Vai al contenuto

Escavatori in Agricoltura


Messaggi raccomandati

  • 1 mese dopo...

ciao ragazzi, dove tanti anni fa ho iniziato a lavorare avevamo, e hanno ancora, un kobelco sk 60, 70 qt, cingoli in gomma, benna da scavo piu spondina da 1.20 per fossi ed eventuali lavori di spianamento.

direi che come stabilita il cingolato non ha eguali in nessuna situazione, molto piu stabile anche su fondi irregolari,quando si carica rimorchi non balla per riente e hai la possibilita di scalare il mucchio e stare sopra avendo piu visuale, con un gommato dopo un paio di manovre si spofonderebbe, e passa gli ostacoli molto piu agevolmente, basti pensare che in primavera venivano ripassate tutte le rive delle risaie, circa 40 ha divise in circa 15 vasche. e una volta finita la risaia non dovevi per forza andare a vuoto fino alluscita, bastava scavalcare l argine e tornare al lavor subito senza lasciare il minimo di tracce. cosa che invece non raccomanderei con un gommato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
ciao ragazzi, dove tanti anni fa ho iniziato a lavorare avevamo, e hanno ancora, un kobelco sk 60, 70 qt, cingoli in gomma, benna da scavo piu spondina da 1.20 per fossi ed eventuali lavori di spianamento.

direi che come stabilita il cingolato non ha eguali in nessuna situazione, molto piu stabile anche su fondi irregolari,quando si carica rimorchi non balla per riente e hai la possibilita di scalare il mucchio e stare sopra avendo piu visuale, con un gommato dopo un paio di manovre si spofonderebbe, e passa gli ostacoli molto piu agevolmente, basti pensare che in primavera venivano ripassate tutte le rive delle risaie, circa 40 ha divise in circa 15 vasche. e una volta finita la risaia non dovevi per forza andare a vuoto fino alluscita, bastava scavalcare l argine e tornare al lavor subito senza lasciare il minimo di tracce. cosa che invece non raccomanderei con un gommato.

 

Ciao miky6920s, io ho da poco acquistato un kobelco sk 60 per usi agricoli. Visto che tu l'hai usato, mi dici come ti sei trovato? pregi e difetti? avete avuto qualche rottura e come pezzi di ricambio avete avuto qualche problema di reperibilità?

era un modello europeo o di importazione?

aveva anche la lama?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ciao, ho due escavatori che utilizzo per caricare lo spandiletame, fare movimento terra e per la movimentazione dei materiali in azienda.

-Liebherr 900c da 120q

-O&K MH4 da 80q degli anni '60

 

del liebherr apprezzo:

-la lunghezza del braccio

-la capacità di lavoro

-la sensibilità dei comandi

 

del koppel apprezzo:

-l'avviamento facile del motore con qualsiasi temperatura e anche dopo un lungo periodo di innatività

-la semplicità e il fatto che sia indistruttibile

-variabilità di impiego grazie ai numerosi accessori

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, ho due escavatori che utilizzo per caricare lo spandiletame, fare movimento terra e per la movimentazione dei materiali in azienda.

-Liebherr 900c da 120q

-O&K MH4 da 80q degli anni '60

 

del liebherr apprezzo:

-la lunghezza del braccio

-la capacità di lavoro

-la sensibilità dei comandi

 

del koppel apprezzo:

-l'avviamento facile del motore con qualsiasi temperatura e anche dopo un lungo periodo di innatività

-la semplicità e il fatto che sia indistruttibile

-variabilità di impiego grazie ai numerosi accessori

Sai dirci che motore monta l'O&K?

Ce l'ha un mio amico ma a sua detta non sà che motore monta

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai dirci che motore monta l'O&K?

Ce l'ha un mio amico ma a sua detta non sà che motore monta

 

il koppel monta un motore deutz 3 cilindri rafreddato ad aria che dovrebbe sviluppare 80cv

lo abbiamo rifatto una volta completamente, perchè aveva le guarnizioni finite e fumava come una ciminiera, del motore ho il libretto di uso e manutenzione e quello dei ricambi.

