Silvestro Inviato 10 Maggio 2012 Condividi Inviato 10 Maggio 2012 Rimango sempre perplesso nel vedere certi macchinoni che del trattore come intendo io hanno ormai ben poco. Certamente vengono usati più come macchine movimento terra che per usi agricoli, anche se mi chiedo perchè non comprare direttamente un dozer con cingoli in metallo al posto di un bestione del genere. Probabilmente è una realtà che io non conosco. Il mezzo è a dir poco esaltante e con la nuova linea ha un aspetto ancora più gradevole, sembra proprio un dolce pachiderma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 10 Maggio 2012 Condividi Inviato 10 Maggio 2012 Spero che l'aratro sia molto robusto:perfido: E' risaputo che negli aratri Spada e Gatti in quanto a ferro non vanno al risparmio:perfido: Comunque anch'io su queste macchine prediligerei attrezzi semiportati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 10 Maggio 2012 Condividi Inviato 10 Maggio 2012 E' risaputo che negli aratri Spada e Gatti in quanto a ferro non vanno al risparmio:perfido: Comunque anch'io su queste macchine prediligerei attrezzi semiportati. E' risaputo per chi li ha visti e provati:cheazz:.. dalle mie parti, ma credo in buona parte del Veneto( forse escludendo Rovigo) non penso ci siano molto aratri Spada e Gatti Sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 10 Maggio 2012 Condividi Inviato 10 Maggio 2012 E' risaputo per chi li ha visti e provati:cheazz:.. dalle mie parti, ma credo in buona parte del Veneto( forse escludendo Rovigo) non penso ci siano molto aratri Spada e Gatti Sandroz sono aratri di "nicchia" quasi artigianali ma credo che facciano la vera aratura molto profonda, acciao di qualità, molto pesanti, di certo giustamente si fanno pagare e di questi tempi l'aratura pesante non ha largo uso , ma sicuramente per un stx è l' aratro perfetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 10 Maggio 2012 Condividi Inviato 10 Maggio 2012 il video di dj mostra uno degli esemplari di stx appartenenti ai Valmori, riguardo l'aratro è l'unico che fino ad ora ha resistito, dopo 3 campagne zero rotture, il peso è 46q, che per un quaqdrivomere portato è veramente tanto, è stato costruito su misura per l'stx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 10 Maggio 2012 Condividi Inviato 10 Maggio 2012 il video di dj mostra uno degli esemplari di stx appartenenti ai Valmori, riguardo l'aratro è l'unico che fino ad ora ha resistito, dopo 3 campagne zero rotture, il peso è 46q, che per un quaqdrivomere portato è veramente tanto, è stato costruito su misura per l'stx Ex Valmori! Dopo esser stato in cabina mezza giornata sul stx con pentavomere ermo portato, ed aver usato sia challenger claas 55 che cat 765, a mio parere "scoda" di meno l'stx, i track x sterzare devi fermare un catenario, nell'stx puoi correggere dolcemente..poi come sempre l'autista fa la differenza! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 10 Maggio 2012 Condividi Inviato 10 Maggio 2012 Ex Valmori! Dopo esser stato in cabina mezza giornata sul stx con pentavomere ermo portato, ed aver usato sia challenger claas 55 che cat 765, a mio parere "scoda" di meno l'stx, i track x sterzare devi fermare un catenario, nell'stx puoi correggere dolcemente..poi come sempre l'autista fa la differenza! Io avrei detto che lo scodamento comportasse un movimento nocivo all'aratro. Cmq nei track non fermi nessun catenario quando sterzi anche se sicuramente la sterzata non sarà docile come nei gommati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 10 Maggio 2012 Condividi Inviato 10 Maggio 2012 Io avrei detto che lo scodamento comportasse un movimento nocivo all'aratro. Cmq nei track non fermi nessun catenario quando sterzi anche se sicuramente la sterzata non sarà docile come nei gommati Ho detto fermi, nel senso che se vuoi sterzare un catenario deve diminuire per forza di velocità rispetto all'altro, nell'stx questo non succede. Dove invece io lo trovo molto impacciato, sono le svolte di fine campo, è troppo lungo, ed ha poco sterzo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 11 Maggio 2012 Condividi Inviato 11 Maggio 2012 Ho detto fermi, nel senso che se vuoi sterzare un catenario deve diminuire per forza di velocità rispetto all'altro, nell'stx questo non succede. Dove invece io lo trovo molto impacciato, sono le svolte di fine campo, è troppo lungo, ed ha poco sterzo.. sinceramente ho sempre pensato che un articolato solleciti di piu un aratro portato rispetto a un track, per le svolte a fine campo l'stx ovviamente è piu impacciato rispetto a un track tradizionale, se invece loparagoniamo a un gommato tipo fendt 900, mx ecc....non so mica chi dei due è piu impacciato, non facciamoci ingannare dalle dimensioni...