Vai al contenuto

agrivoltaico


Simo23

Messaggi raccomandati

20 ore fa, Fabiè ha scritto:

Che significa a yerra? 

A ettaro scusa.

Il 2/1/2024 at 19:20, Calle 89 ha scritto:


Secondo me vogliono che la terra sia tua così poi ti arrangi, e comunque tante aziende sparano prezzi alti,voglio vedere quando realmente glie li danno poi….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si parla di società con capitale sociale di 12-15 k euro che gestiscono fondi per centinaia di milioni. Mahhh

Link al commento
Condividi su altri siti

46 minuti fa, Cri78 ha scritto:

Anche a me sembra una bella idea

Mi sono sempre chiesto però cosa succede se l'acqua cala molto 

Sono impianti modulari credo, basta tirare a riva un blocco  in caso di siccità o manutenzione del bacino idrico.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, 409 vario ha scritto:

https://rivistanatura.com/energia-geotermica-infinita-dai-vulcani/     alla fine la mia idea del geotermico al posto delle pagliacciate green come l'agrivoltaico non era poi così sbagliata dato che siamo il paese con più potenziale nel continente europeo

l cosa assurda della geotermia, usata molto in Islanda, è che la maggior azienda esperta in questo settore è Italiana.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma nessuno dice che non è una buona idea, ma sicuramente l'impatto è notevole... non facciamo qualunquismo gratuito...ti sembra il caso di paragonare delle fonti gestibili e sicure come il fotovoltaico e l'eolica con il geotermico sperimentale che  buca la camera magmatica di un vulcano in attività?!

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché ricoprire tutta le pianure per far andare le macchinine elettriche è meglio?, intanto il magma della dorsale atlantica è diverso da quello che abbiamo in Italia dove di sicuro nessuno andrà a trapanare i vulcani ma non sfruttare le rocce " calde" mi sembra uno spreco enorme se vogliamo renderci autonomi dalle fonti fossili. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Fotovoltaico ha senso solamente su superfici già impermeabilizzate( case,capannoni,parcheggi.......)  non abbiamo grandi superfici improduttive come pietraie e deserti dove fare i mega campi fotovoltaici che ti piacciono tanto .

  • Like 5
Link al commento
Condividi su altri siti

Se per te il made in Italy è prendere la cisterna o il container con bolle fasulle e poi confezionarlo in formati più piccoli con una bella etichetta con la bandiera italiana allora possiamo togliere tutti i vari DOP,IGP,DOCG e compagnia tanto non servono basta che arrivi il camion o la nave.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

IL SUOLO È UN BENE NON RINNOVABILE, NON CREDO SIA DIFFICILE DA CAPIRE PER CHI NON È DEL SETTORE AGRICOLO IN SENSO STRETTO E COME BENE FINITO E NON RIPRODUCIBILE TRAMITE PROCESSI INDUSTRIALI VA PRESERVATO PER IL BENE DELLA COLLETTIVITÀ. 

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

continuate a confondere le cose, l'agrivoltaico non è il fotovoltaico a terra, non deve impedire la coltivazione. E anche se si dovesse sostituire l'intera produzione elettrica con l'agrivolfotovoltaico, cosa tecnicamente impossibile, si parla di meno dell'1% dei terreni coltivati. Il fatto è che c'è un miliardo e mezzo di incentivo a fondo perduto, più una tariffa incentivante (anche se questa in Italia è sempre in forse) La questione dovrebbe essere; è un buon affare oppure no? Il resto sono chiacchiere inutili alla fine della questione, tanto se non lo fai tu lo farà qualcun altro

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

il fondo perduto per l'installazione arriva dall'europa, per cui è sicuro. Sulla tariffa incentivata nemmeno io ci farei troppo affidamento nel medio periodo, che appena hanno bisogno di soldi è la prima che tagliano, come hanno già fatto col primo agrisolare

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Cri78 ha scritto:

Con l'agrivoltaico più o meno qual'è la potenza installabile per metro quadro? Considerando il totale della superficie, cioè in un ettaro impegnato quanti kw posso installare 

Considera che per fare 1 mw servono circa 1.5 ettari.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, DjRudy ha scritto:

Considera che per fare 1 mw servono circa 1.5 ettari.

ed un investimento di un milione di euro, questo taglia le gambe agli agricoltori che non dispongono di tutto quel capitale.

