Vai al contenuto

Deutz Fahr TTV 630, Same Iron 190 Continuo, Lamborghini R6 190 Vrt


DjRudy

Messaggi raccomandati

L' X730 purtroppo ancora non esiste, in fiera a bologna c'era l'x720 e basta.

siamo ot ma comunque l'x730 esiste non e' ancora commercializzato ma esiste como l'omologo rosso diamond 300 sono ancora in test.Allego un video dove ci sono deutz x720 same diamond 300 test e deutz ttv 630

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

@ agroverdeteam: le 650/85 R 38 non sarebbero state omologabili sul ttv 630 perchè troppo alte, eventualmente avresti potuto mettere la 650/75 R 38 che a mio avviso è un'ottima gomma, sia in versione michelin che trelleborg.

Link al commento
Condividi su altri siti

@ agroverdeteam: le 650/85 R 38 non sarebbero state omologabili sul ttv 630 perchè troppo alte, eventualmente avresti potuto mettere la 650/75 R 38 che a mio avviso è un'ottima gomma, sia in versione michelin che trelleborg.
ma guarda sono parcheggiati vicino secondo me le 650 85 per starci ci stanno e appena avro' tempo faro' anche la prova.Sicuramente le 650/75 sarebbero state meglio ma non sono previste in omologazione.Leggevo l'allegato tecnico del ttv 630 con allestimento sollevatore anteriore:masse a pieno carico anteriore 5200 kg posteriore 9000 kg totale 11.000 kg zavorratura 600 1000 o 1400 kg.mentre la massa a vuoto e' 3555kg anteriore 4585kg posteriore 8140kg totale quindi una ripartizione dei pesi che con la zavorratura da 1000 kg sul sollevatore siamo a circa 50% ant e 50% post.
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui puoi vedere le pesate fatte al tractorum in campo dell'R6 190 VRT.

 

http://www.tractorum.it/forum/manifestazione-agricole-f38/tractorum-campo-impressioni-sulle-macchine-5426/

il nostro pesato infatti senza zavorra con circa meta' serbatoio di gasolio e' 7964 kg,probabilmente i dati riportati sull'allegato tecnico o hanno dichiarato in eccesso oppure previsto altri accessori che comportano un aumento dei pesi.Fermo restando che con zavorrone da 1000 kg all'anteriore ci avviciniamo al 50 e 50

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
ma guarda sono parcheggiati vicino secondo me le 650 85 per starci ci stanno e appena avro' tempo faro' anche la prova.Sicuramente le 650/75 sarebbero state meglio ma non sono previste in omologazione..

 

Per starci fisicamente ci staranno anche, il problema è che sono più alte di quelle omologate per quel modello e quindi non omologabili. Discorso diverso se il TTV 630 potesse montare gomme da 2,05 metri, se così fosse, anche se le 650/85 R 38 non fossero scritte sul libretto, si potrebbero omolgare, ma purtroppo non è questo il caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per starci fisicamente ci staranno anche, il problema è che sono più alte di quelle omologate per quel modello e quindi non omologabili. Discorso diverso se il TTV 630 potesse montare gomme da 2,05 metri, se così fosse, anche se le 650/85 R 38 non fossero scritte sul libretto, si potrebbero omolgare, ma purtroppo non è questo il caso.
infatti non e' questo il caso ed e' un vero peccato perche' le trelleborg tm900 650 85 38 che abbiamo montato sull' x710 vanno davvro bene hanno un'aderenza eccezzionale e scaricano a terra bene i cavalli,il 630 essendo un vario a mio parere andrebbero ancora meglioO0.Finito il grosso delle arature la nostra intenzione sarebbe di lasciare il 630 fisso con il quadrivomere pieghevole moro 18 e passargli anche lo zavorrone da 14 q.li dell'x per dargli qualche quintale in piu' all'anteriore cosi' vedremo come si comportera' su terreni medio pesanti.Un'azienda del trevigiano ne ha acquistati 3 ttv 630 insieme e uno e' fisso proprio con quel quadrivomere ma hanno terreni per lo piu' leggeri.Comunque con lo stesso rimorchio dumper vaia 3 assi il ttv 1160 abbiamo un consumo medio di quasi 17 l/h,mentre con il ttv 630 siamo a poco piu'di 11 l/h.(misura fatta per entrambi alla pompa per ore lavorate).Il ttv 1160 con il Vaia a pieno carico nonostante la cilindrata ci impiega un po' arrivare alla velocita' desiderata con il cambio impostato in auto power,mentre il ttv 630 con motore da 6l e sempre con stesso rimorchio e peso,cambio in eco max,arriva alla velocita' desiderata molto prima,facendo sentire i 50 cavalli di differenza in trasporto sopratutto nel sali e scendi del misto collinare.Non so per i modelli ttv 610 e ttv 620,ma per il ttv 630 non esiste piu' l'opzione accelerazione e decelerazione con comando sui pulsanti inversore del powercomV.
Link al commento
Condividi su altri siti

