Vai al contenuto

Deutz Fahr TTV 630, Same Iron 190 Continuo, Lamborghini R6 190 Vrt


DjRudy

Messaggi raccomandati

scusate, ma ci ho pensato solo dopo...( se volete torno dal conce 8 mio rischio e pericolo, se scopre che ho già acquistato il puma) se ho capito bene è uno dei primi che si vedono in giro o sbaglio... cmq niente male come macchina, mi ha FATTO UN Pò RICREDERE SUL PARERE CHE AVEVO DEL GRUPPO... cmq lo ritengo ancora un pochino indietro su certi aspetti, anche se ha qualche bel asso nella MANICA PURE LUI A QUANTO PARE..

Link al commento
Condividi su altri siti

DjRudy non mi hai capito,

ti spiego a cosa mi servono le foto, io e il mio team dobbiamo creare, anzi abbiamo creato un same iron 200 per un gioco di simulazione di agricoltura, però le foto erano scadenti quindi non si vede tanto bene, quindi chiedo a chi possiede un iron 200 di fare foto dettagliate dei 2 fianchi, da davanti e da dietro e possibilmente anche altri dettagli.

grazie della collaborazione

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 4 settimane dopo...

Altre informazioni che iniziano a trapelare sulle novità SDF, all'EIMA verrà presentato il TTV 650 con ben 250 cv, e la trasmissione sarà sempre la ZF S-matic con qualche aggiornamento e rinforzata. Per adesso non ho altre informazioni, aspettiamo l'EIMA per vedere la macchina.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

L' Agrotron TTV 7260 presenta un nuovo motore turbo-diesel a sei cilindri, con intercooler erogante una potenza di 260 CV e tecnologia SCR Deutz con AdBlue.

Esso ha anche un panello fotovoltaico sul tetto che permette di aumentare la durata della batteria, ma anche di alimentare l'aria condizionata.

 

 

t70842_ttvdeutz-1-.jpg

 

Fonte: GTP.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pulito e potente: Deutz-Fahr presenta TTV 7.260 con motore TIER IVi

 

Bologna,10 novembre 2010; L’orologio segna il tempo, questo significa che ci stiamo avvicinando all'introduzione della norma sulle emissioni TIER IVi per i motori con una potenza maggiore di 130 kW, che entrerà in vigore nel 2011. Deutz Fahr e Deutz AG, suo partner per i motori, stanno già lavorando sul lancio dei nuovi motori per la gamma di trattori agricoli. Il primo modello della gamma Deutz-Fahr su cui è installato il nuovo motore è il TTV 7.260 che sarà presentato in occasione della manifestazione fieristica EIMA. Questo modello rappresenterà contemporaneamente una nuova fase nell’espansione della serie di veicoli TTV dotati di trasmissione a variazione continua. Con la presentazione del nuovo TTV 7.260 TIER IVi, SDF monterà su tutti i trattori da oltre 130 kW la tecnologia SCR con AdBlue® .

 

Da un lato, DEUTZ-FAHR utilizza questa nuova evoluzione per soddisfare le svariate richieste dei clienti per prestazioni più elevate e, d’altra parte, indica la direzione della filosofia per i motori futuri. il nuovo motore è il DEUTZ TCD 6.1 L06 a 6 cilindri Turbo-diesel con intercooler., Equipaggiato con il popolare e collaudato convertitore catalitico SCR, utilizza il DPC (DEUTZ Power Control) per garantire una potenza massima di 263 cv (194 kW). La soluzione a base di urea richiesta per la tecnologia SCR, è contenuta in un serbatoio per AdBlue.® integrato nel serbatoio diesel.

 

La riduzione catalitica selettiva (SCR) è un metodo di riduzione delle emissioni NOX. Il nucleo principale di questa tecnologia è una soluzione acquosa di urea al 32,5% (AdBlue®) che viene spruzzata nel flusso dei gas di scarico prima che il flusso raggiunga un catalizzatore.

 

L'utilizzo della tecnologia SCR consente alcuni importanti vantaggi e riduce il consumo di carburante diesel del trattore dell’ l'8%.

 

Il motore utilizza la tecnologia a quattro valvole e il sistema di iniezione DEUTZ Common Rail.

