gianlucameduri Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 (modificato) salve ragazzi scusate se mi accodo alle vostre discussioni qualcuno di voi usa o è un esperto professionista veterano degli escavatori regno multiterreno quelli per pendii li usa qualcuno per lavori agricoli e forestali magari con qualche attrezzo specifico avete opinioni in merito a questa tipologia di macchine quale ritenete sia migliore?che tipo di conformazione artigli zampe? classico con 2 ruote e 2 ramponi per pulire canali e greti torrenti aprire sentieri e movimentare materiale? e i movimentatori caricatori di materiali quale ritenete sia + efficiente magari per tronchi o materiale sfuso ho fatto una ricerca le marche piu in uso sono:Kaiser, Euromach, batemag, menzi munch esisteva la kamo ma è fallita, un modello mitico della kamo era Kamo 3X 6 t peso braccio telescopico motore 2 cilindri, in montagna aveva il suo habitat di lavoro, costruiva impianti di risalita si arrampicava su forti pendii sui muri di contenimento scavalcava con facilita frane e guadava corsi d'acqua si usava per lavori di consolidamento e ingegneria naturalistica la forza di scavo e penetrazione era notevole il braccio telescopico lo rendeva compatto ma versatile era robusto forte e durevole, qualcuno lo ha usato potrebbe spiegare i comandi e come si usa, lo usava la Sirti e lenel per tracciare le trincee dei cavidotti sulle scarpate delle autostrade, qualcuno ha commenti o esperienze personali, io li ho visti scaricare dai camion usando il braccio benna e i ramponi come un ragno gli operatori di queste macchine sono di una razza speciale cosa ne pensate? http://www.heavyequipmentforums.com/attachment.php?attachmentid=472&stc=1&d=1122344387 per quanto riguarda i movimentatori e caricatori semoventi cosa potete aggiungere? scusate ragazzi se insisto e accodo un ulteriore messaggio voi preferite gli escavatori gommati o cingolati e che tipologia di braccio, monolitico a boomerang con posizionatore con deportè con triplice braccio ? io molto modestamente ho fatto delle considerazioni che mi permetto di introdurre: l'escavatore cingolato è molto versatile anche se lento ed inesorabile è piu stabile ed equilibrato ha il baricentro piu basso si arrampica meglio sui pendii solo che revisionare il carro cingolato costa un occhio della testa anche se non è molto sollecitato come il carro dei dozer e delle pale caricatrici in quanto non spinge o traina attrezzi o b enne o lame o aratri, solo che per trasportarlo da un cantiere all'altro occorre avere un carellone dedicato al suo trasporto, mentre il gommato forse ha meno spese di manutenzione si muove sui suoi pneomatici ma è meno stabile in quanto quando staziona per eseguire lo scavo si deve stabilizzare sulle zampe e sulla lama lo ritengo + lento nei movimenti è non ritengo abbia la capacita di arrampicarsi passatemi il termine del cingolato ha il baricentro + alto , voi veterani professionisti esperti del settore cosa ne pensate? io ho trovato questo escavatore con allestimento speciale cosa ne pensate?scavatori cingolati e245b “Multifunction” . Il Multifunction è un escavatore che può essere impiegato per operazioni di demolizione, grazie al suo 4 piece boom che permette di raggiungere un'altezza massima di lavoro di 12,8 mt con attrezzatura da 1,5 ton. Il sistema può essere utilizzato in applicazioni ‘heavy duty’ quando viene allestito con ripari e rinforzi per il sotto carro, lungo il carro, la torretta, la cabina e sul braccio. Il sistema Multifunction è una soluzione studiata dalla New Holland per rispondere alle esigenze degli utilizzatori alla ricerca di macchine multifunzionali. In grado, cioè, di compiere le attività normalmente svolte da due diverse macchine: da un lato, un escavatore con braccio lungo e dall'altro un escavatore convenzionale. Cambiando solo i cinematismi e le attrezzature di applicazione, e mantenendo la stessa base macchina, il mezzo si adatta così ai più svariati impiego :cheazz::cheazz: :cheazz::cheazz::cheazz: qualcuno usa l'escavatore con configurazione pulizia fossi e scarpate come questo? Modificato 4 Settembre 2014 da gianlucameduri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 Io con questa applicazione mi trovo molto bene riesco a caricare senza smontare nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 (modificato) Io con questa applicazione mi trovo molto bene riesco a caricare senza smontare nulla. la usi per dragare i canali e bonificare i torrenti, sai se altre marche di escavatori usano questa tipologia di conformazione braccio x prolunga oltre naturalmente gli escavatori demolitori e con pinza e i movimentatori di rottami? potreste allegare foto grazie:cheazz: una