silverone Inviato 7 Marzo 2009 Condividi Inviato 7 Marzo 2009 Ciao Gian, vedrai chè Angelillo non se la prende:asd:, perche lo sa senzaltro che i Diamond sono dei Deutz coloratri di rosso come pure gli Iron, lo sappiamo noi Samisti la storia:leggi: chi è stato dei due a comprare laltroO0, nel bene e nel male è andata così!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 8 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 8 Marzo 2009 Fabio, non me ne volere, so che voi bresciani vedete solo gialloverde e quindi una critica agli americani vi puzza, ma devi credermi che è così, il confronto l'ho fatto ed è andato come ho descritto; tra l'altro Jhondin potrà confermare per il motore deutz sul mio iron in quanto l'ha provato di persona. Marco, New holland utilizza ottimi motori, ho avuto il privilegio di provare un 210 hp col motore nef e devo dire che è un bel motore e soffre del problema che descrivevo poc'anzi. Tranquillo Angelillo:) però per quanto riguarda il discorso che noi bresciani vediamo solo gialloverde non è proprio così....io faccio riferimento alla mia zona. Sempre nella mia zona c'è una concentrazione di Deutz molto elevata, per via del concessionario di zona e ne ha venduti parecchi..... Quasi tutti i miei amici hanno Deutz e per di più il contoterzista dove lavoro durante la campagna mais ha solo Deutz e c'e li ho sempre in mano. Io ti credo alla prova che hai fatto ecc ecc ma credimi anche a me che ho quasi sempre usato Deutz e il riferimento all' M è veritiero, ho fatto tutta la campagna con questo mezzo....... La critica è corretta ed importante, io personalmente posso avere una preferenza per una marca, ma con questo non giustifica il fatto che solo quelli funzionano e gli altri no........bisogna essere obbiettivi a prescindere dalla casa, io valuto il trattore per quello che è, giallo,rosso, verde, grigio, nero, bianco......e poi discutere senza essere obbiettivi mi sembra inutile, quindi ben venga la critica libera e non di parte come è giusto che siaO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 Mi associo al discorso che ha fatto Fabio l'importante è di essere sempre obbiettivi quando si da il giudizio di una macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 Io credo di essere stato obbiettivo... ho cronometrato le due macchine e le ho provate lo stesso giorno, con lo stesso attrezzo, la stessa regolazione, lo stesso terreno, lo stesso operatore..... Credetemi, è andata così; ognuno poi trae le proprie considerazioni, io le mie le ho già tratte.... Per il discorso della moda bresciana è riferito alla parte bassa della provincia, quella più vicina a me... da quando a orzinuovi han cominciato a vendere gialloverdi pare che per gli agricoli della bassa esistano solo quelli:asd: (chiudiamolo qui comunque che siamo fuotitema...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 Io credo di essere stato obbiettivo... ho cronometrato le due macchine e le ho provate lo stesso giorno, con lo stesso attrezzo, la stessa regolazione, lo stesso terreno, lo stesso operatore..... Credetemi, è andata così; ognuno poi trae le proprie considerazioni, io le mie le ho già tratte.... Beh questa di angelillo è una prova che taglia la testa al toro, direi che lascia pochi dubbi anche perchè essendo un famoso membro e fondatore del forum non ha nessuna convenienza a sparar leggende. Forse dalla sua il claas era un po' legato e deve rispettare le ultime normative, però l'antares ne aveva di ore.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 (modificato) Bè visto che non sapevo cosa far quest'inverno ho preso un Lamborghini 874-90 Grand Prix e piano piano è stato rimesso a nuovo... il vecchio proprietario gli aveva rifatto sia il motore sia la frizione e a casa mia si è finito l'impianto elettrico e quello idraulico... dovrò poi aggiungerci un'altra presa idraulica e poi è finito così la macchina alla fine mi è costata 10000 euro e per una macchina che userò 150-200 ore annue per me è più che sufficiente.... Modificato 10 Marzo 2009 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 9 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2009 Io credo di essere stato obbiettivo... ho cronometrato le due macchine e le ho provate lo stesso giorno, con lo stesso attrezzo, la stessa regolazione, lo stesso terreno, lo stesso operatore..... Credetemi, è andata così; ognuno poi trae le proprie considerazioni, io le mie le