 

Un’altra caratteristica presentata sul TTV 7.260 è il tetto della cabina dotato di un pannello solare . Le celle solari coprono una superficie di 1.104 mm x 526 mm o 0,6 m² e producono una quantità di energia elettrica sufficiente a far funzionare la ventilazione della cabina quando il trattore è parcheggiato al sole. L’accumulo di calore nelle cabine dei trattori rappresenta un problema, soprattutto nelle regioni meridionali d’Europa e nei mesi più caldi dell’anno. Questa tecnologia permette di mantenere la temperatura interna della cabina almeno al livello della temperatura esterna. L'impianto di condizionamento dell’aria, dopo aver riavviato il motore, può raffreddare più velocemente la temperatura interna della cabina. Una funzione importante per il comfort dell’operatore.

 

Oltre alle caratteristiche prima descritte, TTV 7.260 presenta anche tutti i ben noti vantaggi della serie TTV: azionamento semplice e intuitivo, una presa di forza a quattro velocità, la cabina con iMonitor. Anche la leva ergonomica “PowerComV” , che combina tutte le funzioni più importanti del trattore, è presente a bordo. La leva può essere usata per controllare l'accelerazione, la decelerazione, l’azionamento del sollevatore posteriore e dei distributori idraulici nonché l’attivazione dell'inversore di marcia, senza che l’operatore debba spostare la mano dal Joystick. I vantaggi sono evidenti: gli operatori possono risparmiare tempo, garantisce sicurezza e rapidi tempi di reazione durante il lavoro

Queste semplici operazioni sono ulteriormente semplificate anche dal sistema di gestione Comfortip,. Questo sistema è incentrato soprattutto sulla praticità, consentendo all’operatore di programmare fino a 16 sequenze differenti di funzionamento e di attivarle con leggeri colpi sulla leva.

 

Il sistema di trasmissione TTV è una perfetta combinazione tra componente meccanica e idraulica nelle 4 gamme di lavoro.. In ognuna delle quattro gamme, nei punti di efficienza, quasi il 100% della potenza del motore viene trasmessa meccanicamente, riducendo al minimo gli assorbimenti idrostatici. Di conseguenza, questo tipo di trasmissione è l’ideale per tutte le tipologie di utilizzo: dal trasporto alle lavorazioni in pieno campo di media o alta trattività

 

 

 

t71191_ttv-7.260-1024x768-.jpg

 

Fonte Deutz-Fahr

Aggiungo due foto scattate da me:

 

t71192_dscf1078-1024x768-.jpg

t71193_dscf1083-1024x768-.jpg

Modificato da acallioni
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Pulito e potente: Deutz-Fahr presenta TTV 7.260 con motore TIER IVi

 

Bologna,10 novembre 2010; L’orologio segna il tempo, questo significa che ci stiamo avvicinando all'introduzione della norma sulle emissioni TIER IVi per i motori con una potenza maggiore di 130 kW, che entrerà in vigore nel 2011. Deutz Fahr e Deutz AG, suo partner per i motori, stanno già lavorando sul lancio dei nuovi motori per la gamma di trattori agricoli. Il primo modello della gamma Deutz-Fahr su cui è installato il nuovo motore è il TTV 7.260 che sarà presentato in occasione della manifestazione fieristica EIMA. Questo modello rappresenterà contemporaneamente una nuova fase nell’espansione della serie di veicoli TTV dotati di trasmissione a variazione continua. Con la presentazione del nuovo TTV 7.260 TIER IVi, SDF monterà su tutti i trattori da oltre 130 kW la tecnologia SCR con AdBlue® .

 

Da un lato, DEUTZ-FAHR utilizza questa nuova evoluzione per soddisfare le svariate richieste dei clienti per prestazioni più elevate e, d’altra parte, indica la direzione della filosofia per i motori futuri. il nuovo motore è il DEUTZ TCD 6.1 L06 a 6 cilindri Turbo-diesel con intercooler., Equipaggiato con il popolare e collaudato convertitore catalitico SCR, utilizza il DPC (DEUTZ Power Control) per garantire una potenza massima di 263 cv (194 kW). La soluzione a base di urea richiesta per la tecnologia SCR, è contenuta in un serbatoio per AdBlue.® integrato nel serbatoio diesel.

