Vai al contenuto

Trattori Gruppo SDF


Fabio

Messaggi raccomandati

Basta dire che per farli morire definitivamente, generalmente tanto lui che il 1300 sono esiliati ad anni e anni di carro miscelatore.

 

be ci hanno dato a noleggio un explorerII 80 con oltre le 12000 ore fatte tutte sotto caro miscelatore e andava come un gioiellino......con il carro a parte la pto che sforzi ha a livello strutturale?Riguardo al 1000 fa anche lui quello che fa gli altri di pari potenza e si rompe pure lui come si rompe un pari pari potenza.Ho un cliente che ha un 1000 super e credetemi che e' molto piu' soddisfatto dal fiat 640 che ha in azienda che del 1000 super senza contare le rogne che ha avuto fine ot.

Link al commento
Condividi su altri siti

io avevo un same laser, però a 7000 ore beveva 4 litri di olio al giorno.

ma scaldava tantissimo, sempre al limite.

 

però di rotture ben poche , solo che di trazione era na frana, non si può fare un 150cv 61 qli completo di zavorre(con 5 qli d avanti era come se non ne avesse).

 

 

i riduttori anteriori e posteriori , oggi sul iron 200 son piu piccoli, difatti sul laser ci potevi dare a romperlo, ma mai rotto.

Link al commento
Condividi su altri siti

IO sono un possessore di un 1000 super e ti posso dire che ha solo un motore che fà e farà molte ore per il resto è un catorcio.

Anche NOI abbiamo avuto il Fiat 1000 super, comprato nuovo da mio padre nel lontano 1979, sempre grandi soddisfazioni: il 1000 e il 1300 erano i grandi Fiat in quell'anno, grandi lavoratori e non dicevano mai di no!!

Il 1000 super non ci ha mai abbandonato, aveva al tiro un bivomere Viviani che al consorzio lo vendevano da abbinare al 1300, ma non lo pensava proprio, un frangizolle 24 dischi Nardi tipo pesante e andava che una bellezza!! l'unica cosa che mi diceva sempre mio padre era che dovevi prenderci il passo nelle lavorazioni: ovvero era abbastanza lento e goffo nelle manovre. Cosa che i Same dell'epoca già avevano un pò superato: un confinante nello stesso periodo acquistò un Same Drago 120: trazione centrale e non laterale, un cambio diverso, più elastico e molto più grintoso (questo qui in pratica aveva dei terreni difettosi in materia di appantanamenti d'acqua: con i Fiat ci rimaneva sempre, con il Same riusciva quasi sempre a non rimanerci impantanato in quanto più alto di giri e più grintoso) e costava anche di più: papà acquistò il 1000 super per 19.700.000 lire mentre il confinante pagò il Drago 22.500.000lire.

Peccato che in un incendio in azienda lo abbiamo perso....

Link al commento
Condividi su altri siti

be il same laser era raffreddato aria/olio e' facile che bevesse olio sopratutto lavorando sempre a certe temperature ....poi in quei tempi ci sono stati parecchi problemini strutturali e di materiali in sdf .......non e' detto comunque che un assale piu' piccolo sia meno robusto dipende dai materiali che si usano se usi robaccia puo' essere grosso finche vuoi ma non regge

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo in pieno il discorso qualità materiali: una cosa può essere enorme ma se fatto di ferro marcio non vale niente.

 

....poi in quei tempi ci sono stati parecchi problemini strutturali e di materiali in sdf .......

 

A quali problemini ti riferisci?

Link al commento
Condividi su altri siti

io mi riferivo agli assali come il deutz 150.7 che abbiamo in famiglia, zf ponte sospeso con due pistoni posteriori.

 

secondo me si son confusi , va bene per un 80cv.

difficile non romperlo in sicilia.

 

mentre che per il laser 150 c'era un assale che manco l'iron 200 oggi monta. il doppio era! non son riuscito a romperlo.

 

mi sembra che poi sdf abbandonò lo zf per il carraro..........se qualcuno ha delle foto le posti per vederne le differenze

 

grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo in pieno il discorso qualità materiali: una cosa può essere enorme ma se fatto di ferro marcio non vale niente.

 

 

 

A quali problemini ti riferisci?

