Agri.90 Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: In teroria avrebbe anche la sola vendita però preferirebbero usare lo stesso contratto per tutti. Gli altri interessati hanno chiesto il diritto di superficie perchè comunque è il valore più alto . Posso chiedere cosa danno come acquisto. Quel terreno nello specifico è in zona non irrigua. Una parte con molte pietre e la parte "buona" soggetta ad allagamenti anche se ho fatto un bel fosso e quindi non dovrei avere più problemi . Unico neo è che mio padre acquistò un pezzo tra i due lotti che aveva già in cui c'è una vecchia porcilaia da eliminare perchè blocchetti ed eternit. Poca roba ma da smaltire in ogni caso prima che qualcuno se ne accorga. Come valore considerando la parte buona direi intorno ai 10 mila ad ettaro. Non di più. O meeglio io non ne comprerei a prezzi maggiori. Io invece vorrei capire che produzione annuale potrebbe avere un impianto simile. Lui dice che coprono 15% e quindi 1500 metri quadri di pannelli circa. Poi la produzione agricola a parte per la quale io verrei pagato ( ma per fare cosa ? ) ma non entro nella commercializzazione. Ma allora l'agrivoltaico per chi è ? Sempre per il fondo di investimento? Perchè SE vengono rispettati gli accordi con il ministero ( equindi sono incentivi ma non per il mondo agricolo ) ti ritrovi soggetti con in mano migliaia di ettari di colture specializzate, gestite meccanicamnete o con robot che hanno canali privilegiati di distribuzione di prodotti agricoli . Cioè ci sono un sacco di cose che non vengono dette o che comunque non sono trasparenti. Non so vedremo un pò. Ok tu paghi il RAU oggi ma cosa ne sappiamo di cosa sarà tra 30 anni? Cioè anche le assicurazioni dovrebbero pagare in caso di incidente....se gli conviene pagare. E se "fallisce" ? Chi paga? Quindi alla fine questa cosa che uno paga oggi per fare un lavoro tra dico forse 30 anni con i prezzi di 30 anni dopo lascia il tempo che trova anche dal punto di vista normativo. Lui si vanta di avere fatto le cose bene ma sempre un discorso ipotetico è. Ma guarda l'agrivoltaico fondamentalmente è fatto per i fondi di investimento o grosse aziende legate a servizi e energia. è tutto un "magna magna". Basta che vedi nel sito del mase le presentazioni dei progetti, trovi solo aziendone principalmente, non legate al mondo agricolo. Per questo io dico che non ci riesco a mettere la mano sul fuoco, pochissima ma veramente pochissima trasparenza in tutto quello che ci sta dietro; anche per questo riprendo il punto della bonifica dei terreni in caso di gravi danni, non so c'è l?ENEA pubblica un documento non da poco sul trattamento e smaltimento di pannelli e nessuno norma il discorso gli eventi catastrofici e della loro influenza nel terreno.. Tutto un discorso $$$$, ora si cavalca l'onda dei fiumi di denaro dall'UE per installare poi ci si morderà la coda. Preferisco quei soldi investirli in 10 ettari di glera, anche se pure quell'onda penso che terminerà prima o poi. Hai detto bene, se gli conviene pagare... Sinceramente mi cogli impreparato, cioè so, ma non voglio darti una risposta per n'altra, mio zio ricordo che quella volta aveva investito pure lui in pannelli con un'altra ditta e non ha avuto problemi nello smaltimento, nonostante sia fallita, avevano fatto accordi con varie aziende di smaltimento, quindi si è coperto. Altro non ti so dire. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brog Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 Noi in azienda abbiamo un impianto fotovoltaico di circa 90kw fatto con il secondo conto energia.A parte le scandalosa beffa dell’extraprofitti fatto lo scorso anno l’impianto è in attivo.Ad oggi abbiamo sostituito un solo inverter.Stiamo ragionando sulla realizzazione di un impianto agrivoltaico di 1Mw in 2 Ha di terreno con bando Pnrr agrivoltaico.Da quello che ho capito e che mi lascia molto perplesso è che a differenza dei vecchi conti energia dove venivano dati tot centesimi per kw di energia PRODOTTA E IMMESSA IN RETE nel bando agrivoltaico viene dato in base all’energia VENDUTA (tramite i criteri della tariffa a due vie) e se il valore di mercato va a 0 o in negativo non viene erogato alcun incentivo. Al punto 3 dell’articolo 10 il decreto recita quanto scritto in foto. Vorrei capire quindi, se nei prossimi anni le rinnovabili aumenteranno e ci saranno picchi di produzione che porteranno prezzi pari a 0 o negativi non si percepirà alcun incentivo?Allora io con che basi posso fare un business plan? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 3 ore fa, Agri.90 ha scritto: Forse mi sono spiegato male con " non riesco a trovare un'assicurazione che mi copra del tutto" intendo dire che ora come ora nella mia zona a causa della grandinata non tutte le assicurazioni sono disposte ad assicurare l'impianto. O se lo fanno cifre come minimo X2/X3 e neanche con la stessa copertura che avevo precedentemente. Non faccio nomi, ma mi sono affidato al broker con cui assicuro terreni e mi ha storto il naso. Ora non ho rimosso impianto, causa contributi, l'ho rimpiazzato ma l'assicurazione non mi ha coperto (ovviamente) gli inverter che dopo 11 anni davano qualche problema e ho deciso di cambiare ( anche per rimuovere trasformatori grandi e rumorosi che erano necessari con i vecchi inverte); l'assicurazione ha coperto solo pannelli, che me li sono cambiati io per risparmiare qualche soldino per il discorso inverter. L' azienda a cui mi sono affidato per recuperare pannelli mi ha fatto l'avvio e installazione inverter. No non era garantito per quanto mi risulta, mi sono ampiamente informato l'anno scorso, è l'azienda installatrice che quella volta doveva fare gli accordi con qualche azienda di smaltimento, ora funziona in maniera differente mi pare ti debba in qualche maniera essere garantito. ah ok, mi pareva strano che l'assicurazione non avesse pagato....grazie per la risposta...ora hai rimesso i 90 kwp incentivati con meno pannelli di potenza maggiore o hai mantenuto il numero di pannelli e aumentato la potenza? Comunque al di la del disguido grandinata (e la fregatura di chi all'epoca ti installò impianto facendo il furbo sulle quote di smaltimento) penso che tu sia stato fortunato ad aver tirato 11 anni senza sostituire ne inverter ne nulla e che alla fine della fiera l'impianto si sia ripagato bene bene! Sul fatto del costo lievitato delle assicurazioni ti confermo che è così, a causa dei sempre maggiori fenomeni estremi e quindi delle richieste di rimborso, in automatico aumentano i costi (vedasi costo assicurazione auto a Napoli) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 1 ora fa, bu$ine$$ ha scritto: ah ok, mi pareva strano che l'assicurazione non avesse pagato....grazie per la risposta...ora hai rimesso i 90 kwp incentivati con meno pannelli di potenza maggiore o hai mantenuto il numero di pannelli e aumentato la potenza? Comunque al di la del disguido grandinata (e la fregatura di chi all'epoca ti installò impianto facendo il furbo sulle quote di smaltimento) penso che tu sia stato fortunato ad aver tirato 11 anni senza sostituire ne inverter ne nulla e che alla fine della fiera l'impianto si sia ripagato bene bene! Sul fatto del costo lievitato delle assicurazioni ti confermo che è così, a causa dei sempre maggiori fenomeni estremi e quindi delle richieste di rimborso, in automatico aumentano i costi (vedasi costo assicurazione auto a Napoli) stessi Kw con meno pannelli, fa un po schifo come cosa perchè prima tutti i tetti erano pieni ora si e no per la metà, perchè ho lasciato i binari sullo stesso punto. si è ripagato si ma non mi si venga a dire che ho avuto chissà che soddisfazioni.. ma da me non solo lievitato proprio si sono rifiutati di assicurare secondo me si caccano addosso ( vivo non molto lontano da dove era caduto quel "chicco" grande quanto uno chanteclair) praticamente na pioggia di pietre.. e ogni anno non dico che sia cosi ma comunque grandine in continuazione... basta vedere sui vigneti mercoledi, e 3 settimane fa in zona .