Calle 89 Inviato 2 Maggio 2023 Condividi Inviato 2 Maggio 2023 Oggi girava un video dove una si è ribaltata,terreno enorme e pianeggiante,probabilmente un cedimento improvviso della terra e piantandosi di colpo si è sbilanciata Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Maggio 2023 Condividi Inviato 2 Maggio 2023 Adesso, Calle 89 ha scritto: Oggi girava un video dove una si è ribaltata,terreno enorme e pianeggiante,probabilmente un cedimento improvviso della terra e piantandosi di colpo si è sbilanciata Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Strano. E' praticamente una barra con 4 ruote. Baricentro basso , come ha fatto a ribalatrsi? Dove lo hai visto ? Sono curioso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 3 Maggio 2023 Condividi Inviato 3 Maggio 2023 9 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Strano. E' praticamente una barra con 4 ruote. Baricentro basso , come ha fatto a ribalatrsi? Dove lo hai visto ? Sono curioso la posizione del baricentro è estremamente variabile e dipenda dalla configurazione dell'attrezzatura, in fase di trasporto è molto stretta e alta e di conseguenza potrebbe risultare instabile se non si fa attenzione, sicuramente vi saranno dei sistemi automatici che dovrebbero impedire azioni che potrebbero generare delle situazioni di pericolo, ma un fault può esserci sempre, è pur sempre un proto in fase di sviluppo, non scordiamocelo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Maggio 2023 Condividi Inviato 3 Maggio 2023 In effetti è vero. Io pensavo durante le lavorazioni perchè la vedevo sviluppata in larghezza. Non pensavo al trasporto su strada che si sviluppa in lunghezza e si solleva . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 11 Agosto 2023 Condividi Inviato 11 Agosto 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 7 Settembre 2023 Condividi Inviato 7 Settembre 2023 (modificato) mi è giunta voce che anche horsch ha in test un mezzo simile al Nexat, qualcuno ha notizia a riguardo? ho trovato ulteriori info, è nato come macchina autonoma, l'ultimo avvistamento, quello del filmato, ha in aggiunta la cabina https://fb.watch/mVq0WFem-U/ Modificato 7 Settembre 2023 da mikyxt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 2 Maggio 2024 Condividi Inviato 2 Maggio 2024 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Maggio 2024 Condividi Inviato 3 Maggio 2024 Sarà però nonostante sia un bellissimo progetto non capisco il ritorno economico di un cantiere simile. Per non prlare del rischio che te lo bombardino in ucraina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 3 Maggio 2024 Condividi Inviato 3 Maggio 2024 Sarà però nonostante sia un bellissimo progetto non capisco il ritorno economico di un cantiere simile. Per non prlare del rischio che te lo bombardino in ucraina.Il presunto vantaggio sarebbe quello di avere un mezzo solo per fare tutto,lavorazione,semina,concime localizzato e raccolta,chiaramente,dal mio punto di vista,resta un utopia Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Maggio 2024 Condividi Inviato 4 Maggio 2024 10 ore fa, Calle 89 ha scritto: Il presunto vantaggio sarebbe quello di avere un mezzo solo per fare tutto,lavorazione,semina,concime localizzato e raccolta,chiaramente,dal mio punto di vista,resta un utopia Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Si ma non mi sembra così veloce in fase di lavorazione. Cioè vedo filmati di mezzi campo aperto che hanno attrezzi anche da 5-6 metri e si muovono più agevolmente testate a parte. Il mezzo riesce a fare più cose però a parte semina su sodo e trebbiatura la concimzione localizzata considerando che calpesta un pochino il giocattolo, non so quanto sia opportuno farla con questa macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 4 Maggio 2024 Condividi Inviato 4 Maggio 2024 Si ma non mi sembra così veloce in fase di lavorazione. Cioè vedo filmati di mezzi campo aperto che hanno attrezzi anche da 5-6 metri e si muovono più agevolmente testate a parte. Il mezzo riesce a fare più cose però a parte semina su sodo e trebbiatura la concimzione localizzata considerando che calpesta un pochino il giocattolo, non so quanto sia opportuno farla con questa macchina.Sicuramente da usare in tramline,cmq io sono dell’idea che ogni attrezzo debba fare il suo,ok puoi raggruppare in