Vai al contenuto

Trattori Gruppo SDF


Fabio

Messaggi raccomandati

  • 4 settimane dopo...

Grand prix 95 cambio 20+20 meccanico,della nostra azienda. 3mila ore, unico problema a circa 1600 ore si erano allentate le viti sotto di una biella, risolto in garanzia anche dopo 3 anni, per il resto problemi zero.

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

5000 ore, gomme 50%, no sollevatore anteriore, sollevatore meccanico, mezza marcia, 40km/h, 6 marce, superiduttore, cerchi zavorrati, 1990 =12.000 euri trattabili, probabile permuta (se di mio gradimento l'offerta)........ sono in forse se andare a vederlo......

Le 5000 ore non sono poi così difficili da confermare o meno, tanto più che pare 'ste macchine si disfacessero come neve al sole.

Devi verificare attentamente tutti e 4 i cerchioni, presenza o meno di criccature (pericolose in questa serie di macchine), soprattutto alle ruote anteriori attorno ai mozzi e ai dadi di fissaggio. Eventuali saldature possono essere indicazione di problemi.

Sollevatore meccanico, verifica eventuali giochi alle leve, nella macchina che uso io c'è un gioco strano che non permette più l'inserimento del controllo dello sforzo, bisogna che ci metta mano qualche volta.

Il tetto tende ad infiltrare acqua, ancor peggio se dotato di impianto di condizionamento sul tetto; salvo qualche modifica (alcuni cambiavano lo scarico della condensa), generalmente il rivestimento superiore dell'interno cabina è macchiato, segno che ci son infiltrazioni di acqua; oltre al secondario problema estetico, vi è la possibilità che tali umidità siano poi corse giù per il piantone della cabina. In quello che uso io erano andati fuori uso dt e bloccaggi (elettrici) per questo motivo.

Guarnizioni vetri e portiere non sono un granchè, se sono particolarmente in disordine sognati che tenga lontana la polvere. Occhio che se intendi cambiarle costano una follia originali.

In base all'uso a cui è stato dedicato a 5000 ore potrebbe essergli stata fatta la frizione di marcia da 1000 ore circa.

Dovresti avere l'opportunità di provarlo alla presa di forza, sia l'esemplare di cui sopra sia altre macchine same della stessa epoca nella mia zona hanno presentato qualche problema a caldo, dopo un pò di lavoro la presa di forza non si inserisce più, bisogna lasciarlo raffreddare.

Apri lo sportello di sinistra del cruscotto e verifica lo stato dell'impianto elettrico; eventuali fili cotti non sono un buon segno, in questa macchina l'impianto elettrico rimane sempre un componente di scarsissimo livello.

Controlla che tipo di filtro olio monta, generalmente si montano filtri "generici" e non ricambi originali, in alcuni casi questi ultimi non mantengono in pressione il circuito di lubrificazione con la conseguenza che, all'avviamento, la turbina soffre fino ad arrivare a casi estremi.

Una leva dell'inversore-miniriduttore eccessivamente "burrosa" indica un probabile quanto prossimo cedimento della nocciola sottocabina del rinvio marce, componente sicuramente poco o nulla costoso, ma per la sostituzione del quale è necessario farsi santo.

 

Difetti: è un same.

Pregi: in quanto tale (same) ha un'ottima velocità massima (se dotato di gommatura max viaggia intorno ai 45-46 di navigatore satellitare), discreto tiro in relazione al peso,impianto frenante potente (dopo averlo scaldato) manutenzione facile, relativa grinta motoristica vista la presenza della turbina, a patto di non pensare di ottenere le prestanze motoristiche di un fiat.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

a patto di non pensare di ottenere le prestanze motoristiche di un fiat.