ultima domanda una estensione di braccio cosi lunga non ti porta problemi di assetto e stabilita alla macchina? beccheggia la macchina ai notato se la ralla si stressa e si sollecitanp ulteriormente i vari alloggiamenti delle articolazioni hai notato movimenti torcenti o eccessiva torsione del braccio quando è esteso e carico, la macchina si slilancia quando la ralla si trova a 90° rispetto al carro grazie ai notato notevoli sforzi o anomalie o la macchina risponde bene alle sollecitazioni , grazie ciao alla prossima Modificato 10 Febbraio 2014 da gianlucameduri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 la usi per dragare i canali e bonificare i torrenti, sai se altre marche di escavatori usano questa tipologia di conformazione braccio x prolunga oltre naturalmente gli escavatori demolitori e con pinza e i movimentatori di rottami? potreste allegare foto grazie:cheazz: una ultima domanda una estensione di braccio cosi lunga non ti porta problemi di assetto e stabilita alla macchina? beccheggia la macchina ai notato se la ralla si stressa e si sollecitanp ulteriormente i vari alloggiamenti delle articolazioni hai notato movimenti torcenti o eccessiva torsione del braccio quando è esteso e carico, la macchina si slilancia quando la ralla si trova a 90° rispetto al carro grazie ai notato notevoli sforzi o anomalie o la macchina risponde bene alle sollecitazioni , grazie ciao alla prossima La uso solamente per canali, stabilita manca un po di zavorra qundo sono in pendezza per sollecitazione e gia tre anni che la monto e nn ho mai visto aggravamenti. Per altre marche nn so ma sicuramente si puo montare su qualsiasi marca. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 Qua da me uno l'aveva montato su di un PC 210 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 29 Aprile 2014 Condividi Inviato 29 Aprile 2014 ciao navigando in rete ho trovato degli escavatori a braccio telescopico simile alle tradizionali gru solo che al posto del gancio o delle carrucole in cima aveva posizionato una benna o un attrezzo conoscete questa tipologia di macchine che applicazione hanno?http://www.youtube.com/watch?v=XfQtwMN2q0Mhttp://www.youtube.com/watch?v=qqQaJozI1AQ li trovate utili sicuramente si usano per la manutenzione municipale pulizia fossi dragaggio canali ecc li avete mai visti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 16 Gennaio 2015 Condividi Inviato 16 Gennaio 2015 qualche d`uno conosce gli escavatori PMI motorizzati Mercedes. Avrei bisogno di Info Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoletto Inviato 16 Gennaio 2015 Condividi Inviato 16 Gennaio 2015 La Pmi un tempo produceva escavatori comuni, ora produce solo macchine speciali per le demolizioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 16 Gennaio 2015 Condividi Inviato 16 Gennaio 2015 Sai dirmi mica quale modello montava il motore Mercedes Om 421 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 16 Gennaio 2015 Condividi Inviato 16 Gennaio 2015 Li facevano a Carpaneto PC. Erano macchine valide e hanno avuto vari motori montati e stazze molto diverse.. A comprova del fatto che fossero buone macchine, il fatto che lavorano ancora quasi tutti nonostante gli anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 16 Gennaio 2015 Condividi Inviato 16 Gennaio 2015 (modificato) Credo che un escavatore adatto all'agricoltura (Per pulizia fossi, trincia, ruota scavafossi, trivella per pali...) sia questo:https://www.youtube.com/watch?v=Jxz5nTGyDl8 -Ha già gli impianti idraulici indipendenti per le attrezzature -ha un motore da 140cv (un escavatore 130qli ha un motore da 80-100cv e non sono molti se ci fai applicazioni supplementari) -Ha in dotazione la benna, la trincia erba, la ruota scava fossi e molte altre cose. Modificato 16 Gennaio 2015 da Edo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 16 Gennaio 2015 Condividi Inviato 16 Gennaio 2015 Pubblico anche qui un video del mio vecchio Benati Ben160 CS motorizzato Perkins 6 cilindri da 110 cv per 160 quintali, non usato in campo agricolo ma giusto per sistemazioni intorno casa e per scaricare di tanto in tanto qualcosa dal camion. Certo l'età si fa sentire ormai le valvole hanno preso gioco e l'idraulica ha perso un pò. Per portarlo tra leve e pedali ci vuole abbastanza pratica poi se si tiene conto del gioco che ha preso l'idraulica è come portare una barca, bisogna anticipare le mosse. Inoltre i tenditori del carro cingolato sono scoppiati, ci sarebbe da smontarli ma per i pochi metri che fa all'anno non ne vale la pena, li avevamo già sistemati una volta quando abbiamo revisionato i riduttori ma sono durati comunque poco. Del resto oltre ad essere esteticamente non presentabile