ho già tratte.... Per il discorso della moda bresciana è riferito alla parte bassa della provincia, quella più vicina a me... da quando a orzinuovi han cominciato a vendere gialloverdi pare che per gli agricoli della bassa esistano solo quelli:asd: (chiudiamolo qui comunque che siamo fuotitema...) Beh questa di angelillo è una prova che taglia la testa al toro, direi che lascia pochi dubbi anche perchè essendo un famoso membro e fondatore del forum non ha nessuna convenienza a sparar leggende. Forse dalla sua il claas era un po' legato e deve rispettare le ultime normative, però l'antares ne aveva di ore.. Ragazzi!!!!! non capisco il motivo di "scaldarsi" Io non metto in dubbio la tua prova e ci credo al 100% e la rispetto come tale, io non sono un fanatico di nessuna marca, come tutti avrò la mia preferita, però che sia chiaro io rispetto chiunque e l'operato altrui.... Nel mio messaggio , spero non venga frainteso, il discorso dell'obbiettività ecc ecc non è una frecciatina rivolta ad Angelillo per carità, è una precisazione che ho voluto precisare legata al fatto che non tutte le persone giudicano in base alle preferenze tutto qui, è un discorso generale!!! Il forum è bello perchè ci si può confrontare e portare le proprie esperienze in modo da confrontarsi e crescere (noi) e far crescere il forum!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 Toxi, complimenti, bella macchina! Di che anno é? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 (modificato) Tornando alla questione posso portare un esempio pratico: 2 anni fa mi portarono in prova per un giorno una macchina motorizzata John deere accreditata di circa 150 cavalli (i più informati confermeranno o rettificheranno il dato) Era il claas ares 697. Lo ho potuto paragonare al mio vecchio antares, che ero in procinto di sostituire, che è motorizzato same serie 1000 con quasi 130 cavalli. A parte l'inspiegabile fatto che con lo stesso aratro, nello stesso campo, con le stesse regolazioni, il claas, col motore americano 6,8 litri, impiegava il 10 per cento in più di tempo a percorerre la distanza da un capo all'altro rispetto al mio antares col 6 litri da quasi 10000 ore nonostante avesse una ventina di cavalli freschi:asd: in più; per fare una ulteriore prova (che a me piace molto fare) mentre ero in solco con il rapporto massimo che il motore riusciva a sostenere a 2000 giri circa lasciavo scendere di giri e poi provavo a farlo risalire. Il john deere, se lasciato scendere sotto i 1400 giri, non riusciva più a rimontare cominciando a fumare vistosamente ( e per non farlo spegnere toccava scalare un rapporto o premere la frizione), il mio same, invece, anche se lasciato scendere a 900 giri riusciva tranquillamente a risalire senza nemmeno un filo di fumo (che ricordiamo che è gasolio sprecato). Altra prova nella partenza del solco, se col john deere abbassavi l'aratro che il motore aveva meno di 1200 1300 giri il motore non riusciva a salire, toccava scalare, con l'antares a 900 1000 giri e nessun problema, abbassi l'aratro e poi dai gas senza nessun problema. Lo stesso sarebbe accaduo anche col motore same serie 1000 raffreddato a liquido, visto che usandoli non si percepisce nessuna differenza di brillantezza. Spero di averti un po' chiarito le idee con questa mia esperienza diretta. Ummmm............:cheazz::cheazz::cheazz: Proviamo a dare una spiegazione (anche se in parte e ribadisco in parte ) a questo episodio a dir poco inspiegabile :asd: Il Claas Ares 697 è accreditato di circa 141/142 cv. in pot. max. din. .........., una 10ina abbondanti in più del buon vecchio Antares. Dovrebbe avere un peso coplessivo (previo zavvorra ) di una 70ina di ql. abbondanti, in base al tipo di zav. anteriore della quale è dotato (dopo magari ci illuminerà Angelillo sul tipo di zav. in dotazione a quel Claas). Il same in questione , zavorrato credo non arrivi a 60 ql., circa 55/56 se non ricordo male, per carità posso anche sbagliare (dopo magari il buo Angelillo ci illuminerà anche su questo punto). Se a questa differenza di peso (circa 16/17 ql.) aggiungiamo un' assorbimento di pot. maggiore per la trasmissione Claas/Dyna6 MF.................., ecco a voi che il gioco è fatto ( o meglio è spiegato l' arcano).:2funny: P.S. Ma insomma , dico io, ma è mai possibile che gli MF Boys debbano scendere in campo in aiuto di tutti i JD fan ????????????????