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 11 Maggio 2012 Condividi Inviato 11 Maggio 2012 Il nome del cliente si sa, ma è un personaggio che non gradisce visite: io ci sono andato a gennaio, grazie ad un amico del Consorzio Agrario che mi ha presentato e accompagnato. Se volete e se mi concederà udienza quando dopo che lo consegneranno si può andare a fargli visita: poichè è di Rovigo è più comodo per voi che per me:) Ciao Sandroz Sandroz Dai mezzi che hai detto che ha può essere solo che Bortolin... Sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 11 Maggio 2012 Condividi Inviato 11 Maggio 2012 Sandroz Dai mezzi che hai detto che ha può essere solo che Bortolin... Sbaglio? ......yes....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 12 Maggio 2012 Condividi Inviato 12 Maggio 2012 (modificato) ......yes....... alé Bortolin non si smetisce mai d'altronde io l'anno scorso ho fatto il corso di IAP con il figlio ed erano già a più di 1000 ettari tra proprietà e in affitto e si stavano espandendo ancora e delle macchine del genere servono per fare strada... Ricordo che al 535 dovrebbe aver attaccato un eptavomere moroaratri portato. Ci si può aspettare di tutto da questa famiglia, per spargere il concime usano il challenger con uno spandiconcime modificato che porta fino a 36 q.li:cheazz::cheazz::cheazz: e tante altre ancora ne ho sentite... Modificato 12 Maggio 2012 da BozzoCaseIH Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 12 Maggio 2012 Condividi Inviato 12 Maggio 2012 alé Bortolin non si smetisce mai d'altronde io l'anno scorso ho fatto il corso di IAP con il figlio ed erano già a più di 1000 ettari tra proprietà e in affitto e si stavano espandendo ancora e delle macchine del genere servono per fare strada... Ricordo che al 535 dovrebbe aver attaccato un eptavomere moroaratri portato. Ci si può aspettare di tutto da questa famiglia, per spargere il concime usano il challenger con uno spandiconcime modificato che porta fino a 36 q.li:cheazz::cheazz::cheazz: e tante altre ancora ne ho sentite... Io non li conosco così bene, ho fatto una toccata e fuga per vedere i Quadtrac e nei capannoni ho visto un sacco di macchine: Xerion, Lexion 600, quasi una ventina di trattori Claas e un mare di attrezzatura. appena possibile andrò a vedere all'opera il 600. Ciao Sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 12 Maggio 2012 Condividi Inviato 12 Maggio 2012 alé Bortolin non si smetisce mai d'altronde io l'anno scorso ho fatto il corso di IAP con il figlio ed erano già a più di 1000 ettari tra proprietà e in affitto e si stavano espandendo ancora e delle macchine del genere servono per fare strada... Ricordo che al 535 dovrebbe aver attaccato un eptavomere moroaratri portato. Ci si può aspettare di tutto da questa famiglia, per spargere il concime usano il challenger con uno spandiconcime modificato che porta fino a 36 q.li:cheazz::cheazz::cheazz: e tante altre ancora ne ho sentite... Racconta, racconta.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 13 Maggio 2012 Condividi Inviato 13 Maggio 2012 Racconta, racconta.... alcune dette da lui e altre dette da altri... mi han detto che avendo come ripeto più di 1000 ettari con appezzamenti che partono da Rovigo e finiscono a Rosolina (per chi non lo sappia praticamente al mare) e capitato qualche caso dove si son addirittura dimenticati di lavorare degli appezzamenti lasciandoci crescere un sacco di erbai infestanti per tutti i campi attorno e gli agricoltori vicini se la tagliavano da soli perché non si sapeva manco di chi fosse l'appezzamento.:cheazz::cheazz::cheazz: Poi il figlio oltre alla concimatura con il challenger che ci ha lasciati davvero tutti a bocca aperta raccontava che praticamente la Ferbo gli ha dato in dotazione un rotolone costruito apposta per loro mi pare