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 2 ore fa, Brog ha scritto: Noi in azienda abbiamo un impianto fotovoltaico di circa 90kw fatto con il secondo conto energia. A parte le scandalosa beffa dell’extraprofitti fatto lo scorso anno l’impianto è in attivo. Ad oggi abbiamo sostituito un solo inverter. Stiamo ragionando sulla realizzazione di un impianto agrivoltaico di 1Mw in 2 Ha di terreno con bando Pnrr agrivoltaico. Da quello che ho capito e che mi lascia molto perplesso è che a differenza dei vecchi conti energia dove venivano dati tot centesimi per kw di energia PRODOTTA E IMMESSA IN RETE nel bando agrivoltaico viene dato in base all’energia VENDUTA (tramite i criteri della tariffa a due vie) e se il valore di mercato va a 0 o in negativo non viene erogato alcun incentivo. Al punto 3 dell’articolo 10 il decreto recita quanto scritto in foto. Vorrei capire quindi, se nei prossimi anni le rinnovabili aumenteranno e ci saranno picchi di produzione che porteranno prezzi pari a 0 o negativi non si percepirà alcun incentivo? Allora io con che basi posso fare un business plan? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Per farla breve si. Stessa cosa che avevo pensato io, cioè nel caso di rinnovabili da fotovoltaico se non si pensa anche "all'immagazzinamento" della corrente si avranno dei picchi di sovrapproduzione tali che, o, il mercato italiano scaricherà energia su quello estero stile centrali nucleari francesi che vendono a noi o, si andrà a letteralmente portare a 0 il prezzo dell'energia perchè non si sa dove scaricarla. Nel secondo caso se dovesse succedere secondo me conviene disconnettere impianto da rete in forma momentanea.. Ritengo inutile pensare di mettere su 300Gigawatt o quel che è in italia senza pensare ad un sistemare per immagazzinare questa energia, sono investimenti a lungo termine ma ad occhi chiusi. Comunque sta cosa già succede ma in forma differente, so di imopianti, grossi impianti nei dintorni che quando hanno picchi di produzione sono costretti a staccarsi dalla rete per non sovraccaricarla, questo è un altro esempio di prezzo che cade a 0 alla fine. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 20 Aprile 2024 Condividi Inviato 20 Aprile 2024 15 ore fa, Agri.90 ha scritto: Per farla breve si. Stessa cosa che avevo pensato io, cioè nel caso di rinnovabili da fotovoltaico se non si pensa anche "all'immagazzinamento" della corrente si avranno dei picchi di sovrapproduzione tali che, o, il mercato italiano scaricherà energia su quello estero stile centrali nucleari francesi che vendono a noi o, si andrà a letteralmente portare a 0 il prezzo dell'energia perchè non si sa dove scaricarla. Nel secondo caso se dovesse succedere secondo me conviene disconnettere impianto da rete in forma momentanea.. Ritengo inutile pensare di mettere su 300Gigawatt o quel che è in italia senza pensare ad un sistemare per immagazzinare questa energia, sono investimenti a lungo termine ma ad occhi chiusi. Comunque sta cosa già succede ma in forma differente, so di imopianti, grossi impianti nei dintorni che quando hanno picchi di produzione sono costretti a staccarsi dalla rete per non sovraccaricarla, questo è un altro esempio di prezzo che cade a 0 alla fine. Da questo problema nascono le CER. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 Qualcuno ha notizia delle ultime graduatorie relativo al bando agrisolare del 2023, in pratica qullo di settembre-ottobre 2023? Sul sito del MASAF è uscita una graduatoria ancora a Gennaio 2024 e due integrazioni con ulteriori domande accettate tra febbraio e inizio marzo, avrebbe dovuto uscire un ulteriore elenco con altre domande accettate a inizio aprile, non è piu uscito nulla. Dico questo perchè il 27 marzo 2024 ho ricevuto una email dal GSE, la quale mi anticipava che nei giorni successivi sarebbe uscito un elenco con ulteriori domande approvate (e presumo anche la mia), ma da quel giorno non ho piu ricevuto nessuna informazione e sul sito del MASAF non sono state pubblicate altre graduatorie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 Non hanno più pubblicato nulla...Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 24 minuti fa, vara ha scritto: Non hanno più pubblicato nulla... Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk E' lo so, volevo capire se qualcuno sa il motivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 8 Maggio 2024 Condividi Inviato 8 Maggio 2024 Sei già fortunato che hai ricevuto PEC...Per il resto ci metteranno fino ad 1 anno... Guarda cosa han fatto con il primo bando ..Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Maggio 2024 Condividi Inviato 8 Maggio 2024 https://greenreport.it/news/agricoltura/decreto-agricoltura-no-allagrivoltaico-si-alla-caccia-ai-cinghiali-anche-con-lesercito/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Maggio 2024 Condividi Inviato 21 Maggio 2024 https://biblus.acca.it/agrivoltaico-innovativo-firmato-il-nuovo-decreto/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 22 Maggio 2024 Condividi Inviato 22 Maggio 2024 articolo interessante e molto dettagliato, non rimane che capire quanti e come presenteranno i progetti.... e soprattutto cosa pensano di coltivare sotto...e con quali rese... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 22 Maggio 2024 Condividi Inviato 22 Maggio 2024 1 ora fa, bu$ine$$ ha scritto: articolo interessante e molto dettagliato, non rimane che capire quanti e come presenteranno i progetti.... e soprattutto cosa pensano di coltivare sotto...e con quali rese... Quando ho trattato per una ditta interessata a fare agrivotaico in un mio campo, ho scoperto che di fatto loro non ti permettono di coltivare. Cioè al limite ti fanno fare i lavori però loro vendono i prodotti e di fatto diventano una azienda agricola. Cosa coltivare si trova e penso che abbiano anche i canali di vendita già pronti. Ora la mia regione si è messa di traverso e vediamo come la finiranno. Il problema però è a monte della normativa e soprattutto della programmzione del governo italiano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 5 Settembre 2024 Condividi Inviato 5 Settembre 2024 Mi viene da pensare che nei business Plane proposti per fare agrivoltaico ci sia qualche errore in merito al prezzo dell energia.. il mio vicino oggi ha siglato un contratto di fornitura di energia elettrica con un noto brand di telefonia mobile.. 0.09 cent/kW costo energia.. come fanno a pagarla 0.12 cent/kW nel business Plane agrivoltaico?? Forse la pagheranno 0.07 cent.. una miseria tra le miserie.. come tutti i prodotti agricoli.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 6 Settembre 2024 Condividi Inviato 6 Settembre 2024 9 ore fa, Cat power ha scritto: Mi viene da pensare che nei business Plane proposti per fare agrivoltaico ci sia qualche errore in merito al prezzo dell energia.. il mio vicino oggi ha siglato un contratto di fornitura di energia elettrica con un noto brand di telefonia mobile.. 0.09 cent/kW costo energia.. come fanno a pagarla 0.12 cent/kW nel business Plane agrivoltaico?? Forse la pagheranno 0.07 cent.. una miseria tra le miserie.. come tutti i prodotti agricoli.. per quel che vałe la mia esperienza i fornitori di energia possono farti anche contratti per 0€/KwH tanto poi si rifanno sulle altre spese presenti in bolletta e meno di 30cent non vai... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 6 Settembre 2024 Condividi Inviato 6 Settembre 2024 9 ore fa, Cat power ha scritto: Mi viene da pensare che nei business Plane proposti per fare agrivoltaico ci sia qualche errore in merito al prezzo dell energia.. il mio vicino oggi ha siglato un contratto di fornitura di energia elettrica con un noto brand di telefonia mobile.. 