premesso che il 630 ttv per me è una gran macchina, vorrei capire alcune cose tecniche....

il cambio di produzione zf come per case tvt cvt nh ecc, ma mi sembrava che la versione sdf oltre alla gestione elettronica personalizzata, avesse la peculiarità di avere 4 rapporti meccanici, anzichè tre come case e nh per cui in teoria aveva una minore dispersione di potenza....

qualcuno può confermare o smentire?....

il vecchio ttv1160 sono sicuro fosse così, e se non ricordo male la trasmissione zf era chiamata ECCOM... per i nuovi con trasmissione zf S MATIC non sono sicuro....chiedo chiarimenti a voi...

Link al commento
Condividi su altri siti

premesso che il 630 ttv per me è una gran macchina, vorrei capire alcune cose tecniche....

il cambio di produzione zf come per case tvt cvt nh ecc, ma mi sembrava che la versione sdf oltre alla gestione elettronica personalizzata, avesse la peculiarità di avere 4 rapporti meccanici, anzichè tre come case e nh per cui in teoria aveva una minore dispersione di potenza....

qualcuno può confermare o smentire?....

il vecchio ttv1160 sono sicuro fosse così, e se non ricordo male la trasmissione zf era chiamata ECCOM... per i nuovi con trasmissione zf S MATIC non sono sicuro....chiedo chiarimenti a voi...

confermo per il ttv 630 le gamme di lavoro sono 3, ,0-10 0-20 e 0-40/50/60(a seconda del limite consentito nei vari paesi )rispettivamente in regime super economico 1650 giri economico 1850 giri e max 2250 giri.Anche nell'imonitor si possono preimpostare e memorizzare fino a 3 velocita',oltre che agressivita' del vario e inversore.

Modificato da Agroverdeteam
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
infatti non e' questo il caso ed e' un vero peccato perche' le trelleborg tm900 650 85 38 che abbiamo montato sull' x710 vanno davvro bene hanno un'aderenza eccezzionale e scaricano a terra bene i cavalli,il 630 essendo un vario a mio parere andrebbero ancora meglioO0

 

Comunque, se posso darti un consiglio, guarda che anche le 650/75 R 38 sono delle ottime gomme, a mio avviso decisamente meglio delle 650/65 R 42 che hanno la spalla molto più bassa.

Come mai secondo te col vario le gomme andrebbero meglio?

Il fatto che il 630 consumi meno dell'1160 è in parte anche derivato dal fatto che spesso un motore più potente che lavora più tranquillo può consumare meno di uno più piccolo messo alla frusta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque, se posso darti un consiglio, guarda che anche le 650/75 R 38 sono delle ottime gomme, a mio avviso decisamente meglio delle 650/65 R 42 che hanno la spalla molto più bassa.

Come mai secondo te col vario le gomme andrebbero meglio?