 

La riduzione catalitica selettiva (SCR) è un metodo di riduzione delle emissioni NOX. Il nucleo principale di questa tecnologia è una soluzione acquosa di urea al 32,5% (AdBlue®) che viene spruzzata nel flusso dei gas di scarico prima che il flusso raggiunga un catalizzatore.

 

L'utilizzo della tecnologia SCR consente alcuni importanti vantaggi e riduce il consumo di carburante diesel del trattore dell’ l'8%.

 

Il motore utilizza la tecnologia a quattro valvole e il sistema di iniezione DEUTZ Common Rail.

 

Un’altra caratteristica presentata sul TTV 7.260 è il tetto della cabina dotato di un pannello solare . Le celle solari coprono una superficie di 1.104 mm x 526 mm o 0,6 m² e producono una quantità di energia elettrica sufficiente a far funzionare la ventilazione della cabina quando il trattore è parcheggiato al sole. L’accumulo di calore nelle cabine dei trattori rappresenta un problema, soprattutto nelle regioni meridionali d’Europa e nei mesi più caldi dell’anno. Questa tecnologia permette di mantenere la temperatura interna della cabina almeno al livello della temperatura esterna. L'impianto di condizionamento dell’aria, dopo aver riavviato il motore, può raffreddare più velocemente la temperatura interna della cabina. Una funzione importante per il comfort dell’operatore.

 

Oltre alle caratteristiche prima descritte, TTV 7.260 presenta anche tutti i ben noti vantaggi della serie TTV: azionamento semplice e intuitivo, una presa di forza a quattro velocità, la cabina con iMonitor. Anche la leva ergonomica “PowerComV” , che combina tutte le funzioni più importanti del trattore, è presente a bordo. La leva può essere usata per controllare l'accelerazione, la decelerazione, l’azionamento del sollevatore posteriore e dei distributori idraulici nonché l’attivazione dell'inversore di marcia, senza che l’operatore debba spostare la mano dal Joystick. I vantaggi sono evidenti: gli operatori possono risparmiare tempo, garantisce sicurezza e rapidi tempi di reazione durante il lavoro

Queste semplici operazioni sono ulteriormente semplificate anche dal sistema di gestione Comfortip,. Questo sistema è incentrato soprattutto sulla praticità, consentendo all’operatore di programmare fino a 16 sequenze differenti di funzionamento e di attivarle con leggeri colpi sulla leva.

 

Il sistema di trasmissione TTV è una perfetta combinazione tra componente meccanica e idraulica nelle 4 gamme di lavoro.. In ognuna delle quattro gamme, nei punti di efficienza, quasi il 100% della potenza del motore viene trasmessa meccanicamente, riducendo al minimo gli assorbimenti idrostatici. Di conseguenza, questo tipo di trasmissione è l’ideale per tutte le tipologie di utilizzo: dal trasporto alle lavorazioni in pieno campo di media o alta trattività

 

 

 

t71191_ttv-7.260-1024x768-.jpg

 

Fonte Deutz-Fahr

Aggiungo due foto scattate da me:

 