della lunghezza di più di 800 metri con un tubo da 160... si insomma in poche parole è un mastodonte non un irrigatore e per tirarlo fuori cosa usano? Il G240!!!:cheazz::cheazz::cheazz: Se tanti di voi leggendo il mio commento crederanno che inventando delle storie potete non credermi ma è tutta realtà, i Bortolin se non sbaglio sono i più grandi agricoltori della provincia di rovigo e oltre ad aver terreno hanno anche una stalla enorme e un impianto a biogas. Io ho incontrato il figlio e il padre una volta per strada con i due STX e sono uno spettacolo da vedere. Sono in talmente tanti che ognuno ha da fare solo certi lavori: il figlio in un anno intero i lavori che fa sono trebbiatura con la Lexion, aratura con l'STX e diserbi con Finotto. Lui per fare solo questo ci mette un anno intero, non sapeva nemmeno i trattori che aveva per seminare... Adesso vedremo se gli arriva questo nuovo Quadtrac che aratro gli aggancerà dietro Se avete fortuna comunque lo si può vedere dall'autostrada A13 nell'Autogrill tra Rovigo e Villamarzana in direzione Bologna, tutto il terreno attorno a quell'area di servizio è suo... Se ci passate dateci un occhio O0O0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 13 Maggio 2012 Condividi Inviato 13 Maggio 2012 Qui iniziamo a ragionare di terra dura... macchina pesante e stabile non fa una piega aratro pure molto robusto ma il tiro del fuorisolco con la slitta non mi e' mai piaciuto personalmente meglio il parallelogramma a mio parere da piu' stabilita' al mezzo e meno sforzo di trazione portando peso sulle ruote esterne al solco .....credo che all'stx gli si possa agganciare qualsiasi attrezzo senza dare problemi di stabilita'alla macchina o di eccessibvo assorbimento di potenza :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jack CR Inviato 18 Maggio 2012 Condividi Inviato 18 Maggio 2012 Ciao a tutti! è arrivato in questi giorni al Consorzio Agrario di Padova il Case IH STX 600 quadtrac EP che verrà consegnato prossimamente al suo acquirente nel Rodigino; la macchina andrà a sostituire un Quadtrac 450 (che sarà tenuto come macchina demo per farlo provare a potenziali acquirenti) e lavorerà con un Quadtrac 535. Sandroz. Per caso sai l agenzia del consorzio agrario di Padova dove é arrivato? E quando le lo consegneranno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 Ciao a tutti! venduto in questi giorni in Veneto altro CaseIH Quadtrac :AAAAH::AAAAH: Questa volta si tratta di un STX 450 EP che dovrebbe andare a sostuire un Challenger MT serie 700. Sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 Per caso sai l agenzia del consorzio agrario di Padova dove é arrivato? E quando le lo consegneranno? Ho avuto segnalazioni discordanti in merito, devo informarmi meglio. Sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 Ottimo acquisto! Un STX 450 Quad Track costa di listino 415 mila € + iva, se leviamo almeno il 30 % di sconto (ma su una macchina così secondo me fanno anche qualcosa in più), sono 280-290 + iva, mentre un 8360RT o un MT765D costano 50-60 mila € in meno, ma offrono almeno 100 cv in meno, e circa 100 q.li in meno di peso, per cui se si va a vedere per bene in proporzione a quello che offre costa meno un STX che un Track o Challenger. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jack CR Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 Ho avuto segnalazioni discordanti in merito, devo informarmi meglio. Sandroz Capito comunque penso che se l' 8 maggio come hai detto é arrivato in agenzia ormai mancherà veramente poco penso alla consegna finale.. Comunque ieri sono passato per Costa di Rovigo e ho visto i due Quadtrac e l Xerion di bortolin, spero solo che il nuovo bestione Case IH non lo lascino fuori alla pioggia come gli altri.. Visto che ieri lo erano.. Peccato secondo me lasciarli così visto quello che costano.