Valiant Inviato 3 Novembre 2021 Condividi Inviato 3 Novembre 2021 Salve, ho ereditato un trattore con motore lombardini Ldw 2004, 4 cilindri. Devo effettuare manutenzione ordinaria, come olio il rivendtore mi ha dato un IP 5w 40 sintiax exclusive 505. Mi è venuto il dubbio che non sia adatto, di solito nei trattori non si usa un 15w 40? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 3 Novembre 2021 Condividi Inviato 3 Novembre 2021 Tecnicamente il 5w40 ha un range di estensione più ampio rispetto il 15w40; ritengo che la gradazione così bassa sia più per dare migliore scorrevolezza al motore a freddo e diminuire la resitenza di circolazione olio nelle fasi crititche di avviamento a freddo. Inoltre leggo dalle caratteristiche che è adatto anche (e sopratutto) per i motori con il post trattamento dei gas di scarico. Semmai bisognerebbe, per scrupolo, verificare che le specifiche richieste dal motore al lubrificante, siano soddisfatte dall'olio che indichi. Per me lo puoi tranquillamente usare . Magari la prossima volta puoi comprare un lubrificante meno pregiato (inutilmente pregiato) e che costi di meno. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 4 Novembre 2021 Condividi Inviato 4 Novembre 2021 Di che periodo è questo motore? Vecchio o ultimi modelli con tutti i dispositivi aggiuntivi? Ho cercato un manuale ma non me lo scarica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Valiant Inviato 4 Novembre 2021 Autore Condividi Inviato 4 Novembre 2021 Le specifiche dell' olio IP sono API CF, ACEA C3, quindi penso di poter stare tranquillo. Il trattore non è vecchio, dovrebbe essere degli anni 2000. Mi consigliate di cambiare anche l'olio idraulico? Il trattore ha 2000 ore e non so se è stato mai cambiato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 4 Novembre 2021 Condividi Inviato 4 Novembre 2021 8 ore fa, coals ha scritto: Di che periodo è questo motore? Vecchio o ultimi modelli con tutti i dispositivi aggiuntivi? Ho cercato un manuale ma non me lo scarica. E' un modulare iniezione indiretta raffreddato ad acqua, con pompa iniezione singola per ogni cilindro; la versione 3 cilindri era montato sul Fiat 35/66 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 4 Novembre 2021 Condividi Inviato 4 Novembre 2021 6 ore fa, Valiant ha scritto: Mi consigliate di cambiare anche l'olio idraulico? Il trattore ha 2000 ore e non so se è stato mai cambiato. Non è difficile che sia ancora quello di primo riempimento, cambiarlo sarebbe meglio, specialmente se ha i distributori idraulici ed è facile sia entrato olio "foresto" di altri pistoni, ovviamente anche il filtro. Stessa cosa se hai il servosterzo/idroguida con il suo impianto indipendente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 4 Novembre 2021 Condividi Inviato 4 Novembre 2021 Ah come no il 35-66 ce l'ha mio cognato. Non c'entra niente il 5W40 con quel motore... oddio non è una bestemmia ma li sempre roba di 15W40. Come film protettivo e tolleranze varie. Sto ricambista mi sa aveva solo quello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 4 Novembre 2021 Condividi Inviato 4 Novembre 2021 Il 5w sarebbe par avviamenti a -25 o giù di li, una gradazione così bassa la usano anche per contenere un po' i cunsumi a motore freddo poichè è più scorrevole, ma su un motore tradizionale non apporta un gran chè se non che non ci si ritova il manometro olio a fondoscala negli avviamenti invernali e comunque a caldo è sempre un 40. Domani metto una immagine del motore in questione (se mi ricordo...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 5 Novembre 2021 Condividi Inviato 5 Novembre 2021 Si si, però succede che la viscosita totale è sempre minore in un semisintetico cosi. Insomma magari glielo consuma anche. Il mio nuovo Carraro Agritalia vuole un 10w40 ed è di nuova concezione (Ftp F34). Noi stiamo parlando del nulla perché il ricambista boh... ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Valiant Inviato 5 Novembre 2021 Autore Condividi Inviato 5 Novembre 2021 Ho torvato il manuale online a questo link https://www.deltaservicedieselengines.com/img/manuals/ED0053031200_R00_MO_CHD_IT.pdf. A pagina 30 da ragione al rivenditore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 5 Novembre 2021 Condividi Inviato 5 Novembre 2021 (modificato) Dunque, ho osservato con attenzione il documento, molto bello; a mio avviso il consiglio di un olio con caratteristiche tali da avere il "5w" sta nel fatto che tale motore sia dotato di punterie idrauliche e negli avviamenti a freddo, con punterie scariche di olio, il fatto di avere un "5w" permette al lubrificante di arrivare prima ad alimentare le punterie (più scorrevole a freddo) e ridurre la rumorosità in quella fase critica. Ecco il motore in questione (sarebe il CHD). Modificato 5 Novembre 2021 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 6 Novembre 2021 Condividi Inviato 6 Novembre 2021 Ma pensa tu... l'olio che metto nel BMW... ? Ma in che zona ti trovi? Cmq credo che in pochi usino il 5W-40. Il manuale Fiat per tutta la serie 66 da Ambra Super. Non trovo che gradazione fosse però. Sicuramente puoi usare senza pensieri quello come un 15W-40. Anche sul Perkins della mia terna del '90 da una schiera di oli in base al clima non da poco... ma ci metti un 15W-40 e vivi felice. Ma io chi sono per sostituirmi alla Lombardini? Ma ad esempio una giornata ad usarlo per raccogliere le olive con un compressore attaccato sempre agli stessi giri io starei più sereno con un 15W-40... Sento mio cognato che trova nel manuale se ce l'ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Valiant Inviato 6 Novembre 2021 Autore Condividi Inviato 6 Novembre 2021 Come avevi già spiegato quindi, per facilitare l'avviamento a freddo. Non vivo in una zona particolarmente fredda cmq, ma neanche a livello del mare. Ora approfitto della giornata piovosa per fare questo cambio olio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 6 Novembre 2021 Condividi Inviato 6 Novembre 2021 19 ore fa, coals ha scritto: Ma io chi sono per sostituirmi alla Lombardini? 7 ore fa, Valiant ha scritto: Non vivo in una zona particolarmente fredda Forse non ho spiegato bene la questione "punterie idrauliche": questi dispositivi (comunque non montati su tutti questi motori)servono per evitare la registrazione periodica delle valvole e funzionano sul principio della non comprimibilità dei liquidi; sono dei piccoli pistoncini idraulici (situati tra camme e asta) con valvoline unidirezionali e costruiti con tolleranze tali da "farsi scappare" un po' di olio; a motore spento si svuotano e al successivo avviamento il motore parte con un elevato gioco valvole e il motore manifesta un consistente battito alla distribuzione; appena arriva l'olio dal circuito esse si riempiono di olio ed espletano la loro funzione. Un olio più fluido a freddo fa in modo di arrivare prima a questi organi; inoltre, è meglio usare gli olii consigliati poichè devono avera anche una caratteristica antischiuma più marcato, in quanto la schiuma, essendo comprimibile, inficia il funzionamento delle punterie. Detto ciò, sicuramente un 15w40 va benissimo, però il costruttotere deve valutare tutti gli aspetti di funzionamento, compreso la messa in moto a temperature proibitive, rumorosità ecc, ecc, e che la quasi totalità degli utenti non affronterà mai. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Valiant Inviato 7 Novembre 2021 Autore Condividi Inviato 7 Novembre 2021 Si hai spiegato perfettamente, quando lo avvio la rumorosità del battito é altamente percepibile e sento la differenza rispetto all'altro mio trattore un new Holland del 2010 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.