t71192_dscf1078-1024x768-.jpg

t71193_dscf1083-1024x768-.jpg

sarebbe lo stesso motore del fendt 828 in sintesi.Da fonti nostro concessionario ci hanno detto che per questo motore ce da parte di deutz ag l'intenzione di arrivare a circa 320 cavalli :AAAAH: hai qualche notizia piu' fresca o conferma?A me personalmente sembra un'esagerazione per un 6.1 l ma ormai non mi stupisco piu' di nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora come da richiesta di Albe do la mia prima impressione su deutz fahr ttv630 in riferimento sopratutto al ttv 1160 che avevamo gia'.La macchina inanzitutto e' allestita full optional:sollevatore anteriore(senza presa di forza) ponte sospeso cabina sospesa super confort e attiva,imonitor con integrato videocamera posteriore bluetooth e autoradio,doppio serbatoio 5 distributori posteriori 1 anteriore,il resto frenatura pneumatica e idraulica,powercom ecc..riprende un po' tutta la gamma medio alta potenza di sdf.La macchina ha 160 ore la maggior parte fatte in trasporto quindi ancora vergine,e non vi sto ad elencare i dati tecnici che a chi interessa puo'visionare sul sito deutz fahr.Le mie personali prime impressioni sono buone,e dire che ero un po' titubante per il carro grande e motore da 6l ma mi son dovuto ricredere.In trasporto anche su pendenze importanti misto collinari,e con il cambio impostato in eco max si comporta egregiamente,con un consumo medio a 1650 giri e 44/45 km/h e' di circa 12 l/h.I 6 distributori hanno ognuno un comando indipendente a controllo elettronico e ,attraverso imonitor,regolazione del flusso sia entrata sia uscita e temporizzatore.Anche il sollevatore anteriore ha un comando indipendente e non piu' derivato da un distributore come negli altri modelli e dotato di blocco automatico in coppia con quello posteriore alla velocita' prescelta.Sollevatore controllo sforzo velocita' discesa e altezza max e comune al resto della gamma medio alta.Il cambio vario di meccanica smatic(ricordo le macchine del gruppo cnh tvt cvx e cvt)ma con gestione elettronica su specifica sdf e'dolce e preciso, rispondendo bene ai comandi senza sobbalzi o impuntamenti,dotato di gestione economica e supereconomica. L'imonitor,in prima apparenza,sembra complicato nelle regolazioni ma incominciando a usarlo e' abbastanza intuitivo,fornendo la gestione di tutta la macchina,cambio,motore,idraulica rigidita' cabina telecamera autoradio e bluetooth.La macchina in pesa e' circa 80 q.li,anche se appena ho occasione verifico perche' pesata in coppia con il rimorchio,senza zavorratura all'anteriore e con circa meta' serbatoio di gasolio.Il doppio serbatoio ha una capacita' di circa 440 lt garantendo una buona autonomia.La macchina e' abbastanza impegnativa come misura ma non eccessivamente,sopratutto se gommato come il nostro 650/65 42 al posteriore e 540/65 34 all'anteriore permette di rimanere dentro ai cm 255 evitando l'eccezzionale.Certo con le ruote da 34 all'anteriore aumenta leggermente il raggio di sterza rispetto ai fratelli vario piu' piccoli,ma credo ne guadagni sulla trazione.Altra critica che ho sempre espresso ai tecnici sdf e' che il cambio sbloccato a 50 km/h cambia totalmente di comportamento,Il ttv 1160 che abbiamo e' sbloccato a 50 km/h e si sente la differenza,come reattivita'.Anche questo 630 lo abbiamo utilizzato 20 giorni sbloccato a 50 km/h a 1850 giri e la macchina ci dava l'impressione di essere piu' pronta e reattiva,adesso riportato a 40 per ovvi motivi.Personalmente ne consiglio la prova a chi interessato sulla fascia di potenza intorno ai 200 hp,secondo me fascia molto combattuta,chi l'ha provato lo ha anche preso.Appena le condizioni dei terreni lo permetteranno lo metteremo alla frusta in aratura e se riusciro' anche postando qualche video con aggiornamenti sul comportamento riscontrato. .

Link al commento
Condividi su altri siti

Agroverde grazie per le ottime spiegazioni, se serve un cameraman per i video mi offro volontario :asd:

e magari ti chiamo quando iniziamo le arature zona colli euganei dove ce la terretta nera:asd: quella davvero buona per far schiarire la voce ai motori e verificare la robustezza degli attrezziO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Grazie delle delucidazioni agroverdeteam, veramente molto preciso ed esaustivo. Il ttv 630 è una macchina che mi ha sempre incuriosito, anche se il motore da soli 6 litri mi lasciava un po' perplesso.

Utilizzando un ttv 1160 con lo screpper mi sembra che anche impostando il cambio in eco (limitato a circa 1700 giri) la macchina tenda sempre a stare alta di giri variando frequentemente la velocità, poi quando riesci a mantenere la velocità costante il regime poi con calma scendeva, ma molto lentamente e comunque a mio avviso per molto tempo stava in un regime più alto di quello necessario. Anche il ttv 630 si comporta così? A livello di rendimento del cambio, è vero che per ora non avrai potuto testarlo a fondo, ma tra il cambio dell' 1160 (Zf Eccom) e quello del 630 trovi differenze?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle delucidazioni agroverdeteam, veramente molto preciso ed esaustivo. Il ttv 630 è una macchina che mi ha sempre incuriosito, anche se il motore da soli 6 litri mi lasciava un po' perplesso.