 

quel motore è instancabile, pensa che l'altro ieri l'abbiamo usato dopo 3 mesi di inutilizzo e ha scaricato un camion di piante senza problemi.O0O0O0

 

purtroppo si è rotto il cavo per spegnerlo e così bisogna "rumare" nel vano motore ogni volta per spegnerlo:asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...
Ciao, se si compra un'escavatore gommato usato per trasporto terra, quindi industriale, è possibile farlo diventare agricolo? Poi è in regola per la circolazione stradale? è vero che ci vuole la patente C per guidarlo?

 

lo si guida con la patente B in quanto macchina operatrice, per il discorso reimmatricolazione come mezzo agricolo non ti so rispondere..

 

ti servirebbe per poter richiedere il gasolio agevolato, immagino..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusta la patente B, se é una macchina operatrice eccezionale invece ci vuole la C, ora non ricordo di preciso il limite di peso mi pare al di sopra dei 70-80 quintali.

 

Per reimmatricolarlo agricolo in teoria bisogna rifare tutta l'omologazione dall'inizio e la vedo dura perchè non rispetterebbe le norme anti inquinamento.

Se fosse come per i rimorchi industriali non si può più fare il passaggio ad agricolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Ho visto un miniescavatore YUCHAI - YC25-2 da 25 quintali immatricolato nel 2007 ma praticamente nuovo, in quanto ritirato da una società di leasing perchè non pagato. Ha anche due prese aggiuntive per martello / trincia mai usate. Chiedo 10.000, ma ho chiesto in giro e nessuno conosce questa marca (neanche un amico che lavori su queste macchine). Ne sapete qualcosa? Forse è una marca cinese? Potrebbe endare bene per un uso sporadico nella mia mini azienda di circa 20 ettari dove lo userei per rifare le forme e in futuro vorrei applicarci una trincia o una barra per potare le siepi (ho una siepe alta tre mesi e lunga 50 che mi fa tribolare tutte le volte...)

Link al commento
Condividi su altri siti

ormai gli escavatorini, come le minipale e altri piccoli macchinari movimento terra li fanno delle marche piu strane. sarebbe da sapere che motore monta, e casomai le pompe idrauliche, come i riduttori, e altri componenti. ma comunque rispetto ad un trattore che è dotato anche di cambio di velocità, si va sempre di piu sul sicuro

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto un miniescavatore YUCHAI - YC25-2 da 25 quintali immatricolato nel 2007 ma praticamente nuovo, in quanto ritirato da una società di leasing perchè non pagato. Ha anche due prese aggiuntive per martello / trincia mai usate. Chiedo 10.000, ma ho chiesto in giro e nessuno conosce questa marca (neanche un amico che lavori su queste macchine). Ne sapete qualcosa? Forse è una marca cinese? Potrebbe endare bene per un uso sporadico nella mia mini azienda di circa 20 ettari dove lo userei per rifare le forme e in futuro vorrei applicarci una trincia o una barra per potare le siepi (ho una siepe alta tre mesi e lunga 50 che mi fa tribolare tutte le volte...)

 

Yuchai è una marca cinese, dicono che usi componentistica europea ma ho avuto notizie di scarsità di reperibilità ricambi. Magari la cosa ora è risolta ma prima di acquistare un marchio completamente nuovo sul mercato mi informerei sull'esistenza di un concessionario e sulla disponibilità dei ricambi.

 

Per la guida e l'uso delle macchine operatrici ora serve l'attestato di abilitazione, un sorta di "patentino" fermo restando la patente B e/o C a seconda dei casi.

 

Per convertire l'omologazione da industriale ad agricola serve il nulla osta della casa costruttrice e poi bisogna andare al collaudo presso la motorizzazione.

 

Per il gasolio agevolato si possono iscrivere le macchine industriali presso gli uffici UMA corredando la richiesta con una dichiarazione dove si dice che la macchina sarà impiegata solo per lavori agricoli all'interno della propria azienda.