(e pensare che il nostro forum pulula di fan JD) No ragazzi.........,io lo dico sempre, non c'è più religione.:2funny: Modificato 9 Marzo 2009 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 Ummmm............:cheazz::cheazz::cheazz: Proviamo a dare una spiegazione (anche se in parte e ribadisco in parte ) a questo episodio a dir poco inspiegabile :asd: Il Claas Ares 697 è accreditato di circa 141/142 cv. in pot. max. din. .........., una 10ina abbondanti in più del buon vecchio Antares. Dovrebbe avere un peso coplessivo (previo zavvorra ) di una 70ina di ql. abbondanti, in base al tipo di zav. anteriore della quale è dotato (dopo magari ci illuminerà Angelillo sul tipo di zav. in dotazione a quel Claas). Il same in questione , zavorrato credo non arrivi a 60 ql., circa 55/56 se non ricordo male, per carità posso anche sbagliare (dopo magari il buo Angelillo ci illuminerà anche su questo punto). Se a questa differenza di peso (circa 16/17 ql.) aggiungiamo un' assorbimento di pot. maggiore per la trasmissione Claas/Dyna6 MF.................., ecco a voi che il gioco è fatto ( o meglio è spiegato l' arcano).:2funny: P.S. Ma insomma , dico io, ma è mai possibile che gli MF Boys debbano scendere in campo in aiuto di tutti i JD fan ????????????????(e pensare che il nostro forum pulula di fan JD) No ragazzi.........,io lo dico sempre, non c'è più religione.:2funny: si non c'è più religione , ma se con un trattore da 130 cv faccio lo stesso lavoro di uno da 140/145 e in più anche più leggero mi pare che non sia proprio riuscito bene quello da 140/145, e poi costa anche dipiù. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 9 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2009 si non c'è più religione , ma se con un trattore da 130 cv faccio lo stesso lavoro di uno da 140/145 e in più anche più leggero mi pare che non sia proprio riuscito bene quello da 140/145, e poi costa anche dipiù. saluti sicuramente però dipende dai lavori che uno fa.......certi lavori richiedono anche un maggior peso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 ma se con un trattore da 130 cv faccio lo stesso lavoro di uno da 140/145 e in più anche più leggero mi pare che non sia proprio riuscito bene quello da 140/145, ........ capita quando si comprano massey con motori JD:asd::asd::asd::2funny::2funny::2funny: sicuramente però dipende dai lavori che uno fa.......certi lavori richiedono anche un maggior peso infatti, approvo in pieno. Anche se si perde un po' in brillantezza, con una macchina più pesante puoi lavorare con attrezzi più grandi e quindi di maggior peso. Comunque resta il fatto che con questi standard sulle emissioni e queste nuove trasmissioni sempre più sofisticate, i trattori non hanno più la stessa reattività di una volta (a parità di cavalli..)...... e questo è un peccato:cry: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 9 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2009 Esatto!! riporto la vicenda che evidenzia questi problemi: un 165.7 Deutz nuovo era molto fiacco, si decise di lasciare passare un pò di ore per vedere eventuali cambiamenti ma nulla da fare al che dopo più di 1000 ore passò dal concessionario, riportato, la mattina seguente lo utilizzai e non era più quel trattore......cambiato completamente a livello di prestazioni del motore, molto aggressivo un bel mostriciattolo e delle belle fumatine,tuttora dovrebbe avere 3000-4000 ore circa con ottime prestazioni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 Ummmm............:cheazz::cheazz::cheazz: Proviamo a dare una spiegazione (anche se in parte e ribadisco in parte ) a questo episodio a dir poco inspiegabile :asd: Il Claas Ares 697 è accreditato di circa 141/142 cv. in pot. max. din. .........., una 10ina abbondanti in più del buon vecchio Antares. Dovrebbe avere un peso coplessivo (previo zavvorra ) di una 70ina di ql. abbondanti, in base al tipo di zav. anteriore della quale è dotato (dopo magari ci illuminerà Angelillo sul tipo di zav. in dotazione a quel Claas). Il same in questione , zavorrato credo non arrivi a 60 ql., circa 55/56 se non ricordo male, per carità posso anche sbagliare (dopo magari il buo Angelillo ci illuminerà anche su questo punto). Se a questa differenza di peso (circa 16/17 ql.) aggiungiamo un' assorbimento di pot. maggiore per la trasmissione Claas/Dyna6 MF.................., ecco a voi che il gioco è fatto ( o meglio è spiegato l' arcano).:2funny: P.S. Ma insomma , dico io, ma è mai possibile che gli MF Boys debbano scendere in campo in aiuto di tutti i JD fan ????????????????