Utilizzando un ttv 1160 con lo screpper mi sembra che anche impostando il cambio in eco (limitato a circa 1700 giri) la macchina tenda sempre a stare alta di giri variando frequentemente la velocità, poi quando riesci a mantenere la velocità costante il regime poi con calma scendeva, ma molto lentamente e comunque a mio avviso per molto tempo stava in un regime più alto di quello necessario. Anche il ttv 630 si comporta così? A livello di rendimento del cambio, è vero che per ora non avrai potuto testarlo a fondo, ma tra il cambio dell' 1160 (Zf Eccom) e quello del 630 trovi differenze?

Si sul Ttv 1160 riguardo al regime di giri l'avevo notato anche io ,anche se con il cambio sbloccato a 50 km/h la macchina si comporta meglio e' piu' reattivo il cambio.Tra zf Eccomm e Zf S Matic la differenza si sente,quest'ultimo e' molto piu' preciso e piu' pronto nelle manovre.Mi son dimenticato di dire che ha il parking in manuale oppure automatico,se non hai l'inversore in folle e ti alzi dal sedile lui automaticamente blocca il cambio,oppure se uno vuole prima di scendere schiaccia il pulsante parking, anziche' utilizzare il freno di stazionamento (anche se personalmente su pendenze io preferisco utilizzarlo),si sblocca selezionando marci avanti o indietro.La nostra concessionaria ne ha venduti 4 negli ultimi mesi del 2010,mi sembra un totale di 13 dalla presentazione del 630 e omologhi.L'ultima azienda che lo hanno provato confrontandolo con il deutz x720 che hanno gia' in casa ce' poca differenza tra i 2(anche se il 720 deve andare di piu' avendoli entrambi in casa) .Se guardate su You tube ci sono anche un paio di video di entrambi in aratura in condizioni abbastanza difficili,dove potete verificare ad occhio la cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

@ agroverdeteam: che gomme monta quell'X 720?

se non ricordo male dovrebbe avere le 710 70 38 al posteriore e 600 70 38 all'anteriore e dovrebbero esse michelin,il nostro monta invece le 650 /85 38 al posteriore (gomme da 2.05 ) e 520 70 34 all'anteriore trelleborg e la trazione e' al topO0.Ci hanno fatto penare per avere l'omologazione e le avevamo chieste pure per il 630 ma visto e considerando che sara' utilizzato anche per trasporti e vista la trafila per omologare l'x lo abbiamo tenuto con le michelin 650 65 42 post e 540 65 34 ant a mio parere non il massimo sul terreno visto il tappo ravvicinato ma su strada molto silenziose.

Link al commento
Condividi su altri siti

sempre riferito al 630 e omologhi tutto il gruppo cambio/differenziale e ponte posteriore e' marchiato zf mentre l'anteriore e' carraro su specifica sdf.Come punti di ingrassaggio sul ttv 630 sono praticamente ridotti al minimo(anche se preferirei qualche ingrassatore in piu),1 oscillazione ponte anteriore,3 sull'albero di trasmissione sotto la pancia del trattore e i classici dei bracci sollevatore.Altro di interessante due ganci che bloccano ed evitano che,ai bracci verticali del sollevatore,possano girare e spostarsi dalla posizione regolata e compromettere il bilanciamento del sollevaotore stesso.I tiranti laterali sono a sgancio e aggancio automatico di semplice ed efficace regolazione.Non capisco comunque il motivo per cui la cuffia di protezione in ferro avvitata sulla flangia codolo della pto sia stata sostituita da quella in plastica innestata a pressione sulla flangia visto che su strada il calore della scatola cambio/Pto nel tempo ne deforma irrigidendo la struttura che porta alla perdita della protezione.Dimenticavo di dire che con l'imonitor dei 6 distributori idraulici si puo' scegliere quello primario,si puo' scegliere l'agressivita' dell' inversore e del sollevatore nell'alzare l'attrezzo.Si possono impostare e memorizzare le operazioni in sequenza,cosa che senza imonitor ad ogni registrazione e memorizzazzione si perdeva la precedente.