Senza offesa ma ho visto piu motori same di 10000h che motori fiat di 5000h, in quanto a prestazioni il mio antares 130 non ha nulla da invidiare a dei new holland dell' epoca, anzi, e contesto anche il disfacessero come neve al sole, tuttavia da samista ti dico che sul resto hai ragione, impianto elettrico soprattutto ( sembra che molti trattori same prendessero fuoco per colpa dell' impoanto elettrico) e anche il cambio non regge il confronto con i principali cambi montati da new holland dell'epoca

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille Filippo per quelle dritte, alcune note, altre un po' meno....ho abbandonato l'idea, ma nulla toglie che possano servirmi per altre valutazioni. A me quel trattore piace un sacco....ho proprio un debole per questo marchio! ma nn disdegno altri....

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza offesa ma ho visto piu motori same di 10000h che motori fiat di 5000h, in quanto a prestazioni il mio antares 130 non ha nulla da invidiare a dei new holland dell' epoca, anzi, e contesto anche il disfacessero come neve al sole, tuttavia da samista ti dico che sul resto hai ragione, impianto elettrico soprattutto ( sembra che molti trattori same prendessero fuoco per colpa dell' impoanto elettrico) e anche il cambio non regge il confronto con i principali cambi montati da new holland dell'epoca

 

Può darsi anche che i motori fiat nella tua zona durino la metà dei motori same, nella mia no di certo.

Di same-lamborghini con più di 10.000 ore ne conosco parecchi, di fiat con solo 5.000 ore perchè di più non ne possono fare non me ne viene in mente nessuno.

Non so che new holland ci fossero nel 1989-90, io se dovessi fare un paragone l'unica macchina che mi verrebbe in mente è il ford 8340.

Se devo fare un paragone di solito cerco di farlo tra macchine coeve, non credo confronterei mai un antares 130 con un M135.

A proposito di cambi, nel complesso non mi sembra che quella dei winner (ti riferivi a questo quando parlavi di new holland?) fosse migliore.

Per quanto concerne le prestazioni, sempre in virtù dei paragoni il più possibile fatti con coetanei, in primavera ho finalmente fatto la prova alla presa di forza che da tanto volevo; antares130 vs.fiatagri 130-90. L'idea che mi son fatto è abbastanza chiara.

 

Per l'impianto elettrico, la linea che scalda di più pare essere quella dei fari da lavoro sulla cabina. Alcuni hanno addirittura montato ulteriori due fari da lavoro sui supporti delle frecce anteriori come le serie successive, andando però ad attaccarsi alla linea originale.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto concerne le prestazioni, sempre in virtù dei paragoni il più possibile fatti con coetanei, in primavera ho finalmente fatto la prova alla presa di forza che da tanto volevo; antares130 vs.fiatagri 130-90. L'idea che mi son fatto è abbastanza chiara.

Quale sarebbe la conclusione?

Link al commento
Condividi su altri siti

il 130/90 l'ho provato anch'io (ci ho lavorato abbastanza sopra) sia alla pto che al tiro....e' eccellente!

sono curioso di sapere la tua impressione Filippo, che hai lavorato con entrambi.

 

p.s.: beh, anche i fari da lavoro del Laser sono biricchini a livello di impianto....

Link al commento
Condividi su altri siti

Quale sarebbe la conclusione?

 

Sopra dicevo che i confronti andrebbero fatti tra macchine coeve e della stessa categoria. Quindi il "rivale" in casa fiat sarebbe eventualmente il Winner 130 e non il 130-90. Non dimentichiamo che in quell'epoca tutti i costruttori stavano perseguendo il progetto del 130cv "moderno".

Confronto tra winner 130 e 130-90 è stato fatto in passato, ma io non ero presente, quindi non posso riportare nulla in tal senso, non sarebbe corretto.

Il confronto di cui parlavo nel precedente era espressamente legato al motore (che è circa lo stesso sia nel winner 130 sia nel 130-90), con una linea pto del tutto simile, quindi abbastanza verosimile e veritiero.

Le conclusioni tratte su prestanza e consumi preferisco tenerle per me, ultimamente c'è troppa permalosità in alcune discussioni ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sopra dicevo che i confronti andrebbero fatti tra macchine coeve e della stessa categoria. Quindi il "rivale" in casa fiat sarebbe eventualmente il Winner 130 e non il 130-90. Non dimentichiamo che in quell'epoca tutti i costruttori stavano perseguendo il progetto del 130cv "moderno".