(e pensare che il nostro forum pulula di fan JD) No ragazzi.........,io lo dico sempre, non c'è più religione.:2funny: Pesi delle due macchine durante la prova, tanto per chiarire: Antares 60 qli con zavorra sul sollevatore anteriore da 6 qli; Claas circa 60 qli (così mi ha detto il concessionario, io non l'ho pesato) sollevatore anteriore ma senza nulla sopra. Gommatura 650/65r 38 e 540/65r28 per il claas 18.4r38 e 14.9r30 per il vecchio antares. Forse anche la gommatura consuma e spreca gasolio e forza... Si, il discorso trasmissione l'ho pensato pure io... comunque poi la macchina costava pure parecchio più di quella che ho preso e quindi non se ne è fatto nulla (meglio così) Avevo pensato pure alle emissioni, tier 2, ma mi sono ricreduto quando mi hanno consegnato l'iron... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 Pesi delle due macchine durante la prova, tanto per chiarire: Antares 60 qli con zavorra sul sollevatore anteriore da 6 qli; Claas circa 60 qli (così mi ha detto il concessionario, io non l'ho pesato) sollevatore anteriore ma senza nulla sopra. Gommatura 650/65r 38 e 540/65r28 per il claas 18.4r38 e 14.9r30 per il vecchio antares. Forse anche la gommatura consuma e spreca gasolio e forza... Si, il discorso trasmissione l'ho pensato pure io... comunque poi la macchina costava pure parecchio più di quella che ho preso e quindi non se ne è fatto nulla (meglio così) Avevo pensato pure alle emissioni, tier 2, ma mi sono ricreduto quando mi hanno consegnato l'iron... X "Johndin" e tutti i JD fan, ragazzi mi dispiace tanto, io ci ho provato, ma purtroppo ............... carta canta:2funny::2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 10 Marzo 2009 Condividi Inviato 10 Marzo 2009 Toxi, complimenti, bella macchina! Di che anno é? L'anno migliore 1989 come il mio Same Explorer 70 2wd Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 11 Marzo 2009 Condividi Inviato 11 Marzo 2009 Ciao a tutti! Ieri parlando con un meccanico che fa assistenza per vari rivenditori, ho saputo che sui trattori del gruppo SDF sono tornati a montare le centraline e l'elettronica prodotti in Slovenia. Vi risulta? Sono tristemente famosi questi componenti perchè adottati sui Rubin-Champion. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 11 Marzo 2009 Condividi Inviato 11 Marzo 2009 Tempo fa avevo comprato il libro "Trattori in prova" e vi è riportata anche una prova effettuata ad un Iron 180.7. In tema di motore si legge: "vecchia conoscenza per chi si interessi di trattori, il 7146 cc Deutz è una garanzia. Buona ripresa, tanti cavalli e consumi accettabili. Peccato che su questo Iron tenda a spegnersi quando l'attrezzo si blocca. Manca un po' di elasticità ai bassi regimi, insomma". Ed ancora, tra i difetti della macchina: "il motore, pur brillante, ha qualche problema quando la macchina va improvvisamente sotto sforzo". Infine, parlando della prova: "il motore è dotato di buona potenza. E' brillante e grintoso, ma pecca un po' in elasticità:quando l'attrezzo si pianta, si spegne abbastanza facilmente". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 11 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 11 Marzo 2009 Tempo fa avevo comprato il libro "Trattori in prova" e vi è riportata anche una prova effettuata ad un Iron 180.7. In tema di motore si legge: "vecchia conoscenza per chi si interessi di trattori, il 7146 cc Deutz è una garanzia. Buona ripresa, tanti cavalli e consumi accettabili. Peccato che su questo Iron tenda a spegnersi quando l'attrezzo si blocca. Manca un po' di elasticità ai bassi regimi, insomma". Ed ancora, tra i difetti della macchina: "il motore, pur brillante, ha qualche problema quando la macchina va improvvisamente sotto sforzo". Infine, parlando della prova: "il motore è dotato di buona potenza. E' brillante e grintoso, ma pecca un po' in elasticità:quando l'attrezzo si pianta, si spegne abbastanza facilmente". Stessa cosa per il 165.7....nella mia zona di 180.7 non penso siano stati venduti ma quelli che girano sono tutti 165.7 e la motivazione fu il fatto che, parole di chi li vende, il 180.7 e il 165.7 sono identici:cheazz: boo secondo me avranno delle differenze..... Quello che hai riportato è stato constatato nel 165.7 di cui parlavo, secondo me il fatto del spegnersi e dell'elasticità quando l'attrezzo si pianta è dovuto alla coppia e soprattutto alla riserva di coppia che in questa casa costruttrice se la vogliamo paragonare alle altre sono più bassi. Comunque, ripeto, la magia del concessionario ha trasformato questa macchina in un bel mulo....veramente:AAAAH: su strada ha una ripresa eccezionale!