un passaggio alcune lavorazioni ma pensare di farle tutte con una sola macchina è assurdo e più aumentano le superfici più è impossibile farlo,progetto interessante per via delle soluzioni ma dubito prenderà piedeInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 secondo me tale progetto, come anche quello della Horsh va visto come una nuova possibilità di sviluppo di mezzi polivalenti, ovvio che se continuiamo a pensare ai classici cicli lavorativi che eseguiamo in Italia, tali mezzi non sarebbero assolutamente adatti. Questi mezzi saranno i pionieri di sistemi a guida autonoma applicati ad aree agricole dove le estensioni sono notevoli, sono sistemi già pensati per essere spinti con sistemi elettrificati notevoli, si può discutere su tante cose, ma almeno queste case hanno avuto il coraggio di pensare fuori dagli schemi e sviluppare concetti nuovi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 Sicuramente il tutto é in previsione di un' agricoltura estensiva dal rendimento non elevato ma senza spese del personale.Quindi noi ne siamo tagliati fuori Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 Non saprei però per quello che costano come mezzi, non so se incide di più, nel conto economico della produzione e della vendita dei prodotti, l'ammortamento di una macchina simile o la somma dei mezzi che la sostituerebbero inclusi i loro autisti, ammesso e non concesso che siano superiori in numero nel secondo caso. Caso mai avere la possibilità di usare attrezzature più efficienti o meno dispendiose potrebbe essere una ragione valida. Però alla fine fa semina su sodo e basta e quindi meno di quello non c'è. Potrebbe prevedere uno strip-till giusto per non fare sodo su sodo all'infinito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 22 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Non saprei però per quello che costano come mezzi, non so se incide di più, nel conto economico della produzione e della vendita dei prodotti, l'ammortamento di una macchina simile o la somma dei mezzi che la sostituerebbero inclusi i loro autisti, ammesso e non concesso che siano superiori in numero nel secondo caso. Caso mai avere la possibilità di usare attrezzature più efficienti o meno dispendiose potrebbe essere una ragione valida. Però alla fine fa semina su sodo e basta e quindi meno di quello non c'è. Potrebbe prevedere uno strip-till giusto per non fare sodo su sodo all'infinito nn fa semina su sodo e basta, fa anche da trebbia, irroratore, distribuisce digestato e tanto altro che arriverà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 2 ore fa, mikyxt ha scritto: nn fa semina su sodo e basta, fa anche da trebbia, irroratore, distribuisce digestato e tanto altro che arriverà. Si si la trebbia è la prima applicazione che avevo visto. Non ho ancora visto l'irroratore ( mi sembra almeno di non averlo visto ). Ma il digestato ? Cioè così come la vedo non riesco ad immaginare come glielo caricherebbero. Il mio ragionamento non lo baso sul fatto che è uno spreco un mezzo simile ma sulla reale necessità e convenienza economica di avere un mezzo simile. Cioè dire che ti conviene perchè risparmi manodopera mi sembra riduttivo. Ingegneristicamente parlando è di sicuro un bel mezzo e in proporzione al costo, vale di sicuro più dei vari mezzi campoaperto che sono arrivati a prezzi spropositati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Si si la trebbia è la prima applicazione che avevo visto. Non ho ancora visto l'irroratore ( mi sembra almeno di non averlo visto ). Ma il digestato ? Cioè così come la vedo non riesco ad immaginare come glielo caricherebbero. Il mio ragionamento non lo baso sul fatto che è uno spreco un mezzo simile ma sulla reale necessità e convenienza economica di avere un mezzo simile. Cioè dire che ti conviene perchè risparmi manodopera mi sembra riduttivo. Ingegneristicamente parlando è di sicuro un bel mezzo e in proporzione al costo, vale di sicuro più dei vari mezzi campoaperto che sono arrivati a prezzi spropositati. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Maggio 2024 Condividi Inviato 8 Maggio 2024 (modificato) Minzeca 1100 cv..... Poi nel video dell'irrorratrice hanno fatto il pavè nella strada di cmpagna. Tanto di capello.... Modificato 8 Maggio 2024 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.