 

hanno peccato un po' di qualita' sui materiali .........in sintesi hanno fatto un po' la cresta secondo me in quei periodi

Link al commento
Condividi su altri siti

mah, sarà! io non li vedo malaccio i Same dell'epoca! oddio, c'era competere con la mitica serie 90 (giusto per restare in Italia) che non è poco, lo ammetto, ma per me restano cmq grandi macchine (non certo perchè ne ho uno io :asd:).

Link al commento
Condividi su altri siti

gli assali zf che montavano le macchine sdf di alcuni anni fa forse erano l unica componente veramente tosta di quei trattori!!!Nonostante quel sistema di zavorre contorto che appesantiva a morte l anteriore non cedevano mai!!E poi zf era anche il primo equipaggiamento delle terne caterpillar,marchio ben noto per la resistenza dei componenti...

Link al commento
Condividi su altri siti

gli assali zf che montavano le macchine sdf di alcuni anni fa forse erano l unica componente veramente tosta di quei trattori!!!Nonostante quel sistema di zavorre contorto che appesantiva a morte l anteriore non cedevano mai!!E poi zf era anche il primo equipaggiamento delle terne caterpillar,marchio ben noto per la resistenza dei componenti...

 

il mio vicino non è del tuo stesso parere, forse l ha pure venduto proprio per questo motivo.

 

non si rompono da voi?

 

terretta

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio vicino non è del tuo stesso parere, forse l ha pure venduto proprio per questo motivo.

 

non si rompono da voi?

 

terretta

 

la questione terra dura o terra morbida non c'entra niente. Se hai terra dura togli un vomere all'aratro, se hai terra molle lo aggiungi...e il trattore fa lo stesso sforzo...

Link al commento
Condividi su altri siti

la questione terra dura o terra morbida non c'entra niente. Se hai terra dura togli un vomere all'aratro, se hai terra molle lo aggiungi...e il trattore fa lo stesso sforzo...

 

allora dato che vuoi fare il professore

 

vieni da me e togliamo due vomeri al mio trattore e poi vediamo se sforza meno

 

mica ti cede il motore, son i piedi che tremano

grip le gomme non ne faranno mai in estate con mezzi leggerini fino a 100 qli.

 

 

comunque sia io non voglio dire che son macchine problematiche, anzi un amico mio un 200 cv portato a 260 se non 280 , in 4000 ore non ha avuto quasi nulla, ed arava col 4 vomeri (leggero, 1,60 ogni passata)sul duro a 10 km orari e forse anche di piu in qualsiasi terra dura e non dura,

di rincorsa, a rompere, ma non si è rotto. poi ha comprato un altra marca e ahimè , l ha rimpianto.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora dato che vuoi fare il professore

 

vieni da me e togliamo due vomeri al mio trattore e poi vediamo se sforza meno

 

mica ti cede il motore, son i piedi che tremano

grip le gomme non ne faranno mai in estate con mezzi leggerini fino a 100 qli.

 

 

comunque sia io non voglio dire che son macchine problematiche, anzi un amico mio un 200 cv portato a 260 se non 280 , in 4000 ore non ha avuto quasi nulla, ed arava col 4 vomeri (leggero, 1,60 ogni passata)sul duro a 10 km orari e forse anche di piu in qualsiasi terra dura e non dura,

di rincorsa, a rompere, ma non si è rotto. poi ha comprato un altra marca e ahimè , l ha rimpianto.

 

non voglio insegnare niente a nessuno, ci mancherebbe, è solo la mia opinione....io ho sempre visto i trattori sforzare con l'aratro e alcuni calare bruttamente di giri anche se qui da me c'è terra molle...però il trivomere lo usi anche con un trattore da 100cv zavorrato...

Link al commento
Condividi su altri siti

da noi è tutto diverso.

 

le gomme non si piantano mai, slitti ad arare a ripassare a seminare.

la terra non è quella della spiaggia e togliere un vomere non cambia nulla, aumentarlo ti può fare solo ammazzare in manovra ed abbiamo trivomeri da 12 qli e gia un t6000 se ne può andare in qualche burrone facilmente.

 

purtroppo il territorio è molto vario, sarebbe bello arare in pianura premendo il gas a mano e tenendo lo sterzo dritto, da noi ci vuole chi suona il pianoforte di quanti tasti devi premere in un attimo.

 

che dire, beati voi

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio vicino non è del tuo stesso parere, forse l ha pure venduto proprio per questo motivo.

 

non si rompono da voi?

 

terretta

 

 

da noi è tutto diverso.