Il fatto che il 630 consumi meno dell'1160 è in parte anche derivato dal fatto che spesso un motore più potente che lavora più tranquillo può consumare meno di uno più piccolo messo alla frusta...

sono convinto che le 650/75 r38 andrebbero meglio ma l'omologazione prevede o le 650/65 r42 o le 710/70 r38 e si va in eccezzionale.Con l'x 710 invece le 650/85 r 38 non e' in eccezzionale e sono sulla lista pneumatici omologati dal costruttore.Comunque vedremo se le michelin multibib di prima dotazione del nostro 630 si comporteranno a dovere anche in aratura,altrimenti vedremo cosa fare,in trasporto sono eccezzionali molta meno rumorosita' delle trelleborg.Le gomme andrebbero meglio per il semplice fatto che con il vario la salita della velocita' e' graduale e dolce mentre con il cambio,anche ps,e' piu' agressivo sul terreno.Per il fatto consumi quoto in pieno il tuo discorso sul motore piu' potente,ma la differenza ce' anche sul modello 620 rispetto al 1160 il 6l e' meno assetato del 7.1l,ma credo sia normale.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Omologare delle gomme di pari altezza è molto facile, ti devi far rilasciare dal concessionario il nulla osta, il certificato di corretto montaggio e ti devi far fare dal conce l'invito dalla motorizzazione. Dopo di che paghi un paio di bollettini per circa 60 euro e ti rechi in motorizzazione con tutto il malloppo, compreso il libretto di circolazione ed una sua fotocopia. Ti fissano la "visita" che si terrà lì in motorizzazione ed il gioco è fatto. Perdi un paio di mattine tra tutto ma almeno riesci a montare le gomme che piacciono a te.

Io trovo che le 710/70 R 38 siano una buonissima misura per questa classe di potenza, però se vuoi una gomma più stretta (per vari motivi) penso che la 650/75 R 38 sia decisamente superiore alla 650/65 R 42, perchè stando in Michelin la prima come modello è MachXbib, con un bel disegno aggressivo, rampone alto e alta spalla che permette di lavorare in campo anche a basse pressioni. Le R 42 sono multibib, che a mio avviso non sono il massimo perchè hanno i ramponi molto fitti e poco pronunciati a mio avviso. In casa trelleborg invece la differenza tra le due gomme è minore perchè il disegno è uguale.

Di sicuro il vario è più "delicato" nei confronti delle gomme però su questa classe di potenza non credo cambi molto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Omologare delle gomme di pari altezza è molto facile, ti devi far rilasciare dal concessionario il nulla osta, il certificato di corretto montaggio e ti devi far fare dal conce l'invito dalla motorizzazione. Dopo di che paghi un paio di bollettini per circa 60 euro e ti rechi in motorizzazione con tutto il malloppo, compreso il libretto di circolazione ed una sua fotocopia. Ti fissano la "visita" che si terrà lì in motorizzazione ed il gioco è fatto. Perdi un paio di mattine tra tutto ma almeno riesci a montare le gomme che piacciono a te.

Io trovo che le 710/70 R 38 siano una buonissima misura per questa classe di potenza, però se vuoi una gomma più stretta (per vari motivi) penso che la 650/75 R 38 sia decisamente superiore alla 650/65 R 42, perchè stando in Michelin la prima come modello è MachXbib, con un bel disegno aggressivo, rampone alto e alta spalla che permette di lavorare in campo anche a basse pressioni. Le R 42 sono multibib, che a mio avviso non sono il massimo perchè hanno i ramponi molto fitti e poco pronunciati a mio avviso. In casa trelleborg invece la differenza tra le due gomme è minore perchè il disegno è uguale.

Di sicuro il vario è più "delicato" nei confronti delle gomme però su questa classe di potenza non credo cambi molto.

 

Direi che più preciso di cosi non potevi essere..O0

Noi abbiamo Michelin sia sul Deutz ( 650/75 r 38 ) che sul 936 ( 710/85 r 38 ) e per ora siamo contenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

premesso che il 630 ttv per me è una gran macchina, vorrei capire alcune cose tecniche....

il cambio di produzione zf come per case tvt cvt nh ecc, ma mi sembrava che la versione sdf oltre alla gestione elettronica personalizzata, avesse la peculiarità di avere 4 rapporti meccanici, anzichè tre come case e nh per cui in teoria aveva una minore dispersione di potenza....

qualcuno può confermare o smentire?....

il vecchio ttv1160 sono sicuro fosse così, e se non ricordo male la trasmissione zf era chiamata ECCOM... per i nuovi con trasmissione zf S MATIC non sono sicuro....chiedo chiarimenti a voi...