0.09 cent/kW costo energia.. come fanno a pagarla 0.12 cent/kW nel business Plane agrivoltaico?? Forse la pagheranno 0.07 cent.. una miseria tra le miserie.. come tutti i prodotti agricoli.. Perché pagare 0.28 ai primi biogas e 0.235 agli ultimi quando il prezzo al consumatore finale, salvo il picco del 2022, girava attorno ai 0.07-0.08 centesimi o poco piu? Li era un discorso di tariffa incentivata che hanno pagato nelle bollette tutti i consumatori. Non so se nel agrivoltaico sia così. Era un assurdità all'epoca e lo sarebbe ancora adesso 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emme Inviato 2 Marzo Condividi Inviato 2 Marzo (modificato) Premetto che non sono contro il fotovoltaico, anzi la mia famiglia ne ha diversi su tetti e non, ma la scelta di fare un impianto agrivoltaico su 70 ha sotto pivot la vedo una follia, specialmente se da quei 70 ha ci devo ricavare gran parte della razione dei miei animali. Seguo spesso i ragazzi de Le Rogaie e mi sembrano veramente in gamba, dal padre a Dadi, penso che siano l'unico canale di agricoltura in Italia che merita di essere seguito, in quanto spesso fa veramente divulgazione, ma questa scelta non la condivido fino in fondo. Modificato 2 Marzo da Emme Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 3 Marzo Condividi Inviato 3 Marzo 7 ore fa, Emme ha scritto: Premetto che non sono contro il fotovoltaico, anzi la mia famiglia ne ha diversi su tetti e non, ma la scelta di fare un impianto agrivoltaico su 70 ha sotto pivot la vedo una follia, specialmente se da quei 70 ha ci devo ricavare gran parte della razione dei miei animali. Seguo spesso i ragazzi de Le Rogaie e mi sembrano veramente in gamba, dal padre a Dadi, penso che siano l'unico canale di agricoltura in Italia che merita di essere seguito, in quanto spesso fa veramente divulgazione, ma questa scelta non la condivido fino in fondo. Giusto , hanno abbondante superficie sui capannoni e un impianto biogas da 250 kw che negli anni ha pompato abbastanza liquidità in cassa , evidentemente la gestione un pò alla carlona ha influito negativamente sui bilanci perché realtà simili in pianura padana ne trovi che non conferiscono il latte a DOP e che hanno terreni non irrigui e nonostante ciò vanno bene...... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 3 Marzo Condividi Inviato 3 Marzo io ho i pannelli con tanto di accumulo , molto soddisfatto , ma se qualcuno mi presta una ruspa , gasolio e tempo li metto io , abbatto tutti i pannelli piazzati nei campi , si sta vedendo uno scempio del territorio vomitevole , e quello indicato da CAlle 89 , per lo smaltimento , è sacrosanto , poi quelli che sostengono che fare i pannelli a pergola, per poter lavorare il terreno , sono dal mio punto di vista , dei devastati mentali , si sono tolte tutte le piante dai campi per poter lavorare con mezzi senza ostacoli , ed ora mettiamo in pannelli ? poi i pannelli che fanno ombra ,la coltivazione sottostante prende luce correttamente? io non ho letto il libro di Vannacci (il mondo al contrario ) , penso che non lo leggerò , mi sembra che il titolo sia azzeccato . 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emme Inviato 3 Marzo Condividi Inviato 3 Marzo 10 ore fa, Ducati TB ha scritto: io ho i pannelli con tanto di accumulo , molto soddisfatto , ma se qualcuno mi presta una ruspa , gasolio e tempo li metto io , abbatto tutti i pannelli piazzati nei campi , si sta vedendo uno scempio del territorio vomitevole , e quello indicato da CAlle 89 , per lo smaltimento , è sacrosanto , poi quelli che sostengono che fare i pannelli a pergola, per poter lavorare il terreno , sono dal mio punto di vista , dei devastati mentali , si sono tolte tutte le piante dai campi per poter lavorare con mezzi senza ostacoli , ed ora mettiamo in pannelli ? poi i pannelli che fanno ombra ,la coltivazione sottostante prende luce correttamente? io non ho letto il libro di Vannacci (il mondo al contrario ) , penso che non lo leggerò , mi sembra che il titolo sia azzeccato . Vicino a casa mia nell'ultimo periodo hanno iniziato i lavori su quasi 50 ha, tra cui un appezzamento da quasi 30 ha a corpo unico. Purtroppo i terreni costano poco e ci sono grosse estensioni, con proprietari che spesso sono nobili decaduti o eredi di famiglie un tempo ricchissime oggi squattrinati, che son ben contenti di intascarsi qualche soldino e togliersi il peso di far gestire o dare in affitto i propri terreni senza grossi guadagni. La mia provincia è prima nella mia regione per numero di impianti ed è una tra le province italiane con i più alti tassi di consumo di suolo agricolo, sopratutto per capannoni per