il motore parte sempre e non delude mai... ed il sound mi fa impazzire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 17 Gennaio 2015 Condividi Inviato 17 Gennaio 2015 sii orgoglioso queste son le macchine che han fatto la storia del movimento terra italiano,il 90%per cento delle grosse imprese italiane e passato da queste macchine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 18 Gennaio 2015 Condividi Inviato 18 Gennaio 2015 Qualcuno ha provato ad applicare la fresa per pulire i fossi a un gommato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ismaele Inviato 19 Gennaio 2015 Condividi Inviato 19 Gennaio 2015 Credo che un escavatore adatto all'agricoltura (Per pulizia fossi, trincia, ruota scavafossi, trivella per pali...) sia questo:https://www.youtube.com/watch?v=Jxz5nTGyDl8 -Ha già gli impianti idraulici indipendenti per le attrezzature -ha un motore da 140cv (un escavatore 130qli ha un motore da 80-100cv e non sono molti se ci fai applicazioni supplementari) -Ha in dotazione la benna, la trincia erba, la ruota scava fossi e molte altre cose. Questo è un mezzo veramente interessante per l'agricoltura, anche se lo scavatore negli ultimi minuti col braccio mono mi piace di più. Mi intriga molto per le varie applicazioni che si possono fare.....bisognerebbe vedere il prezzo com è. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 19 Gennaio 2015 Condividi Inviato 19 Gennaio 2015 Questo è un mezzo veramente interessante per l'agricoltura, anche se lo scavatore negli ultimi minuti col braccio mono mi piace di più. Mi intriga molto per le varie applicazioni che si possono fare.....bisognerebbe vedere il prezzo com è. Se il prezzo è in concorrenza con gli escavatori industriali mi interesserebbe molto, ma non c'è neanche un listino purtroppo. Fanno anche due modelli, uno da 120Qli e uno da 90 mi pare. Se qualcuno ha esperienze sui prezzi degli energreen dica pure... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoletto Inviato 29 Gennaio 2015 Condividi Inviato 29 Gennaio 2015 Questo è il mio Liebherr 912 Litronic, pesa 220 qli. Devo dire che va ancora molto bene anche perchè per l'età che ha ha poche ore. Il motore gira molto bene e anche d'inverno sotto zero parte sempre al primo colpo, è un 4 cilindri Liebherr turbo 5600cc 130 cv. Come idraulica ha una bella forza, lo ha detto anche il meccanico che lo ha provato, la pompa idraulica è da 200 lt/min. Lo uso per sistemazioni di terreni [ATTACH=CONFIG]24351[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24352[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24353[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24354[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24355[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 31 Gennaio 2015 Condividi Inviato 31 Gennaio 2015 Beh amico mio hai detto liebherr, non è mica una sottomarca.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 18 Febbraio 2015 Condividi Inviato 18 Febbraio 2015 [ATTACH=CONFIG]24867[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 18 Febbraio 2015 Condividi Inviato 18 Febbraio 2015 [ATTACH=CONFIG]24867[/ATTACH] Bello, ma come lo porti in giro? con un bilico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
catroccia Inviato 9 Marzo 2015 Condividi Inviato 9 Marzo 2015 una domanda tecnica, dovrei livellare un promontorio dovrei spostare circa 200 tonnellate di terra quanto costerebbe noleggiare un escavatore per eseguire questo lavoro, mi hanno consigliato di usare un blade runnerr in quanto ha la lama e mi dicono che potrebbe anche livellare e tracciare le rampe ed i sentieri, cosa potete dirmi grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
catroccia Inviato 26 Giugno 2015 Condividi Inviato 26 Giugno 2015 ciao un piccolo chiarimento se fosse possibile, un mio amico ha trovato abbandonato in un terreno un vecchio benati gommato da 12 ton , le ruote sono da rifare è fermo da parecchio tempo , lo potrebbe usare come macchina di servizio per la sua tenuta agricola o lo sconsigliate, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 26 Giugno 2015 Condividi Inviato 26 Giugno 2015 dipende dalla spesa per rimetterlo in marcia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 26 Giugno 2015 Condividi Inviato 26 Giugno 2015 più che altro il motore và? Per ruote intendi la trasmissione? che se non sbaglio è idrostatica (sbaglio?) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 26 Giugno 2015 Condividi Inviato 26 Giugno 2015 Ma è vera la voce che CNH ridurrà la linea delle macchine mmt (escavatori, pale...) di New Holland in favore di Case? Lasciando a New Holland diciamo quelle più agricole? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.