 

Sul TTV 630 la trasmissione è la ZF S-Matic, la stessa usata dal gruppo CNH per i Cvt, Cvx e Tvt ed ha 3 gamme meccaniche.

Sul TTV 1160 e sui TTV 610 e 620 c' la ZF Eccom con 4 gamme meccaniche; allo scorso Tractorum in campo ho constatato che le 4 gamme consentono di raggiungere rispettivamente velocità massime di 5, 10, 20 e 40 (o 50) km/h.

Link al commento
Condividi su altri siti

Omologare delle gomme di pari altezza è molto facile, ti devi far rilasciare dal concessionario il nulla osta, il certificato di corretto montaggio e ti devi far fare dal conce l'invito dalla motorizzazione. Dopo di che paghi un paio di bollettini per circa 60 euro e ti rechi in motorizzazione con tutto il malloppo, compreso il libretto di circolazione ed una sua fotocopia. Ti fissano la "visita" che si terrà lì in motorizzazione ed il gioco è fatto. Perdi un paio di mattine tra tutto ma almeno riesci a montare le gomme che piacciono a te.

Io trovo che le 710/70 R 38 siano una buonissima misura per questa classe di potenza, però se vuoi una gomma più stretta (per vari motivi) penso che la 650/75 R 38 sia decisamente superiore alla 650/65 R 42, perchè stando in Michelin la prima come modello è MachXbib, con un bel disegno aggressivo, rampone alto e alta spalla che permette di lavorare in campo anche a basse pressioni. Le R 42 sono multibib, che a mio avviso non sono il massimo perchè hanno i ramponi molto fitti e poco pronunciati a mio avviso. In casa trelleborg invece la differenza tra le due gomme è minore perchè il disegno è uguale.

Di sicuro il vario è più "delicato" nei confronti delle gomme però su questa classe di potenza non credo cambi molto.

se magari bastassero solo 2 giorni,8 mesi ci sono voluti per trascrivere a libretto le 650/85 38 dell' x710, la motorizzazzione da noi,con il nulla osta della casa madre,diceva che non si potevae quindi la macchina il conce l'ha dovuta portare per ben due volte alla motorizzazzione di bergamo,per fortuna che siamo in Italia.In effetti si le multibib hanno il rampone basso e fitto,e mi hanno dato subito l'impressione di poca aderenza in aratura,vedremo il da farsi appena provate.Secondo il mio parere piu' si sale di potenza e piu' la delicatezza di un vario si fa sentire nelle gomme,durata usura trazione.Un pregio che abbiamo riscontrato sul ttv 630,e' l'illuminazione notturna.Con ben 10 fari lavoro allo xeon,4 anteriori e 6 posteriori hanno migliorato ancor piu' la gia' buona visibilita' in notturna della fanaleria lavoro standard degli altri modelli.I 5 fari lavoro sul cofano anteriore invece rimangono alogeni.La videocamera posteriore ha la possibilita' di essere programmata o che ogni volta che si posiziona l'inversore in retromarcia si accenda oppure sempre accesa.Trovo molto utile il blueetoth inserito nell'imonitor,in pratica basta auricolare con il cellulare,un po' meno l'autoradio inserito pure esso nell'imonitor.Personalmente avrei optato per l'autoradio esterno.Con l'avvento delle nuove cabine confort e superconfort e' sparita l'apertura di serie del vetro anteriore,ora solo optional.Sono comparsi pero' i finestrini laterali apribili a compasso ,configurazione che preferisco,visto che sul ttv 1160 l'apertuta del vetro anteriore non l'abbiamo mai utilizzata.Molto utile anche la doppia cassetta porta attrezzi,una a destra sopra la batteria e una a sinistra inserita nel serbatoio.Il pacco radiatori anteriori del 630 rispetto al ttv 1160 (indubbiamente limitato per temperature molto calde)e' praticamente quasi raddoppiato,e l'ampio cofano monolitico da un bel respiro al motore e un buon sfogo dell'aria calda.L'apertura dei radiatori in sintesi rispecchia quella del 1160,con lo sgancio e apertura verso l'alto dei radiatori aria condizionata,gasolio e olio cambio.Sinceramente da parte mia non molto apprezzata questo tipo di apertura,visto che sul 1160 ci hanno gia' sostituito 2 volte il tubo che porta il gas al radiatore causa spezzamento da usura alza e abbassa .Sul 630 ne hanno aumentato la lunghezza e "addolcito"il lavoro che fa proprio quel tubo aprendo e chiudendo il pacco radiatori,staremo a vedere se sara' sufficiente a preservarne e aumentarne la durata,non per il costo della piccola tubazione ma piu' che altro per la rottura di scatole ricaricare totalmente l'impianto di condizionamento stesso e l'obbligatorieta' di sostiture anche la valvola .
Link al commento
Condividi su altri siti