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jack CR Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 Ciao a tutti! venduto in questi giorni in Veneto altro CaseIH Quadtrac :AAAAH::AAAAH: Questa volta si tratta di un STX 450 EP che dovrebbe andare a sostuire un Challenger MT serie 700. Sandroz E in questo caso sai da chi o di che zona é l' acquirente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 Ottimo acquisto! Un STX 450 Quad Track costa di listino 415 mila € + iva, se leviamo almeno il 30 % di sconto (ma su una macchina così secondo me fanno anche qualcosa in più), sono 280-290 + iva, mentre un 8360RT o un MT765D costano 50-60 mila € in meno, ma offrono almeno 100 cv in meno, e circa 100 q.li in meno di peso, per cui se si va a vedere per bene in proporzione a quello che offre costa meno un STX che un Track o Challenger. Penso sia l'ottimo ragionamento fatto da chi l'ha presoO0 e lo ha scelto al posto di un "bi-cingolo". Rimango sempre dell'opinione che il Quadtrac sia una macchina poco capita in Italia. Sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 alcune dette da lui e altre dette da altri... mi han detto che avendo come ripeto più di 1000 ettari con appezzamenti che partono da Rovigo e finiscono a Rosolina (per chi non lo sappia praticamente al mare) e capitato qualche caso dove si son addirittura dimenticati di lavorare degli appezzamenti lasciandoci crescere un sacco di erbai infestanti per tutti i campi attorno e gli agricoltori vicini se la tagliavano da soli perché non si sapeva manco di chi fosse l'appezzamento.:cheazz::cheazz::cheazz: Poi il figlio oltre alla concimatura con il challenger che ci ha lasciati davvero tutti a bocca aperta raccontava che praticamente la Ferbo gli ha dato in dotazione un rotolone costruito apposta per loro mi pare della lunghezza di più di 800 metri con un tubo da 160... si insomma in poche parole è un mastodonte non un irrigatore e per tirarlo fuori cosa usano? Il G240!!!:cheazz::cheazz::cheazz: Se tanti di voi leggendo il mio commento crederanno che inventando delle storie potete non credermi ma è tutta realtà, i Bortolin se non sbaglio sono i più grandi agricoltori della provincia di rovigo e oltre ad aver terreno hanno anche una stalla enorme e un impianto a biogas. Io ho incontrato il figlio e il padre una volta per strada con i due STX e sono uno spettacolo da vedere. Sono in talmente tanti che ognuno ha da fare solo certi lavori: il figlio in un anno intero i lavori che fa sono trebbiatura con la Lexion, aratura con l'STX e diserbi con Finotto. Lui per fare solo questo ci mette un anno intero, non sapeva nemmeno i trattori che aveva per seminare... Adesso vedremo se gli arriva questo nuovo Quadtrac che aratro gli aggancerà dietro Se avete fortuna comunque lo si può vedere dall'autostrada A13 nell'Autogrill tra Rovigo e Villamarzana in direzione Bologna, tutto il terreno attorno a quell'area di servizio è suo... Se ci passate dateci un occhio O0O0O0 1000 ettari???:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz:sono pochi....:2funny: si lo so, mi prenderete in giro a manetta ma 1000 ettari non sono niente per Visentin il più grande agricoltore della provincia di Rovigo...ha persino terra in North Carolina... io gli vado a fare pochi lavori, causa sono i prezzi che lui tiene sempre più bassi....quando è ora di diserbi ci sono 4 mazzotti di un noto terzista ferrarese....che in una giornata fanno 450ha....spettacolare...beh, se vi capita di fare un giro in quel di Taglio di Po o Porto Tolle potrete vedere quanto detto....io lo vedo tutti i giorni e abito vicino a una delle sue aziende. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jack CR Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 1000 ettari???:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz:sono pochi....:2funny: si lo so, mi prenderete in giro a manetta ma 1000 ettari non sono niente per Visentin il più grande agricoltore della provincia di Rovigo...ha persino terra in North Carolina... io gli vado a fare pochi lavori, causa sono i prezzi che lui tiene sempre più bassi....quando è ora di diserbi ci sono 4 mazzotti di un noto terzista ferrarese....che in una giornata fanno 450ha....spettacolare...beh, se vi capita di fare un giro in quel di Taglio di Po o Porto Tolle potrete vedere quanto detto....io lo vedo tutti i giorni e abito vicino a una delle sue aziende. Ma quanti ettari e che macchine ha questo agricoltore? Comunque penso che 1000 ettari non siano pochi poi che questo altro agricoltore ne abbia di piú buon per lui ..ma visto la media della superfici aziendali italiane penso proprio che 1000 ettari non siano niente male anzi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.