 

le gomme non si piantano mai, slitti ad arare a ripassare a seminare.

la terra non è quella della spiaggia e togliere un vomere non cambia nulla, aumentarlo ti può fare solo ammazzare in manovra ed abbiamo trivomeri da 12 qli e gia un t6000 se ne può andare in qualche burrone facilmente.

 

purtroppo il territorio è molto vario, sarebbe bello arare in pianura premendo il gas a mano e tenendo lo sterzo dritto, da noi ci vuole chi suona il pianoforte di quanti tasti devi premere in un attimo.

 

che dire, beati voi

Punto primo:se non hai grip e slitti non si rompe niente a parte le gomme...Se porti le zavorre a sbalzo come i deutz e lavori in aderenza stressi la meccanica dell assale e se non si rompe vuol dire che è buono...

Punto due:se un 6000 con trivomere va dritto in un fosso non puo essere colpa se non del caprone che lo guida...(a scanso di equivoci questo vale anche per trattori simili di altre marche)

Punto tre:non è che perchè lavori centinaia di ettari,fai qualche giro sull 8000 e piu di qualcuno pende dalle tue labbra puoi pensare di scrivere le tue cose come fossero verità tratte dal vangelo secondo Matteo...

Link al commento
Condividi su altri siti

da noi è tutto diverso.

 

le gomme non si piantano mai, slitti ad arare a ripassare a seminare.

la terra non è quella della spiaggia e togliere un vomere non cambia nulla, aumentarlo ti può fare solo ammazzare in manovra ed abbiamo trivomeri da 12 qli e gia un t6000 se ne può andare in qualche burrone facilmente.

 

purtroppo il territorio è molto vario, sarebbe bello arare in pianura premendo il gas a mano e tenendo lo sterzo dritto, da noi ci vuole chi suona il pianoforte di quanti tasti devi premere in un attimo.

 

che dire, beati voi

 

io ad arare non tengo mai lo sterzo dritto (ho un trattore 2rm)...

poi con i trattori moderni non devi schiacciare tanti tasti per usarli correttamente...

Link al commento
Condividi su altri siti

[..]

 

vieni da me e togliamo due vomeri al mio trattore e poi vediamo se sforza meno

 

mica ti cede il motore, son i piedi che tremano

grip le gomme non ne faranno mai in estate con mezzi leggerini fino a 100 qli.

[..]

 

scusa tanto per il fuoritema, ma stai dicendo che con un trivomere o un pentavomere sforza uguale?

 

eccome che se tolgi un vomere il trattore fa meno fatica a tirare, non solo il motore viaggi più leggero, ma anche le gomme vengono sforzate meno, se prima vai avanti a fatica dopo slitta molto meno..

 

altrimenti tutti arerebbero con trenta vomeri, tanto uno in più o in meno sforza uguale, mettiamone su di più che si lavora più terra.

 

 

sbaglio o hai un aratro con ultimo vomere sollevabile? perchè lo sollevi se sforza uguale a tirarne uno in più o in meno?

 

 

 

 

questo non per essere polemico, certo che nella terra ostica non si vola, però a volte estremizzi un po' troppo quello che scrivi..

 

 

per il discorso che la tua terra distrugge gli attrezzi, le gomme ed i trattori, mentre il resto è tutta terretta: che tu tiri un aratro piccolo sul duro o uno grande sulla terra più facile, lo sforzo che vai a fare è sempre quello, tot tira il trattore e tot gli attacchi dietro, certo che se usi lo stesso aratro su un terreno facile sforzi di meno, ma a partià di sforzo di traino lo stress per la meccanica è la stessa..

 

unica differenza che la terra dura può essere più abrasiva per le gomme, questo sì, o che le zolle dure che cadono nel solco possono dare più fastidio se le prendi rispetto a una zolla che si rompe salendoci sopra..

 

altrimenti vuol dire che tutti quelli che usano un jd8000 come il tuo ma non sono in sicilia non lo stano facendo lavorare abbastanza, o no?

 

 

io sono felice della mia terretta, che terretta lo è diventata (o lo sta diventando) con tanti sacrifici, tanti spietramenti, qualche rottura, molta sostanza organica.

 

 

 

detto questo, mi scuso con tutti per il fuoritema, io torno a giocare con i miei mezzi, mentre tu continui a lavorare veramente con i tuoi, buon lavoro

 

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Benissimo

 

Siccome il mio tempo vale piu del tuo e non ho 10 anni , ti lascio nelle tue idee corrette .