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 11 Marzo 2009 Condividi Inviato 11 Marzo 2009 La differenza di potenza tra il 165.7 ed il 180.7 è di pochi cavalli,però il 180 ha una coppia superiore,è più pesante ed ha una maggiore dotazione a livello idraulico. Ecco una prova dell'Iron 180.7: Prova Iron180.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 24 Marzo 2009 Condividi Inviato 24 Marzo 2009 Ciao a tutti! Ieri parlando con un meccanico che fa assistenza per vari rivenditori, ho saputo che sui trattori del gruppo SDF sono tornati a montare le centraline e l'elettronica prodotti in Slovenia. Vi risulta? Sono tristemente famosi questi componenti perchè adottati sui Rubin-Champion. No a me non risulta anche perchè ho interpellato un amico che ha aperto da pochi giorni l'officina per tutto il gruppo sdf in provincia di Piacenza proprio a Carpaneto.... e mi ha detto che i cablaggi sono di una ditta italiana mentre le centraline sono tutte di mamma Bosh.... anche perchè l'ho visto infiera e mi ha fatto veder che tutti i cablaggi avevano il marchio di questa ditta di milano a cui non ricordo il nome.... PS. tornando in tema cablaggi lui era il responsabile da Casella dei trattori Fendt e vai a scoprire che il teutonico è in parte made in italy sia come cablaggi, sia per le marmitte ecc.....:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Marzo 2009 Condividi Inviato 24 Marzo 2009 Meglio così! Si sono screditati già abbastanza coi vecchi modelli. L'ho chiesto perchè uno di qui vicio ha appena ritirato un R6 175, e non è riuscito nemmeno a portarlo a casa perchè gli si sono piegati i cavi dei rinvii della leva del cambio. Una volta riparato ha iniziato a sfarfallargli una centralina. Spero sia un difetto isolato. Comunque Toxi mi sembra di aver letto che tu hai un Explorer con cambio 20+20, ho letto male? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 24 Marzo 2009 Condividi Inviato 24 Marzo 2009 Meglio così! Si sono screditati già abbastanza coi vecchi modelli. L'ho chiesto perchè uno di qui vicio ha appena ritirato un R6 175, e non è riuscito nemmeno a portarlo a casa perchè gli si sono piegati i cavi dei rinvii della leva del cambio. Una volta riparato ha iniziato a sfarfallargli una centralina. Spero sia un difetto isolato. Comunque Toxi mi sembra di aver letto che tu hai un Explorer con cambio 20+20, ho letto male? No i miei due gioiellini uno è un 12-12 Explorer 70 2wd e l'altro un 15-15 Gran Prix 874-90 4wd.... tutti con cambio rigorosamente meccanico ed inversore sincronizzato.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Marzo 2009 Condividi Inviato 24 Marzo 2009 No i miei due gioiellini uno è un 12-12 Explorer 70 2wd e l'altro un 15-15 Gran Prix 874-90 4wd.... tutti con cambio rigorosamente meccanico ed inversore sincronizzato.... Allora prendo in considerazione il Grand-Prix visto che come cambio è simile al mio. Ho appena comprato un Silver 90 con cambio 20+20, volevo chiederti se senti la mancanza delle marce sotto carico e come si sono comportati ne tempo questi cambi. Scusa la mia indiscrezione, ma volevo sentire dei pareri su questa macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 24 Marzo 2009 Condividi Inviato 24 Marzo 2009 Allora prendo in considerazione il Grand-Prix visto che come cambio è simile al mio. Ho appena comprato un Silver 90 con cambio 20+20, volevo chiederti se senti la mancanza delle marce sotto carico e come si sono comportati ne tempo questi cambi. Scusa la mia indiscrezione, ma volevo sentire dei pareri su questa macchina Sul Same ti dico che con 12000 ore non ho mai avuto alcun problema meccanico... nel lamborghini preso da poco l'ho aperto per ispezzionarlo e sembra nuovo visto che le sue ore sono circa 9600.... però non ha nessun gioco.... l'unico difettuccio è l'inversore che in fondo alla leva c'è un leveraggio che si può rompere... del costo di 45euro...:fiufiu: Per il resto entrambe le macchine sono dedicate alla semina, preparazione del terreno e la fienagione.... quindi non dovrei aver alcun problema.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.