Modificato da Agroverdeteam
Link al commento
Condividi su altri siti

ci sono 2 importanti novità sul ttv630, la prima è l'omologazione dei pneumatici 710/70 R38, 600/70 R 30, la seconda è la possibilità di scelta nella trasmissione, oltre alla S-matic adesso si può optare per la S-Matic Heavy Duty con specifiche per aratura e sforzi elevati con una dispersione di potenza ridotta ancora di più ai minimi termini . Penso che sia stata leggermente modificata anche la curva di potenza che adesso è 200 cv nominali, 225 alla pto. Il motore è lo stesso del'828. Sul ttv 7.260 mi aspettavo il 7200 cc ma probabilmente quello sarà utilizzato per una gamma superiore, da tempo si sente parlare di un X vario.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

ci sono 2 importanti novità sul ttv630, la prima è l'omologazione dei pneumatici 710/70 R38, 600/70 R 30, la seconda è la possibilità di scelta nella trasmissione, oltre alla S-matic adesso si può optare per la S-Matic Heavy Duty con specifiche per aratura e sforzi elevati con una dispersione di potenza ridotta ancora di più ai minimi termini . Penso che sia stata leggermente modificata anche la curva di potenza che adesso è 200 cv nominali, 225 alla pto. Il motore è lo stesso del'828. Sul ttv 7.260 mi aspettavo il 7200 cc ma probabilmente quello sarà utilizzato per una gamma superiore, da tempo si sente parlare di un X vario.

 

l'omologazione per il 630 delle 710 post e le 600 davanti c'é sempre stata per la trasmissione

se non ricordo male,ma comunque verifichero',sugli ultimi esemplari ttv 630 consegnati dalla nostra concessionaria (nostro compreso) erano gia' heavy duty.Il tecnico che segue i vario in effetti mi ha detto che da una loro prova fatta al dinamometro in fase di tiro pesante,quindo escluso epm trasporto e pdp, i cavalli in potenza massima riscontrati erano 214 anziche' i 204 dichiarati.Naturalmente io alla prova non c'ero e quindi mi baso solo su affermazioni di chi e' parte in causa,il nostro sul libretto alla voce potenza max. c'é sritto 163.20 kw, verificheremo sul campo comunque O0.In merito al 7.260 dell'eima e' e rimane una macchina laboratorio,si parla una presentazione definitiva ad hannover 2011.Per il motore da 6 litri sarebbe previsto,da fonti abbastanza sicure,uno step fino a 320 cavalli.Non vorrei che il progetto 7.1 l fosse in procinto di essere accantonato in favore del nuovo 7.7l che gia' equipaggia il 939 fendt.

Modificato da Agroverdeteam
Link al commento
Condividi su altri siti

sarebbe ora di avere macchine Deutz con il 7.7 DEUTZ anche perchè porterebbe finalmente a superare lo scoglio dei 270 cv, spero che il 7.2 non venga accantonato perchè è un motore eccezionale. Comunque il 6.1 4v oltre ad avere ottime prestazioni ha anche il vantaggio di avere i consumi più ridotti in quella categoria di macchine.

Link al commento
Condividi su altri siti

sarebbe ora di avere macchine Deutz con il 7.7 DEUTZ anche perchè porterebbe finalmente a superare lo scoglio dei 270 cv, spero che il 7.2 non venga accantonato perchè è un motore eccezionale. Comunque il 6.1 4v oltre ad avere ottime prestazioni ha anche il vantaggio di avere i consumi più ridotti in quella categoria di macchine.

be lo scoglio dei 275 cavalli e' gia' superato visto che l'x730 ne fa 305 con il 7.1 l,che sia un motore eccezzionale sono pienamente daccordo,che il 6.0l sia molto parco nei consumi lo avevamo notato sul 150 che avevamo fin ad un anno fa e adesso,per ora,in trasporto nel 630 tanto che con 440 litri di serbatoi ci si dimentica di farlo il pieno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...