Hai proprio ragione avrò bevuto e mi piace perdere tempo e inventare

Il tuo tempo qua sopra vale giusto quanto quello degli altri visto che nessuno ci obbliga a venirci...Per i dieci anni se ne potrebbe discutere ma non è questo il posto giusto....

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, bene, bene....... visto che fa caldo sia all'aria aperta che nel forum dopo questi messaggi perchè non si torna a parlare dei trattori SDF:)???

Evviva!!!! Viva la Same!!! Viva la pace tra i trattoristiiii:asd::briai:!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa tanto per il fuoritema, ma stai dicendo che con un trivomere o un pentavomere sforza uguale?

 

eccome che se tolgi un vomere il trattore fa meno fatica a tirare, non solo il motore viaggi più leggero, ma anche le gomme vengono sforzate meno, se prima vai avanti a fatica dopo slitta molto meno..

 

altrimenti tutti arerebbero con trenta vomeri, tanto uno in più o in meno sforza uguale, mettiamone su di più che si lavora più terra.

 

 

sbaglio o hai un aratro con ultimo vomere sollevabile? perchè lo sollevi se sforza uguale a tirarne uno in più o in meno?

 

 

 

 

questo non per essere polemico, certo che nella terra ostica non si vola, però a volte estremizzi un po' troppo quello che scrivi..

 

 

per il discorso che la tua terra distrugge gli attrezzi, le gomme ed i trattori, mentre il resto è tutta terretta: che tu tiri un aratro piccolo sul duro o uno grande sulla terra più facile, lo sforzo che vai a fare è sempre quello, tot tira il trattore e tot gli attacchi dietro, certo che se usi lo stesso aratro su un terreno facile sforzi di meno, ma a partià di sforzo di traino lo stress per la meccanica è la stessa..

 

unica differenza che la terra dura può essere più abrasiva per le gomme, questo sì, o che le zolle dure che cadono nel solco possono dare più fastidio se le prendi rispetto a una zolla che si rompe salendoci sopra..

 

altrimenti vuol dire che tutti quelli che usano un jd8000 come il tuo ma non sono in sicilia non lo stano facendo lavorare abbastanza, o no?

 

 

io sono felice della mia terretta, che terretta lo è diventata (o lo sta diventando) con tanti sacrifici, tanti spietramenti, qualche rottura, molta sostanza organica.

 

 

 

detto questo, mi scuso con tutti per il fuoritema, io torno a giocare con i miei mezzi, mentre tu continui a lavorare veramente con i tuoi, buon lavoro

 

 

 

ciao

 

rispondo a te perchè mi sembri una persona che si ci può parlare senza far storie infinite , cosa che odio.

 

sto dicendo che se nel mio mezzo alzo un vomere non cambia assolutamente nulla, slitta uguale, sforza uguale.

scarica male la potenza a terra . se ne mettessi un altro non lo porterebbe neppure addosso, ma in discesa lo tirerebbe ugualmente.

 

vero, estremizzo molto, ma gli assali dei same zf, si rompono e non li ho fatti mica io , non si può dire che è l unica parte buona del mezzo perchè quel mezzo è validissimo , ma quel particolare andava tolto, infatti il nuovo è piu grosso. (guarda caso).

 

ho visto con i miei occhi mezzi che sforzano molto piu dei nostri, con ciò non vuol dire che le meccaniche messe su certi trattori resistono allo sforzo se vengono usati al 100%, anzi il t6000 con l assale di 3 categoria l ha rotto in 500 ore, il same anche e molti altri pure.

 

nessuno ha mai detto che gli 8000jd sforzano meno del nostro, infatti mi sembra strano che in 4500 ore di aratura col cambio vario, ancora non abbia rotto nulla, fosse un altra marca, cadrebbe a pezzi.

 

purtroppo da noi non esiste la terretta facile, nessuno dice che tu giochi ed io lavoro, anzi io penso che tu ne capisca abbastanza.

 

 

 

non parlo di rotture per offendere nessuno , se qualcuno se la prende come caso personale, beh , mi spiace per lui.

Qui non siamo al asilo dove si parla di un gioco , qui si parla di fare business , si riesce solo se ci son i mezzi che son capaci, altrimenti si fallisce.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...