 

Resta ben inteso che se la macchina va a fare un lavoro per la quale non è più autorizzata, per esempio uno scavo in strada e si viene "presi" sono dolori.

Modificato da MCT
Link al commento
Condividi su altri siti

Per il gasolio agevolato si possono iscrivere le macchine industriali presso gli uffici UMA corredando la richiesta con una dichiarazione dove si dice che la macchina sarà impiegata solo per lavori agricoli all'interno della propria azienda.

 

Resta ben inteso che se la macchina va a fare un lavoro per la quale non è più autorizzata, per esempio uno scavo in strada e si viene "presi" sono dolori.

 

Ciao Peppo sei sicuro?

Il sindacato mi ha detto che non è possibile richiedere il gasolio con il miniescavatore anche se questo è stato acquistato e fatturato all'azienda agricola.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve ragazzi scusate se mi accodo alle vostre discussioni qualcuno di voi usa o è un esperto professionista veterano degli escavatori regno multiterreno quelli per pendii li usa qualcuno per lavori agricoli e forestali magari con qualche attrezzo specifico avete opinioni in merito a questa tipologia di macchine quale ritenete sia migliore?che tipo di conformazione artigli zampe? classico con 2 ruote e 2 ramponi

 

Kaiser.jpgDSCN0292.jpg

 

images?q=tbn:ANd9GcTVgzZDgo4J8C220oZeH8V10123YmX27  Ri323j_6ROqvGZ9ZpqRJgimages?q=tbn:ANd9GcRqFVrBJoI1Iz6MZsAbUJ6VpS4XTUuxE  M2m_tIkbCBPwiGhwuM

 

per pulire canali e greti torrenti aprire sentieri e movimentare materiale?

 

 

Kamo_Ragno_3_1.jpg

 

e i movimentatori caricatori di materiali quale ritenete sia + efficienteattachment.php?attachmentid=5799&d=1180052856

 

magari per tronchi o materiale sfusoimages?q=tbn:ANd9GcSkZNW5KCtOYMHT3WoQvGAsxhGjKipj0  IJ_uMwn4k7fLtZV2JsH

 

ho fatto una ricerca le marche piu in uso sono:Kaiser, Euromach, batemag, menzi munch esisteva la kamo ma è fallita, un modello mitico della kamo era Kamo 3X 6 t peso braccio telescopico motore 2 cilindri, in montagna aveva il suo habitat di lavoro, costruiva impianti di risalita si arrampicava su forti pendii sui muri di contenimento scavalcava con facilita frane e guadava corsi d'acqua si usava per lavori di consolidamento e ingegneria naturalistica la forza di scavo e penetrazione era notevole il braccio telescopico lo rendeva compatto ma versatile era robusto forte e durevole, qualcuno lo ha usato potrebbe spiegare i comandi e come si usa, lo usava la Sirti e lenel per tracciare le trincee dei cavidotti sulle scarpate delle autostrade, qualcuno ha commenti o esperienze personali, io li ho visti scaricare dai camion usando il braccio benna e i ramponi come un ragno gli operatori di queste macchine sono di una razza speciale cosa ne pensate?

 

images?q=tbn:ANd9GcSZq-JbSFIH_GgmYwgdqpuX3HRSS5yrfwldM1-zLNqxULs98Dl_653527.jpg2d33eb56c1322ae27e6616dd42dd1af6_big.jpgimages?q=tbn:ANd9GcTM410GhF6e_BqivzDBb04frQiA9faY1  dBy_PFAwypRAXcO5HkNOAhttp://www.heavyequipmentforums.com/attachment.php?attachmentid=472&stc=1&d=1122344387attachment.php?attachmentid=456&stc=1&d=1120680370attachment.php?attachmentid=3015&stc=1&d=1167675054

 

 

per quanto riguarda i movimentatori e caricatori semoventi cosa potete aggiungere?

Modificato da gianlucameduri
completamento
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...