Twin Spark Inviato 24 Marzo 2009 Condividi Inviato 24 Marzo 2009 PS. tornando in tema cablaggi lui era il responsabile da Casella dei trattori Fendt e vai a scoprire che il teutonico è in parte made in italy sia come cablaggi, sia per le marmitte ecc.....:2funny: Anche componenti meccanici più o meno importanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Marzo 2009 Condividi Inviato 24 Marzo 2009 Sul Same ti dico che con 12000 ore non ho mai avuto alcun problema meccanico... nel lamborghini preso da poco l'ho aperto per ispezzionarlo e sembra nuovo visto che le sue ore sono circa 9600.... però non ha nessun gioco.... l'unico difettuccio è l'inversore che in fondo alla leva c'è un leveraggio che si può rompere... del costo di 45euro...:fiufiu: Per il resto entrambe le macchine sono dedicate alla semina, preparazione del terreno e la fienagione.... quindi non dovrei aver alcun problema.... Bene! Buono a sapersi, allora la mia avventura col Same Silver 90 inizia sotto i migliori auspici! Grazie mille Toxi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silverone Inviato 24 Marzo 2009 Condividi Inviato 24 Marzo 2009 Allora prendo in considerazione il Grand-Prix visto che come cambio è simile al mio. Ho appena comprato un Silver 90 con cambio 20+20, volevo chiederti se senti la mancanza delle marce sotto carico e come si sono comportati ne tempo questi cambi. Scusa la mia indiscrezione, ma volevo sentire dei pareri su questa macchina Io Simone, o un Explorer 70 special dt con cambio 20+20 e per me è un ottomo cambio diviso bene tra una marcia e laltra, non o mai avuto problemi meccanici di nessun tipo. per le mezze marce, dire che non si sente la mancanza non posso perche avolte sento anche la mancanza di una trasmissione VARIO, comunque a ranghinare con il giroranghinatore Fella 350 dn, la marcia che uso di più è la 5 in salita, mentre in disiesa be scalo anche due marce se è il caso:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 25 Marzo 2009 Condividi Inviato 25 Marzo 2009 Grazie anche a te Silverone per il tuo parere!!! Spero di non sentire eccessivamente la mancanza dell'agroshift, però mi dico sempre che una volta quando le marce sottocarico non esistevano, lavoravano ugualmente! Perciò andrà bene anche a me! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 27 Marzo 2009 Condividi Inviato 27 Marzo 2009 Domanda veloce a chi mi sà aiutare, il fratello del silver 90 anno di produzione 96-97 è o no il premium 90? A vederli sembrano uguali, ma discutendo con un amico e non con i proprietari, mi è venuto questo dubbio. Chi mi sà rispondere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 27 Marzo 2009 Condividi Inviato 27 Marzo 2009 Domanda veloce a chi mi sà aiutare, il fratello del silver 90 anno di produzione 96-97 è o no il premium 90? A vederli sembrano uguali, ma discutendo con un amico e non con i proprietari, mi è venuto questo dubbio. Chi mi sà rispondere? Certo che si l'unico cambiamento riguarda il raffreddamento del motore sul Same è ad aria mentre sul Lamborghini è a liquido..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 27 Marzo 2009 Condividi Inviato 27 Marzo 2009 Certo che si l'unico cambiamento riguarda il raffreddamento del motore sul Same è ad aria mentre sul Lamborghini è a liquido..... Confermo in pieno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 27 Marzo 2009 Condividi Inviato 27 Marzo 2009 Quindi questa volta ho avuto ragione. Grazie. Mi sembra però che il Same con quel motore abbia poi definitivamente ababndonato il raffreddamento ad aria. Almeno su quella serie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 28 Marzo 2009 Condividi Inviato 28 Marzo 2009 Oggi ho avuto modo di mettere alla frusta un 874-90 Lamborghini. Al traino non è brillante, ma alla presa di forza è davvero forte. Però c'è da considerare che è tutto strozzato, anche quando muore sotto tiro, non fa un filo di fumo nemmeno a pagarlo. Probabilmente aprendogli un pò il regolatore si sveglierebbe molto. Parlando con uno che sullo stesso trattore ha già fatto quest'intervento, ha detto che ora va davveto tanto il motore. Comunque com'è tarato adesso in 9 ore di erpice rotante su terreno in pendenza, ha consumato circa 60 litri di gasolio scarsi per fare 5 ha di terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 5 Aprile 2009 Condividi Inviato 5 Aprile 2009 Ho spostato i messaggi inerenti l'R6 dell'amico Sprint nella discussione dedicata http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/same-iron-dcr-lamborghini-r6-deutz-agrotron-87/?highlight=iron Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 9 Aprile 2009 Condividi Inviato 9 Aprile 2009 Chi mi può spiegare da dove arriva questo trattore?Ha qualcosa di familiare: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 9 Aprile 2009 Condividi Inviato 9 Aprile 2009 Bè è semplicissimo negli states il gruppo SDF era distribuito proprio con il gruppo AGCO..... che ha fornito i mitici e invisibili modelli da 260cv.... Same / Lamborghini traktoreiden teknisiä tietoja Nel caso specifico dovrebbe proprio esser un Laser 110 2wd... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 9 Aprile 2009 Condividi Inviato 9 Aprile 2009 Bè è semplicissimo negli states il gruppo SDF era distribuito proprio con il gruppo AGCO..... che ha fornito i mitici e invisibili modelli da 260cv.... Same / Lamborghini traktoreiden teknisiä tietoja Nel caso specifico dovrebbe proprio esser un Laser 110 2wd... No Toxi, quello non puo' essere il 110 ma per forza di cose il 100, notare i parafanghi posteriori. Confermo che si tratta delle macchine fornite con l'accordo stipulato all'inizio anni 90. Non so chi dei due (Same e Agco) abbia tratto più giovamenti dalla manovra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Aprile 2009 Condividi Inviato 9 Aprile 2009 Negli anni del Laser ecc quale è stato il modello più grosso 2wd? il 100 o facevano anche modelli più grossi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 9 Aprile 2009 Condividi Inviato 9 Aprile 2009 Il 110 è stato il Same anni 80-90 piu grosso costruito in versione 2r. Precedentemente era il Buffalo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 10 Aprile 2009 Condividi Inviato 10 Aprile 2009 Confermo....è l'omologo Lamborghini 956/100 in vestizione Agco.... Comunque penso che a trarne vantaggio sia stato il gruppo Same, visto che comunque negli States trattori ne furono venduti ed sono andati a contribuire al numero di vendite Same... Infatti mettendosi nel settore delle macchine dagli 80 110cv (che a quel tempo era solo di monopolio) l'apprezzamento fu alquanto stimato. Ricordiamoci che in Usa in quel tempo lo standard era il trattore semplice e abbastanza spartano, quindi di conseguenza il gruppo Same poteva portare un trattore con questi standard....e comunque generoso nelle prestazioni.....O0O0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 10 Aprile 2009 Condividi Inviato 10 Aprile 2009 Confermo....è l'omologo Lamborghini 956/100 in vestizione Agco.... Basa sei sicuro? A me risulta sia il clone del Laser 100 e non del Lambo 956 (ma comunque attendo eventuale smentita) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 10 Aprile 2009 Condividi Inviato 10 Aprile 2009 Credo dipenda dal tipo di motore che monta (raffredd. aria= Laser raffredd.liquido= 956\100) Comunque quando andavo a scuola a Varese ce n'era uno lì vicino (Laser 100 2rm) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 11 Aprile 2009 Condividi Inviato 11 Aprile 2009 Aspettate...il Lambo 956 era una cosa (raffreddamento a Liquido), mentre il mio 956/100 è raffreddato ad aria....il 956 uscì un paio di anni dopo il 956/100.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 11 Aprile 2009 Condividi Inviato 11 Aprile 2009 Aspettate...il Lambo 956 era una cosa (raffreddamento a Liquido), mentre il mio 956/100 è raffreddato ad aria....il 956 uscì un paio di anni dopo il 956/100.... Porco cane! Questa è bella! Io ero convinto del contrario... Il 956/100 del mio vicino è comunque raffreddato a liquido col motore tipo 916 6 cilindri. Quello simile al laser 100 era il 955 per via del motore 5 cilindri ad aria (meglio dire che era piu simile al tiger 100 che al laser ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 11 Aprile 2009 Condividi Inviato 11 Aprile 2009 Aspettate...il Lambo 956 era una cosa (raffreddamento a Liquido), mentre il mio 956/100 è raffreddato ad aria....il 956 uscì un paio di anni dopo il 956/100.... Mi sà tanto che ti stai confondendo.....pensa bene a quello che hai scritto che non vorrei sbagliarmi ma a ragione angellillo......il 956 era a liquido e il 956/100 sempre a liquido ma uscito qualche anno dopo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 11 Aprile 2009 Condividi Inviato 11 Aprile 2009 Che io sappia, il Laser 100 montava il 5 cilindri raffreddato ad aria. Il 956-956/100 montava invece il 6 cilindri a liquido con la canna da 916. Non mi stupirei, piu di tanto, se SLH avesse prodotto anche un 956/100 con il motore ad aria (Basa, il tuo è 5 cilindri?) verso la fine della produzione, per uniformare il prodotto. Ma sinceramente, è la prima che sento. Il Tuo Basa, di che anno è? Posso garantire che, fino al 1987, il 956 e il 956/100 erano perfettamente uguali in tutto e per tutto. Non cambiava una virgola a livello di motore, fatto salvo il livello di potenza dichiarato (95cv il primo, 100cv il secondo) e, naturalmente la coppia (visto che il regime di potenza max è uguale, è naturale che la coppia sia diversa...) Anche iniettori e pompa sono perfettamente uguali, stesse sigle (peraltro uguali anche nei piu prestanti 1106 e 1306T). Basa, attendiamo notizie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 11 Aprile 2009 Condividi Inviato 11 Aprile 2009 Allora ragazzi pyrtroppo che vi devo dire.....il mezzo è immatricolato novembre 1989, ha 6 cilindri raffreddati ad aria.....anche io sapevo del 955 a 5 cilindri (che mi proposero quando acquistai il 874/90).... Poi facendo quattro conti ho capito di essermi confuso sul lancio del 956 e del /100....:ave::ave:....però attualmente l'unica cosa che vi posso dire è che il mio è raffreddato ad aria.... Intanto vi posto la foto del mezzo, poi metterò in particolare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 11 Aprile 2009 Condividi Inviato 11 Aprile 2009 Caro Basa, a questo punto la domanda sorge spontanea: che 6 cilindri monta? Il 1006 del Laser 110? Oppure un curioso 916 6 cilindri ad aria?? :cheazz: Complimenti per essere riuscito a rovinarmi la giornata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 11 Aprile 2009 Condividi Inviato 11 Aprile 2009 Caro Basa, a questo punto la domanda sorge spontanea: che 6 cilindri monta? Il 1006 del Laser 110? Oppure un curioso 916 6 cilindri ad aria?? :cheazz: Complimenti per essere riuscito a rovinarmi la giornata Già, sarà dura dormire stanotte con questo pensiero che assilla la mente:nutkick: Anche io sono sempre più curioso di capire che motore ci sia sotto quel cofano:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.