preferito le rognette degli ultimi NH ai problemi dl JD. saluti NO Ducati quelli al di sotto dei 100 sono originali tranne qualcuno ma prevalentemente sono originali. quello di cui ho parlato io sono di cavalleria superiore...quelli al di sotto devo essere sincero di motore nulla da dire!! tranquillo Ducati non voglio provarli ne ho già abbastanza....anzi....ti pago io per non farmelo provare!!!! però ragazzi rimaniamo in tema, di discussioni con macchine a confronto ce ne sono tante cerchiamo di mantenere l'argomento!! Modificato 31 Marzo 2012 da Fabio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 31 Marzo 2012 Condividi Inviato 31 Marzo 2012 Anche un mio amico che ha acquistato l'anno scorso un Deutz Agrotron 150 ha avuto problemi col condizionatore. Il trattore è l'omologo della prima serie Iron di Same, per intenderci quella in cui tutti i modelli erano equipaggiati col motore da 7100cc, dal 130 al 165. Tempo fa mi ha accennato che si è informato riguardo ad una modifica che si può fare all'impianto per aumentarne l'efficacia, gli chiederò in cosa consiste. Per aumentare l'efficacia del condizionatore ha installato una ventola supplementare davanti al radiatore dell'aria condizionata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 6 Aprile 2012 Condividi Inviato 6 Aprile 2012 l'altro giorno sono andato con la scuola a visitare la fabbrica di treviglio. Per prima cosa ci hanno fatto vedere un video in cui presentavano l'azienda e poi abbiamo incominciato il giro della fabbrica. Appena entrato in fabbrica ho subito notato che l'ordine e la pulizia regano sovrani!! nelle varie catene di montaggio c'erano decine di trattori che avanzavano lentamente, dai piu piccoli come il lambo R1 ai piu grandi come il deutz M620. Poi siamo andati nel reparto dove costruiscono i motori SDF, ci hanno spiegato per bene le lavorazioni meccaniche e tutti i passaggi per il montaggio. vicino alle macchine utensili c'è un reparto di collaudo dove si vedevano i trattori con uno strumento attaccato alla presa di forza per misurare la potenza. Poi siamo usciti nel piazzale per fumarci una sigaretta e li c'erano parcheggiati decine di trattori :AAAAH: tra cui un deutz 7250 :AAAAH: un same diamond 270 e tantissimi deutz enormi!! Però purtoppo la guida ci ha detto che non potevamo avvicinarci ai trattori cosi ho osservato il 7250 da lontano . rientrati in fabbrica abbiamo visto dove montano le trasmissioni compresa quella a variazione continua del TTV poi ci siamo spostati dove si costruiscono le cabine e devo dire che sono costruite veramente bene. Dopo il giro della fabbrica (che è enorme :AAAAH:) siamo andati al museo SDF dove ho potuto avere l'onore di vedere i mitici lamborghini di ferruccio!!!:ave: ,R4 110 italia, un silver 110, un X720 :AAAAH:, la vendemmiatrice deutz, same walker, un lambo R1, un deutz con la marmitta e i cerchioni cromati e altri 2 deutz che non mi ricordo il modello per fortuna che almeno su questi si poteva salire :clapclap:... purtroppo lo store era chiuso..volevo comprare una tuta da lavoro della lamborghini infine siamo andati in mensa, e ho visto il nuovo lamborghini c110 con 6 rulli (o almano credo ). dopo pranzo ho chiesto alla guida informazioni sul progetto del deutz 440HP e mi ha detto che le cose lette su internet sono le stesse che sa lui...gli ho chiesto anche se ci sara un 7250 grigio e rosso ma mi ha detto che forse ci sarà solo rosso...la lamborghini la lasciano un po' in disparte . Purtroppo la nostra visita è finita alle 14:30, devo dire che sono stato molto contento e anche la guida è stata molto gentile e sempre disponibile a rispondere alle nostre domande. spero che un giorno possa guidare anch'io uno di questi mostri!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 6 Aprile 2012 Condividi Inviato 6 Aprile 2012 Io in azienda ne ho2: un lamborghini r5.130 che utilizziamo in risaia con le ruote in ferro ed un same laser 160 che mi è arrivato la settimana scorsa. Nonostante io sia un johndeerista e ne abbia una decina in azienda,penso che siano delle macchine piuttosto affidabili.Il lamborghini molto meccanico in tre anni di risaia non ha avuto nemmeno un problema, ed il motore non è niente male. Il laser (preso soprattutto per il prezzo davvero interessante) non ho avuto ancora modo di testarlo a pieno, per ora comunque lo abbiamo attaccato ad una seminatrice mais monosem(anche lei appena ritirata) 6 file ed i commenti per ora sono solo positivi. L' unico difetto di entrambi è l' aria condizionata che di estate ci fa tribulare un pò! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 6 Aprile 2012 Condividi Inviato 6 Aprile 2012 Io in azienda ne ho2: un lamborghini r5.130 che utilizziamo in risaia con le ruote in ferro ed un same laser 160 che mi è arrivato la settimana scorsa. Nonostante io sia un johndeerista e ne abbia una decina in azienda,penso che siano delle macchine piuttosto affidabili.Il lamborghini molto meccanico in tre anni di risaia non ha avuto nemmeno un problema, ed il motore non è niente male. Il laser (preso soprattutto per il prezzo davvero interessante) non ho avuto ancora modo di testarlo a pieno, per ora comunque lo abbiamo attaccato ad una seminatrice mais monosem(anche lei appena ritirata) 6 file ed i commenti per ora sono solo positivi. L' unico difetto di entrambi è l' aria condizionata che di estate ci fa tribulare un pò! 10 john deere??? :AAAAH::AAAAH::AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 6 Aprile 2012 Condividi Inviato 6 Aprile 2012 Si dieci : 7230r-7700-6630-6620-6600con caricatore frontale-6420-6410-5300 sollevatore telescopico john deere 3400 e Trebbia wts 9580 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.