Che deutz hai con quella gommatura? Impressioni sulla macchina?

 

IL Deutz è un agrotron 150 del 2000, ai tempi il concessionario disse che erano le gomme più larghe e più alte che si potevano applicare. Il motore è il 7100, dotato di cambio ZF

40+40 con inversore al volante, sollevatore elettronico ma con assale anteriore senza sospensione, se non erro usci nel 2001. Attualmente ha circa 6100 ore, di cui 5000 abbondanti con scavafossi dondi dbr 95 e gemellatura sia post che ant.

Ha avuto 2 rotture importanti: 1 la centralina del sollevatore sostituita in garanzia,

2 il semiasse post destro a 5800 ore.

Il trattore era uscito con le pirelli,ma si sono fetti dei tagli e sono state sostituite dalle michelin che a mio punto di vista vanno meglio.

Il sollevatore credo che sia tra i migliori anche se lo trovo un po' lento, cosa però che

non fa certo male all'attrezzo.

Come motore è molto generoso nelle prestazioni sopprattutto come coppia, un po' meno nei consumi però nell'uso stradale.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Metto qui un po' di dati riscontrati in aratura su terreno fortemente argilloso del ttv 630 che si vede nel video postato da filippo nell'argomento deutz x,su un totale di ore lavorate 10.30 di cui 1.45 viaggio andata e ritorno.

Consumo riscontrato alla pompa lt 186 con una media di 18.05 litri ora,carico impegno motore da 89 a 100% velocita' di avanzamento da 4.7 a 5.8 slittamento da 18 al 30%

trivomere apertura 50cm per corpo profondita' impostata 40 cm reale da 25 a 40 cm.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ttv 630 dopo 240 ore di cui un centinaio in aratura posso elencarvi un primo pregi e difetti della macchina.Pregi:buoni consumi,tiro del motore e ottima coppia,buono il confort grazie anche alla cabina semiattiva pneumatica con possibilita' di regolazione della sospensione,ottimo sollevatore carica molto bene la macchina,buona distribuzione dei pesi e bilanciamento avendo arato terreno prettamente argilloso molto bagnato da risorgive sotterranee e in salita circa + o - 10% di pendenza(per darvi l'idea il silver 100.4 con il trincia laterale per andare in retromarcia serve la dt).Altro pregio manovre fine campo un vero spasso da impostare sull'imonitor con possibilita' di inserire a macchina ferma,variare invertire e modificare senza annullare tutta la procedura.Incredibile potenza idraulica olio ne ha a volonta',con possibilita'di regolazioni e temporizzazzioni di tutti i flussi.Bella la chicca della videocamera posteriore che si puo' scegliere in due modalita'ogni volta che si aziona l'inversione,oppure all'azionamento della pto .Abbastanza intuitivo l'imonitor in un oretta smanettandoci lo si capisce e sfrutta abbastanza bene.l'imonitor da un controllo pressoche' totale della macchina.Distributori 5 posteriori 1 anteriore molto funzionali e sopratutto tutti direttamente comandati compreso il sollevatore anteriore.Sollevatore ha oltre la regolazioni disforzo slittamento e velocita' discesa ha anche velocita' salita,limite di profondita' e sensibilita'del sollevatore Difetti:seppur il motore risulti molto brillante ha il regime di potenza massima a 1900 giri cio' comporta che in aratura con il cambio in automatico cazzeggi,io avrei preferito i 2100 giri per sentire un motore piu' allegro che si ottengono in modalita' manuale .Considerate che in modalita' pto 1000 giri in pto si hanno a 1855 giri motore e i consumi non sono mai andati oltre i 19 litri ora nemmeno con erpice rotante su terreno bagnato.Il cambio risulta non molto preciso nelle manovre di fine campo ma il problema dovrebbe risolversi con un aggiornamento software.Considerate che la macchina viene sfruttata al 100% di tutte le funzioni che dispone e quindi con tutti gli automatismi disponibili,come e' giusto che sia.Punti di ingrassaggio ridotti, ha solo l'oscillazzione del ponte e il sollevatore posteriore,il resto sono tutti a tenuta stagna,avrei preferito qualcuno in piu'. Inconvenienti avuti:allentamento delle viti che fissano le cofanature del terminale di scarico.Allentamento con sostituzione della fascetta di tenuta di un manicotto del radiatore.