logistica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 3 Marzo Condividi Inviato 3 Marzo Per il mais che tiravano fuori non è una gran perdita.... Realtà come queste hanno la fortuna di essere le uniche e le migliori della zona per cui riescono ad andare avanti per mancanza di alternative. Mi spiego meglio, non falliscono semplicemente perché non c'è nessuno che ritirerebbe quella roba in zona. Per cui si va avanti. Con idee un po così ma si va avanti. Tralasciando il discorso agrivoltaico che non sto qui a dire quanto sia un enorme cagata in quanto è già stato detto più volte ( ma viene venduto al pubblico come un grande successo) mi soffermo sul fatto di aumentare del 50% le vacche in lattazione in una struttura vecchia come la morte, vetusta, bassa senza coibentazione in una zona dove l'estate picchia duro...spostando le manze in un'altra sede in affitto. Manca ottica del lavoro. A 60 cent ok è festa per tutti anche per una realtà che non fa neanche i 30 di media annui. Quando la festa finisce saranno punto e a capo 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emme Inviato 3 Marzo Condividi Inviato 3 Marzo 2 ore fa, #VG# ha scritto: Per il mais che tiravano fuori non è una gran perdita.... Realtà come queste hanno la fortuna di essere le uniche e le migliori della zona per cui riescono ad andare avanti per mancanza di alternative. Mi spiego meglio, non falliscono semplicemente perché non c'è nessuno che ritirerebbe quella roba in zona. Per cui si va avanti. Con idee un po così ma si va avanti. Tralasciando il discorso agrivoltaico che non sto qui a dire quanto sia un enorme cagata in quanto è già stato detto più volte ( ma viene venduto al pubblico come un grande successo) mi soffermo sul fatto di aumentare del 50% le vacche in lattazione in una struttura vecchia come la morte, vetusta, bassa senza coibentazione in una zona dove l'estate picchia duro...spostando le manze in un'altra sede in affitto. Manca ottica del lavoro. A 60 cent ok è festa per tutti anche per una realtà che non fa neanche i 30 di media annui. Quando la festa finisce saranno punto e a capo aggiungi anche che nonostante siano un'azienda grossa in termini di numeri di bestie ed ettari gestiti hanno un parco macchine estremamente vetuste e sottodimensionato per una realtà simile. Si salva solo il 7810 ed il merlo che li hanno dato in comodato. Durante gli insilati vanno in giro con un sametto di 30 anni fa e 15 mila ore col rimorchio, non dico di avere tutto ultimo modello, ma caspita le superfici per ammortizzare le attrezzature ci sono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo 12 ore fa, Emme ha scritto: aggiungi anche che nonostante siano un'azienda grossa in termini di numeri di bestie ed ettari gestiti hanno un parco macchine estremamente vetuste e sottodimensionato per una realtà simile. Si salva solo il 7810 ed il merlo che li hanno dato in comodato. Durante gli insilati vanno in giro con un sametto di 30 anni fa e 15 mila ore col rimorchio, non dico di avere tutto ultimo modello, ma caspita le superfici per ammortizzare le attrezzature ci sono. Si ci sta hai perfettamente ragione. Posso anche dire però che potrebbe anche essere una scelta ragionata e ragionevole non aggiornare e non attrezzarsi ma delegare gran parte delle operazioni al terzista. Avrebbe una sua logica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 5 Marzo Condividi Inviato 5 Marzo (modificato) Poi c'è il discorso " budissa" su quantità così grandi, non credo che in maremma ci siano i divieti a costruire trincee prefabbricate altrimenti non dovrebbero esserci neanche pannelli e capannoni industriali, poi se ci fossero vincoli paesaggistici basta una siepe sempreverde oppure basta fare un piazzale e usare i blocchi di cemento tipo lego se uno vuole flessibilità di stoccaggio perché basta pensare a quanta plastica bisogna smaltire senza contare il prodotto buttato perché mi risulta difficile immaginare che sia una zona priva di roditori e corvidi , in tot anni il cemento si ripaga Modificato 5 Marzo da 409 vario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.