Confronto tra winner 130 e 130-90 è stato fatto in passato, ma io non ero presente, quindi non posso riportare nulla in tal senso, non sarebbe corretto.

Il confronto di cui parlavo nel precedente era espressamente legato al motore (che è circa lo stesso sia nel winner 130 sia nel 130-90), con una linea pto del tutto simile, quindi abbastanza verosimile e veritiero.

Le conclusioni tratte su prestanza e consumi preferisco tenerle per me, ultimamente c'è troppa permalosità in alcune discussioni ;)

 

per quello che li conosco penso sia leggermente più performante il Fiat 130/90 ,anche perché al tempo (ammesso pari potenza e copia al volano) i Fiat avevano un rapporto di riduzione più elevato , dando una copia in uscita al codolo superiore.

Link al commento
Condividi su altri siti

In tutta la foto di Italiano c è solo il nome,o poco più!

Ti sbagli di grosso c'è molto di più del nome d'italiano in quella foto. Sono certo che tutta la ricerca e sviluppo è fatta in italia, ma anche l'assemblaggio ed altre parti meccaniche del nitro sono made in Treviglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quale sarebbe la conclusione?

la conclusione è abbastanza scontata........ come paragonare un carro armato con una bicicletta....... i same di quegli anni potevano giocarsela e suonare i fiatagri magari in confort gabina sollevatore, cambio,e aderenza (arature ecc) ma in potenza pura e alla alla pdf nn cè mai stata storia......... fino all'avvento di deutz ag

Link al commento
Condividi su altri siti

la conclusione è abbastanza scontata........ come paragonare un carro armato con una bicicletta....... i same di quegli anni potevano giocarsela e suonare i fiatagri magari in confort gabina sollevatore, cambio,e aderenza (arature ecc) ma in potenza pura e alla alla pdf nn cè mai stata storia......... fino all'avvento di deutz ag

 

Non in tutti modelli c'era questa storia .

Link al commento
Condividi su altri siti

non in tutti, ma nelle serie dal 1990 in poi in moltissimi, vedi antares rubin laser........ a motore le han sempre prese........si difendevano benissimo le serie vecchie, i poderosi motori del tigersix del drago dell'hercules............ dagli anni 90 in poi diciamo che same ha fatto quel decennio di peggioramento che ancora ora si trascina dietro (nonostante alcune eccellenze come titan e explorer)

Link al commento
Condividi su altri siti

...... dagli anni 90 in poi diciamo che same ha fatto quel decennio di peggioramento che ancora ora si trascina dietro (nonostante alcune eccellenze come titan e explorer)

 

i laser non hanno nulla a che fare con "dagli anni 90 in poi..."; non sono poi così tanto scarsi.....il mio stesso ripuntatore un 100/90 non è che se lo portava tanto meglio rispetto al mio (un confinante l'ha voluto provare il ripuntatore, ma in un terreno a 500mt dal mio, quindi non stesso terreno ma simile).

Link al commento
Condividi su altri siti

non in tutti, ma nelle serie dal 1990 in poi in moltissimi, vedi antares rubin laser........ a motore le han sempre prese........si difendevano benissimo le serie vecchie, i poderosi motori del tigersix del drago dell'hercules............ dagli anni 90 in poi diciamo che same ha fatto quel decennio di peggioramento che ancora ora si trascina dietro (nonostante alcune eccellenze come titan e explorer)

Infatti dei tre marchi sdf same e quello meno " tecnologico" proprio perche a pari tecnologie e prezzi di certo molti agricoltori scelgono deutz o lamborghini solo per il nome...

Link al commento
Condividi su altri siti

same è meno tecnologico solo dall' avvento del virtus.....prima erano tutti identici......naturalmente è facile capire che all' estero si fidino piu di 400 hp con scritto deutz che 400 hp con scritto same....... in quei famosi anni 90 il rubin di certo ha dimostrato una scarsissima affidabilità, ma metti qualsiasi cosa a tirare a fianco a un rubin 150 e poi vediamo.... (non è una giustificazione è solo per dire che qualcosa di buono ce l' avevano)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...