Modificato da Agroverdeteam
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi puoi spiegare meglio cosa intendi per cazzeggi quando hai il regime a 1900 e modalità automatica?

Nel complesso mi pare che le cose positive superino ampiamente le negative.

ciao

semplicemente in modalita' cambio auto ,che in pratica i giri li richiama la centralina e non l'operatore,lavora in potenza massima e quindi 1900 giri e cazzeggia nel senso che non senti un regime bello brillante ma sembra che si soffochi.In effetti l'altro ttv 1160, che abbiamo ,in aratura modalita' auto del cambio lui lavora piu' allegro (a 2100).Differenze tra i due e' che se richiami velocita' sul ttv 1160 dopo uno scarto di 2.5 3 km/h rispetto a quella che puo' permettere incomincia a sedersi il motore e calare di giri mentre sul 630 sono arrivato a 12 km/h su una velocita' di 4/4.5 senza che il motore calasse di giri da 1800 a 1900 ,differente se impostato il cambio a 4/4.5 lavora da 1300 a 1400 giri .Dal posto guida da l'impressione che la macchina non tiri invece da fuori la rombosita' e' bella piena.Differente in manuale che si da velocita' con il joystick e giri con il pedale dell'acceleratore arriva a 2100 giri e viaggia piu' allegro.Si in effetti per il momento la macchina nel complesso ci soddisfa pienamente,sopratutto che utilizzata su un terreno di argilla pura e creta.Provato stamattina su terreno medio impasto misto argilloso 40 cm profondita' apertura trivomere 1.80 velocita' 6.5/7 km/h.

Modificato da Agroverdeteam
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
ci sono 2 importanti novità sul ttv630, la prima è l'omologazione dei pneumatici 710/70 R38, 600/70 R 30, la seconda è la possibilità di scelta nella trasmissione, oltre alla S-matic adesso si può optare per la S-Matic Heavy Duty con specifiche per aratura e sforzi elevati con una dispersione di potenza ridotta ancora di più ai minimi termini . Penso che sia stata leggermente modificata anche la curva di potenza che adesso è 200 cv nominali, 225 alla pto. Il motore è lo stesso del'828. Sul ttv 7.260 mi aspettavo il 7200 cc ma probabilmente quello sarà utilizzato per una gamma superiore, da tempo si sente parlare di un X vario.

 

aggiorno un attimo sulla trasmissione S Matic heavy duty....inanzitutto l'heavy duty e' un software gestionale del cambio che permette di dare piu' potenza a chi utilizza la macchina a basse velocita' e per impegni molto gravosi,interratrice, macina sassi,fresa per calce ...ecc ....in sintesi e' un software che ci mette una pezza per chi ha preso una 200 hp ma ne avrebbe avuto bisogna di uno da 250.A scapito di questo pero' la gestione del cambio heavy duty penalizza le alte velocita',non raggiunge piu' i 50 all'ora in regime economico e i 60 in regime nominale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con il piccolo Diego sul TTV 630 a Vercelli....

 

 

la macchina va benissimo, ma secondo il parere degli esperti di risaia non aveva la gommatura adatta, in quanto le 650/65 r 42 "spanciano" poco, molto meglio delle 710/75 r 34 da tenere a bassa pressione. Infatti il TTV nel terreno molto molle ha dovuto lasciar perdere proprio a causa sia delle gomme non proprio da risaia sia dell'aratro un po' troppo pesante (oltre 23 q.li).

 

Notare il commento di Diego :asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...