Simone 83 Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 Un consiglio quando si levano le ciocche di albero: cercate di usare la benna più stretta che avete con i denti, cercate di scavare non troppo vicini al tronco, appena arrivate alla radice cercate di fare leva col culo della benna...il movimento deve essere benna a chiudere, secondo braccio ad aprire e braccio principale ad abbassare! Se avete scavato troppo rimettete terra per fare contrasto col dietro della benna! In questa maniera la posizione della lama è indifferente e cmq preferibile dietro come già detto per avere maggiore forza di penetrazione! Nei mini la forza di strappo non è elevata ma se usate il culo della benna come leva allora sarete più proficui senza sobbalzare col mezzo! Ti quoto in pieno, con questa tecnica si ottengono ottimi risultati anche con macchine piccole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 24 Giugno 2010 Condividi Inviato 24 Giugno 2010 Ma se la lama la ho dietro, non è che quando scavo e trovo quelcosa di duro che non vuol saperne di uscie, con la lama girata verso il senso di scavo , porto più avanti dei cingoli la base d'appoggio e ho minor rischio di sollevamento della parte dietro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
esponenziale Inviato 24 Giugno 2010 Condividi Inviato 24 Giugno 2010 Il discorso è: se devi strappare qualcosa come una radice o scalzare un sasso il sistema che ho descritto è il migliore....poi naturalmente se devi sollevare un peso la lama davanti evita che ti si alzi il culo dell'escavatore! A seconda di cosa devo fare cmq cambio posizione della lama, se trovo terreno duro per scavare..lama dietro, se poi una volta scavato devo tirare su per esempio una ceppa d'albero allora giro il carro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lupin Inviato 25 Giugno 2010 Condividi Inviato 25 Giugno 2010 Buonasera ragazzi. Che ne pensate ti questa trincia per escavatori commercializzata in america. http://www.bushmasterequipment.com/home.htm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nicolam Inviato 13 Luglio 2010 Condividi Inviato 13 Luglio 2010 ciao Bolo86, senti..io posseggo uno yanmar vio30. acquistato un annetto fa e pagato 11000 euro. ero partito anche io per andar su un 15 o un 18 quintali, ma credo che per far lavoretti, ripulir canali..e via dicendo un 30 sia l'ideale. il mio ha i cingoli in gomma, ho due benne...da scavo e la rasiera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 14 Luglio 2010 Condividi Inviato 14 Luglio 2010 ciao nicolam be grazie per il consiglio, però ho gia preso il B15, la mia scelta è ricaduta su una macchina del genere perchè anche per trasportarlo devo usare il rimorchio agricolo che ho e come portata non ci sarei stato dentro con un 30q... poi io lo userei pià come hobbista che altro, meti comunque delle foto del tuo e delle impressioni di questa machina. Dovrebbe essere girosagoma? come va? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 14 Luglio 2010 Condividi Inviato 14 Luglio 2010 ciao nicolam be grazie per il consiglio, però ho gia preso il B15, la mia scelta è ricaduta su una macchina del genere perchè anche per trasportarlo devo usare il rimorchio agricolo che ho e come portata non ci sarei stato dentro con un 30q... poi io lo userei pià come hobbista che altro, meti comunque delle foto del tuo e delle impressioni di questa machina. Dovrebbe essere girosagoma? come va? Metti anche tu qualche foto:) Bè se hai problemi di trasporto il 15 q.li è una buona scelta, nonostante il peso riuscirai a farci parecchi lavori, e poi facendoli da hobbista avrai tutto il tempo di far le cose per bene. Forse se devi ripulire canali o fossi profondi ci sarà qualche problema, ma andando con più calma ed attenzione si fa anche quel lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nicolam Inviato 14 Luglio 2010 Condividi Inviato 14 Luglio 2010 si, il mio è giro sagoma, sembra andar bene, anche io...lo uso quasi a livello hobbistico, e ti diro, piu lo usi, piu impari..e piu da piacere lavorarci! lo uso sopratutto per ripure canali, l'anno scorso l'ho usato per trapiantar degli ulivi. non ha i joystic ai lati del sedile, come quelli di ultimissima generazione, ma li ha frontali..e son abbastanza comodi pure in quel modo. provo a metter la foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lupin Inviato 14 Luglio 2010 Condividi Inviato 14 Luglio 2010 ciao nicolam complimenti una bella macchina ma è di importazione? non cè l'impianto martello da come posso vedere..cmq per lavori privati sono dei veri gioielli questi mini... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 15 Luglio 2010 Condividi Inviato 15 Luglio 2010 ciao be per il problema di canali, qua da noi non ce ne sono, e quindi questo problema non c'è lo... per le foto è vero, che potrei metterne anche io , appena posso le faccio perchè non ne ho neanche una. per nicolam, bel mezzo e come impressioni sul mezzo, ti trovi bene, è stabile essendo un girosagoma o senza lama resta un pò instabile? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nicolam Inviato 15 Luglio 2010 Condividi Inviato 15 Luglio 2010 grazie per i complimenti ragazzi, a me hanno assicurato che non è di importazione, poi...non essendo un espertissimo, non so se c'è qualche particolare dal quale si puo riconoscere. per la stabilità a me è sembrato abbastanza stabile quando pulisci i canali, con la benna in foto piena di terra bagnata e la carichi sul rimorchio lui è bello fermo...ovvio, e pur sempre..un mini. Non ha l'impianto per il martello che a me non serve, ma sto valutando, di far montar l'impianto per la trincia che invece mi farebbe comodo..e credo che l'impianto sia lo stesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 15 Luglio 2010 Condividi Inviato 15 Luglio 2010 ciao l'impianto per il trincia, se si usa quello del martellone sempre che sia doppio effetto cioè a due attacchi può andare bene,ma credo che se si fà un uso professionale, o per varie ore sia meglio farne uno indipendente con anche una pompa a parte, questo perchè l'olio scalda facendo andare il motore idraulico, essendo sempre in funzione... poi l'impianto del martellone va bene ad esempio se vuoi metterci una pinza per i tronchi o altri accessori che necessitano di doppio effetto, anche se per far funzionare il martello serve solo una presa di olio... ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lupin Inviato 17 Luglio 2010 Condividi Inviato 17 Luglio 2010 Per l'impianto trincia se la vuoi far funzionare devi fareun impianto a parte e con valvola prioritaria altrimenti la trincia non funziona come deve funzionare il costo sale un po. un impianto martello spendi la metà ed oggi è molto importante per questi mini..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 18 Luglio 2010 Condividi Inviato 18 Luglio 2010 Ecco il nuovo, si fa per dire , benati 3.21 del sottoscritto, motore Aifo 130cv circa, peso 210 quintali circa. Ovviamente prima di partire a lavorare super manutenzione accuratissima e lavabiancheria con acqua a 5000 gradi ...... impianto pompa retroth bosch , motore circa uguale a quello della fa120 o trebbia fiat laverda 3550al. Che dire spero vadi bene , Ecco una foto, non molto pulito con accanto la ruspetta per livellare i campi :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Luglio 2010 Condividi Inviato 18 Luglio 2010 Gran bella bestia Matteo! Complimenti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nicolam Inviato 20 Luglio 2010 Condividi Inviato 20 Luglio 2010 bella macchina!! cmq anche la "ruspetta" si tiene bene! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rodeo95 Inviato 20 Luglio 2010 Condividi Inviato 20 Luglio 2010 complimenti conte! sembra molto ben tenuto per l'età che ha...di solito si trovano solo escavatori mezzi demoliti di quell'età... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lupin Inviato 29 Agosto 2010 Condividi Inviato 29 Agosto 2010 Che cosa ne pensate di questa trincia a coltelli per miniescavatore? http://www.bushmasterequipment.com Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lupin Inviato 9 Settembre 2010 Condividi Inviato 9 Settembre 2010 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 Nel mio girovagaree dei giorni di pioggia, mi sono imbattuto in un miniescavatore Daewoo mi sembra modello solar da 35 q.li. Sembra ben tenuto, il contaore segna quota 1600, la lama apripista non sdembra usurata in maniera anomala per le ore effettuate, certo io non sono un grande esperto di queste macchine. Girovagando in rete, sembra montare un motore Isuzu 3LD1, notizie sull'idraulica, non ne ho trovate, il venditore dichiara una pompa a portata variabile ed una ottima potenza di strappo. Ad appoggiare la lama a terra e poi la benna azionandole prima una poi l'altra la macchina si alza a sembra tenere. Il prezzo è di circa 13 mila, ci sarebbe da trattare. C'è qualcuno che mi sà dare indicazioni? Specialmente sulla marca e sull'affidabilità. Grazie di cuore a tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lupin Inviato 7 Ottobre 2010 Condividi Inviato 7 Ottobre 2010 (modificato) ciao PER quanto riguarda l'idraulica puoi vedere anche tu che tipo di pompe monta il miniescavatore,è riconoscibile una pompa a portata variaabile o ad ingranaggi,di macchine usate di questo marchio se ne trovano poche. comunque facci sapere l'anno della macchina. controlla che ci siano tutti i documenti della macchina (LIBRETTO uso e manutenzione e certificato di conformità) altrimenti il valore scala di un bel po..il contaore non lo guardare per niente. LE COSE DA CONTROLLARE SONO: USURA DEI CINGOLI STATO DELLE BOCCOLE DEL BRACCIO E DELLA BENNA GIOCO RALLA MOTORI IDRAULICI PER IL MOVIMENTO MOTORE SE FA FUMO O MENO PERDITA DI OLIO DALLE POMPE....ECCC ecco dopo un po di giri nei vari siti ecco cosa spunta. http://www.bonanni.com/daewoo/miniescavatori/solar-035/solar035.htm Modificato 7 Ottobre 2010 da lupin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 7 Ottobre 2010 Condividi Inviato 7 Ottobre 2010 far controllare da un bravo tecnico le pressioni vedere se cammina dritto vedere facendolo girare attorno se presenta contraccolpi(pignone ralla consumato o dente/i rotti) se scalda dopo comprato non accellerare mai prima che l olio scaldi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 7 Ottobre 2010 Condividi Inviato 7 Ottobre 2010 Grazie a tutti, l'anno della macchina è 2005. I documenti da quanto dichiarato ci son tutti. Vi farò sapere sviluppi. Grazie anche del link con le caratteristiche tecniche, quindi la pompa è a portata variabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 8 Ottobre 2010 Condividi Inviato 8 Ottobre 2010 Salve ragazzi, volevo farvi una domanda che mi ponevo da tempo... al di la delle abitudini o grossochè utilizzo, preferireste terna con retroescavatore o escavatore (cingolato o gommato)??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lupin Inviato 8 Ottobre 2010 Condividi Inviato 8 Ottobre 2010 ciao robertino dipende sempre da cosa ci devi fare.....ci sono i pro e i contro su entrambi le tipologie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.