Altro aspetto da considerare purtroppo è:

“Possiamo inoltre prevedere che per “salvare” alcuni progetti si riesca a passare dall’affitto alla vendita di terreni: un metodo che aggiunge il rischio dell’abbandono del suolo agricolo da parte dell’agricoltore con la conseguenza di mettere a rischio la “continuità delle attività agricole sul quel suolo”.

Link al commento
Condividi su altri siti

O c'è qualcosa che mi sfugge o io tutto sto interesse per l'agrivoltaico non lo vedo

Per 1 Mw ci vuole un milione, che viene 600.000 € al netto del 40 % a fondo perduto. Quindi con un mutuo in 20 anni al 5% sono 48.000 €/anno (e non so se te lo fanno in 20 anni....). Facciamo 50.000 con assicurazione 

I ricavi agricoli su un ettaro e mezzo sono irrilevanti, mettiamo che ci paghi il tenere pulito vicino ai tralicci e il lavaggio (forse)

La tariffa incentivante, se non sbaglio, è 0,085 + 0,01 = 0,095 €/kwh x 1.100.000 kwh al nord  sommano 104.000 €

Quindi alla fine, se tutto va bene, e, cosa fondamentale, la terra è già tua, ti butti in un'impresa finanziaria del genere per 50.000 € all'anno 

D'accordo che lui ti produce mentre tu stai sul divano a bere una birra, ma secondo me è un po poco. La tariffa doveva essere sugli 0,15 almeno. Ma soprattutto perché se vai a vedere le tariffe di 0,44 dei primi fotovoltaici o gli 0,28 dei primi biogas, le balle ti girano non poco 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi suona strano che se la tariffa di vendita al gse sia 9,5 cent , l'energia poi venga realmente venduta all'utente finale a quei prezzi. Ma sono scettico io. Quello che invece sarebbe bello , è costituire piccole comunità energetiche che si consumano quell'energia in loco senza mandare in rete l'energia. Solo che se chi possiede la terra avesse anche accesso al credito, sarebbe un altro mondo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Cri78 ha scritto:

O c'è qualcosa che mi sfugge o io tutto sto interesse per l'agrivoltaico non lo vedo

Per 1 Mw ci vuole un milione, che viene 600.000 € al netto del 40 % a fondo perduto. Quindi con un mutuo in 20 anni al 5% sono 48.000 €/anno (e non so se te lo fanno in 20 anni....). Facciamo 50.000 con assicurazione 

I ricavi agricoli su un ettaro e mezzo sono irrilevanti, mettiamo che ci paghi il tenere pulito vicino ai tralicci e il lavaggio (forse)

La tariffa incentivante, se non sbaglio, è 0,085 + 0,01 = 0,095 €/kwh x 1.100.000 kwh al nord  sommano 104.000 €

Quindi alla fine, se tutto va bene, e, cosa fondamentale, la terra è già tua, ti butti in un'impresa finanziaria del genere per 50.000 € all'anno 

D'accordo che lui ti produce mentre tu stai sul divano a bere una birra, ma secondo me è un po poco. La tariffa doveva essere sugli 0,15 almeno. Ma soprattutto perché se vai a vedere le tariffe di 0,44 dei primi fotovoltaici o gli 0,28 dei primi biogas, le balle ti girano non poco 

 

se i numeri fossero questi sarebbe un affare da predere al volo, altro che. Quando li vedi sti ritorni con la terra?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...